Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, non riesco a capire perché nella soluzione di questo esercizio, la legge delle tensioni viene scritta in questo modo : $-12+4i+2v_0-4+6i = 0$
Utilizzando la convenzione "normale" e supponendo che la corrente circoli in senso orario, ottengo questo risultato :
$ -12-4i+2v_0-4-6i = 0 $
Poi non riesco a capire una cosa, come faccio a stabilire se la tensione ai capi del resistore di 4 ohm è positiva o negativa non conoscendo la sua polarità e quindi non sapendo se la ...

Ciao a tutti, stavo provando a fare questo esercizio ma non ho idea di come impostarlo o risolverlo. L'esercizio è questo:
Una sbarra conduttrice di lunghezza L=1m cade (da ferma) sotto l’azione della gravità
restando orizzontale con degli estremi verso l’est e l’ovest magnetici. Sapendo che la
componente orizzontale del campo magnetico terrestre è 1.7 * 10^-5 T.
Calcolare la d.d.p. elettrico tra i suoi estremi dopo la caduta di 10m.
Grazie!

Sera
Ho il seguente esercizio che mi blocca:
Una corona circolare di raggio interno R1 e raggio esterno R2 poggiata sul piano xy percorsa da una corrente i. Calcolare il campo magnetico B(z) sull'asse della corona.
La mia soluzione è stata di
-considerare una densitàdi corrente: $k=I/(R_2-R_1)$ superficiale.
- Impostare il calcolo di un campo elementare data dalla coroncina infinitesima come fosse una spira per laplace: $dB=(mu_0di)/(4piepsilon_0)\int_(0)^(2pir)1/(g^2)dr$ con di=kdr e g la distanza punto su asse z e ...

Mi sono ritrovato costretto a ritornare sui miei passi circa il calcolo delle correnti di un BJT in presenza di effetto Early, visto che ci sono delle cose che vorrei chiarire.
NOTA BENE: utilizzo come convenzione la seguente, ossia nomi minuscoli di segnali indicano che esso è sinusoidale, viceversa quelli maiuscoli indicano una grandezza costante. Inoltre, i pedici maiuscoli indicano un segnale a media non nulla, viceversa pedici minuscoli indicano un segnale a media zero.
Banalmente, i ...

Salve ragazzi, ho bisogno di aiuto per calcolare il centro di taglio di una sezione a C ed una sezione ad OMEGA.
Ovviamente per entrambe le sezioni devo determinare la posizione del baricentro, dopo aver calcolato il momento statico. Ma per calcolare il centro di taglio esiste una formula per entrambe le due tipologie di sezioni?
Per la sezione a C ho trovato questa formulazione, ma non saprei se è corretta:
Grazie a tutti in anticipo!

Buonasera, apro un nuovo argomento perché avrei bisogno di un chiarimento circa il seguente esercizio.
Ho cercato di svolgerlo seguendo le indicazioni di un eserciziario, ma sono rimasto con alcuni dubbi:
I punti che non ho capito sono i seguenti:
1. Come si disegna il grafico delle energie.
So che l’energia totale del sistema (cinetica, potenziale e interna) rimangono costanti dato che calore e lavoro non vengono scambiati, ma non capisco come si disegna ...
La potenza scambiata dagli organi mobili di una pompa vale 71 kW. La macchina è
trascinata da una turbina idraulica disposta sullo stesso albero. Determinare la potenza
scambiata dagli organi mobili della macchina motrice assumendo che i rendimenti
meccanici siano uguali al 93%.
Sto svolgendo questo esercizio, ma non riesco a capire come farlo. Dire che le macchine sono sullo stesso albero è la stesso cosa che dire che sono in serie e che quindi elaborano la stessa portata d'acqua?
io dalle ...

Buonasera a tutti, ho iniziato lo studio sugli impianti a vapore. Ho dei dubbi riguardo un esercizio sul calcolo della portata spillata in un "impianto" molto semplice:
Ho schematizzato l'impianto nel seguente modo:
La mia idea era quella di considerare le "quantità" entranti e uscenti dallo scambiatore e ricavare $dot m_a$
Non ho idea però di come ricavare l'entalpia $h_a$. Avevo provato a ricavare qualche valore di entalpia e di temperatura dalla tabella del liquido e ...

Ciao ragazzi!
Come si calcolano i momenti d'inerzia rispetto a delle rette?
In particolare, l'esercizio (d'esame) mi chiede il baricentro e la matrice d'inerzia di una figura rispetto all'origine degli assi (e fin qui nessun problema) e poi i momenti d'inerzia rispetto alle rette x=a e y=b.
Che formula devo applicare?

Sto tentando di trovare il guadagno di tensione di questo circuito a piccolo segnale che modella due amplificatori in cascata
che ho estrapolato dal circuito originario seguente
Applico la KVL alla maglia d'ingresso
\(\displaystyle v_s = R_{gen}i_{gen} + v_{\pi1} \)
\(\displaystyle i_{gen} = \frac{v_{\pi1}}{R_1//R_2//r_{\pi1}} \)
\(\displaystyle v_s = v_{\pi1}(\frac{R_{gen}}{R_1//R_2//r_{\pi1}} + 1) \)
e la KCL al nodo $E_2$
\(\displaystyle ...

Sto tentando di risolvere il punto A di questa prova d'esame
Ricavo il circuito di polarizzazione, che è il seguente
ma, purtroppo, non riesco a capire quale possa essere una strada da intraprendere per lo scopo. Ho tentato di applicare le varie LK, ma sembra una strada troppo tortuosa. Ho pensato anche di applicare Thevenin tra base ed emettitore come in un mio precedente post, ma la resistenza $R_F$ in questo caso non è collegata a ...
Salve a tutti
come mai alcune volte trovo il momento di inerzia del rettangolo rispetto all'asse x scritto come (BH^3)/12 e altre volte trovo al posto di 12 3?lo stesso naturalmente vale per l'asse y.....come mai?

Ciao a tutti, ho iniziato a leggere un testo su Matlab (di cui praticamente ignoro tutto) e inizialmente vengono fatti degli esempi per descrivere i vari comandi, mi sono incastrato sul seguente (il testo, in inglese, descrive come usare i comandi for e end ad esempio per la serie di Fibonacci):
>> f=[1 2]
f =
1
2
>> for i=3:10;f(i)=f(i-1)+f(i-2);end;
>> f
f = 1 2 3 5 8 13 21 34 55 89
Potete per favore spiegarmi cosa sarebbe f (intendo sulla ...


Devo effettuare il dimensionamento del seguente circuito e, successivamente, calcolare il guadagno di tensione per il circuito a piccolo segnale.
Il testo è il seguente
1° step: dimensionamento
Il circuito si trasforma come segue
ho pensato di risolvere in questo modo:
\(\displaystyle I_B = \frac{I_C}{\beta} = 10 \mu A\)
\(\displaystyle I_E = I_B + I_C = 1.1 mA\)
\(\displaystyle R_E = \frac{V_E}{I_E} = 500 \Omega \)
\(\displaystyle R_C = \frac{V_{CC} - ...

Devo calcolare la resistenza di ingresso e uscita di questo schema a piccolo segnale
Per quanto riguarda la prima, sostituisco la serie $v_s-R_s$ con un generatore di prova $V_x$ che eroga una corrente $I_x$ in ingresso, ottenendo quindi
\(\displaystyle R_{in} = \frac{V_x}{I_x} = \frac{-v_{\pi}}{-v_{\pi}(\frac{1}{(r_{\pi}//R_E)} + g_m)} = r_{\pi} // R_E // \frac{1}{g_m}\)
Il dubbio riguarda la resistenza di uscita. Collego la resistenza ...

Sto tentando di calcolare il guadagno di tensione dell'amplificatore ad emettitore comune in figura
i cui valori di resistenze, beta del transistore, alimentazione e tensione di Early sono riportati in figura
1° step: polarizzazione
Il circuito per la polarizzazione del BJT è il seguente
Assumendo che il BJT lavori in RAD e che sia $V_{BE} = 0.7$, ricavo $I_B$ scrivendo
\(\displaystyle V_{CC} = R_BI_B + V_{BE}\)
e dunque ...

Sto tentando di capire come avviene la polarizzazione di un BJT tramite l'utilizzo di un circuito a tre resistenze come in figura
Un modo di procedere è quello di passare alla configurazione a due resistenze, applicando Thevenin ai morsetti A-B, ottenendo questo
Ciò che vorrei capire è proprio come avviene questo passaggio, ossia come riesce a ricavarsi i valori di $R_B$ e $V_B$ secondo queste formule:
Il ...

Buongiorno, è una decina di giorni che non riesco a venire a capo di questo problema:
\(\displaystyle \begin{cases}
\dot{\phi}=B(\Psi_c(\phi)-\psi)\\
\dot{\psi}=\frac{1}{B}\left(\phi-\Phi_T(\psi)\right)
\end{cases} \)
Il precedente sistema è il modello di Greitzer adimensionalizzato che descrive l'andamento di pressione e di massa in un sistema di compressione.
In particolare mi serve solo porre l'attenzione su \(\displaystyle \Phi_T(\psi) \) che è, sempre in forma adimensionalizzata, ...