Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, ho un dubbio su questo esercizio di Teoria dei Sistemi. Sono piuttosto sicuro che sia qualcosa di piuttosto banale per chiunque ne capisca qualcosa di Automatica.
L'esercizio chiede, partendo da una matrice dinamica, di studiare la risposta libera:
$ ( ( 1 , 0, 1),( -2, -1, -1),( 2, 2, 0) ) $
Ho iniziato cercando gli autovalori che sono:
$ lambda_1=0<br />
lambda_2=1<br />
lambda_3=-1 $
Quindi ho trovato i vettori destri
$ u_1=(-1,1,1), <br />
u_2=(1,-1,0), <br />
u_3=(-1,0,2) $
Da questi ho ricavato la matrice T, in modo che invertendola potessi trovare gli ...
Salve,
come al solito problemi con scienza delle costruzioni!
Ho cominciato a risolvere questo sistema di travi con il metodo degli spostamenti considerando come incognite: lo spostamento del punto medio delle travi con carico concentrato e la rotazione del nodo 7 però ho diversi dubbi su come affrontare il problema. Potete farmi vedere come procedereste?
Grazie mille per l’aiuto che riuscite sempre a darmi!!

Salve a tutti! Perdonate il banale dubbio, sto eseguendo degli esercizi su dimensionamento delle travi (in particolar modo mi interessa quindi calcolare lo stato tensionale della trave) come faccio a capire dai diagrammi di sollecitazione che ho ricavato qual è la sezione più sollecitata della trave? Di cosa devo tener conto, di solito tengo conto del punto in cui ho i massimi valori di sforzo normale e taglio, ad esempio:
Trave con sbalzo, in questo caso, da questi ...

Salve a tutti, studiando i radar ad onda continua da un libro, mi sono accorto che per definire l'equazione radar per i radar CW usa la seguente formula definendola come l'equazione dei radar nel caso generale:
$SNR = (P_av*T*G^2*(\lambda)^2*(\sigma))/((4\pi)^3*R^4*k*T_0*F*L)$
Il mio dubbio riguarda il $T$ al numeratore in quanto nell'equazione radar generale per come mi è stata spiegata a lezione è uguale a quella che ho inserito fatta eccezione proprio per quel $T$ che non capisco perchè si trovi lì e cosa ...
Ciao,
sono alle prime armi con Scienza delle Costruzioni e non riesco a capire cosa sbaglio mentre risolvo la trave doppiamente incastrata con carico distribuito utilizzando l'equazione della linea elastica (modello di Eulero-Bernoulli) e imponendo le condizioni al contorno sugli incastri (che bloccano il movimento verticale delle sezioni agli estremi e le loro rotazioni).
(I risultati non sono uguali a quelli del prontuario )
So che potrei usare anche il metodo delle forze o considerare ...

Buongiorno a tutti,
sto preparando un esame di Scienza delle Costruzioni, in linea di massima riesco a capire gli argomenti ma mi blocco sempre nello studio di strutture iperstatiche in cui compare una maglia chiusa. Principalmente, non riesco a capire come gestire l'apertura della maglia. Aprendo la maglia, andrebbero considerate N, T ed M generate.
Nella maggior parte dei casi che ho studiato però si considera solo la forza normale, e penso di aver capito che in questi casi è perché si va ...
Ciao a tutti,
sono un lavoratore che sta tentando di laurearsi e ho molte lacune da colmare.
Attualmente sto cercando di preparare elettrotecnica e mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi con il seguente esercizio.
Come prima domanda, mi chiedo, è appropriato usare il Teorema di Millman?
https://i.ibb.co/ykFkXtF/IMG-20220831-235726.jpg

https://ibb.co/n6hCqVK
Salve ragazzi, potreste dirmi se ci sono errori nel mio procedimento?
Considero il blocco di destra: $ Ab= 15kW $
L'amperometro misura $ Ieffb=5A=Ieffd $ poiché i 2 blocchi sono in serie
$ Pd= 3 R Ieff^2= 750 W $
Il blocco C è in parallelo al blocco B : $ Eeffb=Eeffc= (Ab) / (3 Ieffb) = 1000 V $
$ Pc = 3 (Eeffb)^2 / R = 300kW $
$ Qc= j300kW $ poiché Xl=R
$Ac = 424.26 kW $ da cui $ Ieffc= (Ac) / (3 Eeffb) = 141,42 A $
Il voltmetro misura $ V = Ieffc * √(2(10^2)) = 2000 V $

Risoluzione di un'iperstatica con il metodo delle forze

Non ho capito a cosa serve $Vref$ nel circuito del "Convertitore DAC con rete a resistori pesati"
Inizialmente mi pareva di aver capito che fosse il segnale digitale in ingresso che va convertito, ma forse non è così? Cioè per esempio, se $Vref = 1/16 Vref_(MAX) $ la codifica è $0001$ e quindi si attiva l'interruttore di $B0$?
Qui (http://www.edutecnica.it/elettronica/dac/dac.htm) però c'è scritto "I 4 bit di entrata B0B1B2B3 comandano i 4 deviatori analogici collegati con ...

Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio in cui ho la risposta forzata al gradino unitario e dovrei determinare la corrispondente risposta forzata nel dominio del tempo usando Heaviside. La risposta è la seguente
$ 1/(s (60 + 86 s + 46 s^2 + 11 s^3 + s^4)) $
Tuttavia nel calcolo dei coefficienti associati ai poli complessi ottengo 0
Qualcuno può aiutarmi nel procedimento?

Buongiorno a tutti. Non riesco a capire la differenza di base che c'è tra motori Dc auto-eccitanti (serie e parallelo) e ad eccitazione separata. Da dove entra la potenza elettrica e da dove esce la meccanica. Insomma, avrei bisogno di avere spiegato per bene la differenza. Potreste fornirmi appunti o dispense o altro in cui viene spiegato ciò? Grazie mille

Buon giorno ho bisogno di una mano con un codice su Matlab.
Ho il seguente vettore colonna:
IF [-1 0 0 1 0 0 -1 0 0 0 1 0 0 -1 0 1 ............]T
vorrei un contatore che mio calcoli gli zeri compresi tra -1 e 1
nel mio caso:
v [ 2 3 1 ....]T
qualcuno mi può dare una mano, per favore.
Cordiali saluti.

Ciao,
vi chiedo un chiarimento sulla rappresentazione di un generico segnale mediante le componenti in bassa frequenza.
A partire da un generico segnale reale $x(t)$ la decomposizione del tipo \[ x(t) = x_c(t)cos (2\pi f_0t) - x_s(t)sin(2\pi f_0t) \] e' sempre applicabile indipendentemente dal fatto che $x(t)$ sia di tipo passa banda ?
Da quanto capisco la riposta e' affermativa facendo anche riferimento alla dispensa Segnali passa banda.
Questo perche' alla parte a ...
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo questo esercizio. Sapendo che per un istante T0, inferiore a 5s il generatore di tensione è staccato, per un istante T1 pari a 5s il generatore genera una tensione di 3V e dopo l'istante T2 pari a 30s il generatore eroga -3V. Ciò che si chiede è la variazione della tensione di uscita misurata ai capi del condensatore.
Allora per $t < T1$, essendo il generatore staccato, la tensione in uscita è pari a 0 poiché si ipotizza il ...

Salve, ho un dubbio
Studiando elettrotecnica ho capito che gli amplificatori operazionali hanno 4 terminali, a sinistra non c'è nè tensione nè corrente, mentre a destra la corrente che entra dalla punta esce dal terminale sotto, così:
A volte nei testi invece mi capita di trovare degli amplificatori operazionali con solo 3 terminali (escludendo l'alimentazione); sui terminali di sinistra ancora non c'è nè tensione nè corrente, ma nella punta entra qualcosa oppure anche lì ...

Salve a tutti. Ho alcune perplessità riguardante questo esercizio. Non sono sicuro di averlo svolto correttamente. Se qualcuno sarebbe così gentile di visionarlo. Grazie mille
%% ESERCIZIO SE4 - METODO DELLA SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
% Determinare:
% 1. La tensione V5, la corrente I3 e le potenze assorbite P5A, P3A e P6A
clear all
clc
%% Remember
% I3 = I31 + I32 -> P3A = R3*I3*2 = I3*V3 = V3^2/R3
% V5 = V51 + V52 -> P5A = R5*I5^2 = I5*V5 = ...

Buongiorno, vorrei sapere se qualcuno riesce a scrivere le equazioni del moto di questo sistema massa molla puleggia. Il testo dice che la corda è inestensibile. Il mio dubbio è capire se lo spostamento della massa in funzione della puleggia è pari a x = Theta*r oppure è x =2* Theta*r. In sostanza vorrei capire se legare y a theta oppure x.
Buonasera,
Continuo ad avere qualche dubbio sul metodo degli spostamenti, ho cercato altri esercizi sul forum ma le immagini sono state rimosse e ho difficoltà a capire a cosa ci si riferisca.
Penso di aver chiaro il discorso sulla ricerca delle caratteristiche di sollecitazione correlative, che se note, permettono di etichettare un movimento come dipendente. In caso contrario questo è indipendente e quindi un'incognita del problema.
Per contestualizzare i miei dubbi posto il seguente ...

Buonasera, ho un paio di dubbi riguardo il seguente esercizio:
Una massa di 50 kg di acqua a 40 °C viene scaldata in una pentola ben chiusa posta su un fornello mentre viene frullata con un frullatore. Durante il processo il sistema riceve 15 kJ di calore dal fornello mentre perde 5 kJ nell’aria circostante. Il lavoro scambiato attraverso il frullatore ammonta a 500 Nm. Trovare la sua energia interna finale e stabilire lo stato di aggregazione dell'acqua alla fine del processo.
Io ho ...