Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho questo segnale $ x(t) = \sum_{n= - \infty }^{+ \infty } rect [ \frac{ t - nT_0 }{ \frac{T_0}{2} } ] $ e devo trovare la trasformata di Fourier. Inoltre dato $ h(t) = \frac{2}{T_0} rect [ \frac{2t}{T_0} ] $ devo trovare y(t) e Y(f). Subito ho trovato che $ X(f) = \sum_{n= - \infty }^{+ \infty } \frac{1}{2} sinc ( \frac{k}{2} ) \delta ( f- kf_0 ) $ , stesso risultato ottenuto dal libro. Per trovare y(t) so che $ y(t) = x(t) \ast h(t) $ ma questo equivale a $ Y(f) = X(f) H(f) $. Ora $ H(f) = sinc (f \frac{T_0}{2} ) $ e ottengo che $ Y(f) = \sum_{n= - \infty }^{+ \infty } \frac{1}{2} sinc ( \frac{k}{2} ) sinc ( \frac{f T_0}{2} ) \delta (f- kf_0 ) $. Il risultato è lo stesso del libro ma lui mi specifica che i due sinc sono uguali e lo scrive come sinc al quadrato e non capisco perché ora , ...

Si consideri la seguente rappresentazione ISU:
$x_{1}(k+1) = x_{1}(k) + T\x_{2}(k)$
$x_{2}(k+1) = x_{2}(k) + T(-2x_{1}^{2}(k) - 3x_{1}(k)x_{2}(k) + u(k))$
$y = x_{1}(k)$
Il parametro T rappresenta un periodo di campionamento, che servirà per discretizzare l'ingresso tempo continuo fornito dal SIMULINK.
Lo schema a blocchi del sistema è questo:
L'ingresso sinusoidale è del tipo
$u(k) = sin(2\pi k)$
e al blocco Wave Sine passo come sample time proprio T.
Noto che, utilizzando un $T<0.2$ (circa) per discretizzare la sinusoide, ...

Buonasera a tutti, mi servirebbe un aiuto su questo esercizio:
Il testo dell'esercizio è il seguente: $I_{IN}$ è un generatore di onda triangolare di corrente avente ampiezza 1mA (2mA picco-picco) e f=1kHz. Sapendo che $R1=1k\Omega$, $R2=5k\Omega$ e che il diodo si accende solo se $V_D=V^{+}-V^{-}=0,7V$, tracciare l'andamento della tensione $V_{OUT}$ sia in funzione del tempo sia in funzione di $I_{IN}$.
Il ragionamento che sono stato in grado ...

Salve, potreste aiutarmi cortesemente con la risoluzione di questo integrali improprio con parametro $ alpha $ ? Mi chiede di trovare i valori di $ alpha $ per i quali l'integrale è finito.
$ int_(0)^(1) 1/(xsin ^alpha x)\cdot root(2)((x) / (1-x)) dx $
Ho notato che la funzione presenta due punti singolari in entrambi gli estremi di integrazione, ma non riesco a trovare le funzioni asintoticamente equivalentei quando x $ rArr $ 0 e quando x $ rArr $ 1, in modo da potermi trovare i valori di ...

Salve, potreste aiutarmi cortesemente con la risoluzione di questo integrali improprio con parametro $ alpha $ 0 Mi chiede di trovare i valori di $ alpha $ per i quali l'integrale è finito.
$ int_(0)^(1) (log(1+x^2-x))/(|sin x^2-x^2cos x|) dx $
Si nota subito che la funzione presenta due punti singolari in entrambi gli estremi di integrazione, ma non riesco a trovare le funzioni asintoticamente equivalentei quando x $ rArr $ 0 e quando x $ rArr $ 1, in modo da potermi trovare i valori di ...

Salve a tutti ho questo esercizio e mi sono iniziati a salire dei dubbi sulla circonvoluzione, in particolare la convoluzione di due constanti.
L'esercizio mi chiede di stabilire se il seguente sistema:
$ y(t)=x(t)** x(-t) $
Rispetta le seguenti proprietà: linearità, tempo invarianza, causalità, istantaneità e stabilità.
Dall'applicazione delle proprietà ho definito che il sistema è non lineare, tempo variante, non causale e non istantaneo.
la mia difficoltà sta nello stabilire la ...
Ho questo segnale $ \sum_{- \infty }^{+ \infty } x_0 (t - n T_0) $ e , sapendo i suoi coefficienti , devo poi valutare i coefficienti di $ Y_k $ , con $ y(t) = \sum_{- \infty }^{+ \infty } x_0 (t - \frac{T_0}{2} - n T_0 ) $
Dalla teoria so che $ X_k = f_0 X_0 ( k f_0 ) $ quindi per prima cosa ho calcolato la trasformata di Fourier di $ x_0 $ ottenendo $ F [ x_0 ( t- nT_0 ) ] = X_0 (f) e^{-i 2 \pi f n T_0 } $ , ora andando a sostituire $ f= k f_0 $ e applicando la regola ottengo $ X_k = f_0 X_0 (k f_0 ) e^{-i 2 pi n k } $
Applicando la stessa regola per y(t) , ottengo $ Y(f) = X_0 (f) e^{-i2 \pi f n T_0} e^{-i 2 \pi f \frac{T_0}{2} } $
Da cui ottengo $ Y_k = f_0 X_0 (k f_0 ) e^{-i \pi k ( 2n - 1 ) } $
Nel mio ...

Salve ragazzi,
avrei una domanda..secondo voi se avessi un materiale con calore specifico nullo, questo come si comporterebbe dal punto di vista fisico?
non assorbirebbe nè emetterebbe energia, giusto?
Però faccio esempio, supponiamo avere un contenitore con gas o acqua o quel che vogliamo all'interno. Intorno a questo contenitore ci mettiamo il nostro materiale a calore specifico nullo ma con una certa conducibilità k non nulla. Come considero il materiale in questo caso?
cioè secondo me ...
Devo trovare la trasformata di Fourier di questo segnale $ \sum_{n= - \infty }^{+ \infty } e^{- 2 \pi | \frac{t-nT_0}{T_0} |} $
Prima di tutto dato che è un segnale periodico allora vale:
La trasformata di Fourier di $ \sum_{n= - \infty }^{+ \infty } x_0 (t-nT) $ è uguale a $ X_0(kf_0) f_0 \delta (f- kf_0)$ . Ora quindi devi trovare il valore di $ X_0(kf_0)$ ma prima trovo il valore di $ X_0 (f) $
La trasformata di $ X_0(f) $ l’ho ricondotta a questa trasformata notevole :
La trasformata di $ e^{-a|t|} $ è uguale a $ \frac{2a}{a^{2} + w^{2} }$
Quindi la trasformata di ...

La funzione di trasferimento di un sistema dinamico è solitamente rappresentata da una funzione razionale fratta del tipo:
$W(s) = \frac{N(s)}{D(s)}$
In particolare, $D(s)$ coincide con il polinomio caratteristico associato alla matrice della dinamica, e i valori che lo annullano sono i poli della funzione in frequenza, ossia gli autovalori del sistema nel tempo. Essi altro non sono che i parametri dei modi naturali nel dominio del tempo: se sono ad esempio tutti reali, sono i coefficienti ...

Buongiorno, ormai sono prossimo all’esame, ma mi mancano ancora alcune conoscenze, ed una di queste è l’abilità nello svolgere gli esercizi sul rifasamento.
Al di là del fatto che io non abbia capito bene, ne dal punto di vista analitico, nel dal punto di vista fisico, che cosa significhi rifusare un carico, capacitivo o induttivo che sia, ciò che mi preme è capire bene come procedere nello svolgimento degli esercizi, ad esempio
Con k2= 8
Dopo aver determinato le ...
Devo trovare la anti trasformata di Fourier $ Y(f)= \frac{T \delta (f) }{2} + \frac{T}{1 + (i w T )( i w ) $ ma ottengo $ y(t)= T u(t) [ 1+ e^{\frac{-t}{T} } ] $ quando il risultato corretto dovrebbe essere $ y(t) = T u(t) [ 1 - e^{\frac{-t}{T} } ] $ . Dopo aver raccolto la T $ F^{-1} Y(f) = T [ \frac{ \delta (f) }{2} + \frac{1}{1 + (i w T )( i w )] $ Arrivo al mio risultato sapendo che la trasformata di $ u(t) $ è $ \frac{1}{2} \delta(f) + \frac{1}{iw} $ E che la trasformata di $ e^{-at}u(t) $ è $ \frac{1}{a + iw } $ Le regole che ho applicato sono quelle che ho studiato sul mio libro ma sicuramente faccio errori nell’applicazione. Ho provato a rifarlo più ...
Ho un sistema a linea di ritardo e devo trovare il modulo e l’argomento della risposta in frequenza. Per prima cosa ho ricavato che l’equazione è $ x(t)[ a + T + aT ] = y(t) $ e poiché cerco la risposta all’impulso $ h(t) = a \delta (t) + \delta (t-T) + a \delta (t - 2T) $. Adesso eseguo la trasformata di Fourier e trovo che $ H(f) = a + e^{-i2 \pi f T } + 2 a e^{ - i 2 \pi f 2T } $. Fino a qui ottengo gli stessi risultati del libro, ora però non Riesco a ricavare correttamente l’argomento. Il mio libro suggerisce di raccogliere L’ esponenziale ma in questo modo ottengo ...

Salve a tutti,
ho problema a capire la gestione di preset e clear di un FF T. Ad esempio, in un esercizio del genere:
Una rete sequenziale ha due ingressi X1, X0 (sincroni con un segnale di clock CLK) e due uscite
Y1, Y0. I bit di ingresso (X1X0) corrispondono alle cifre di un numero binario N (con X1 cifra più
significativa). Il funzionamento della rete è il seguente, se la NAND bit a bit tra il valore corrente di
N e quello precedente è pari allora l’uscita Y1 verrà posta a 1, se lo XOR bit ...

Ho un esercizio che richiede di progettare un regolatore PID che assicuri errore a regime nullo per riferimento a rampa. Il processo è:
$ P(s)=1/(s^2+10s) $
Io ho pensato di procedere utilizzando un regolatore integrale che mi desse un polo nell'origine aggiuntivo visto che uno è già presente nel processo.
$ R(s)=K_P/T_i*1/s $
$ L(s)=R(s)*P(s)=K_p/T_i*1/(s^2*(s+10)) $
A questo punto avevo pensato di procedere direttamente con la taratura per trovare i valori numerici di Kp e Ti, però mi chiedevo se oltre ai due metodi ...
Salve a tutti,
vorrei mostrare graficamente il risultato di un problema che ho risolto, riguardo delle superfici in 3D. In particolare avrei bisogno di fare il plot di queste funzioni :
$ S = x^2+y^2+z^2 =1$
$ Green Set : \{( x^2+y^2 < 0.066987298107781 )\cap S\} $
$ Red Set : \{ (x^2+y^2 \geq 0.066987298107781) \cap S\} $
In pratica vorrei ottenere una sfera rossa, con una zona verde al centro definita da green set, il tutto contenuto in S. La cosa più simile che sono riuscito a fare per ora è questo, con geogebra:
Però non è la vera rappresentazione di ...

Buongiorno,
ho delle dispense con questo circuito elementare:
successivamente viene indicata l'equazione di Bernoulli per la prevalenza della pompa in questo modo:
$ gH=(c_(2)^2-c_(1)^2)/2-g(z_(2)-z_(1))+(p_(2)-p_(1))/rho +R_(12) $
Ora quello che mi lascia perplesso è quel meno davanti a $g(z_(2)-z_(1))$ ... è corretto??? mi sembra strano
Grazie

Ciao a tutti,
dovrei sostenere il sopra citato esame e avrei bisogno di un consiglio (o meglio ancora un link) di un eserciziario.
Nella fattispecie ciò che mi interessa è:
-strutture isostatiche (diagrammi N,T,M)
-semplici strutture iperstatiche
-sollecitazioni (ad esempio data una trave a sezione di rombo, soggetta a taglio e momento torcente dati, calcolare...)
Ciò di cui avrei bisogno è una serie di esercizi (anche non tanti), ma che siano "guidati". Questo perchè le dispense da cui ...

Salve a tutti,
Sto svolgendo degli esercizi di scienza sul calcolo della linea elastica. Il mio dubbio è piuttosto banale e riguarda quando vado a fare il grafico della funzione spostamento (abbassamento), come faccio a ricavare il punto di abbassamento max? Dovrei porre la derivata prima=0, ricavare la soluzione è sostituirla nell’equazione? Oppure c’è un metodo più immediato, perché non mi è chiaro come in alcuni esempi ricava subito che è in mezzeria mentre in altri casi va a fare un ...