Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, ho una trave appoggiata-appoggiata lunga 15m, a partire dal primo appoggio e fino al secondo appoggio è presente un carico concentrato di 500kg ogni metro. Se volessi trasformare questi carichi in un carico distribuito su tutta la trave in modo da avere lo stesso momento in mezzeria, come potrei fare?
Io avevo pensato di calcolare il momento in mezzeria, porlo uguale a ql^2/8 utilizzando come valore di L=7.5m, ricavare q e dividerlo per 7.5m ma non ottengo lo stesso valore del ...

Si consideri un edificio in zona sismica, schematizzato così:
Le variabili in gioco sono
$u$: spostamento delle fondamenta a causa di una scossa sismica
$y1$: spostamento del primo solaio
$y2$: spostamento del secondo solaio
$M1$: massa primo solaio
$M2$: massa secondo solaio
$Ka1$: coeff. di attrito tra il primo solaio e il terreno
$Ka2$: coeff. di attrito tra i due ...

Buongiorno,
Mi rivolgo a voi perché sono incappato in un esercizio in cui non capisco bene per quale motivo il risultato non torni, dal momento che mi sembra di aver svolto correttamente tutti i passaggi.
L’esercizio è il seguente:
Dopo aver trasformato la grandezza sinusoidale in cosinusoidale, per semplificarmi le cose, sono passato nel dominio dei fasori e ho calcolato la grandezza pilota:
Tuttavia devo aver sbagliato ...

Ciao a tutti, sto risolvendo questo circuito in regime sinusoidale con condensatori ed induttori. In particolare, mi si chiede l'equivalente di Thevenin ai morsetti B-C, tra cui vi era originariamente un induttore. Con il metodo delle correnti di maglia ho calcolato la tensione equivalente $ bar(Eo)=bar(Vbc) $ Fino a qui tutto bene. Ora devo calcolare $ dot(Zeq)= (bar(Eo)/(Ic)) $ (corrente di corto circuito indicata in arancione). Avete qualche suggerimento? Mi conviene continuare con il metodo delle ...

Salve!
Ho un dubbio sul diagramma delle caratteristiche di sollecitazione.
In particolare, a lezione abbiamo detto che quando fisso il concio elementare con il tratteggio da una parte fisso anche il verso di percorrenza della trave stessa per il tracciamento dei diagrammi.
Prendendo il seguente esempio:
se scelgo la convenzione come da disegno (3), per quanto spiegato a lezione, posso percorrere la trave solo da sx verso dx. In effetti, se traccio il momento flettente ...

Ciao a tutti, potreste aiutarmi a capire come risolvere e ragionare un circuito in regime transitorio??? Ho capito di dover considerare il circuito in base all'interruttore, ma non capisco come procedere. Anzitutto penso vada considerato il sistema per t

Salve!
Ho un dubbio su come si fa a tracciare l’arbelo di Mohr per le tensioni dato un generico tensore triassiale come il seguente:
In particolare, a lezione mi era stato detto che posso vedere questo tensore triassiale come 3 tensori piani (scritti di seguito) e, per tracciare Mohr, basta rappresentare il cerchio di ciascuno stato piano individuato.
Solo che non torna con la soluzione proposta.
In particolare viene rappresentato lo stato relativo al tensore Sigma1 e ...

Buonasera, sto studiando un doppio bipolo con generatore controllato ed in particolare la matrice ibrida di prima specie e mi è stato richiesto di studiarla con il metodo delle correnti di maglia. I valori sono questi
$ g=0,5S $
$ R1=10 ohm $
$ R2=12 ohm $
Ora ho un problema sul calcolo di $ h22=(I2)/(V2)>= 0 $ e quindi ho trasformato il circuito in questo modo (scusatemi ma non riesco ad usare FidoCadJ, spero di essere perdonato)
A questo punto, utilizzando ...
Salve,
stavo studiando il seguente circuito con un diodo ed un operazionale.
La domanda è come mai quando la Vin è maggiore di zero, cioè l'amp è un inseguitore di tensione, i morsetti del diodo non si trovano allo stesso potenziale, cioè Vin ?
Facendo una simulazione con spice, risulta:
La differenza tra le due è di cica 0.7 V cioè quella che normalmente è la tensione di soglia del diodo. Però in questa configurazione la tensione di soglia dovrebbe ...

Salve,
Ho un dubbio relativo alla differenza tra la risoluzione di una struttura iperstatica con il metodo delle forze e con il principio dei lavori virtuali.
In particolare, il testo di esercizi che uso introduce prima il metodo delle forze (senza accennare al PdLV) e, dopo due capitoli, il PdLV. Ho più o meno capito come risolvere le iperstariche con questo ultimo metodo ma non capisco la differenza con il metodo delle forze. Mi sembra infatti che il metodo delle forze sia sostanzialmente ...

Buongiorno, una considerazione riguardo al momento di inerzia assiale calcolato con la matrice di inerzia.
Dato una corpo e la sua matrice di inerzia rispetto al riferimento generico il momento di inerzia rispetto a una qualsiasi retta $vec(r)=xhat(i) +yhat(j) + zhat(k) $ passante per l'origine del sistema di riferimento può essere calcolato così:
$I_(vec(r))=(<em>*(x,y,z))(x,y,z)$
nel caso in cui ho una retta che non passa per l'origine posso considerare la retta passante per l'origine e appliccare il teorema di Huygens per ...

Salve,
Ho un dubbio su come capire “a prima vista” se un dato tensore delle tensioni in un punto rappresenti uno stato tensionale monoassiale, biassiale o triassiale.
In particolare, se la matrice mi è data nella sua forma principale (matrice diagonale i cui elementi della diagonale sono gli autovalori) allora a seconda che ci siano zero, uno o due auto valori nulli mi permette di capire subito che ho uno stato rispettivamente triassiale, biassiale, monoassiale.
Mi chiedevo se c’è un ...

Sto tentando di risolvere il seguente esercizio MATLAB
Il primo dubbio che vorrei subito chiedere è il seguente: che cosa intende l'esercizio con guadagno in ALTA frequenza? L'unico che conosco è il guadagno K, noto come guadagno statico o guadagno in BASSA frequenza, che è il valore della funzione di trasferimento nell'origine quando il sistema è di tipo zero (come nel caso in esame, non avendo poli nell'origine). Potrebbe trattarsi di un errore di battitura?
A questo ...
Salve a tutti
chiedo disperatamente il vostro aiuto per risolvere il seguente esercizio di elettrotecnica
https://ibb.co/qnZWpgq
ho provato a risolverlo da solo ma non riesco a capire che metodo usare se il metodo dei potenziali nodali o quello di sovrapposizione degli effetti o altro e soprattutto non so come "trattare" la parte in alto del circuito (dove sono presenti R4 e R3 per intenderci)
per favore qualcuno mi puo spiegare come procedere per risolvere l'esercizio?

salve!
Il mio professore di elettronica mi ha fatto notare come spesso in elettronica le funzioni di trasferimento dei dispositivi cambiano a seconda di come essi vengono collegati con altri dispositivi.
Ad esempio
prendiamo un generatore di tensione con condensatore e resistenza in serie.
Prelevando l'output dalla resistenza otteniamo un filtro passa alto, la funzione di trasferimento dipende sia dalla resistenza che dal condensatore.
Ma se noi mettiamo un'altra resistenza in parallelo a ...

Buongiorno, qualcuno sa spiegarmi come viene fuori la legge di moto cicloidale per dispositivi a camma
Il concetto diciamo è quello di garantire che i cedenti abbiano moto il più regolare possibile e con una legge cicloidale si trova un buon compromesso (non è l unica legge che si utilizza chiaramente).
Di seguito riporto la funzione che descrive l'accelerazione (e poi integrando si trovano con le condizioni iniziali velocità e spostamento):
$ a(t)=((2pi h)/T^2)*sin(2pi*(t-t_(0))/T) $
Dove $h$ è lo ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di verificare una saldatura fatta per unire un anello ad un albero circolare.
Ho cercato di rappresentarlo in figura, è una saldatura a cordone d'angolo a parziale penetrazione su entrambi i lati del disco. La sollecitazione è legata a una forza tangenziale al disco, opposta al suo senso di rotazione, che infatti definisce anche un momento torcente dovuto alla distanza tra la forza e l'asse dell'albero. Pensavo di usare il metodo di verifica semplificato in modo da ...
Ciao a tutti!
Nello svolgere un esercizio mi è sorto un dubbio. Prendiamo il caso nell'immagine qui sotto.
Non ho problemi del calcolare le tensioni normali e parallele dovute direttamente al carico P ma ho dei dubbi nella valutazione delle tensioni dovute al momento causato da P.
In particolare dato che le tensioni in tale caso sono calcolate con $ sigma_ _|_ =M/I *d $ non mi è chiaro quale momento d'inerzia devo calcolare dato che M non è applicato nel baricentro e quale ...

Buonasera, qualcuno potrebbe aiutarmi per risolvere questo esercizio per favore? Devo studiare la cinematica di un corpo incastrato nel punto A e sottoposto a una forza nel punto B. Ho iniziato a risolvere l'esercizio in questo modo:
1) ho disegnato la struttura senza vincoli
2) ho indicato le coordinate lagrangiane per i tratti liberi(non sono sicura di averle scritte correttamente, quali sono?)
3) ho scritto le equazioni dei vincoli in funzione delle coordinate ...

Buongiorno, vorrei condividere un quesito di fronte al quale mi sono trovato e non sono riuscito a fornire una soluzione.
Il circuito è il seguente.
Si richiede il calcolo della resistenza equivalente.
Premetto che è richiesto di non utilizzare semplificazioni tra le resistenze a stella o a triangolo, ma solo in parallelo o eventualmente in serie.
Il metodo più veloce mi pare sia quello del generatore di prova.
Ho optato per inserire un generatore di prova di corrente in ...