Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un oggetto puntiforme P di massa $m = 50g$ è collegato a due supporti fissi C e O, rispettivamente tramite un filo di lunghezza $R = 60 cm$ e una molla di lunghezza a riposo $L0 = 2/3R$ di cui non è nota la costante elastica (k), Il sistema, inizialmente fermo nella configurazione in figura, con molla non deformata, viene lasciato libero di muoversi sotto l'azione della forza peso. Si osserva che P inverte il verso del suo moto nel punto B in cui l'asse della molla e il filo ...
Salve,
Il problema che sto cercando di risolvere è il seguente:
un gas è descritto dall'equazione di stato \(\displaystyle p=\frac{nRT}{V}-\frac{n^2A}{V^2} \),
e la sua energia interna è data da \(\displaystyle U= \frac{3}{2}nRT-n^2\frac{A}{V} \), con A costante positiva.
Calcolane capacità termiche a volume costante \(\displaystyle C_V \) e a pressione costante \(\displaystyle C_p \) e dimostra che per A tendente a 0 tendono alle corrispettive costanti per un gas perfetto.
Dalla definizione ...

Buonasera a tutti,
ho un problema nella risoluzione del seguente esercizio. Nello specifico non capisco perchè nell'ultima riga, quando calcola dV inserisce un meno di fronte alla formula. Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi darete, ho un esame tra un paio di giorni e sono nel panico.
(Cliccare sull'immagine per vederla intera, purtroppo viene tagliata quando la carico su qui)
Salve avrei due problemi da risolvere:
1) Due masse m1 e m2 sono appoggiate su die piani inclinati rispettivamente di 30º e 60º e collegate da una fune ideale, trascurando ogni attrito calcolare T e a.
2) Un corpo di massa m è poggiato su un piano ad inclinazione variabile e fissato a una molla di costante k.
I coefficienti di attrito statico e dinamico sono ms e md.
Calcolare angolo di inclinazione in cui comincia a scivolare e lo spostamento del corpo sul piano inclinato prima che esso si ...

Nel centro di una sfera cava di materiale conduttore, di raggio interno $a = 0.03m$, raggio esterno $b = 0.05m$ e carica totale nulla, è posta una sfera carica di raggio $R = 0.01m$ e densità di carica, come mostrato in figura. Si determini:
1) la densità di carica superficiale $σ$ sulla superficie interna e su quella esterna del conduttore.
2) Il modulo del campo elettrico $E$ in funzione della distanza $r$ dal centro
Primo ...
Salve, devo risolvere questo esercizio ma non riesco proprio a calcolare l'integrale per la fem indotta:
Una spira rettangolare è disposta come in figura e gira con una velocita pari a \(\displaystyle ω= 2600.1 giri/min \). Il conduttore interno è posto a \(\displaystyle r1= 0.39 m \), mentre quello esterno a \(\displaystyle r2= 0.41 m \). Entrambi sono lunghi \(\displaystyle 0.5 m \). Essa è immersa in un campo di induzione magnetica \(\displaystyle B =[ 27.5 r + ( -10.475 ) \hat{r} T\)]. ...

"Si consideri una spira quadrata di lato L=1 mm e percorsa da una corrente i0=5 A. Calcolare il campo magnetico in uno dei vertici della spira quadrata." Ho pensato di applicare la legge di Biot-Savart ma non so bene come utilizzare la formula. Mi sapreste dare la soluzione?
Sto studiando fisica 1, in particolare i moti piani ma ho difficoltà a capire le varie notazioni vettriali, perchè il libro da cui sto studiando, il Mazzoldi, non ne dà una rigorosa spiegazione. Per esempio, il raggio vettore che descri il mto di un punto materiale, è così definito: $r(t)=x(t)mu_x+y(t)mu_y$, questa equazione, in senso vettoriale, l'ho capita, perchè $x(t)mu_x$ è un po come dire, considera l'ascissa del punto proiettata sull'asse $x$ e il significato è reso grazie ...
Salve,
Ho un problema che mi dice che il vettore posizione di un punto materiale è dato da r=Acos(bt) x + ct y
E mi è richiesto di trovare in quali istanti l’accelerazione è ortogonale alla traiettoria
.
Come si fa?
Grazie

Salve!
nell’affrontare l’analisi statica di travature mi è sorto il seguente dubbio.
In particolare, nell’andare ad applicare le equazioni cardinali della statica, quando ho un carico distribuito non so bene come comportarmi. Mi è stato detto che, ai fini delle cardinali (quindi di fatto per la determinazione delle reazioni vincolari), conviene sostituire il carico distribuito con un equivalente carico concentrato in un particolare punto. Ecco, il mio problema sta proprio fare questo ...
Un punto materiale di massa m = 100 g si muove su una traiettoria circolare con legge oraria s(t) = t2 + 2t, dove s è la coordinata lungo l'ascissa curvilinea (espressa in metri) e t è il tempo (espresso in
2 secondi). All’istante t = 2 s il modulo dell'accelerazione vettoriale del punto vale a = 2rad5 m/s . Si
determini:
a) il raggio R della circonferenza
b) il lavoro compiuto risultante delle forze durante il primo giro (che parte dall’istante t = 0).
Per il punto a io ho pensato di derivare ...

In merito al moto di una carica $ q_0 $ in un campo elettrostatico vale:
$ 1/2mv_B^2+q_0V_B=1/2mv_A^2+q_0V_A $
Il mio libro continua dicendo:
Com'è possibile che una carica sotto l'azione di un campo si porti da un punto A ad un punto B che hanno lo stesso potenziale? O ancora come fa a compiere un percorso chiuso? Le linee di forza che caratterizzano un campo elettrostatico non lo permetterebbero. Ci vorrebbero forze esterne che, se non conservative, invaliderebbero il principio ...

In un sistema di riferimento inerziale S, un carrello si muove di moto rettilineo con accelerazione orizzontale costante $vec[A]$ $=$ $A\hat{i}$ avente il verso della sua velocità. Sul carrello si trova un pendolo semplice P di massa m e lunghezza l appeso ad un punto $Omega$ solidale con il carrello. Inizialmente il pendolo è in equilibrio rispetto al carrello nella configurazione verticale mostrata in figura nella quale è sottoposto anche all'azione di ...

Ci sono sopra da stamattina, non so davvero come venirne a capo.
Ho capito che si tratta di un urto bidimensionale, quindi scompongo, usando la prima legge di Newton, il moto di ogni corpo nelle componenti x ed y. Ho anche capito che 6 secondi non è l'istante dell'urto, che invece deve essere trovato. Ma uguagliando le posizioni dei vettori a d=2 il risultato non viene!
Il testo:
Ad un punto materiale P1 di massa m1 = 2 g, in quiete in un punto O, vengono applicate all'istante t = 0 due ...

Salve, sto trovando molta difficoltà negli esercizi sul moto relativo. Non capisco come devo ragionare per poterli risolvere.
1) Una persona in piedi nella cesta per i passeggeri di un pallone aerostatico lancia orizzontalmente una palla al di fuori della cesta con una velocità di 10 m/s. Qual è la velocità iniziale (in modulo, direzione e verso) della palla rispetto a una persona che è in piedi sul terreno (a) se il pallone aerostatico sta salendo con una velocità di 5 m/s rispetto al suolo ...
Uno stesso moto armonico semplice di una massa m = 100 g è ottenuto in 3 modi diversi: con una molla ideale di costante elastica k posta su una guida parallela all’asse orizzontale x, come proiezione sulla direzione x di un moto circolare uniforme nel piano xy orizzontale, con velocità angolare ω e raggio R = 50 cm, e infine come proiezione sull’asse x di un pendolo semplice di lunghezza l = 5 m oscillante nel piano verticale xz.
a) Ricavare e determinare il periodo di oscillazione, T, del ...
Ciao a tutti , l' argomento è abbastanza banale , ma non trovo nessun riferimento su come affrontarlo sul libro.
L' esercizio dice :
Una sfera metallica A , dopo il contatto con una sfera metallica B identica di carica elettrica +3 per 10^-6 C , ha una carica elettrica di -2 per 10^-6 C . Qual'è il valore della carica della sfera A prima del contatto con B?
a. zero
b. -7 per 10^-6 C
c. -2 per 10^-6 C
d. -3 per 10^-6 C
Al di là del risultato non capisco come svolgerlo , vi ringrazio in ...

Buongiorno,
ho difficoltà col seguente esercizio:
Sia dato un filo lungo $ L = 5 $ m orientato lungo l’asse verticale z di una
terna destrorsa. Sul filo viene impressa una carica complessiva $ Q=10^-19 $
C. Tale carica si distribuisce uniformemente lungo tutta la lunghezza del filo.
Si consideri un sistema di riferimento in cui l’origine degli assi cartesiani si
trovi nel punto medio del filo. Determinare le tre componenti del campo
elettrico E in un punto P=(1.00, 1.00, 0) ...

Salve Ragazzi, vorrei un aiuto per quanto riguarda l'equazione caratteristica dell'oscillatore armonico smorzato, in quanto nel corso della dimostrazione trovo delle difficoltà nel capire il passaggio finale nel caso di sottosmorzamento.
$ x(t)= x_0e^(-gammat) [(A+B)cosomega t +i (A-B)senomega t] $
$ x(t)= x_0e^(-gammat)sen(wt+varphi ) $
Nello svolgere la dimostrazione ho sfruttato la formula trigonometrica dei numeri complessi, scrivendo (A+B) come $ cosvarphi $ e i(A-B) come $ senvarphi $ , ma invece del seno, nella formula finale mi trovo ...

Buongiorno potreste aiutarmi?
La questione è questa, sto studiando il problema della stabilità lineare della soluzione stazionaria nel modello di Darcy. Ora descriverò il problema dal quale la domanda vien fuori, ma sarà solo per completezza. Capirete che il problema che mi pongo è molto più elementare.
Linearizzando il sistema di partenza (che non riscrivo) e supponendo che le perturbazioni siano periodiche nelle direzioni x e y posso restringere il problema alla cella di periodicità ...