Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silente
Cercherò di porre la domanda risparmiando quanto più calcoli possibile, per non appesantire chi vorrà provare ad aiutarmi. Partendo dal generale problema elettromagnetico in spazio vuoto, preso come dominio un volume V delimitato da una superficie chiusa, Elliot (1) fa vedere come il campo (cioè la soluzione del problema) in ogni punto interno a V dipende solo dalle sorgenti dentro V e dai valori del campo su ...
10
29 feb 2020, 17:04

Studente Anonimo
Buonasera a tutti!! Sto studiando da poco Fisica 2. In questi giorni non sono stata benissimo e mi sono persa parecchie lezioni. Ora per fortuna sto meglio. Se avete voglia, vi faccio una "sfida", che consiste nel dare spiegazioni intuitive e quanto più semplici possibili di concetti non banali! Come spieghereste in modo semplice ed intuitivo (come se lo spiegaste ad un ragazzino) che cosa è: a) Un induttore; b) Un condensatore; c) Una resistenza; d) Un fasore; e) Un generatore; f) Un ...
4
Studente Anonimo
17 mar 2020, 17:42

Omi1
Salve a tutti, volevo chiedere a voi esperti un po di chiarezza, in quanto sto studiando un po il campo magnetico e le varie interazioni che può avere quando il suo flusso varia. In particolare non capisco questa affermazione : Non capisco quando dice che il vettore $ vec(v) x vec(B) $ è parallelo e concorde al verso del lato stesso, per cui è possibile scrivere quella uguaglianza. Quella uguaglianza è possibile scriverla perchè i moduli sono uguali? E se si allora se il ...
5
10 mar 2020, 17:24

DeltaEpsilon
Un condensatore cilindrico ideale di lunghezza $L = 0.1m$ di raggio interno $R_1 = 0.01m$ e raggio esterno $R_2 = 0.02m$ viene caricato con una carica $Q = 5\cdot 10^{-12} C$ 1) Calcolare la capacità del condensatore e l'energia elettrostatica accumulata 2) Si esprima la densità di energia del campo elettrico in funzione di $r$ e con essa calcolarne l'energia totale presente nel condensatore confrontandola con il risultato ottenuto nel primo punto 3) Qual è il massimo ...
4
18 mar 2020, 18:00

Cla1608
Ciao, potete aiutarmi a capire come di passa dalla prima formula alla seconda? grazie $ v*e^(kz)+u*e^(-kz)=l*cosh(kz)+m*senh(kz) $ Considerate che l,m sono combinazioni lineari di v e u (spero di aver detto bene ... non mi linciate )
5
18 mar 2020, 19:21

antoniuccio9200
Ragazzi chi mi risolve questo esercizio? E chi me lo spiega? Un disco di hockey, colpito malamente da un giocatore al livello del ghiaccio, sfiora la sommità di una parete di vetro alta 2.8 m. Il tempo impiegato dal disco per arrivare a quel punto è 0.65 s e lo spostamento orizzontale è 12 m. Si determini: a) la velocità iniziale del disco; b) la quota massima raggiunta dal disco. Allora per calcolare la velocità iniziale del moto orizzontale è semplice, divido lo spostamento (12) con il ...
1
18 mar 2020, 15:11

_clockwise
Buonasera, ho qualche problema con un esercizio. È tratto dal libro I problemi della fisica (Cutnell-Johnson). Il testo è questo. Usa il teorema dell'energia cinetica per determinare la tensione della fune tra le due masse mostrate in figura. Il carrello di massa \( m_2 \) si muove senza attrito in orizzontale. Posto che con la prima cardinale si risolve tutto in un attimo, qui mi viene chiesto di usare il teorema dell'energia cinetica. Perciò ho calcolato il lavoro fatto ...
3
17 mar 2020, 20:05

CLaudio Nine
Buongiorno, Sto studiando un po' di Elettromagnetismo e ho letto oggi la definizione di potenziale elettrostatico. Se non ho capito male: Data una carica $q_1$ positiva che genera un campo $vec(E)$, il lavoro $L$ per spostare una carica $q_2$ positiva da un punto infinitamente lontano da $q_1$ ad un punto $P$ è uguale a: $L= q_2 int_(infty)^(P) E dx = q_2 V(P)$ Quindi la carica $q_2$ ha un potenziale elettrostatico ...
3
17 mar 2020, 13:30

Studente Anonimo
Ciao a tutti, vi scrivo perché vorrei capire una cosa di questa equazione: $F_g = G (m_1 m_2)/r^2$ Consideriamo due moti: 1. il moto di un satellite che ruota attorno alla Terra; 2. il moto di un sasso che cade dalla mia mano sul pavimento. Entrambi questi moti sono regolati, seguono la suddetta equazione. Allora come mai i due moti sono così diversi? Perché il sasso viene attirato dal centro della Terra, cadendo lungo la verticale fino a che non trova una superficie che si oppone, mentre un ...
28
Studente Anonimo
9 mar 2020, 10:25

DeltaEpsilon
Un campo elettrico in una regione di spazio compresa da $x = 0$ e $x = 1$ ha andamento del tipo $\vec{E} = (100e^{\frac{-x}{L}}, 0, 0)$. Calcolare: 1) La densità di carica elettrica nello spazio e la carica totale presente nel cubo di spigolo $L = 1m$ 2) La ddp tra $0$ e $L$ e dire se il campo elettrico soddisfa la condizione necessaria alla definizione di potenziale elettrico 3) La carica totale presente nel cubo utilizzando il Teorema di Gauss e confrontare ...
9
14 mar 2020, 21:00

Nexus991
in un tratto rettilineo del corso del di un fiume, l'acqua scorre dal punto $A$ verso il punto $B$. Due amici $P$ e $C$, partono allo stesso istante da $A$, raggiungono $B$ e tornano in $A$, muovendosi di moto rettilineo. Entrambi impiegano un tempo trascurabile per invertire il verso del moto. $P$ cammina lungo l'argine del fiume con una velocità, rispetto alla terra, di modulo ...
4
15 mar 2020, 10:56

marco_vanni
Buonasera scrivo qua perchè mi trovo in difficoltà con un problema riguardante i moti rototraslatori estratto dagli es reperibili dal sito del professor Trigianni dell' università di Pisa di ingegneria meccanica. Un cilindro uniforme A di massa mA è libero di ruotare intorno ad un asse orizzontale, fissato ad un supporto B di massa mB. Una forza orizzontale costante F è applicata all’estremità K di una corda leggera ed inestensibile, avvolta sul cilindro. Sia assente ogni attrito tra B ed il ...
7
14 mar 2020, 19:14

Genny_93
Salve, ho un pò di confusione a riguardo e spero di trovare una risposta qui. Allora il lavoro compiuto dalle forze del campo elettrico per spostare una carica q da un punto A ad un punto B è pari a: $ W_(ab)=U_a-U_b= -Delta U $ Quindi il lavoro di una forza elettrica per spostare la carica q dal punto A verso l'infinito è uguale a: $ W_(a->oo )=U_a-0= k_0 (q q_1)/r_a $ Il mio dubbio è: a cosa è uguale il lavoro compiuto da una forza ESTERNA per spostare una carica q da A e B, e quello compiuto sempre da una forza ...
1
14 mar 2020, 20:41

Studente Anonimo
Buongiorno! Ho un dubbio su un fatto reale. Prendiamo un palloncino e buchiamolo con un ago. Sappiamo tutti cosa succederà, esso "esploderà" (causa propagazione delle cricche). Prendiamo adesso un palloncino dello stesso materiale e forma di quello precedente, attacchiamo un pezzo di nastro isolante o scotch sul palloncino, e buchiamolo con un ago in un punto dove abbiamo attaccato il nostro scotch. Esso "esploderà" dopo $n$ secondi, e non istantaneamente. Come mai accade ...
2
Studente Anonimo
9 mar 2020, 10:35

Studente Anonimo
Ciao a tutti In un sistema energetico (impianti a vapore, turbine a gas, ecc.), che differenza c'è tra una pompa ed un compressore?
10
Studente Anonimo
25 feb 2020, 23:30

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: "Sul bordo di una ruota di raggio $R=1,0 m$ e massa $M=8,0 kg$ sta dormendo un gattino di massa $m=2,0 kg$. Il sistema è inizialmente in quiete. Il disco è libero di ruotare senza attrito attorno al suo asse centrale perpendicolare al disco e il momento di inerzia rispetto a questo asse è $I=\frac{1}{2}MR^2$. A un certo istante, il gattino si sveglia e compie un balzo tangenzialmente al bordo del disco con una ...
16
12 mar 2020, 18:02

TS778LB
Quello di Gauss è un teorema o una legge? E se è una legge quali sono stati i passi sperimentali che hanno condotto Gauss a formularla? La legge di Coulomb è stata dimostrata sperimentalmente con la bilancia di torsione. Questa legge può essere ricavata dal teorema/legge di Gauss mediante un processo deduttivo. In questo senso potrebbe quindi essere vista come conseguenza del teorema di Gauss. D'altra parte la legge di Coulomb può essere vista come aspetto particolare di una legge più ...
14
11 mar 2020, 14:17

DeltaEpsilon
Una barretta conduttrice di resistenza $R = 10\Omega$ e lunghezza $D = 0.2m$ si muove senza attrito intorno a una posizione di equilibrio con moto oscillante $x(t) = 0.5 + 0.02\sin (2\pi ft)$ con $f = 1000Hz$ chiudendo un circuito di resistenza trascurabile immerso in un campo magentico uniforme $B = 0.1T$ perpendicolare al piano del circuito ed uscente dal foglio. Si trascuri inizialmente il coefficiente di autoinduzione. Calcolare: 1) La corrente indotta nel circuito, indicandone ...
1
8 mar 2020, 20:10

Nexus991
Un ragazzo si trova sulla cima di una collina che presenta un declivio AB verso destra di inclinazione costante $ φ $ (vedi figura) , e si diverte a lanciare sassi. A quale angolo $ alpha $, rispetto all'orizzontale, deve effettuare un lancio verso destra per realizzare la massima gittata lungo il declivio? Ho provato a ricavarmi le leggi orarie posizionando l'asse x del sistema di riferimento castesiano nella stessa direzione del declivio e ho ottenuto ...
16
8 mar 2020, 15:08

chelseaj
Heyyy Sto riscontrando diversi problemi sui (appunto) problemi che riguardano l'equilibrio dei solidi. Con la didattica a distanza, il nostro professore non è stato in grado neanche di spiegarcelo... potreste aiutarmi? Grazie per chi troverà il tempo di aiutarmi! 1. Un lampadario del peso di 86 N è appeso al soffitto per mezzo di due cavi. Le tensioni dei due cavi hanno modulo uguale al modulo del peso del lampadario. Determina l’angolo  che la direzione dei due cavi forma con il soffitto. 2. ...
1
9 mar 2020, 16:51