[Elettronica] Piccolo dubbio sulla logica sequenziale

Ale7982
Ciao a tutti, devo affrontare un problema di logica sequenziale dove ho 3 stati che ho rappresentato in formato binario come 00 01 e 10. Il mio problema è che manca lo stato 11 e quindi non posso fare la mappa di Karnaugh per otternere un'espressione algebrica delle uscite. La mia domanda quindi è se per risolvere il problema posso usare la tabella di verità al posto della mappa di Karnaugh o la tabella di verità si usa solo nel caso combinatorio?

Risposte
Flamber
Se ho capito bene cosa intendi, in questo caso sulla mappa invece di 1 o 0 metti un “-“ (io lo chiamo “don’t care” ma ci sono varianti). Lo puoi interpretare come uno 0 o come un 1 a seconda di quale sia la cosa più conveniente per l’efficienza della copertura della mappa.

Ovviamente stiamo parlando della logica d’uscita in cascata alla parte sequenziale. È buona norma non lasciare mai stati “liberi”, quindi se il tuo sistema non contempla uno stato 11, devi progettare la rete in modo nel caso dovesse verificarsi questa condizione inaspettata, la rete riporti il sistema ad uno stato noto. In altre parole, lo stato 11 deve triggerare un reset sincrono (ma anche asincrono in alcuni casi particolari)

Le mappe di Karnaugh, così come le tavole di verità si utilizzano solo per la logica combinatoria, non per quella sequenziale. In realtà è frequente una “storpiatura” delle tavole anche per le reti sequenziali, ma le puoi utilizzare solo in pochissimo casi (circuiti “didattici” molto semplici con un paio di FF), ma in realtà queste non aggiungono alcuna informazione alla classica rappresentazione in macchina a stati finiti (FSM), che è l’unico metodo che puoi utilizzare (unico ovviamente “a mano”, in realtà i sistemi sono molto più complessi e tra un po’ finirai ad utilizzare solo i classici programmi di sintesi VHDL o Verilog)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.