Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
sono uno studente di Ingegneria Edile e volevo chiedervi un chiarimento sul flusso di tensioni.
Ho sentito parlare da professionisti del settore del "flusso di tensioni" dove si suppone che questo tende ad andare nelle zone più rigide della struttura. Ma questo teorema dove trova spiegazione? avendo studiato scienza delle costruzioni mi possono venire in mente i teoremi sulla distribuzione delle tensioni su una sezione, la formula di jourawski, il legame tra tensione e ...
Salve a tutti,
ho un problema con il circuito di polarizzazione in figura 1. Devo calcolare la corrente di collettore (che è circa uguale a quella di emettitore), utilizzando il teorema di Thevenin nella sezione "A", ottengo $V_{th}=10-(-10)*R_5/(R_5+R_4)=10V$ mentre $R_{th}=R_4//R_5=25K\Omega$
con il rispettivo circuito di figura 2, da qui mi calcolo la corrente di emettitore:
$V_{th}=R_{th}*I_E/(\beta+1)+V_{BE}+R_E I_E-10$
da cui $ I_E=(V_{th}-V_{BE}+10)/(R_{th}/(\beta+1)+R_E)=1.9mA$ con $V_{BE}=0.7V, \beta=160$
però il risultato (congruente con quello dati di Spice) mi dice che ...

Ho deciso di applicare il teorema di Thevenin.
[size=150]$E_0$[/size]
Sostituisco al posto di $R_2$ un circuito aperto e, di conseguenza, l'intero ramo di sinistra diventerà un circuito aperto e il generatore controllato si spegnerà.
A questo punto la $E_0$ che cerco è proprio la tensione ai capi di $R_3$ ovvero $E_0 = v_{R_3} = JR_3 = 15$
[size=150]$R_{\text{th}}$[/size]
Per la resistenza di Thevenin, spengo i generatori indipendenti. Mi trovo ...

Vorrei capire una volta per tutte come trattare i doppi bipoli con generatori controllati
Espongo il mio fallimentare tentativo.
[size=150]$v_1 = 0$[/size]
Spegnendo il generatore di tensione della prima porta, anche il generatore controllato si spegne per via dell'annullamento della sua grandezza pilota.
La resistenza equivalente è $R_{eq} = (R_1+R_3)\text{//}R_2 = 60/17$ dunque posso sin da subito dire che $G_{22} = i_2/v_2 = 1/{R_{eq}} = 17/60$
Ora ricavo $i_1 = -i_2 R_2 / (R_{13} + R_2) = -v_2/12$ quindi ...


[size=85](d'ora in avanti ometterò le unità di misura per non appesantire la lettura, sottintendendo che rispettino quelle del Sistema Internazionale)[/size]
I fasori e le impedenze sono $\bar{J} = 2/\alpha$ , $Z_C = -\alpha j$ , $Z_L = \alpha j$
[size=150]
t < 0 [/size]
Considero il circuito
Quindi $i_L(0) = E/R = 2$
$\bar{V_C} = \bar{J} Z_C = -2j$
$v(t) = 2sin(1000t - \pi/2)$ quindi $v(0) = -2$
[size=150]t → ∞[/size]
Applico la sovrapposizione degli effetti.
Spegnendo il GIC ...

Buonasera, vorrei chiedervi aiuto riguardo un esercizio in cui mi viene chiesto di calcolare la resistenza di uscita di uno stadio di amplificazione con transistor npn (che riporto in immagine). Praticamente ho un segnale di ingresso di corrente... e quindi non capisco come calcolare la resistenza in uscita: genericamente in tutti gli esempi che ho trovato online il segnale di ingresso è di tensione e per calcolare la resistenza in uscita si spegne il segnale di ingresso, cioè si cortocircuita ...

Ciao, chiedo cortesemente se c è un esperto di metallurgia o in ogni caso qualcuno che ha studiato il creep.
Considerando che la velocità di deformazione per un metallo puro può, con buona approssimazione, essere descritta dalla formula sottostante:
$ \dot{\varepsilon} =A \sigma ^n e^(-(Q/(RT)) $
facendo i logaritmi di entrambi i membri e considerando praticamente A,R,T,Q costanti possiamo identificare su un diagramma doppio logaritmico 3 zone (nell'immagine chiamati regime 1-2-3):
In relazione ...
Salve a tutti, l'esercizio per cui nutro alcuni dubbi richiede di valutare energia e potenza di un segnale ottenuto assegnando un impulso triangolare tempo continuo di durata T e replicato a passo 2T.
Ho pensato si trattasse di un'onda triangolare (dovendo replicare il segnale assegnato in partenza) con generatore di durata T e segnale periodico di durata 2T, poiché la durata del periodico è maggiore di quella del generatore non vi è sovrapposizione di repliche.
Considerandolo periodico ho ...
Salve a tutti ragazzi, ho un problema col punto c del seguente esercizio:
Una soluzione satura di $ Co(OH)_2 $ contenente 7,00g di corpo di fondo ha un ph=9,11. Calcolare:
a) la solubilità dell'idrossido di cobalto in acqua pura
b) il Kps
c) la massa di corpo di fondo residuo quando a questa soluzione vengono aggiunti 100ml di una soluzione $ HCl $ 0,100M.
Mi sono mosso in questo modo:
$ Co(OH)_2hArr Co^(2+)+2OH^- $
Da qui grazie al ph calcolo la solubilità s, infatti:
...

Ciao,
nella trattazione dei materiali superplastici (appena iniziata) mi ritrovo la seguente formula:
\( m=d (log(\sigma ))/d (log(\dot\varepsilon)) \)
che permette in funzione del valore di m di identificare nel seguente grafico 3 regioni:
probabilmente è una banalità ma non capisco cosa è quel $d$ nella formula iniziale, nelle dispense che ho io è indicato come $\delta$ pertanto pensavo fosse una derivata, poi cercando online ho trovato alcune ...
Ciao ragazzi, mi sto per la prima volta approcciando al metodo degli elementi finiti quindi non siate crudeli.
Per prima cosa sto cercando di capire il concetto alla base del metodo:
Ogni problema reale può essere modellizzato tramite un'equazione differenziale, la cui soluzione che è una funzione come u(x), sopratutto per geometrie complesse, è difficile da ricavare. Quindi si è pensato di discretizzare il dominio di applicazione in una serie di elementi finiti, delimitati da nodi. A ciascun ...

Le impedenze sono $Z_L = -Z_C = 20j$
Trovo preliminarmente che:
$\bar{E_1} = 230$
$\bar{E_2} = -115+199j$
$\bar{E_3} = -115-199j$
La lettura del wattmetro è $W = \text{Re} {\bar{V_{13}}*\bar{I_2}\text{*}}$
Trovo $\phi = arctan(Q/P) = 0.46$ e di conseguenza il fattore di potenza del carico inferiore è $cos(\phi) = 0.896$
Ricavo $\bar{I}'_2 = \frac{P}{3*E_{eff}*cos\phi} \cdot e^{-2.55j} = -2.7-1.8j$
E già qui il docente invece scrive che è $-2.7 + 1.8j$
Utilizzo ora la formula di Millman precisando che $O'$ è il centro stella delle impedenze
$\bar{V}_{OO'} = -314.1 - 544.1j$ il cui modulo è ...

Sto cercando di capire, invano, quale sia il significato della potenza elettrica, che è definita (nella sua forma più generale) come il prodotto della tensione ai capi di un bipolo per la corrente che l'attraversa. Dal punto di vista fisico, essa sta a rappresentare il lavoro compiuto dal campo elettrico per spostare una singola carica.
Ad ogni modo: a che cosa serve, nella pratica, questo dato? Allo stesso modo, a che cosa serve nella pratica conoscere il valore di energia?
Non riesco ad ...
Ciao a tutti, ho questo circuito di cui devo calcolare il generatore equivalente alla Thevenin ai capi della resistenza R3. So come procedere ma quando calcolo la tensione a vuoto ai capi di R3 ho un problema. Per prima cosa spengo il generatore di corrente, ottenendo un tratto aperto. A quel punto non so come procedere. Lo svolgimento mi dice che Vth = E2 * (R4+R6)/(R4+R6+R2), ma perché accade ciò? Qualcuno potrebbe dirmi quali sono le considerazioni per arrivarci? Sono alle primissime armi ...

Salve ragazzi, vi posto un esercizio svolto da me sui circuiti a transistor con all'interno un diodo zener.
Mi servirebbe una mano a scovare errori o dimenticanze e soprattutto a completare l'ultima richiesta del problema : il massimo valore di RL , affinchè il BJT rimanga in zona attiva.
Vi ringrazio.


Si consideri questo esercizio in figura
si richiede il calcolo del fattore di potenza globale del carico ai morsetti $1-2-3$.
Scrivo l'informazione datami dal voltmetro in forma di tensioni stellate, ossia
$E_3 - E_{3M} = 100$
e calcolo la corrente sul carico ohmico-induttivo della terza linea, che posso chiamare $I_{3M}$, ossia
$I_{3M}=I_{M}= (E_3 - E_{3M})/(|R +jX_L|) = 20$
quindi, posso trovare il valore efficace della tensione stellata ai capi del motore ...

Vorrei sapere, per i due seguenti esercizi, se il procedimento che propongo è quello corretto.
Determinare la dinamica della tensione del condensatore con la trasformata di Laplace
Ho determinato le impedenze operatoriali $Z_L = 0.002s$ , $Z_C = 10^{5}/s$, calcolato il parallelo tra $R_1$ e $Z_L$ ovvero $Z_{L1} = \frac{0.002s}{1+0.002s}$ e la serie tra $C$ e $R_2$ ovvero $Z_{C2} = 2+10^{5}/s$
A questo punto, mi ritrovo con il generatore di corrente (con ...

Il circuito in figura è alimentato da una terna diretta di tensioni concatenate simmetriche, di valore efficace $V = 380 V$, a frequenza di rete $f = 50 \text{Hz}$.
Rifasare i due carichi in modo che il fattore di potenza complessivo valga $cos \phi = 0.9$, e calcolare in tale condizione il valore efficace delle intensità di corrente di linea.
[size=85](d'ora in avanti ometterò le unità di misura per non appesantire la lettura, sottintendendo che rispettino quelle del ...