Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualcuno mi può segnalare un link dove trovare delle lezioni esaurienti di livello universitario di Elettronica Analogica?
Mi interesserebbe partire dai bjt. Grazie.

Ciao a tutti, devo affrontare un problema di logica sequenziale dove ho 3 stati che ho rappresentato in formato binario come 00 01 e 10. Il mio problema è che manca lo stato 11 e quindi non posso fare la mappa di Karnaugh per otternere un'espressione algebrica delle uscite. La mia domanda quindi è se per risolvere il problema posso usare la tabella di verità al posto della mappa di Karnaugh o la tabella di verità si usa solo nel caso combinatorio?

Sto cercando di capire il funzionamento del rilevatore di picco in figura
I miei appunti dicono questo:
All'istante di tempo t>0 il diodo è messo in conduzione e inizia il processo di carica del condensatore. In ipotesi di diodo ideale esso si comporta come un cortocircuito: ciò implica che non c'è caduta di potenziale ai suoi capi e quindi che Vin(t) = Vout(t).
Per t>0 avremo quindi una corrente che va a caricare il condensatore:
- aumenta la tensione ai capi del ...

Credo di aver bisogno di una mano perché credo di non aver compreso appieno la situazione grafica, inoltre mi sembra manchi il dato delle moli, almeno per poter applicare
Un gas perfetto biatomico compie una trasformazione ciclica reversibile rappresentata in un opportuno sistema di riferimento P,V da una circonferenza (percorsa in senso orario). Siano i volumi VO=0.90 l e VB=1.60l e le pressioni PO=1.20 atm e PC=0.50 atm. Calcolare:
1)la variazione di energia interna nella ...

Ciao a tutti sono uno studente del secondo anno di ingeneria, ho un problema con un esercizio di scienza delle costruzioni.
Esercizio: Una trave si sviluppa su tre campate di uguale lunghezza AB=BC=CD, è vincolata con due vincoli ad incastro nei punti A e D, e con due sconnessioni a cerniera nei Punti B e C. La trave è soggetta ad una Forza applicata nella mezzeria della campata BC.
Non riesco a trovare il valore delle reazioni vincolari e i diagrammi di taglio e momento
Risoluzione: La ...

Buongiorno, sono nuova del forum e sto cercando di preparare il primo esame di fisica ad ingegneria. Riscontro un problema su un esercizio che non riesco a svolgere e provo a proporre qui, mi sono registrata apposta per trovare qualcuno con cui parlarne.
Un un impianto idroelettrico il salto disponibile tra il serbatoio che alimenta la turbina e il serbatoio di scarico è di 70 m. Calcolare la portata minima necessaria per generare 100 kW di potenza elettrica, nell’ ipotesi che il rendimento ...

Ho un esercizio di autocorrelazione su cui ho dei dubbi, devo calcolare l'autocorrelazione di questo segnale:
- $ x(t)=Lambda (t/2-3)Pi (t/2-5/2) rArr x(t)={ ( -2+t/2; 4<=t<=6 ),( 0; al trimenti ):} $
a) $ tau+1<=4rArrtau<=3 $ Non si sovrappongono
b) $ 4<=tau+1<=6rArr3<=tau<=5 $ Si sovrappongono
c) $ 4<=tau-1<=6rArr5<=tau<=7 $ Si sovrappongono
d) $ tau-1<=4rArrtau>=7 $ Non si sovrappongono
$ R_(x)tau=int_(-oo)^(-oo) ((t-4)/2)Pi ((t-5)/2)((t-4-tau)/2)Pi ((t-5-tau)/2) dt $
a) $ R_(x_(a))tau=0 $
b) $ R_(x_(b))tau=int_(3)^(tau+1) ((t-4)/2)((t-4-tau)/2) dt =1/4int_(3)^(tau+1) (t-4)(t-4-tau)dt =$
$ = 1/4int_(3)^(tau+1) (t-4)^(2)-tau/4int_(3)^(tau+1)(t-4)dt=1/12[(t-4)^(3)]_(3)^(tau+1)-tau/8[t^(2)]_(3)^(tau+1)+tau[t]_(3)^(tau+1) = $
$ =1/12(tau-3)^(3)+1/12-tau/8(tau+1)^(2)+9/8tau+tau^(2)+tau-3tau =$
$ = 1/12tau^(3)-3/4tau^(2)+9/4tau-9/4+1/12-1/8tau^(3)-1/4tau^(2)-1/8tau+9/8tau+tau^(2)+tau-3tau = $
$ = -1/24tau^(3)+5/4tau+13/6=-1/24(tau^(3)-30tau+52) $
c) $ R_(x_(c))tau=1/4int_(tau-1)^(7) (t-4)(t-4-tau)dt =$
...
Appena si affiancano le due zone P ed N di un diodo non mi è chiaro quello che accade.
Nella zona P c'è un eccesso di lacune.
Nella zona N c'è un eccesso di elettroni.
Perchè, quando affianco le due zone, "per diffusione" ci sono alcune lacune che passano dalla zona P alla N?
E perchè, sempre "per diffusione", ci sono degli elettroni che passano dalla zona N alla P?
Qual è il fenomeno che spinge questi movimenti?
Il prof. durante la lezione ha lasciato intendere che sia la differenza di ...

Salve a tutti, sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni e sto avendo a che fare con i tensori. Da quanto ho capito il tensore a differenza di un vettore è un ente matematico astratto privo di significato fisico. Prendendo come riferimento la figura in allegato, volevo sapere se si può definire un tensore come una relazione tra una superficie ed una forza che insiste su di essa con un certo orientamento ?
Salve ragazzi, mi sono appena iscritta al forum e vorrei chiedervi una cosa.
Sono alle prese con il progetto di un solaio in latero-cemento ed ho dei dubbi riguardo l'armatura tesa da utilizzare nella formula data dalle NTC08 per la verifica di elementi non armati a taglio.
Quando devo considerare gli appoggi, e sono in fascia piena, devo utilizzare le armature tese superiori, e fin qui nessun problema.
Ma quando mi sposto a destra, o sinistra, (ovvero in fascia semipiena/corrente), come ...

Salve, sono alle prese con lo studio di Tecnica delle Costruzioni, ed ho un dubbio inerente alle armature longitudinali di un solaio in laterocemento.
Mi spiego, avendo a disposizione già il progetto finito di un solaio, con il diagramma dell'inviluppo del momento, del taglio, la distinta ferri e la realizzazione delle fasce piene e semipiene, come faccio a distinguere nel dettaglio quali sono le armature tese, e quali quelle compresse?
In particolare, in una sezione in cui ho sia momento ...

Salve a tutti, non ho capito come si possa risolvere il seguente quesito:
Devo leggere tramite uno strumento con fondoscala $1V$ e risoluzione $0.0002V$ un intervallo di valori di tensioni che vanno da $0.001V$ a $0.04V$.
L'esercizio chiede che tipo di circuito si può implementare per avere un errore del 1 % su TUTTO l'intervallo di misura.
Dal testo so che il mio intervallo di misura va da $(0.001±0.0002)V$(errore del 20%) a $(0.04±0.0002)V$(errore del ...
Dovevo risolvere un esercizio che , dati $ x(t) = \sum_{-\infty}^{+ \infty } rect ( \frac{ t - nT_0 }{ \frac{T_0}{2} } ) $ e $ y(t) = \sum_{-\infty}^{+ \infty } tri ( frac { 2(t- nT_0 ) }{T_0 } ) $ mi chiedeva di trovare $ P_x (f) , P_y(f) , P_x e P_y $ io ho trovato che
$ P_y(f) = \sum_{-\infty}^{+ \infty } \frac{1}{4} ( sinc ( \frac {k}{2} ) )^{4} \delta (f- kf_0 ) $
$ P_x(f) = \sum_{-\infty} ^{+ \infty } \frac{1}{4} ( sinc ( \frac {k}{2} ) )^{2} \delta (f- kf_0 ) $
$ P_x = \sum_{-\infty} ^{+ \infty } \frac{1}{4} \frac { ( sen ( \frac {\pi k}{2} ) )^{2} }{ { \frac{k \pi }{2} }^{2}} $
$ P_y = \sum_{-\infty}^{+ \infty } \frac{1}{4} \frac{ ( sen ( \frac {\pi k}{2} ) )^{4}}{{\frac{k \pi }{2} }^{4} } $
I risultati sono gli stessi ottenuti dal libro ma per trovare le potenze medie utilizza poi il ‘ problema di Basilea ‘ e qui mi sono persa. Partendo dal fatto che non sapevo sinceramente cosa fosse , e non avendone trovato traccia sul mio libro , ho cercato su diversi siti. Posto qui ...
Salve, avrei un quesito molto importante da porvi.
Si da il caso che io stia sollevando, con l’aiuto di una gru, un pannello a taglio termico in calcestruzzo di 6m x 2m il quale, avendo dei ganci di sollevamento decentrati a causa della presenza di polistirolo al suo interno, una volta sollevato da terra risulta naturalmente inclinato. A questo punto, per far si che il pannello possa essere posizionato senza creare problemi alla squadra di montatori vorrei posizionare un contrappeso ...

Salve a tutti!
Sto studiando per l'esame di Avionica, e mi sto occupando in questo momento delle radioassistenze.
Più nello specifico, sto studiando il sistema VOR (VHF Omnidirectional Range), e sto avendo difficoltà nel comprendere i pattern di irraggiamento delle antenne.
Premetto che non ho sostenuto nessun esame di TLC, solo elettrotecnica, ma non abbiamo mai discusso di antenne, segnali e quant'altro.
Il sistema VOR utilizza due antenne.
Una antenna omnidirezionale, che da quanto ho ...

Una sfera isolante di raggio R=5 cm è stata caricata depositando in modo uniforme sulla sua superficie una carica Q. La sfera si trova di fronte a un piano isolante carico con densità superficiale σP=3·10-6 C/m2, a una distanza d=2 cm. Un protone (mp=1.67·10-27 kg, q=1.6·10-19 C) parte da fermo dal punto A sulla superficie della sfera muovendosi in direzione radiale arriva a colpire il piano carico in B con un’energia cinetica pari a 8 keV. Calcolare la carica Q, in nC
mi sono calcolato la ddp ...

Buon pomeriggio,
una domanda riguardo la regolazione dei motori a combustione interna.
La coppia effettiva all'albero motore è
$M_(e)=lambda_(v) rho_(a)VH_(c)eta _(o)eta_(i)1/(2piepsilonalpha$
In pratica $n$ il numero di giri (che determina la potenza effettiva) è una variabile controllata dall'utilizzatore (quindi è un parametro "non controllabile" nella realtà al motore) la regolazione avviene gestendo in fase di alimentazione $lambda_(v)$ e $alpha$ che rispettivamente sono il coefficiente di riempimento e ...

Ciao a tutti, nel caso di accoppiamento motore-carico, considerando il riduttore, l'inerzia del carico ridotta all'albero, risulta maggiore o minore dell'inerzia effettiva del carico?
Se non sbaglio è molto minore...

Salve!
Ho un dubbio su un esercizio che mi chiede di tracciare i diagrammi di sollecitazione di una struttura iperstatica, che vi riporto di seguito
La struttura di partenza è quella in alto a sinistra.
Ho studiato la cinematica per determinare la qualità del problema statico: labilità nulla e una iperstaticità.
Dopodiché ho pensato di eliminare un carrello interno in D ma facendo così non mi torna.
C’è qualcosa che vi sembra errato?

Buongiorno a tutti,
Devo fare una relazione preliminare all'esame di Macchine per ingegneria civile e mi viene chiesto di fare una modellazione della fase di espansione di un gas in una macchina volumetrica alternativa. Devo trovare la relazione che lega al tempo la variazione di pressione nel cilindro di una macchina come può essere un compressore, sia nel caso ideale che reale.
Ora, io non sapevo proprio da dove cominciare e ho pensato di seguire questo ragionamento che peraltro porta ad ...