Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
vorrei proporvi il seguente problema:
io procedo nel seguente modo:
a)$Phi_B=intvecBdveca={B_0pia^2}/x_0 x$
$fem=-{B_0pia^2}/x_0 v(t)$; $I=-{B_0pia^2}/{Rx_0} v(t)$ che circola in senso orario; $P={B_0^2pi^2a^4}/{x_0^2 R}v^2(t)$
fin qui tutto bene.
b)Qualitativamente il moto sarà rettilineo decelerato (senza calcolare niente si potrebbe dire altro?)
Bilancio energetico:
-energia cinetica $E_k^i=1/2 m v_0^2$ che si esaurirà $E_k^f=0$
-potenza dissipata per effetto joule è la $P$ trovata ...

Buongiorno, ho un dubbio sulla risoluzione di un problema di Elettrostatica, allego di seguito la traccia, il mio svolgimento e la soluzione corretta
«Tre lati di un quadrato di materiale isolante di lato $ 2l= 10 cm $ hanno ciascuno una carica $q = 2*10^-9 C $ Calcolare il campo elettrostatico $E$ nel centro del quadrato»
Allora dopo alcune considerazioni geometriche sono giunto alla conclusione che solamente il lato orizzontale parallelo a y contribuisce al campo nel ...

salve a tutti, questo è il mio primo post sul sito e spero di fare tutto per bene
il problema su cui sto lavorando da qualche giorno è il seguente: data una corda di lunghezza \(\displaystyle l \) e densita lineare di massa \(\displaystyle \lambda \) inestensibile e fissata ad un estremo, studiare il suo moto in campo gravitazionale (\(\displaystyle \vec{g} \) costante). la mia idea era quella di scrivere la densità lagrangiana e poi utilizzare le equazioni di Eulero-Lagrange per trovare ...

Buongiorno a tutti,
Sono nuovo del forum.
Mi sono imbattuto in un problema per il quale spero ci sia qualcuno che mi sappia aiutare. Sono due giorni che provo a risolvere un esercizio ma ancora non sono riuscito.
Di seguito il testo:
L'esercizio è il numero 44 il cui risultato dovrebbe venire 14.
Il problema sarebbe da risolvere con le forze e i momenti posti uguali a 0. La teoria così diceva. L'unico problema è che non so come posizionare tutte le forze.
Ho inserito la ...

Stavo studiando questo esercizio svolto, su cui ho dei dubbi:
non capisco:
1) come si calcola le forze sui lati lunghi b, e come fa a dire subito che sono forze che tendono a deformare la spira.
Io avevo pensato agli integrali:
$F_(b_s) = I_s \int_d^(d+b) dx k (I_s)/x$
$F_(b_d) = -I_s \int_d^(d+b) dx k (I_s)/x$
dove bs e bd per dire che sono lati sinistra e destra rispettivamente
2) perchè è una differenza tra le due forze e non una somma?

Buonasera, vorrei chiarire un aspetto riguardo il legame che c’è tra regime di moto e stazionarietà di un campo di moto.
In particolare so che un campo di moto è stazionario se in ogni punto la velocità è indipendente dal tempo.
So che, per definizione di regime turbolento, essendoci delle fluttuazioni di velocità, esso non potrà mai essere in regime stazionario. (Anche se mi è stato accennato che è possibile considerarlo stazionario andando a modellare la viscosità in modo tale che gli ...

Salve,
Non ho chiare alcune cose di questo fenomeno:
Si suppone il flusso: perfetto, stazionario, e incomprimibile.
Le linee di flusso nella sezione d'uscita dal contenitore sono rettilinee (raggio di curvatura infinito).
Nei punto (1) e (3), la pressione statica dovrebbe essere quella atmosferica, quindi in termini di pressione relativa $p_1=p_3=0$.
Però, lungo la normale alle linee di flusso in corrispondenza della sezione d'uscita, vale la relazione ...
Scusate ho questo esercizio e questa traccia per eseguire il primo punto, vorrei capire
1) perchè quel 4 che moltiplica la portata volumica? Verosimilmente deriva dal (D/2)^2 ma non era meglio ed oserei dire giusto direttamente scrivere (0,04)^2 al denominatore (cioè r^2)? MI par che i calcoli sono proprio diversi alla fine....
2) la densità è 0,93 kg/l come si arriva a scrivere 930 al denominatore?
Grazie.
Su una rotaia con attrito nullo si trovano due carrelli A e B di massa rispettivamente 100 g e 50 g, collegati da una molla compressa e legati con una corda.
Quando la corda viene tagliata, la molla lancia i due carrelli in verso opposto, e A si muove con velocità di 0.50 m/s.
Calcola la velocità del carrello B.
R. -0.80 m/s
Dati:
$m_A$ = 100 g = $1.0 * 10^-1$ Kg
$m_B$ = 50 g = $5.0 * 10^-2$ Kg
$v_A$ = 0 m/s
$V_A$ = 0.40 ...

Salve!
Nel completare un primo ripasso di fluidodinamica non ho potuto fare a meno di notare che, quando si analizzano situazioni in cui sono presenti sforzi di taglio su un elemento di volume di fluido, non mi viene mai detto nulla sul verso che hanno gli sforzi di taglio. Invece si specifica giustamente ogni volta come lo sforzo normale di pressione agisce sempre “contro” la superficie considerata.
Ad esempio:
Come mai i tao sono in quel ...

Salve a tutti,
vi propongo questo problema: un condensatore a facce piane parallele e circolari (raggio a, distanza d) è collegato ad un generatore di tensione che eroga una ddp \( V(t)=V_0cos(\omega t) \) . Tra le facce viene teso un filo sottile rettilineo conduttore con resistenza R.
Determinare:
a) la corrente di conduzione nel filo tra le armature
b) Il campo elettrico tra le armature, la densità di corrente di spostamento e l'espessione della corrente totale di spostamento (trascurando ...

Buonasera, torno con un quesito proveniente dall'ultimo appello di Fisica 1.
con i seguenti dati:
$m=1,8kg$
$d=1,75m$
$k=950N/m$
$\alpha=45°$
$\mu=0,1$
$h=1,5m$
Le richieste sono le seguenti:
a) Se la molla viene compressa di $\delta=40cm$ dire se arriva alla sommità e con quale velocità vi arriva;
b) come in a) ma con $h=4,5m$;
c) determinare $\mu_s$ per cui $m$ dopo essere salita sul ...

Due sistemi di riferimento sono solidali a due ascensori. Nello stesso istante i due ascensori sono lasciati cadere. I due sistemi di riferimento costituiscono tra loro una coppia di sistemi di riferimento inerziali?

Ciao a tutti, non riesco a capire come risolvere il seguente esercizio "A temperatura e volume costanti il volume molare di una soluzione liquida binaria in $cm^3$/mole ha la seguente dipendenza dalla frazione molare: $V=20x_1+30x_2+2.5x_1x_2$. Calcola il volume parziale molare del componente 1 quando la frazione molare di 1 è uguale a 0.5. Il risultato è 20,6 $cm^3$/mole ma non riesco ad ottenerlo.
-------------------------------------------------------------------------
Ho ...

Ciao a tutti, ho il seguente problema che faccio fatica a inquadrare
Il problema è dato dal determinare l'evolversi del moto dopo un urto elastico tra un punto materiale che si muove con velocità $v_0$ e un'asta inizialmente ferma di lunghezza $d$. Allego bellissimo disegnino fatto su paint
Diciamo che la palla ha massa $m$ e l'asta $M$.
Innanzitutto una prima equazione è data dalla conservazione della quantità di ...

Ciao ragazzi !
Sto svolgendo questo problema sul quale avrei qualche domanda. Il problema è questo:
"il tempo di dimezzamento del Polonio-210 è 140 giorni. Supponendo di partire da una quantità pari a 10g di Polonio-210, quanti grammi avremo dopo 2 settimane? "
Allora, sbirciando su internet ho trovato che: $ N(t_f) = N(t_i)*(1/2)^(n. di .emivite) $
Dove il numero di emivite lo si ottiene dividendo il tempo trascorso per il tempo di dimezzamento.
Ergo, io trovo una quantità finale di $ 9,33 g $ dopo ...

Buona sera ragazzi, volevo chiedervi un aiuto riguardo un esercizio di Fisica 1 sul corpo rigido.
In poche parole in quest'esercizio ho un'asta rigida (a cui sono attaccate 3 masse) incernierata all'estremità e libera di ruotare. L'asta si trova inizialmente in una posizione orizzontale e ruota in senso orario portandosi in posizione verticale. L'esercizio chiede di calcolare la velocità nell'estremo dell'asta non appena giunge in posizione verticale.
Io ho prima calcolato l'altezza del centro ...
Studiando elettromagnetismo mi è sorta questa domanda: se un campo magnetico variabile può generare un campo elettrico indotto indipendentemente dalla presenza di un circuito edunque un campo elettrico può esistere senza nessuna carica allora perchè non esiste nessuna legge secondo la quale un campo magnetico può generare un campo elettrico?

Buongiorno,
stavo cercando di risolvere un problema ma non sono del tutto convinto di aver capito come fare. Il testo è il seguente:
In una cascata alta $20m$, l'acqua scende con una portata di $3m^3/s$. Valutare la massima differenza di temperatura tra l'acqua in cima e l'acqua alla base della cascata e ricavarne la potenza dissipata (assumere il calore specifico dell'acqua pari a $10^3*cal*kg^-1 * C^-1$.
Personalmente ho affrontato il problema in questo modo:
Ho ricavato la ...

Buonasera,
Riposto una domanda che ho cancellato perché nel frattempo, ragionando di più, son giunto a una conclusione di cui però vorrei conferma
Per studiare i flussi comprimibili mi son stati definite le grandezze totali (Grandezze ottenute quando rallento isoentropicamente il flusso) e critiche (grandezze a M=1).
Mi è stato detto che le grandezze totali sono costanti (uguali da punto a punto) per processi isoentropici e vorrei capire bene perché.
Dall’equazione dell’energia (primo ...