[Elettrotecnica] Corrente a regime in un induttore mediante sovrapposizione degli effetti

CosenTheta
Ho il seguente circuito, del quale sto tentando di calcolare la corrente a regime nell'induttore.



Applico, dunque, la sovrapposizione degli effetti.

GIT acceso



A conti fatti, $i_L$ vale

$i_L = i*R_1/(R_1 + R_2) = 0.4$

GIC acceso



A conti fatti, $i_L$ vale

$i_L = J * R_2/(R_13 + R_2) = 0.6$

Dunque $i_{L\infty} = 0.4 + 0.6 = 1$, quando dovrebbe trovarsi $i_{L\infty} = -0.2.$

Dov'è l'errore?

Risposte
RenzoDF
Nella somma, che deve essere algebrica.

CosenTheta
Ma quale delle due deve essere considerata negativa?

RenzoDF
Dipende dal verso scelto dal testo, se non indicato (precisato), lo andrai a scegliere tu, specificandolo nella soluzione.

CosenTheta
Quindi, ricapitolando, quando si utilizza la sovrapposizione degli effetti su un bipolo:

-se si sono scelti diversi versi nelle diverse fasi dell'applicazione del metodo, bisogna tenerne conto quando si andrà a effettuarne la somma cambiando opportunamente segno, una volta deciso quello di riferimento, ai versi opposti;
-se si è lasciato lo stesso verso per ogni fase, il segno apparirà direttamente nei valori individuati.

Confermi?

RenzoDF
Sì, l'opzione migliore è la seconda, ovvero scegliere sempre lo stesso verso in tutti i circuiti parziali.

CosenTheta
Grazie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.