Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti sto studiando gli amplificatori differenziali e mi è venuto un dubbio:
studiando questo circuito
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 80 5 1 0 ey_libraries.refpnt1
LI 65 10 95 10 0
LI 95 10 95 15 0
LI 95 15 95 10 0
LI 95 10 65 10 0
LI 65 10 65 15 0
MC 65 20 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 95 20 1 0 ey_libraries.pasres0
LI 70 30 65 30 0
LI 65 30 70 30 0
MC 75 30 2 0 ey_libraries.refpnt1
MC 85 30 0 0 ey_libraries.refpnt1
LI 95 30 90 30 0
LI 90 30 95 30 0
LI 95 30 95 35 0
LI 65 ...

Salve, avrei una domanda che forse può risultare stupida ma sulla quale voglio fare chiarezza.
Negli appunti forniti dal mio professore, nel momento in cui egli progetta un controllore che ha diverse caratteristiche (assenza di oscillazione, errore a regime...), lui cerca di definire delle zone del piano complesso alle quale gli autovalori devono appartenere.
In particolare, quando il parametro è il tempo di assestamento, lui fa questo ragionamento
$ t_a<1s ;<br />
5tau<=1;<br />
tau<=1/5;<br />
Re{lambda}<=-5 $
E non capisco il perchè ...

Buongiorno.
Ho difficoltà a ricavare le equazioni differenziali dei transitori del secondo ordine.
Volevo chiedere se c'è un procedimento generale da seguire o qualche accorgimento per evitare di finire in vicoli ciechi.
Ad esempio:
Nel caso in esame ho le tre equazioni : $ { ( i_{L1}= i_{R_1} + i_{L2} ),( E_1 - V_{L1}- V_{R1}=0 ),( V_{R1}=V_{L2}+V_{R2} ):} $
A cui si aggiungono le relazioni $ i_L = 1/Lint_(-oo)^(t ) V(\tau) d\tau $ e
$ i_C = C \cdot \frac{dV_C}{dt} $.
Ho provato a sostituire in vari modi e alla fine dopo vari tentativi mi esce. Il problema è che ogni volta ...

Buonasera, sono alle prese con la seconda parte di un esercizio, che riguarda l'analisi modale. Arrivo fino a un certo punto, ma non sono più certo di come concludere.
Mi viene chiesta la risposta in frequenza a regime. (NB: non riporto ogni singolo dato perchè più che il risultato mi interessa capire il procedimento mancante). La situazione è la seguente:
$[M]{ddotz}+[R]{dotz}+[K]{z}=[ (1000),(-1000) ]sinOmegat$
Ho tutte e tre le matrici. I modi di vibrare (calcolati a parte) sono $gamma_1=14.71 , gamma_2=41.45$, da cui ho ricavato la matrice ...

Nel seguente esercizio :
Viene calcolato prima il parallelo fra la resistenza R_1 e la serie di L ed R_2. Successivamente il parallelo tra l'impedenza equivalente appena calcolata e l'impedenza del condensatore.
Poi viene impostata l'ugualianza tra le fasi del numeratore e del denominatore.
Io ho provato a impostare il parallelo in questo modo :
\( \dfrac { 1}{\dfrac {1}{R_1}+ \dfrac {1}{j\omega L + R_2}+\dfrac {1}{\dfrac {1}{j\omega C}}} \) ...

Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio; ho questo circuto:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
LI 45 20 15 20 0
MC 50 20 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 60 20 70 20 0
MC 75 20 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 95 20 85 20 0
LI 85 20 95 20 0
LI 95 20 95 60 0
LI 95 60 70 60 0
MC 60 60 2 1 ey_libraries.opaopa0
LI 40 55 50 55 0
MC 30 55 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 20 55 0 0 ey_libraries.refpnt1
LI 45 65 55 65 0
LI 55 65 40 65 0
MC 30 65 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 25 65 10 65 0
MC 5 65 0 0 ...

Buonasera a tutti ho pubblicato un problema dove avevo difficoltà nella sezione di fisica, ma vedo sono stati abbastanza scortesi dato che mi hanno invitato a svolgerlo da solo. Con il primo quesito ci sono riuscito ma con questo ho ancora difficoltà. Nessuno che mi possa dare una mano?
Una macchina di Carnot a gas ideale lavora tra due serbatoi a temperatura T1= 500 K e T2

Ciao a tutti in questo esercizio ho questo circuito:
[fcd="circuito"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 30 40 0 0 ey_libraries.genvis1
LI 65 30 70 30 0
MC 80 35 2 1 ey_libraries.opaopa0
MC 85 25 1 0 ey_libraries.refpnt1
MC 85 45 3 0 ey_libraries.refpnt1
LI 65 40 70 40 0
LI 70 40 65 40 0
LI 65 40 65 55 0
LI 65 55 60 55 0
MC 50 55 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 30 55 45 55 0
LI 45 55 30 55 0
LI 30 55 30 50 0
LI 65 30 65 20 0
LI 65 20 55 20 0
MC 45 20 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 30 20 40 20 0
LI 40 20 30 20 ...

Ciao a tutti:) ho iniziato a studiare elettronica anologica ed ho già il mio primo dubbio:
Il professore parlando di questa immagine ha parlato della tensione a massa, senza spiegare chiaramente cos'è. Ho provato a cercare su internet ma vedo che c'è un po' di confusione... Qualcuno riuscirebbe a chiarirmi questo dubbio?
Se riusciste a farmi anche un esempio reale ve ne sarei grato.

Ciao a tutti ho questo circuito con amplificatore operazionale e diodo Zener:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 30 40 2 0 000
LI 40 40 30 40 0
LI 30 40 40 40 0
LI 40 40 40 20 0
LI 40 20 45 20 0
MC 50 20 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 70 20 60 20 0
LI 60 20 60 30 0
LI 60 30 70 30 0
MC 70 40 2 1 580
LI 80 20 70 20 0
MC 85 20 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 105 20 95 20 0
LI 95 20 105 20 0
LI 105 20 105 35 0
LI 105 35 95 35 0
LI 95 35 115 35 0
MC 115 35 0 0 000
LI 40 40 50 40 0
MC 60 40 2 0 ...

Buongiorno a tutti, avrei dei chiarimenti in merito ad un circuito risolto dal mio professore.
Le richieste sono:
1) calcolare la costante di tempo;
2) valore della corrente $i_L(0^-)$;
3) valore della lettura del contatore ideale per $t=T$;
4) valore della corrente $i_L(T)$;
5) valore della corrente erogata dal generatore per $t=\infty$.
I dati sono:
E=12 V, L=1 H, C=0.0002 F, T=0.3 s, R= 4 ohm.
1) La prima richiesta porta a trovare ...
Buongiorno.
Non riesco a rispondere a questa domanda :
MI aiutate per favore . Non suggerirmi la risposta ma qualche indizio per arrivarci da solo.
Grazie.
Dato un sistema a controreazione unitaria che presenta un errore a regime per un ingresso a rampa paria 0.2 .
Cosa accade se il guadagno in catena diretta viene dimezzato supponendo che il sistema a ciclo chiuso rimanga stabile ?
a) L'uscita diverge all'infinito
b) Anche l'errore in uscita si dimezza
c) L'errore rimane sempre 0.2 ...


Ciao a tutti in un esercizio sui diodi sono arrivato a questo circuito:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 70 35 0 0 490
MC 90 45 1 0 ey_libraries.pasres0
LI 85 35 70 35 0
LI 70 35 90 35 0
LI 90 35 90 45 0
LI 120 55 70 55 0
LI 70 55 70 85 0
LI 70 85 70 70 0
LI 70 70 45 70 0
MC 55 70 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 70 75 1 0 ey_libraries.pasres0
LI 70 20 70 35 0
SA 90 50 0
MC 70 20 3 0 000
MC 45 70 2 0 000
MC 120 55 0 0 000
MC 70 85 0 0 040
MC 60 45 1 0 074
TY 55 40 2 2 0 0 0 * I_0
TY ...

Salve,
Sto cercando di determinare il diagramma delle sollecitazioni di una trave come in figura
Soggetta però ad un carico trapezoidale.
Del carico trapezoidale conosco la distribuzione in funzione di x a partire dall'estremo libero
E il valore alle estremità, ricavato sempre dalla formula evidenziata della figura precedente.
Ho scomposto il carico trapezoidale in un carico lineare più triangolare, ma nel tratto BA non mi trovo con le ...

Salve volevo sapere se qualcuno di voi mi potesse aiutare con l'uso Dell hp prime in pratica vorrei sapere quale è il programma per risolvere sistemi di equazioni... Perché non lo so proprio... Scusatemi..


Buon pomeriggio, desidero sapere se il procedimento da me seguito per la risoluzione di questa semplice struttura isostatica con cerniera interna è corretto. Il momento $ m $ è esterno (noto) ed applicato sulla cerniera.
P.S. alla fine ho dimenticato di cambiare i versi delle reazioni lì dove necessario.

Ciao a tutti. Ho un dubbio enorme... sto facendo esercizi di elettronica, emi servirebbe sapere il valore a cui si assesta dopo il primo polo questa fdt:
Ha uno zero nell'origine, poi ha un polo a 10Hz (per tau0) e un polo a 1.76 KHz. ... quello che farei io è calcolare il limite per s->0 di 1/s H(s) , che risulta in Cin * R34 * A0 .
La soluzione che viene proposta però è Cin * R34 * A0 / tau0 . Tra l'altro, la soluzione torna con gli altri calcoli, ma continuo a non capire come ricavarlo. ...