Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
sono alle prese con degli esercizi di Elettronica con il supporto del software LTSpice. Ho appena iniziato ad utilizzarlo e non capisco bene il funzionamento del programma (oltre che essere negata come progettista).
Devo dimensionare il circuito in figura in modo da ottenere un guadagno di 40 dB, verificarne il funzionamento in simulazione, e calcolare l’eventuale variazione rispetto al comportamento atteso.
Devo fare in modo che vengano rispettate le tre equazioni ...

Ciao a tutti,
sto rivedendo alcuni appunti di scienza delle costruzioni e mi sono imbattuto nel fenomeno dell'instabilità.
Qualcuno potrebbe dirmi la differenza tra asse forte e asse debole di una sezione?
Mi pare di aver capito che centri qualcosa il momento d'inerzia.
Spero qualcuno possa aiutarmi.
Grazie mille.
michele.

Ciao a tutti, ho sotto le mani un esercizio (ho già la risoluzione) ma vorrei chiedervi come voi lo affrontereste ... io dico la verità non ho capito alcuni passaggi che vengono dati per scontato quando invece non lo sono proprio per me ...
Spero sia tutto chiaro, in ogni caso riassumo:
Ipotesi:
- ho una barra in alluminio all'interno di un tubolare in acciaio (area barra = area tubolare) entrambe lunghe l0 (note caratteristiche meccaniche e coefficienti di dilatazione ...
Ciao a tutti,
scrivo qui poiché ho un dubbio sul seguente esercizio:
In effetti quando traccio il diagramma di corpo libero considero le reazioni vincolare dei due appoggi (come in figura):
Mi chiedevo se fosse corretto considerarle, perché in un’altra soluzione che mi è arrivata da un altro studente non sono considerate né le reazioni Q né le N.
Grazie a chi volesse aiutarmi

Buonasera a tutti, devo graficare $V_(out)$ nel seguente circuito:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 50 55 0 0 ey_libraries.genics0
MC 65 45 0 0 ihram.res
MC 60 50 1 0 ihram.res
MC 90 45 0 0 580
MC 95 70 0 0 ihram.res
MC 90 80 1 0 ihram.res
MC 90 95 1 0 170
LI 145 50 115 50 0
LI 115 50 115 70 0
LI 115 70 110 70 0
LI 90 55 90 70 0
LI 90 70 95 70 0
LI 90 70 90 80 0
MC 90 105 0 0 040
MC 145 60 0 0 040
MC 60 65 0 0 elettrotecnica.ms01
MC 50 65 0 0 elettrotecnica.ms01
LI 60 45 60 50 0
LI ...
Salve a tutti.
Avendo una funzione di trasferimento :
$ W(s)=(5000*(s-0.1))/((s+1)(s^2+20s+1000) $
dopo che ho tracciato il diagramma di bode l'esercizio mi chiede di utilizzarlo per calcolare la risposta del sistema all'ingresso :
$ u(t)=5+3cos(10t+pi/4)+100sin(1000t+pi) $
Applico il principio di sovrapposizione degli effetti considerando un ingresso alla volta ma non capisco come calcolare la risposta del sistema basandomi sul diagramma di bode.
Grazie
Buongiorno,
dovrei chiedere dei chiarimenti su questo esercizio.
Grazie mille!
Per $t<0$ la tensione in ingresso è zero quindi il diodo non conduce, il condensatore rimane scarico e la tensione di uscita è zero.
Quando poi l'ingresso diventa $5V$ il diodo inizia a condurre e il condensatore si carica con legge esponenziale $0,7*e^((-t/(\tau))$.
Per calcolarmi la $\tau$ il diodo che è rappresentabile come un generatore di tensione $V_{\gamma}$ si ...
Buonasera, potete dirmi se è corretto?
Per $t<0$ sto lavorando in continua quindi il condensatore è un circuito aperto e la tensione di uscita assume il valore $ -(R_3+R_2)/R_1*V_{IN}= -20V $.
Per $0<t<150(ms)$ invece utilizzo il metodo asintotico (con $\tau=C*(R_2)$) sapendo che $V_{OUT}(\infty)= (-(R_3+R_2)/R_1)*V_{IN} =-40V$ quindi satura a $-20V$ e il $\Delta V_{OUT}(0^+)= -(R_3/R_1)*\DeltaV_{IN}=-5V$.
Quindi vuol dire che la mia $V_{OUT}$ è scesa di 5V rispetto al valore iniziale e mi trovo a $0^+$ la ...

Buonasera a tutti,
ho dei problemi a capire il "diagramma di corpo libero" del sistema in Figura.
Il mio problema, è non capire in che modo sono imposte gli allungamenti "x" delle forze elastiche.
Qualcuno può spiegarmi come si arriva a questo diagramma? Grazie.
Ps: so che può essere banale, ma sono un pò arrugginito.
Ciao a tutti!
Vorrei sapere se ad esempio sull'asta di sinistra vi è momento flettente.
Ogni supporto dovrebbe dare una reazione verticale di $ P/2 $ scomponibile in una reazione perpendicolare all'asta pari a $ P/2 *cos30 $ ed una parallela all'asta pari a $ P/2 *sin30 $.
Secondo me dovrebbe esserci momento flettente ma dalla soluzione di questo esercizio sembra che ci sia solo uno sforzo normale.


Ciao a tutti sto realizzando la simulazione di un deflusso laminare entro un condotto di sezione triangolare (equilatero di lato 12mm) lungo $ L=0.8 m $, con le pareti riscaldate dall'inizio con flusso termico di $ 37,5 W/m^2$ . il fluido all'interno del condotto è aria con velocità 1 m/s. Calcolando Reynolds trovo che il deflusso è laminare.
Ora sto calcolando Nusselt medio e per farlo utilizzo l'equazione di Sieder Tate per il deflussso laminare entro ...

Ciao a tutti, sto studiando per la prima volta il fenomeno della fatica e ho iniziato da poco. Nelle "dispense" che ho viene introdotta la curva di Wohler (diagramma logaritmico solo alle ascisse), poi viene introdotto quello semplificato (doppio logaritmico) ... anche in questo caso tutto chiaro.
Viene poi introdotto il rapporto f tra sigma limite a fatica e sigma di rottura.
Vengono poi fatte delle valutazioni (senza alcun tipo di commento) che non mi risultano per niente chiare ...

Salve ragazzi, ho sviluppato questo esercizio e mi servirebbe urgentemente una mano per verificare la sua correttezza ed eventuali correzioni.
Il prof chiede di trovare "omega"c e" "omega"b, ipotizzando noto (movente) l'angolo del membro DC, attraverso il solo TEOREMA DEI MOTI RELATIVI.
In seguito richiede il triangolo delle velocità, profili di velocità, catena cinematica, accelerazioni del membro c e relativo poligono.
Come si riesce a trovare la velocità del membro b (" omega"b)? ...

Ciao, una domanda riguardo il cerchio di Mohr, graficamente dato un tensore delle tensioni generico con tutte componenti diverse da zero, posso costruire i cerchi di Mohr o devo calcolarmi prima le tensioni principali e poi partire da queste?
Faccio difficoltà a capire come rappresentarlo graficamente, pertanto vi chiedo per cortesia un aiutino.
Grazie

Buonasera,
ho un po` di dubbi per quanto riguarda il calcolo della potenza complessa associata ad un bipolo.
Il libro da cui sto studiando non è particolarmente chiaro, per questo vi chiedo aiuto.
Io so che P=VI in dominio fasoriale, per cui mi é sufficiente conoscere tensione complessa e corrente complessa per calcolare la potenza? Per l`impedenza associata al resistore invece, posso considerare
P=RI^2 ?

Si consideri il doppio bipolo di figura
La mia idea era quella di eliminare subito il trasformatore, portando tutto al primario grazie al parametro a (che nella foto è chiamato n); posso riportare le impedenze dal secondario al primario moltiplicandole per
\(\displaystyle a^2 \), ma il mio dubbio ricade su quel generatore di corrente: questa cosa è possibile anche con i generatori? Cioè è corretto fare una cosa del genere? (Immagine sotto)

Salve a tutti, volevo porre una questione magari banale ma che proprio non riesco a risolvere.
In particolare mi riferisco al fenomeno dell'autoinduzione. Ciò che non riesco a capire riguarda i circuiti RL, e la loro risoluzione, infatti per come mi è stato insegnato se una corrente variabile circola in un qualsiasi circuito (quindi anche un circuito puramente resistivo per esempio) essa genera un campo magnetico variabile e di conseguenza è possibile calcolare un flusso relativo a questo campo ...