Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
dopo la mia precedente domanda relativa allo strisciamento e al rotolamento, ora vorrei chiedere ai più esperti qualcosa che riguarda gli urti e i rimbalzi (sempre nell'ipotesi di corpo rigido).
Se lancio una palla verso l'alto, essa si muoverà di moto parabolico fino al raggiungimento del suolo.
Attraverso lo studio di tale moto parabolico, posso determinare la velocità del centro di massa al momento del primo impatto e studiare l'urto che suppongo essere non completamente ...
Il problema nell'immagine è tratto da un test di ammissione alla Sant'Anna per le facoltà di ingegneria. Io credo di essere riuscito a risolverlo, ma comunque vorrei avere le vostre opinioni e sapere se ho sbagliato o se manca qualcosa.
Soluzione:
1) Il blocco inizierà a strisciare quando la forza di attrito statico (tra il blocco e il nastro) sarà uguale a quella esercitata dalla molla. (una spiegazione più approfondita la darò nella $2^a$ parte ...
Una corta bobina, di raggio R e formata da N spire, ruota attorno a un suo diametro disposto lungo l’asse x in senso antiorario vista dalla direzione verso cui punta l’asse. Nella regione in cui si trova la bobina è presente un campo magnetico uniforme B = Bo lungo l'asse z verso l'alto. Al tempo t=0 la normale al piano della bobina è
$n=(rad2)/2(j+k)$ e da quel momento ruota con frequenza costante f=50 giri/s.
R,Bo e N hanno dati numerici.
Mi chiede di calcolare la forza ...

Buonasera, vi espongo un quesito presente nell'ultimo mio appello di Fisica 1 che non sono riuscito a risolvere.
Dati:
m1 = 5Kg
m2= 10Kg
\alpha= 30°
\mu s= 0.12
\mu d = 0,1
Il sistema è formato da un piano inclinato su cui è appoggiato m2. Alla base del piano inclinato vi è un tratto orizzontale su cui è posizionato m1 che è collegato ad m2 tramite una fune con massa trascurabile. Dalla sommità del piano inclinato è sospeso m che è collegato ad m2 tramite una fune dalla massa ...

Salve a tutti ,ho dei dubbi riguardo questo problema:
"Un condensatore piano ha armature quadrate di lato $ l=40 cm $ poste a distanza $ d=1 cm $ ;fra le armature parallelamente ad esse è inserita una lastra di costante dielettrica $ k=6.5 $ e di spessore $ 4 mm $ .Si calcoli :l'intensità del campo elettrico tra armature e dielettrico in funzione della densità di carica superficiale,il campo elettrico nel dielettrico in funzione della densità di carica ...

Salve vorrei dei chiarimenti sulla trasformazione isobara irreversibile.
Per quanto riguarda un isobara reversibile é tutto chiaro la pressione rimane costante durante tutta la trasformazione.
Ora cosa si può dire nel caso di un isobara irreversibile?anche in questo caso per essere definita tale la pressione interna nel sistema termodinamico deve essere considerata costante anche se non si conosco le altre coordinate?cioè non basta dire che la pressione finale e iniziale siano uguali per dire ...

Ciao a tutti, stavo riprendendo in mano un esame che purtroppo non ero riuscito a dare lo scorso anno e che perme è risultato un po' ostico.
Lascio le dispense più che altro per fa capire che la RR non è proprio l'argomento fondamentale del corso, tuttavia ho un dubbio intuitivo che non capisco. http://users.mat.unimi.it/users/carati/#DISPENSE
Approfondendo gli urti relativistici non riesco a capire bene come vedere la conservazione dell'energia totale, più che altro per l'impossibilità della teoria di valutare la legge di ...

Salve! Ho un dubbio che riguarda Il legame che c’è tra il numero di Re, spessore dello strato limite e effetti viscosi (sforzi di taglio). Il tutto è nato dal confronto dell’analisi fatta per flussi viscosi interni ed esterni. In particolare...
1) nell’analisi dimensionale che ci porta a determinare le perdite di carico concentrate per i turbolenti si dice che inseriamo il valore della rugosità tra i parametri che influenzano le perdite perché se Re è elevato lo spessore dello strato limite è ...

Due binari parallleli di materiale conduttore sono posti in un piano orizzontale a distanza $ h $ uno dall'altro e collegati ad un estremo da un filo conduttore. una semicirconferenza di materiale conduttore scorre con velocità $ veci $ costante sui binari. Il sistema è immerso in un campo magnetico $ vecB $ uniforme, perpendicolare al piano dei binari (verso uscente).nell'ipotesi che la resistenza dei binari sia trascurabile e che quella della ...

$ F = q*(E1-E2) = 0 $Buongiorno, avrei un dubbio su un esercizio di Fisica 2, circa il dipolo elettrico, allego la traccia, il mio svolgimento e la soluzione corretta, la traccia recita così:
"Un dipolo elettrico di momento p= $6.3 * 10^-30$Cm si trova al centro della distanza d tra due cariche positive q1=q2=q=$1.6*10^-19$C, con d=$10^-9$m. Calcolare la forza F che agisce sul dipolo elettrico."
N.B. le due cariche giacciono sull'asse x a distanza d tra loro,q1 nell'estremo ...

Buongiorno,
sono bloccato con la risoluzione di questo sistema di equazioni, non riesco a capire il perché, ma non riesco a derivare le soluzioni:
$ lambda _1 sin(vartheta /2) =lambda _2 cos(vartheta /2) e^(-iphi $
$ lambda _1 e^(iphi) cos(vartheta /2) =lambda _2 (1-sin(vartheta /2) ) $
Spero mi possiate aiutare.
Grazie del vostro tempo.

questo è il problema:
https://ibb.co/Vj2h6Tp
mi dite dove sbaglio?
da Faraday con la circuitazione $C(E)={Delta Phi_B} / {Delta t}$ ho:
$2 pi r E_1 = {Delta B pi r^2}/ {Delta t}$
$2 pi 2r E_2 = {Delta B pi (2r)^2}/ {Delta t}$
dividendo membro a membro e semplificando ottengo:
$E_1/{2E_2} = 1/4$ e quindi $E_2=2E_1$ che è il contrario del risultato del libro, che però è più sensato visto che con la distanza il campo elettrico indotto decresce. ma non riesco a trovare l'errore...

Un vecchio rottame spaziale di massa m1 = 103 kg si trova su un’orbita circolare intorno alla Terra (MT = 6·1024 kg) con velocità in modulo v1 = 3 km/s. Un missile di massa m2 = 5m1 viene lanciato dalla Terra per colpire il satellite ortogonalmente alla sua traiettoria con velocità in modulo v2 = 10 km/s al fine di spingere via il satellite e farlo sfuggire al campo gravitazionale. Sapendo che l’urto avviene
in modo perfettamente anelastico, determinare:
a) la distanza R tra ...

Salve!
Mi sono stati definiti, in fluidodinamica esterna, sia la forza di drag che il coefficiente di drag. Di per sé non ho alcun dubbio sulle definizioni ma piuttosto sul loro “andamento”.
In particolare, analizzando il flusso esterno attorno a una sfera, mi è stato detto che da evidenze sperimentali il coefficiente di drag diminuisce con l’aumentare del numero di Reynolds.
Tuttavia essendo la forza di drag legata anche al quadrato della velocità, pur diminuendo il coefficiente di drag, se ...

Salve a tutti!
Avrei bisogno di un aiuto sul seguente problema:
Dati due sistemi di riferimento inerziali $S$ e $S'$ in moto con
velocità relativa $v$, valutare, se esiste, un piano mobile sul quale gli orologi dei
due riferimenti segnano lo stesso tempo $t = t'$ e se ne determini l’eventuale
velocità di esso sia rispetto a $S$ che rispetto a $S'$ nonché i fattori di dilatazione
in $S$ e ...
Ciao a tutti! Qualcuno può aiutarmi nell'impostazione?

Buongiorno.
Ho una serie di 20 coppie di coordinate X e Z relative al moto parabolico di un punto materiale. Sì conoscono i tempi ma non le velocità iniziali. Non si hanno altre informazioni sulle condizioni ambientali nelle quali il moto si svolge.
Devo verificare quale modello di moto (con o senza attrito) si adatta meglio ai dati sperimentali ottenuti.
Ho utilizzato il test del CHI QUADRO per validare diversi modelli.
Sapreste suggerirmi altri test statistici adeguati per questo ...

Su un testo abbastanza conosciuto trovo questa frase: "..e già dalle misure di Galileo si sapeva che i corpi cadono sulla superficie della terra di 4,9 metri in un secondo."
Sarà un errore di traduzione?
Buonasera a tutti ^^
Vi volevo chiedere aiuto riguardo ad un esercizio che sto svolgendo e che mi sta creando difficoltà.
Dunque, ho queste due equazioni d'onda
$y$=$Asin(6x-5t)$ e $y$=$Asin(6x+5t)$
Mi viene chiesto di trovare l'equazione dell'onda originatasi dalla sovrapposizione delle due e usando la trigonometria trovo
che
$y$=$Asin(6x)cos(5t)$
Una volta trovata, devo scrivere anche la velocità di fase e di gruppo e stabilire se il mezzo ...