Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AndrewX1
Salve, Considero di avere un continuo e in un punto P fisso un sdr di versori n1, n2, n3 (come in figura sotto). Supponiamo che in qualche modo abbia ricavato la matrice associata al tensore delle tensioni, avendo così noto lo stato tensionale in P. Se volessi calcolare il vettore tensione su un piano con giacitura (normale) lungo l’asse n1, applico il tensore al vettore di componenti (n1, 0, 0). Ricavo il vettore tensore facendo il prodotto tra matrice associata al tensore delle tensioni e ...
6
26 dic 2020, 20:00

Luciolo9
Buongiorno, ho questa equazione che calcola la portata elaborata da una turbina in funzione del rapporto di espansione \(\displaystyle ER \): \(\displaystyle \dot{m}=A_{eff}\sqrt{\frac{\gamma}{R}}\left(\frac{1}{ER}\right)^{\frac{1}{\gamma}}\sqrt{\frac{2}{\gamma-1}\left[1-\left(\frac{1}{ER}\right)^{\frac{\gamma-1}{\gamma}}\right]} \) Io dovrei apporre una modifica, ovvero far variare la \(\displaystyle A_{eff} \) con una legge del tipo: \(\displaystyle A_{eff}=A\sin(\omega t)+b ...
4
11 dic 2020, 11:14

dnma99fe
Ciao ragazzi. Chiedo il vostro aiuto/parere sul guadagno di tensione del transistor FET nMOS in polarizzazione gate comune come nell'immagine (sono segnalati i generatori di polarizzazione, i morsetti a massa e le resistenze). Passando al circuito equivalente per piccoli segnali e applicando le dovute approssimazioni sulle tensioni di polarizzazione (che diventano dei corto circuiti), ottengo: La tensione di uscita la prendo sul parallelo delle ...
1
11 dic 2020, 18:15

Antonio_80
Ho un albero avente diametro 100 mm. Si ricavi la tolleranza che garantisca $G_(m a x) = 130 mum$, $G_(m i n) = 30 mum$ con accoppiamento albero base. Qualcuno saprebbe darmi "per favore" qualche consiglio? Grazie.
3
4 dic 2020, 16:35

Mynameis1
Ciao a tutti. Sto preparando l'esame di macchine e mi sto esercitando sugli impianti con turbina a gas (turbogas). Come da titolo volevo sapere se è possibile ricevere qualche link che rimanda a raccolte di esercizi sull'argomento. Purtroppo cercando su internet non ho ancora trovato nulla che fa al caso mio e nel libro di esercizi che posseggo non ce ne sono. In alternativa va bene anche qualche indicazione su libri di esercizi. Grazie a tutti
2
5 dic 2020, 17:30

marecko
Mi potreste aiutare a rispondere a questi brevi quesiti? Grazie mille Lo schema di figura riproduce un sistema in grado di condizionare la variazione di VBE di un transistor con la temperatura, pari a -2 mV/°C. Nota: per l'analisi del circuito si consideri, al posto del transistor, un generatore ideale di tensione di valore pari a VBE. 1) Ricavare la relazione che esprime il segnale di uscita VO1 di OA1 in funzione di VBE, R1, R2 e il generatore di corrente da 100 μA. 2) ...
1
7 dic 2020, 21:39

alessandro.996
Salve a tutti, ho un circuito di questo tipo: L'esercizio mi chiedere di calcolare il valore di z03 e il valore minimo di l tale da massimizzare la potenza attiva erogata dal generatore. Questo è stato svolto in aula, ma non ho compreso bene una cosa. In pratica, per avere la massima potenza erogata basta che il tratto sia un tratto a $lambda/4$. Ecco, quale sarebbe la spiegazione per poter affermare una cosa del genere? Grazie!
5
7 feb 2018, 19:52

Tregon
Buongiorno a tutti! Ho qualche dubbio riguardante la risposta in ampiezza e in fase dei sistemi. In particolare mi trovo in difficoltà nel trovare un metodo che mi permetta di ricavare le due risposte data la funzione di trasferimento. Un esempio dal libro relativo agli esercizi, di cui ho le soluzioni, avendo ricavato la seguente funzione di trasferimento ($T$ è un fattore di ritardo): $H(f) = 2(1-cos(2\pifT))e^{-j2\pifT}$ Come faccio a "ricavare" la risposta in ampiezza, che il libro dice ...
5
6 dic 2020, 11:35

antonio.ruta.184
Ciao a tutti. Scrivo perchè ho un piccolo dubbio. Ho da poco iniziato a studiare i generatori controllati e sto cercando di capire. In particolare ho un doppio bipolo e ho che V2=0, quindi la porta secondaria è cortocircuitata. In parallelo è presente un generatore di corrente controllato in tensione (gV1), in questo caso il parallelo tra generatore e corto circuito è un corto circuito anche nel caso di generatori controllati? Grazie mille
1
28 nov 2020, 19:21

daiuba
Salve, devo procedere a risolvere un esercizio ma volevo chiedervi se la mia riscrittura andasse bene oppure avesse degli errori. Eccola qui Grazie mille per l'aiuto
8
26 nov 2020, 16:21

MrMojoRisin891
Salve a tutti, ho un filtro RC con risposta in frequenza: $H(f)=1/(1+2piiRCf)$ del quale vorrei calcolare la Banda al 95% dell'energia. Allora calcolo prima di tutto l'energia del filtro, cioè l'integrale su tutto $RR$ del modulo quadro della risposta in frequenza del filtro. Il modulo quadro è $|H(f)|^2= 1/(1+(2piRCf)^2)$ e quindi l'integrale è (ricordando che la funzione integranda è pari): $epsilon= \int_RR 1/(1+(2piRCf)^2) df = 2\int_0^(+oo) 1/(1+(2piRCf)^2) df = 2[1/(2piRC)arctan(2piRCf)]_0^(+oo) = 1/(2RC)$ E qualcosa non mi torna perché ho ottenuto una frequenza (1 su costante di ...
8
30 nov 2020, 12:38

DeltaEpsilon
Negli esercizi svolti sino ad ora, i sistemi LTI hanno sempre assunto il ruolo di filtri ideali, facilmente diagrammabili o esprimibili in termini di finestre rettangolari. In questo esercizio non è così: Punto A Considero il generatore $x_{g}(t) = e^{-2|t|}$ e lo trasformo $X_{g}(f) = 1/(1+\pi^2f^2)$ Trasformo poi la risposta impulsiva per ottenere la risposta in frequenza $H(f) = \frac{\alpha}{(\beta + j2\pi f)^2}$ Sfruttando il campionamento in frequenza ottengo $X_k = 1/T_0 X_{g}(kf_0)$ ma essendo il periodo del segnale unitario, ...
2
30 nov 2020, 21:47

CosenTheta
Dallo studio degli amplificatori operazionali, in elettronica è possibile creare un circuito come segue che, risolto, risulta essere quello che si chiama un integratore, visto che la relazione ingresso-uscita vale \(\displaystyle v_{o} = -\frac{1}{RC}\int{v_s dt} \) Ora, consideriamo il semplicissimo circuito di seguito, già noto con il solo studio dell'elettrotecnica Anche questo, se risolto, fornisce in uscita una relazione integrale con ...
4
28 nov 2020, 15:20

MrMojoRisin891
Salve, vi chiedo aiuto su un esercizio che non sto riuscendo a finire. La traccia dice: "Considerare un sistema di modulazione binario ($M = 2$) che adopera le due seguenti forme d’onda: $s_1(t)=A\prod((t-tau_1/2)/tau_1)$, $s_2(t)=A\prod((t-(tau_2+T)/2)/(T-tau_2))$, dove $\prod(t)$ è la finestra rettangolare, $A > 0$, $tau_1 < T$ e $tau_2 < T$ . Determinare la probabilità d’errore dello schema di modulazione e determinare la condizione che $tau_1$ e $tau_2$ devono soddisfare ...
13
18 nov 2020, 12:58

Genny_93
Salve, ho un dubbio riguardo un esempio svolto dalla professoressa circa un integrale di convoluzione. Dato un segnale finestra rettangolare x(t) di ampiezza 0,T e sia h(t) anche esso una finestra rettangolare di ampiezza 0,T, l'integrale di convoluzione tra x(t) e h(t) sarà: $ y(t)= int_(-oo )^(+oo ) x(tau ) h (t-tau ) d tau $ Calcolandolo in modo grafico, consideriamo prima t=0 e quindi avremo che $ h (t-tau )= h(-tau ) $ Ora il mio dubbio è: Perché per t=0, il prodotto tra $ x(tau) h(-tau )= y(t)=0 $ ?? Non dovrebbe essere uguale ad 1 ...
4
24 nov 2020, 19:30

daiuba
Salve, potete dirmi se il procedimento è giusto? Devo calcolare la resistenza equivalente. Faccio il parallelo tra 5 e 6; r4 in serie con r3; il risultato in parallelo con r2. il risultato in serie con r1 e con la prima resistenza in parallelo tra 5 e 6. ottengo 8,4 che è vicino al risultato giusto ma non lo è. Sbaglio qualcosa?
17
19 nov 2020, 18:50

CosenTheta
Sto tentando di polarizzare il circuito seguente; in particolare, devo individuare i valori di $V_{GS},V_{DS},I_D$ per il MOSFET e $I_C$,$V_{CE}$ per il BJT. Sono noti i valori seguenti \(\displaystyle V_{DD}=V_{CC}=7V, R_S=400Ω, R_D=6kΩ, R_{G1}=6kΩ \) \(\displaystyle R_{G2}=2.2kΩ, V_{TH}=1V, K=10^{-3} \mu A/V^2, R_E=3kΩ, R_C=200Ω, β=150, R_L=100Ω. \) Utilizzando il partitore di tensione ai resistori sul gate in serie, posso dire che \(\displaystyle ...
12
25 nov 2020, 16:16

CosenTheta
Sto tentando di risolvere la prova d'esame qui di seguito PUNTO 1 Il circuito di polarizzazione è il seguente I due circuiti risultano disaccoppiati, quindi li studio uno per volta. PER IL MOSFET: applico un semplice partitore di tensione per trovare la tensione \(\displaystyle V_{GS} \) \(\displaystyle V_{GS} = V_{G} = \frac{V_{DD}R_{G2}}{R_{G1} + R_{G2}} \) utilizzo, per il calcolo della \(\displaystyle I_{D} \), la formula in condizioni di ...
15
21 nov 2020, 21:02

salvatoresambito
Salve a tutti, in questo esercizio, non riesco a capire come devo applicare la legge delle correnti : Supponendo che la corrente circoli in tutte e tre le maglie in verso orario e prendendo in considerazione il nodo(superiore) che collega il generatore di corrente, il resistore da 2 ohm e il generatore pilotato ottengo : la corrente entrante nel nodo, dunque $ 6A $ è pari alla corrente uscente cioè $i_0 + i_0/4$ dunque ...
2
23 nov 2020, 17:44

BayMax1
Ciao a tutti ! Chiedo scusa se non è la sezione adatta per la domanda, ma non sapevo dove postarla, riguardando varie discipline. Sono ore che sbatto la testa su un problema senza riuscire a venirne a capo e spero che qualcuno di voi possa darmi una mano. Ho il seguente limite: $lim_(x -> 0) log(x)^x$. Se inserito in Mathematica, il programma mi restituisce, come risultato, 1. Al di là del risultato in sé, mi aspetterei che il software mi dica che quel limite non è definito, non essendo definita la ...
5
23 nov 2020, 15:42