Scienza delle costruzioni, help momenti

Donutallanutella
Salve a tutti, il mio problema è semplice, non conosco le regole base per poter scrivere l'equazione del momento per un dato tratto. Ho provato a memorizzare il meccanismo facendo molti esercizi, ma ogni volta che cambio eserciziario è tutto diverso. Che dipenda dal sistema di riferimento?
Vi posto un esempio:
Nell'immagine allegata, tratta da un esercizio fatto in in aula, abbiamo una tabella riassuntiva che restituisce l'andamento dei diagrammi. Non ho alcun problema per quelli di sforzo normale e taglio, poichè mi aspettavo fossero costanti in tutti i tratti ad eccezione del tratto DE dove esiste il carico distribuito, quindi lineare.
Quello che ignoro è il perchè abbiamo la necessità di scrivere nel momento ''il braccio (a) meno un pezzettino (x3)''


Chiedo scusa se la domanda può sembrare banale e grazie per un'eventuale risposta.

Risposte
ELWOOD1
Postala per intero quell immagine perché non si capisce nulla... Dov'è il punto C e il punto D???

Donutallanutella
Immagina un bipendolo interno in H, un incastro in G, una cerniera interna in D ed F. Purtroppo Tinypic mi taglia tutte le foto.


ELWOOD1
Guarda io ci rinuncio!

Donutallanutella
[quote=ELWOOD]Guarda io ci rinuncio![/quo

Troppo carino\a.

ELWOOD1
Guarda non è per scortesia che ti dico così ma prova a metterti nei panni di chi prova a risponderti.
Hai messo delle immagini e dei conti in cui è davvero difficile capire qualcosa.

Su questo forum c'è anke un editor apposta per scrivere le formule in una maniera più leggibile e non hai fatto nemmeno lo sforzo di usarlo... Quindi perché io o altri dovremmo fare lo sforzo di capire il tutto e poi anke risponderti?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.