Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo risolvere 2 equazioni differenziali e credo di esserci riuscita ma non ho idea di come calcolare il coefficiente in entrambi i casi. Provo a spiegarmi meglio, devo trovare le soluzioni di :
$ g(t) + \frac(1)(RC)g(t) = 0 $
Per trovare le soluzioni prima ho ricavato $ A(t) = \int \frac(1)(RC)dt = \frac(t)(RC) $
Ora ottengo dunque che $ g(t) = e^(-\frac(t)(RC))(c1 + \int 0*e^(-\frac(t)(RC)))= e^(-\frac(t)(RC))*c1 $
Arrivata qui però non riesco a calcolare c1
Stessa cosa vale per la seconda equazione differenziale $ RCg’(t) + g(t) = 1 $
Applicando lo stesso metodo della precedente ho ottenuto ...

Salve a tutti, sono alle prese con elettronica I e sto riscontrando problemi nei circuiti in cui ci sono i diodi Zener, cioè mi vengono forniti dati sugli altri componenti e talvolta sullo Zener, cioè la tensione ai capi di questo, ovviamente io devo vedere se il diodo Zener è in zona Zener o meno, come faccio a verificarlo? Cioè qual è la condizione che deve essere rispettata affinchè questo sia in zona Zener?


Ciao a tutti, ho problemi con una parte di un circuito di un esercizio in cui ho un BJT e questo è lo studio per piccolo segnale, riporto solo questa parte poichè mi serve solo questa ve l'assicuro, l'obbiettivo è calcolare $V_p/i_p$, per farlo pensavo di partire da $i_p = i_(R_5) - i_E$ dove $i_E$ è la corrente di emettitore per cui sfrutto la relazione $i_E = (1+ \beta)i_B$ con $i_B$ corrente di base ma a questo punto non so come esprimere quest'ultima in funzione di ...

Salve. Ho il seguente circuito e mi viene richiesto di esplicitare la relazione tra $V_i$ E $V_u$, ovvero $V_u(V_i)$.
Posto la risoluzione e lascio in grassetto alcuni punti che non capisco a pieno, sarei grato se qualcuno potesse chiarirmeli.
Perdonate il circuito, ho provato ad usare Fidocad, con scarsi risultati (non riesco nemmeno a disegnare le resistenze . Voi disegnate attraverso il plugin disponibile qua sul sito?).
Venendo al ...

Buongiorno. Da poco sono passato allo studio dell'elettronica. Dopo aver studiato elettrotecnica, mi risulta difficile scrivere le relazioni alle maglie con Kirchhoff nei circuiti che sto studiando in elettronica.
Lascio un esempio:
Dalla dispensa leggo le seguenti relazioni: $V_{GS2}=V_{DS2}$ e $V_{DS2}=V_{DD}-V_{U}$.
La prima relazione posso immaginarla pensando al fatto che non vi è potenziale tra gate e drain.
La seconda relazione invece non riesco a vederla, non so come ...

Salve a tutti!
Il piolo B e' rigidamente vincolato nel centro del disco ed e' libero di scorrere nel glifo il quale è vincolato alla cerniera in O.
Il problema chiede di trovare la velocità $ omega_d $ e accelerazione angolare $ \dot{omega_d} $ del disco.
Mi è sembrato logico usare come riferimento il punto B, appartenente sia al glifo che al disco.
Poichè $v_B = omega_d * R $ ottengo $ omega_d = v_B / R$.
Come potrei calcolare $v_B$ ? B non dipende semplicemente ...


Ciao,
Ho a che fare con una struttura reticolare (unico corpo rigido, insieme di archi a 3 cerniere) vincolata a terra con una cerniera e un carrello.
In ciascuno di questi due vincoli convergono due aste del sistema.
Il libro dice che i due vincoli determinano rispettivamente 2 e 1 gradi di vincolo, per un totale di 3.
Però stando al metodo per le strutture non reticolari, questi vincoli dovrebbero introdurre rispettivamente $2n$ e $2n-1$ gradi di vincolo, che nel ...

Salve ragazzi , ho iniziato da poco a studiare questa materia e non ho capito bene come si individuano le biforcazioni ,dato un sistema 2D-3D.
Molti esercizi che svolgo hanno lo stesso schema, ovvero mi viene dato un sistema di cui devo calcolare gli steady states, dopo di che calcolo la jacobiana generica per poi calcolare la jacobiana in un determinato steady state.
In base agli autovalori della jacobiana analizzo gli steady states e vedo se sono stabili o no.
Tuttavia non ho capito come ...

Ciao a tutti
spero possiate aiutarmi a capire come svolgere questa tipologia di esercizio.
"Assegnata la seguente struttura, determinare il diagramma delle tensioni sigma per la sezione B e i valori di sigma nei punti 1,2 e 3 (con il relativo segno).
Determinare inoltre il valore della variazione di lunghezza dell'asta CD. Sono assegnati:
q= 40,00 kN/m F=400 kN L=1,50 m h=160 mm b=100 mm d=15 mm"
Non riesco a venirne a capo, ma mi sembra di aver capito che bisogna calcolare il momento ...

Buongiorno a tutti, non sono sicuro sia questa la sezione più adatta, in caso indirizzatemi pure.
Sapendo che la Power spectral density (PSD) è la trasformata di Fourier dell'autocorrelazione considerando come variabile il ritardo $tau$ tra i due segnali, non riesco a trovare riscontro di ciò, qualcuno sa indicarmi dove sbaglio nel seguente procedimento?
Ora io so che se ad esempio considero un segnale deterministico $ x(t)=Asen(omega t) $ la sua PSD dovrebbe valere ...

Stavo consultando degli appunti...ad un certo punto leggo che un processo adibatico è isoentropico
Su questa affermazione però non mi trovo in quanto secondo me ci dovrebbero essere anche altre limitazioni quale sistema chiuso e processo reversibile.
Come si fa a dire che un processo adiabtico è anche isoentropico senza quelle limitazioni?

Ciao a tutti, ho una domanda che riguarda un sistema trifase senza neutro. In particolare, se abbiamo un carico (motore) con le tre impedenze uguali, ma se su una fase, in serie, abbiamo un carico induttivo che sfasa quella fase in modo che renda la somma delle tensioni diversa da $0$, il differenziale (in cui entrano solo le 3 fasi senza nessun altro riferimo) dovrebbe trippare (se supera il valore di corrente differenziale nominale), corretto?
Secondo me trippa, essendo che la ...

Buongiorno.
Vorrei risolvere questo esercizi.
Sapendo che il sistema in figura risponde a diverse combinazioni di ingressi come segue:
$ u1=delta __1(t), z_1=z_2=0-> y = delta__1(t) $
$ z1=delta __1(t), u_1=z_2=0-> y = 0.1delta__1(t) $
$ z2=delta __1(t), u_1=z_1=0-> y = - delta__1(t) $
prevedere l'uscita per la combinazione ,
$ u1=4delta __1(t), z_1=7delta__1(t); z_2 = 3delta__1(t) $
Ringrazio chi mi aiuta.
[fcd="Sistema"][FIDOCAD]
LI 45 45 60 45 0
FCJ 2 0 3 1 0 0
EV 30 40 30 40 0
EV 35 40 35 40 0
EV 60 40 75 55 0
LI 75 45 90 45 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
EV 140 40 155 55 0
EV 140 90 155 105 0
RV 85 45 85 45 0
RV 85 45 ...

Leggo dalle mie dispense che si può adoperare il modello a soglia solo se vi sono resistenze in serie alla giunzione. Qui sorge il mio primo dubbio:
Dato il seguente circuito
La tensione $V_{BE}$ è trascurabile rispetto alla tensione sulla resistenza $R_B$.
Non dovrebbe però, essere la stessa situazione anche per la maglia di destra (ovvero quella ove è presente la $V_U$)? Non dovrebbe esserci quindi una resistenza anche lì?
Grazie ...

salve,
oggi leggevo che uno dei vantaggi dell'utilizzo della corrente alternata è la possibilità di gestirla utilizzando dei trasformatori.
a quanto ho capito, correggetemi se sbaglio, in una linea di trasmissione a parità di potenza erogata da una centrale elettrica è possibile diminuire la potenza dissipata sulle resistenze aumentando la tensione e diminuendo la corrente.
quindi una centrale di energia elettrica è in grado di erogare una potenza prestabilita?
se si, non capisco come ...
Salve ho un problema con un esercizio di elettrotecnica: un circuito trifase che presenta mutue induttanze:
Inizio trasformando il carico da triangolo a stella dividendo Z/3,
solitamente si studia il circuito monofase, però mi blocca la mutua induttanza che non so come inserire nel circuito.
Grazie a chi mi può dare una mano

Salve!
Sto riscontrando dei problemi relativi alla distinzione tra i vari tipi di frattura che possono esserci.
In un libro di testo che sto consultando, viene fatta la chiara distinzione tra frattura duttile e fragile. E fin qua ok.
Vengon poi introdotti i concetti di creep e fatica, sempre inerenti la frattura. Quel che non capisco io è: essi sono altre modalità distinte da quella duttile e fragile oppure sono delle modalità secondo cui quella duttile e fragile possono avvenire?
Grazie
