[SdC] Taglio nelle sezioni chiuse

SeccoJones
Ciao a tutti!
Volevo avere un chiarimento per quanto riguarda il calcolo delle tensioni dovute a taglio nelle sezioni sottili chiuse.
So che in questo caso ho due contributi per le tensioni $\tau$ : uno è dovuto al contributo della sezione chiusa appunto, che calcolo applicando il PLV, inoltre ho un altro contributo dovuto alle $\tau$ alla Jourawsky considerando la sezione aperta.
Per aprire la sezione faccio tanti "tagli" quante sono le maglie, ma la mia domanda è: posso aprire la sezione dove voglio? Ed aprendo la sezione dove voglio dovrei ottenere comunque lo stesso diagramma delle $\tau$ alla Jourawky?
Grazie in anticipo! :)

Risposte
ELWOOD1
Per una sezione sottile chiusa non valgono le ipotesi di Jouwrasky ma bensì puoi utilizzare la formulazione di Bredt che adotta una distribuzione costante

SeccoJones
Si questo lo so, e so come calcolare le tensioni con la teoria di Bredt, ma oltre a quelle tensioni, devo anche tener conto di quelle dovute al caso che la sezione fosse aperta, non so se mi sto spiegando! Cioè quello che dico in formule sarebbe: $tau$ (sezione chiusa) = $tau$ (Bredt) + $tau$ (Jourawsky) le prime perché la sezione è chiusa (ovviamente), le seconde considerando la sezione aperta e quindi "aprendola" in un suo punto, non so se ora sono stato chiaro! :(

ELWOOD1
Si chiaro.
La sezione generalmenta va aperta in un punto in cui è noto lo stato tensionale ad esempio un punto di simmetria della sezione in cui le $\tau$ valgono 0

SeccoJones
Ti ringrazio della risposta :D , quindi è necessario aprirla in un punto dove le $tau$ sono nulle, e invece se la aprissi in un punto in cui non sono nulle non potrei calcolarle giusto?

ELWOOD1
Non potresti perché non conosci la distribuzione del momento statico.

Supponi di avere una sezione sottile quadrata, l unico punto in cui le sono nulle è il punto medio del lato superiore in quanto il flusso tensionale deve equilibrarsi e quindi li le $\tau$ devono essere nulle (che è anke punto di simmetria) quindi apri li la sezione e la successiva distribuzione la calcoli proporzionalmente al momento statico.

SeccoJones
Ti ringrazio molto per la risposta :-D , è quello che avevo pensato infatti, tuttavia a volte come faccio a sapere quale è il punto della sezione in cui sono nulle le tensioni?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.