[Elettrotecnica] Utilizzo del teorema di Thevenin per i circuiti dinamici
Si supponga di considerare una rete LTI, dinamica, formata da generatori, resistori, condensatori e induttori che:
- abbia almeno 2 elementi dinamici;
- non sia forzata da una tensione/corrente continua o sinusoidale.
Per esempio, un qualcosa di questo tipo, dove $e(t) = E_{0}e^{-t/T}$

Scegliamo, inoltre, di operare obbligatoriamente nel dominio del tempo (senza dunque ricorrere al dominio di Laplace e al concetto di impedenza) e di voler calcolare la corrente nell'induttore applicando il teorema di Thevenin. Per questo metodo è prevista, come ipotesi, la sola linearità della rete (che è il nostro caso).
I dubbi sono questi:
1)Per il calcolo della $R_{eq}$, una volta staccato l'induttore dalla rete e cortocircuitato il forzamento, come faccio a calcolare la resistenza equivalente quando ci sono in mezzo anche altri bipoli che non sono resistenze come, nel nostro caso, il condensatore?
2) Per il calcolo della tensione a vuoto dovrei studiare semplicemente la dinamica del circuito RC per ricavare $E_{Th}$ (come somma della tensione sul resistore e sul condensatore)?
- abbia almeno 2 elementi dinamici;
- non sia forzata da una tensione/corrente continua o sinusoidale.
Per esempio, un qualcosa di questo tipo, dove $e(t) = E_{0}e^{-t/T}$

Scegliamo, inoltre, di operare obbligatoriamente nel dominio del tempo (senza dunque ricorrere al dominio di Laplace e al concetto di impedenza) e di voler calcolare la corrente nell'induttore applicando il teorema di Thevenin. Per questo metodo è prevista, come ipotesi, la sola linearità della rete (che è il nostro caso).
I dubbi sono questi:
1)Per il calcolo della $R_{eq}$, una volta staccato l'induttore dalla rete e cortocircuitato il forzamento, come faccio a calcolare la resistenza equivalente quando ci sono in mezzo anche altri bipoli che non sono resistenze come, nel nostro caso, il condensatore?
2) Per il calcolo della tensione a vuoto dovrei studiare semplicemente la dinamica del circuito RC per ricavare $E_{Th}$ (come somma della tensione sul resistore e sul condensatore)?
Risposte
Semplicemente non puoi applicare Thevenin ad una rete dinamica nel dominio del tempo.
Per risolvere quella rete nel dominio del tempo non puoi far altro che andare ad usare le relazioni integro differenziali che la regolano.
Per risolvere quella rete nel dominio del tempo non puoi far altro che andare ad usare le relazioni integro differenziali che la regolano.
"RenzoDF":
Semplicemente non puoi applicare Thevenin ad una rete dinamica nel dominio del tempo.
Se consideriamo però questo esercizio:

Qui viene esplicitamente chiesto di applicare Thevenin ad una rete dinamica.
Suppongo che, in questo caso, è possibile farlo solo perchè stiamo applicando Thevenin proprio sulla coppia di terminali del condensatore e, così facendo, nel calcolo della tensione e resistenza di Thevenin rimangono solo resistenze e nessun altro bipolo dinamico.
Confermi?
Sì, in quel caso Thevenin viene applicato alla parte adinamica della rete "vista" dal condensatore.
Grazie