Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simo0000213
Ciao a tutti. In meccanica applicata alle macchine abbiamo iniziato l'equazioni di lagrange per la risoluzione di sistemi in 1 grado di libertà. Dal prof ci è stato detto di prendere per ogni corpo una variabile e poi scegliere quella lagrangiana. Fissiamo theta1 per la ruota di sinistra di raggio R1 (in verso antiorario), theta2 per quella di dx di raggio R2 (in verso orario) e y come spostamento del punto A. Poi scegliendo come coordinata lagrangiana theta2 scriviamo le ...
1
13 dic 2023, 08:25

Ney20
Ciao a tutti, sono in dubbio sulla risoluzione di questo esercizio, soprattutto sulla parte riguardante il calcolo delle correnti dopo il rifasamento. Il testo é il seguente: il sistema trifase riportato è alimentato da una terna simmetrica di tensioni concatenate $ V $. Rifasare il carico totale con un banco di condensatori collegati a triangolo al fine di ottenere un fattore di potenza pari a $ cos \phi =0.9 $ . Calcolare la capacità del banco di condensatori e le correnti di ...
1
5 dic 2023, 17:26

stefano12675
Una portata G = 3.78 kg/s di liquido con densità ρ = 1000 kg/m3defluisce attraverso un sistema aperto dalle condizioni 1 di ingresso (h1 = 167 kJ/kg, p1 = 5 bar) a quelle di uscita 2 (h2 = 175.3 kJ/kg, p2 = 1 bar). La quota rimane inalterata, mentre la velocità passa da 91 m/s (all’ingresso) a 15 m/s all’uscita. Il sistema scambia lavoro con l’esterno e riceve un flusso termico (potenza termica) pari a 26.74 kW. Determinare la potenza sviluppata dal sistema nonché quella dissipata a causa ...
4
30 nov 2023, 12:54

Ney20
Ciao a tutti, non mi viene questo esercizio e non so dove sbaglio: un sistema trifase é alimentato da una terna simmetrica di tensioni e chiede di determinare le correnti, potenza attiva e reattiva erogata dalla terna di generazione e la potenza attiva e reattiva dei due carichi trifase (https://files.fm/u/daudqyxnrm).Qualcuno può spiegarmi il mio errore? Grazie anticipatamente.
10
29 nov 2023, 17:04

luiginapoli47
Un compressore comprime aria dall’ambiente (p1 = 1 bar, T1 = 288 K) fino ad una pressione p1 = 2 bar con $eta_y$ = 0.82. Sapendo che durante la compressione si sottrae al gas una quantità di calore pari al 120% delle resistenze passive, calcolare l’esponente della politropica m, il rendimento isoentropico $eta_(is)$ ed il rendimento isotermo $eta_(it)$. Ho un problema con questo esercizio nel calcolo dell'esponente m della politropica. l'esponente l'ho calcolato partendo ...
2
10 nov 2023, 17:19

giodisal22
Buonasera, ho problemi a risolvere questo esercizio. Una portata d'aria di 20 kg s-1 entra in turbina con una pressione p1 di 3 bar e una temperatura T1 di 150 °C. Se la pressione finale è p2 = 1 bar e il rendimento isoentropico della turbina pari a 0.88, calcolare la temperatura dell'aria in uscita (T2). Queste le possibili risposte: Temperatura t2 110 °C 310 °C 185 K 323.6 K Potenza termica resa dalla turbina: 2018 kW 1586 kW 1586 W 2018 W Per quanto riguarda la temperatura ho applicato la ...
2
23 nov 2023, 16:15

Ney20
Buonasera a tutti, ho qualche dubbio sullo svolgimento di questo esercizio in cui si chiede di calcolare le potenze attive e reattiva erogate dai generatori prima e dopo il rifasamento per ottenere un fattore di potenza di $ cos \phi = 0.9 $ e le capacità richieste per il rifasamento: https://files.fm/u/xj6j7r5e7m Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo
2
24 nov 2023, 23:19

Ney20
Ciao a tutti, allego questo esercizio che mi crea alcuni dubbi: https://files.fm/u/s66jw39qwn . Il corpo é composto da un arco a tre cerniere e da una trave appoggiata, in questi casi, per trovare le reazioni, mi é stato spiegato di fare un esploso parziale sull'arco a tre cerniere, ma così facendo non arrivo alla soluzione corretta, a cui giungo solo se faccio un esploso parziale dell'arco più la trave appoggiata come si vede dalle foto. C é forse un altro metodo, corretto, con cui risolvere ...
6
13 nov 2023, 15:15

ci3ttin4_97
Buongiorno ragazzi, potete aiutarmi a svolgere questo esercizio? Grazie!
1
16 nov 2023, 10:10

OceanZen9
Ciao a tutti, mi servirebbe una conferma su questo tema, se qualcuno vuole aiutarmi. Si abbia un tubo di sezione costante D e si prendano tre punti di analisi ( A,B,C): capo, metà e fine. Supponiamo si abbia fluido incomprimibile ( es. acqua ) e che non vi siano perdite di carico distribuite. Applichiamo l'eq. di Bernoulli in due casi: 1 ) in B presente solo restringimento di sezione e nessuna perdita di carico concentrata dovuta. 2) In B presente valvola a sfera manuale per metà aperta. ...
0
15 nov 2023, 20:24

luca.cupito
Ciao a tutti, ho problemi a svolgere questo esercizio. Qualcuno potrebbe spiegarmelo? grazie in anticipo Dato il segnale $x(t) = 2 - 2 sin^2(2\pi f_0 t) + sin(2\pi f_0t)$ 1. tracciare il grafico della densità spettrale di potenza 2. Considerato che il segnale viene ricevuto assieme ad un rumore bianco (vedi figura), definire la f.d.t. di un unico filtro ideale che elimini dal segnale la componente continua e massimizzi il rapporto segnale rumore sapendo che la frequenza $f_0$ può avere una ...
1
14 nov 2023, 20:26

Ney20
Buongiorno, ho qualche dubbio sulla risoluzione di questo esercizio, in particolare sui diagrammi. https://files.fm/u/c4cphq5gy2 Può andare o c é qualche errore? Grazie.
2
12 nov 2023, 15:32

luca.minchella1
Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere degli esercizi presi da prove di anni passati sottoposte dal mio docente, e che mancano quindi di soluzioni per ovvi motivi. Vi chiedo intanto se i ragionamenti proposti nell'esercizio sottostante possono andare, e inoltre, se esiste, un modo per verificare anche a spanne che i risultati ricavati possano avere senso. Apro una parentesi: ho provato a simulare il circuito in questione con PSpice ma non mi è chiaro che parametri andare a vedere (per esempio, ...
7
12 nov 2023, 17:17

luca.minchella1
https://imgur.com/a/D1TGvyB Salve, come da titolo mi è richiesto di determinare la matrice delle resistenze relative al doppio bipolo in questione. Metto subito le mani avanti perché sto cercando di preparare l'esame per intero e come mio solito più vado avanti e più i concetti basilari mi confondono senza alcun motivo. Intanto vi chiedo se i conti relativi alle prime 3 resistenze hanno senso, eventualmente vi giustifico il ragionamento sotto, ma in ogni caso vorrei capire come ragionare per l'ultima in ...
5
11 nov 2023, 14:31

darl1
Buongiorno, sto trovando difficoltà nel risolvere il telaio in questione. Pensavo di aver capito come fare ma evidentemente mi sto perdendo qualcosa. Innanzi tutto vedendo che la struttura è molte volte iperstatica ho pensato di utilizzare il metodo delle deformazioni. Detto ciò ho sostituito gli incastri interni in B e C con delle cerniere ed aggiunto i 6 momenti a ristabilire le condizioni reali; Mba, Mbe, Mbc, Mcb, Mcg, Mcd. A questo punto ho espresso le rotazioni in quei punti (funzioni ...
2
14 ott 2023, 10:09

w3ns-votailprof
Salve a tutti! mi è capitato questo esercizio: Non riesco a capire come impostare gli integrali, nel senso, come spezzarli? vorrei utilizzare la forma complessa della serie quindi $ L = pi/2 $ ; $ omega = pi/L = 2 $ allora farei: $ cn = 1/(2*pi) int_(-pi)^(1/2) 1e^(-ixn) dx + 1/(2*pi) int_(-1/2)^(1/2) (cos(pix)+1)e^(-ixn) dx + 1/(2*pi) int_(1/2)^(pi/2) 1e^(-ixn) dx $ Corretto?
4
7 nov 2023, 08:40

Ney20
Ciao a tutti, ho dei dubbi su questo esercizio in cui devo scrivere e diagrammare le leggi di variazione delle caratteristiche del sollecitazioni della struttura; in particolare riguardo al calcolo dei momenti. https://files.fm/u/dmprut5nw2 Grazie dell'attenzione
4
6 nov 2023, 16:56

w3ns-votailprof
Salve a tutti! Qualcuno mi potrebbe spiegare come mai in questo integrale nell'ultimo passaggio,dove scrive " divide boot sides" compare un $ 2pi $ a moltiplicare $ ( 1/(2pi) - 1/(2pi*n^2) ) $ ? Grazie.
4
6 nov 2023, 17:11

w3ns-votailprof
Salve a tutti! Sto facendo alcuni esercizi sulla trasformata di Fourier. In particolare: $ f(x) = x in [-1,0] $ $ f(x) = sin (pi/2x) in [-1,0] $ voglio utilizzare la forma complessa, il mio $ omega =2pi $ e $ L =1 $ (giusto?) quindi imposto il calcolo per il $ cn =1/2int_(-1)^(0) xe^(-2pi*i*n*x) dx + 1/2int_(0)^(1) sin(pi/2x)e^(-2pi*i*n*x) dx $ il cui risultato mi da $ 1/(4pin) + ((32n^2)*(4*i*n-1))/((16n^2-1)*(16*pi^2) $ corretto? Grazie.
4
4 nov 2023, 17:10

cc001
Salve, vorrei chiedere lo svolgimento di un esercizio al fine di comprendere se sto ragionando nel modo migliore per quesiti di questa tipologia. Il fatto di non poter ragionare correttamente sui concetti di semplice stabilità, asintotica stabilità e instabilità in base alla posizione dei poli, per via del fatto che non so se gli ingressi sono limitati dal punto di vista della durata, mi blocca nella risoluzione. Grazie in anticipo.
2
4 nov 2023, 19:20