Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elena.martini17
Devo trovare l’auto correlazione di un segnale $ x(t) = A \rect (\frac (t)(T) ) $. Ho cercato di risolverlo in vari modi 1) ho applicato la definizione di $ e_x (t) = \int_{+ \infty }^{- \infty } [x(t)]^{\ast} x(t+\tau) d \tau $ cioè $ A^{2} \int_{+ \infty }^{- \infty } [\rect \frac{t}{T} ]^{\ast} \rect \frac{t+ \tau}{T} d \tau $ ma questo equivale a $ A^{2} \int_{+ \infty }^{- \infty } [\rect \frac{t}{T} ] \rect \frac{t+ \tau}{T} d \tau $ dato che il rect da coniugare è reale. A questo punto mi sono bloccata perché non riesco a risolvere l’integrale 2) al secondo tentativo mi sono ( solo leggermente ) Illuminata e mi sono ricordata l’autocorrelazione , che dovrebbe essere la correlazione tra due segnali uguali ...
4
15 mag 2020, 19:03

aaaalice1
Buonasera, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? Non capisco come siano state ricavate le equazioni che ho evidenziato in rosa. Vi lascio in allegato l'immagine. Grazie a chi risponderà!
8
15 mag 2020, 22:51

AndrewX1
Salve! Nello svolgere esercizi sul calcolo degli spostamenti in corrispondenza di sezioni su trave (isostatica), ho notato che il testo a cui faccio riferimento non considera, nello svolgimento, la deformazione dovuta al taglio anche se tale CdS è presente nel sistema reale che considero. Come mai? É una scelta semplificativa quando ho anche il momento flettente presente? Altrimenti da cosa deriva il contributo nullo del lavoro dovuto al taglio? Ad esempio considerando una semplice trave ...
1
16 mag 2020, 08:24

sergio.891
Ciao a tutti, avrei un quesito da porvi. Da questa immagine, io ho noti: S, L ed R. Devo recuperare Alpha, qualcuno ha la soluzione?? Grazie mille!!!
6
11 mag 2020, 19:15

alfonso878
Buongiorno, Sto studiando Robotica e spesso uso la seguente formula: $ R_b^a S( omega_{a b}^b) (R_b^a)^T = S( R_b^a omega_{a b}^b) = S( omega_{a b}^a) $ che in pratica lega la velocità angolare del frame $b$ rispetto al frame $ a$, vista dal frame $b$, con la velocità del frame $b$ rispetto al frame $a$ vista nel frame $a$. però non trovo la dimostrazione da nessuna parte, sto provando a farlo io da un po' di tempo ma non riesco. Qualcuno può aiutarmi?
10
9 mag 2020, 11:42

AndrewX1
Salve! Mi è sorto un dubbio un po’ particolare legato alla rappresentazione delle strutture al fine di capire il numero di travi presenti. Spero di spiegarmi meglio premettendo il disegno seguente. C’è differenza tra le due rappresentazioni del vincolo semplice carrello nel disegno 1) ? Mi chiedo questo perché ho sempre pensato di no. Solo che, considerando un sistema come il 2) rispetto a uno come il 3), pare invece che ci sia. Nel caso 2) avrò una sola trave mentre nel ...
1
14 mag 2020, 19:47

domenico.migl
Salve a tutti, avrei un dubbio in merito al margine di fase di una funzione di trasferimento di anello aperto $G_(ol)$. Il prof ci ha detto in aula che un sistema diventa instabile quando si hanno contemporaneamente le condizioni: 1) $|G_(ol)| = 1$ 2) $arg(G_(ol)) = -180°$ nei suoi esempi i sistemi considerati avevano sempre fase minore di 180° in corrispondenza del guadagno unitario e quindi il calcolo del margine di fase veniva fatto come $180° - \phi$. Se il sistema però in ...
2
14 mag 2020, 09:35

AndrewX1
Salve! Mi è sorto il seguente dubbio. In particolare, non sono sicuro di capire esattamente qual sia il flusso logico che mi porta alla determinazione del lato delle fibre tese. Ad esempio: Qua ho una forza concentrata in un estremo e che genera un momento flettente entrante nel piano del disegno (regola della mano destra facendo polo nell’incastro) e le fibre tese sono sotto. In questo banale esempio, però, determino che le fibre tese sono sotto perché penso alla fisica ...
5
13 mag 2020, 12:53

elena.martini17
Devo trovare $ e_{xy} (t) $ , cioè la correlazione tra $ x(t)= e^{-t} u(t) $ e y(t) , uscente da un canale perfetto. Essendo y(t) uscente da un canale perfetto avrà questa forma $ y(t) = Ax(t- t_0 ) = A e^{t_0 - t } u(t - t_0) $ Per trovare la correlazione ho utilizzato la definizione $ e_{xy} (t) = \int_{-\infty}^{+\infty} x^{\ast}(\tau ) y(t+ \tau) d\tau $. Andando a sostituire ottengo $ e_{xy} (t) = \int_{-\infty}^{+\infty}( e^{-\tau } u(\tau))^{\ast} [A e^{t_0 -t -\tau} u(t + \tau - t_0) d\tau $. A questo punto però sono bloccata e non riesco a risolvere l’integrale o meglio, a me risulta $ \frac{A}{-2}[ e^{-2 - t_0 - t } - e^{-t_0 -t } $ mentre dovrebbe risultare $ \frac{A}{2} e^{- |t-T| }$ e non capisco dove ho ...
7
11 mag 2020, 14:41

Ale7982
Salve a tutti, non saprei come costruire un comparatore utilizzando un'amplificatore operazionale. In particolare lo dovrei fare su LTSpice usando il modello OP07. Se V1 e V2 sono i due ingressi dell'op amp vorrei ottenere in output 1V se V1
2
12 mag 2020, 11:40

AndrewX1
Salve! Nel seguente esercizio (in foto) mi si chiede di determinare i centri relativi e assoluti della struttura e poi di tracciare i diagrammi di spostamento. In particolare ho un problema con l’individuazione del centro C13. Dovrebbe infatti essere allineato con c12 e c23 (retta orizzontale) e con c1 e c3. Tuttavia c1 e c3 sono punti impropri aventi direzione differente e qua mi blocco. Significa che non esiste visto che ho due informazioni discordanti? Dalla soluzione ...
7
11 mag 2020, 10:58

Cla1608
Buongiorno, per un sistema a n gradi di libertà non smorzato l'equazione di moto in forma matriciale è la seguente: 1) $[K]*(x)=-[M]*(ddot(x))$ $[K]$ matrice delle rigidezze (simmetrica, definita semi-positiva) $[M]$ matrice delle masse (simmetrica, definita positiva) $(x)$ rappresenta le incognite del problema (i vari gradi di libertà delle masse), rappresenta il modo di vibrare Considerando una risposta del tipo sinusoidale 2) $x_(i)(t)=X_(i)*cos(omega*t+phi)$ derivando ...
35
2 mag 2020, 14:54

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio riguardante le caratteristiche di deformazione. In particolare non capisco esattamente cosa queste mi rappresentino, a differenza invece delle caratteristiche di sollecitazione che, essendo delle misure globali della sollecitazione interna di una sezione di una struttura (travi nel mio caso), mi risultano intuitivamente/fisicamente comprensibili. Prendendo ad esempio il caso di sforzo normale: se prendo una sezione con una tale caratteristica di sollecitazione è immediato ...
9
10 mag 2020, 14:42

elena.martini17
Mi viene fornita la risposta in frequenza di un filtro ideale ( allego il grafico) a reiezione di banda e mi si chiede di disegnarne lo schema a blocchi. Ho pensato di utilizzare due filtri , una passa basso e uno passa alto. Ho ricavato prima $ H_{LP }= rect \frac{f}{- B_L + B_H } + rect \frac{f}{- B_L + B_H } = rect \frac{2f}{- B_L + B_H } $ e poi ho espresso il filtro passa alto come $ H_{HP}= 1 - H_{LP} $ alla fine quindi ho ottenuto questo schema Il mio libro prima esprime utilizzando filtri ideali, sommatori, sottrattori, amplificatori ideali e poi solo con sommatori, ...
4
7 mag 2020, 16:45

guidopacciani
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento che non ho trovato già presente sul forum. Nel circuito in figura mi è richiesto il calcolo l’equivalente di Norton. Io ho ragionato in questo modo: Cortocircuitando la porta AB la resistenza R1 è trascurabile, perché in parallelo ad un cortocircuito. Tuttavia anche la resistenza R2 si trova in parallelo al CC, e dunque non capisco cosa accade ad essa, ovvero: È trascurabile? Oppure su di essa scorre la corrente di cortocircuito ...
15
7 mag 2020, 13:00

AndrewX1
Salve! Non capisco perché nel considerare la seguente situazione di trave prismatica con carico applicato alle basi Sigma costante: Si è osservato che il tensore delle tensioni (e pertanto quelle delle deformazioni se considero un solido elastico lineare isotropo per cui valgono le equazioni di Lammè) é costante per tutti i punti del solido. Intuitivamente mi torna se considero una giacitura di normale x: avrò una SigmaXX=Sigma. Cambiando inclinazione della giacitura ...
3
7 mag 2020, 12:56

elena.martini17
Devo disegnare lo schema a blocchi di un equalizzatore a 3 bande. Dalla teoria so che l’equalizzatore a 3 bande è un segnale in grado di amplificare le armoniche del segnale in ingresso a seconda delle frequenze. A me vengono fornite queste frequenze $$ \Delta BL = [ 0 , BL ] $$ , $$ \Delta BI = [ BL , BH ] $$ e $$ \Delta BH = [ BH , +\infty ] $$ io l’ho disegnato così ( scusate la scrittura a zampe di ...
2
4 mag 2020, 11:48

giacomoegidi
Calcolare l’affidabilità a 2.800 h e la disponibilità di un sistema produttivo il cui schema affidabilistico è rappresentato in figura. Dati una produttività (al netto degli scarti) pari a 250 pz/h, un tempo di produzione (al netto delle fermate pianificate) pari a 7,5 h/d, 220 d/y e un margine di contribuzione pari a 0,7 €/pz, calcolare fino quanto converrebbe aumentare la disponibilità del sistema e il relativo costo d’investimento sapendo che ogni incremento della disponibilità dell’1% del ...
5
11 lug 2019, 16:13

alfonso878
Salve a tutti, sto cercando di utilizzare LTSpice per effettuare una simulazione di un convertitore D/A con topologia R-2R, basato sull'amplificatore operazione TL082. In generale il circuito funziona, però quando provo a simulare il codice nullo 0000, ottengo una tensione di uscita stranamente alta (1.53V), quando invece mi aspetto che sia dell'ordine dei $mV $/ $ mu V$. Qualcuno sa spiegarmi perchè? Allego qui il circuito utilizzato per simulare il codice ...
10
3 mag 2020, 17:52

Cla1608
Buongiorno, ho alcune dispense in cui sto studiando in cui viene ripreso il concetto di rotazione dei riferimenti. In pratica se ho 3 sistemi di riferimento {A} (assoluto),{B} ,{C} e ho un punto (o vettore) generico P avrò (perdonatemi la scrittura estesa ma non so come si inseriscono pedici o il riferimento di rappresentazione che viene messo davanti a P in alto): 1) P rappresentato in {C}: $ P{C} $ 2) per rappresentare P in {B} dovrò avere: $ (R{C}rarr {B}) * P{C} $ 3) per ...
9
16 apr 2020, 11:00