Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AndrewX1
Salve! Ho un dubbio nel capire “praticamente” la distinzione tra spostamento e deformazione. semplificando estremamente, mi è stato detto che dato un corpo deformabile a cui applico un sistema di carico noto (forze, coppie etc), in esso nascerà uno stato tensionale descrivibile col tensore delle tensioni (dunque ho uno “strumento” che mi permette, per ogni punto del continuo, di andarmi a definire lo stato di sollecitazione interna) e uno stato deformativo (anch’esso descrivibile con un ...
4
3 mag 2020, 19:34

0m8r4
Buongiorno, ho questa struttura isostatica, scarica. La cerniera cede orizzontalmente verso destra e il carrello verticalmente verso l'alto. Per effetto di questi due cedimenti devo calcolare la rotazione del tronco e lo spostamento verticale del punto P. Qualcuno può darmi indicazioni su dove trovare del materiale che tratti questa tipologia di esercizio e se magari è in grado di svolgerlo?
6
2 mag 2020, 13:21

alfonso878
Buongiorno, sono alle prese con lo studio della cella Sallen Key, ma mi rendo conto di non riuscire a risolvere il circuito. Nel libro che sto usando la funzione di trasferimento viene ricavata in base alle seguenti equazioni: 1) $ (V_e - V_x)Y_1 = (V_x-V_u)(Y_2+Y_3) $ 2) $ V_x = V_u(1+(Y_4)/(Y_3)) $ 3) $ (V_u)/(V_e) = (Y_1Y_3)/(Y_4(Y_1+Y_2+Y_3)+Y_1Y_3) $ I miei dubbi sono: 1) Perché la corrente nelle ammettenze $Y_2 $ e $Y_4 $ è la stessa? 2) Come mai sull'ammettenza $Y_4 $ risulta esserci la ...
12
28 apr 2020, 14:56

Domenico19941
Salve a tutti,sono nuovo sul forum Sono uno studente di ingegneria gestionale, ormai prossimo alla laurea,indirizzo che ho dovuto scegliere per determinati motivi personali. Vedendo alcune materie nel corso di studi, mi sono imbattuto tuttavia in un argomento che ho trovato piuttosto interessante, quale quello dell'analisi FEM, e ho notato che vi sono diverse offerte di lavoro in tal senso, rivolte però ad ingegneri meccanici. La mia domanda è: un ingegnere gestionale triennale con indirizzo ...
3
29 apr 2020, 13:20

FiddlerJones
Buongiorno a tutti, sto scrivendo una relazione per l'università sul satellite TESS per la ricerca di esopianeti. Sto cercando di interpretare un report (https://we.tl/t-I3dlDnX1CG) sui dati ricavati da una certa stella e vi chiedo: secondo voi, nei grafici delle curve di transito come quello a pagina 12 (ma ce n'è parecchi ovviamente) cosa potrebbe essere l'unità di misura $[\sigma]$ usata per quantificare il calo di flusso luminoso? Non è specificato (o per lo meno non l'ho letto da nessuna ...
1
29 apr 2020, 17:12

elena.martini17
Ho un segnale $$ s(t)= e^{- \frac{t}{T_1}} u(t) \cdot e^{- \frac{t}{T_2}} u(t) $$ , con $$ x(t) = e^{- \frac{t}{T_1}} u(t) $$ e $$ y(t)= e^{- \frac{t}{T_2}} u(t) $$ e devo calcolare il suo spettro. la trasformata di Fourier del prodotto di due funzioni equivale alla convoluzione tra la trasformata del primo segnale e il secondo. Quindi facendo le trasformate di x e y ed andando a scrivere la convoluzione ...
2
2 mag 2020, 11:27

elena.martini17
Ho un segnale $$ x(t) = \frac{1}{T} e^{- \frac{t}{T}} u(t) $$ e la sua trasformata $$ X(f) = \frac{1}{1+i w T } $$ e devo trovare z(t) e Z(f) sapendo che $$ z(t) = x(t) \circledast x(t) $$. subito ho trovato $$ Z(f) = [ \frac{1}{1+ i w T}]^{2} $$ sapendo che la trasformata di Fourier di due segnali ( in questo caso x(t) ) è uguale al prodotto delle trasformate dei due ...
5
28 apr 2020, 17:50

domenico.migl
Salve a tutti, il prof di meccatronica ci ha sempre detto che per garantire l'accuratezza a regime in un servo sistema è necessario avere un polo nell'origine in modo da avere un guadagno infinito per $\omega -> 0$. Una volta però ha aggiunto che questo è vero a fronte di un ingresso a gradino, mentre se si avesse un ingresso a rampa sarebbe necessaria un'integrativa doppia per garantire l'accuratezza a regime. Qualcuno sa darmi qualche delucidazione in più? non ho trovato nulla su internet ...
8
28 apr 2020, 18:33

AndrewX1
Salve! Nello studio della scienza delle costruzioni, ho riscontrato la seguente problematica. All’inizio del corso mi è stata definita una struttura e detto che studieremo il loro stato di sollecitazione interno (In particolare quello di travi piane) tramite le cosiddette caratteristiche di sollecitazione (che sono taglio, sforzo normale, momento flettente per travi piane). Quindi noto un carico esterno applicato siamo in grado di tracciare il “Diagramma delle caratteristiche di ...
3
29 apr 2020, 15:52

antonio.ruta.184
Salve, vi scrivo per risolvere un mio dubbio sui diagrammi di Bode. Ho questa funzione di trasferimento $ G(s)=[60(s^2+0.8s+4)]/[s(s-30)(1+s/200)^2] $ Vedendo lo svolgimento, ho notato che il grafico da me disegnato è lo stesso ma non capisco perché la "curva" parte da 38 dB, potreste aiutarmi? Grazie
2
28 apr 2020, 14:40

guidopacciani
Buonasera, avrei gentilmente bisogno di un aiuto nella comprensione dell’esercizio assegnatomi, di cui riporto la foto. In alto comprare il circuito assegnato dall’esercizio, con la richiesta dei dati da calcolare. A seguire vi é esposto il mio ragionamento, ovvero le varie semplificazioni tra le resistenze. Giunto al circuito semplificato raffigurato in basso, ottengo, come scritto, l’equazione della corrente I in funzione di v7. Procedendo poi a ritroso, e arrivando a ...
6
27 apr 2020, 22:43

guidopacciani
Buongiorno, ho deciso di aprire un argomento poiché non ho trovato alcun esempio similare all’esercizio su cui ho dei dubbi. Dato il circuito che compare nella parte alta della fotografia viene richiesto il calcolo della resistenza equivalente, dopo la determinazione della corrente di Norton ai morsetti A e B. Premetto che ho già calcolato la corrente di Norton (Ino). $ i4 $ é la corrente che scorre lungo la resistenza $ R4 $ Per calcolare la resistenza equivalente ...
2
25 apr 2020, 13:11

Gauss_87
buonasera a voi amici, come stiamo? Studiando aerodinamica dal nobile, sono incappato in un piccolo dubbio nei capitoli iniziali, relativi alla scritture delle Formule di Eulero per il moto di un fluido.... Dato un volumetto infinitesimo di fluido, l'autore esprime il bilancio delle forze, agenti su tale volumetto. In direzione x: $\ rho$ è nota: $\ rho*F_{x}*dxdydz$ mi spieghereste il significato fisico? sono forze di massa. Vanno espresse quindi come prodotto tra forza che il ...
4
19 apr 2020, 14:43

elena.martini17
Salve , ho risolto un esercizio nel quale devo trovare la trasformata di Fourier di $$ x(t) = t rect ( t- \frac{1}{2} ) $$. Per farlo ho sfruttato la proprietà secondo la quale la trasformata di t rect (t) e’ uguale ad i per la derivata della trasformata di rect (t). Considerando che la derivata del sinc e’ $$ \frac{ cos f - sen f }{f} $$ e che la trasformata di $$ rect ( t- \frac{1}{2} ) $$ e’ ...
7
22 apr 2020, 20:24

Giuly0010
Salve a tutti. Sono una studentessa di architettura ed ho un problema con un esercitazione di ingegneria. Il professore non molto disponibile a fornire ulteriori spiegazioni e si limita a mostrare le slides tramite video lezione. si tratta di predimensionare un capannone industriale con copertura multipla a shed. il problema che ho è che non so come applicare la formula per il calcolo della neve quando la copertura è multipla (e nessuno dei miei colleghi può aiutarmi, dato che abbiamo tutti ...
1
16 apr 2020, 17:55

Marco Beta2
Buon pomeriggio a tutti, come da titolo sto svolgendo un esercizio d'esame (sono i primi e ho moltissime damande "stupide", perdonatemi ) e tra le varie cose chiede di calcolare la ESD del segnale $x(t)=A sinc 2t$ Sapendo che la ESD è definita come $S_x(f)=|X(f)|^2$ mi son ricavato la trasformata di Fourier del mio segnale e ho ottenuto $A/2 rect (f/2)$ a questo punto ricavo la ESD come segue: $S_x(.)=|X(f)|^2 = |A/2 rect (f/2)|^2$ adesso il mio dubbio è; ma nello sviluppare il quadrato, il segnale ...
4
23 apr 2020, 18:32

antonio.ruta.184
Ciao a tutti, vi scrivo per risolvere un mio dubbio. Ho una funzione di trasferimento, ovvero $ (100s(1-0.1s))/((1+16s+100s^2)(1+0.01s) $. Ora, nel calcolare il guadagno statico ho che m=0 e dunque in dB si ha 20log|0|=-infinito, giusto? Inoltre vorrei capire perchè il grafico parte da 0.01 e si ferma a 20 prima di scendere di -2, perchè proprio a 20? Inoltre, osservando il diagramma di Bode del modulo si vede che in corrispondenza di 0.1 il grafico decresce di -2, perchè proprio -2? Ho studiato la teoria ma essendo al ...
4
22 apr 2020, 01:35

Beps97
Salve ho qualche problema nella risoluzione del seguente esercizio: Calcolare la funzione di autocorrelazione del seguente segnale $ x(t)=Lambda (t+3)+Lambda (t-3) $ dove $ Lambda $ è la finestra triangolare. Tentativo di risoluzione : Ho scartato immediatamente l'ipotesi di calcolarlo con la trasformata di fourier vedendo il segnale non me ne sarei uscito più... Così ho provato nel seguente modo $ R_x(tau )=R_(x1)(tau )+R_(x2)(tau )+R_(x1*x2)(tau ) $ dove $ x_1(t)=Lambda (t-3), x_2(t)=Lambda (t+3) $ essendo inoltre l'autocorrelazione invariante per ...
9
18 apr 2020, 11:29

StefanoOne
Ciao a tutti, ho un problema riguardo la matrice di rotazione: \begin{bmatrix} 0 & -\phi_z & \phi_y \\ \phi_z & 0 & -\phi_x \\ -\phi_y& \phi_x& 0 \end{bmatrix} In quanto sul libro dice che è stata già trattata nel corso di meccanica razionale (anche se nel mio libro di m.c. non né parla minimamente) e quindi non spiega da dove esce e a cosa serve; ho provato a cercare su internet ma non ho trovato alcuna matrice di rotazione avente questa forma, o quanto meno non hanno questi elementi ...
9
27 lug 2017, 18:23

guidopacciani
Buongiorno, Ho un dubbio relativo ad un esercizio di elettrotecnica allegato. Il circuito è in corrente continua, presenta due generatori indipendenti, uno di corrente e l’altro di tensione, e un generatore di tensione controllato. È richiesto di calcolare la resistenza e la tensione equivalente equivalente (o di Thevenin) ai capi dei due morsetti A e B. Ho provato ad applicare diversi metodi, tra cui: 1. Ho sostituito il generatore di corrente che a me sembra in parallelo con la resistenza ...
12
19 apr 2020, 14:34