Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DeltaEpsilon
Una spira rettangolare di lati $a = 0.2m$ e $b = 1.5m$, con resistenza $R = 0.3\Omega$ è estratta con velocita costante $v$, muovendosi lungo il lato $b$, da una zona sede di un campo d’induzione magnetica uniforme $B = 2T$, perpendicolare al piano della spira. Sulla spira è applicata una forza costante $F = 0.1N$ Calcolare: 1) la velocita di estrazione $v$ 2) la forza elettromotrice indotta nella spira 3) La potenza ...
4
9 apr 2020, 21:33

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sono nuovo qui e non so se è il posto giusto per fare questo genere di domande, nel caso in cui non lo sia me ne scuso. Vi spiego brevemente la mia situazione. Recentemente ho deciso di intraprendere da autodidatta lo studio della fisica perché mi appassiona tantissimo ed ho capito che continuare a leggere libri divulgativi mi avrebbe fatto solo perdere tempo. Dunque ho iniziato a studiare prendendo come riferimento i corsi sui siti delle università. Ho studiato senza problemi ...
8
9 apr 2020, 15:34

anto_zoolander
Ciao! ho un dubbio in merito alla moto di una carica all'interno di un campo magnetico: se considero la forza di Lorenz agente su una carica $q$, $F_(L)=q*(vtimesB)$, si ottiene che tale forza è ortogonale alla velocità in ogni punto ora se suppongo che $F_(L)=ma$ si ottiene necessariamente un moto circolare, no? se quanto detto sopra ha senso ho due domande: 1) sotto quali ipotesi si ottiene $F_(L)=ma$? 2) cambia qualcosa se $B$ sia uniforme o ...
3
9 apr 2020, 11:05

Kris979797
Salve, ho imparato i teoremi sul momento angolare, e anche a fare gli esercizi.. però mi disturba il fatto che non riesco a trovare il collegamento con la pratica.. voglio dire, cosa è nella pratica, per esempio in un motore (che ne so, a scoppio) il momento angolare?? Se doveste spiegarlo nella pratica a chi non studia fisica come lo spieghereste?? Grazie.
5
8 apr 2020, 15:21

PierFrancescoRossini
Buongiorno, svolgendo questo esercizio (ho messo la foto sotto) mi sono bloccato quando mi sono posto la domanda: Le due masse che spostamento compiono? Perché la massa B non compie lo stesso spostamento della massa A? Dato che il filo è teso quando A arriva a terra B dovrebbe fermarsi? oppure no?
5
9 apr 2020, 12:31

Damiano77
Buongiorno, sto cercando di risolvere questo problema Un blocco di massa $1,93kg$ preme una mollasu una superficie liscia inclinata di $27,0°$ rispetto al piano orizzontale. La molla di coastante elsatica pari a $20,8N/cm$ viene ulteriormente compressa di $18,7cm$ e poi lasciata libera e poi laciata libera. Di quanto sale il blocco prima di arrestarsi? Il risultato è $4,24m$. Mi sono calcolato la compressione della molla sotto azione della forza ...
10
7 apr 2020, 22:15

DeltaEpsilon
Una bacchetta di metallo di massa $m = 2kg$ e lunghezza $L = 0.1m$, inizialmente ferma, può scivolare su due lunghi binari orizzontali senza attrito ma in cui vi è una resistenza $R = 10\Omega$ Un campo magnetico $B = 2T$ uniforme verticale è presente nella regione in cui la bacchetta può muoversi. Una batteria applica al circuito formato dai binari e dalla bacchetta una forza elettromotrice costante $ε = 40V$, facendo circolare una corrente il cui verso ...
3
8 apr 2020, 20:45

vivi996
Bungiorno, sto preparando meccanica quantistica ed oggi sto provando a fare un esame. Come mi aspettavo ho ovviamente dei dubbi e vorrei chiedervi una delucidazione. Spero che la mia domanda non sia troppo scema. Il prolema in questione mi da una funzione d'onda di una particella $\psi(\vec x) = e^(-r/a)(2x/r+x^2/r^2)$ e poi mi dice Siano $\vec L^2$ e $L_z$ rispettivamente gli operatori corrispondenti al quadrato del momento angolare e alla sua proiezione lungo l’asse delle z. • a) Quali ...
2
7 apr 2020, 13:09

unwritten85
Ciao, ho trovato un problema particolare (derivante da pratica di laboratorio): "da una soluzione composta da acqua, 99,995 g, e soluto, 0,005 g, prelevo 2 g per colorare 150 g di altro liquido. Quanti grammi di soluto ho inserito nel secondo liquido? E se la fase 2 fosse di 500 g, anzichè 150?" Nella prima fase ho il soluto allo 0,005%. Quindi 2/100*0,005= 0,0001 g di soluto totale nella seconda fase. Poi, se la seconda fasse fosse maggiore: 0,0001/150*500=0,00033 g di soluto. E' ...
4
8 apr 2020, 18:52

Toroer
Salve a tutti, potete aiutarmi con questo esercizio...ci sto impazzendo Un montacarichi con un soffitto alto h parte da terra da fermo e sale con un’accelerazione di 2 m/s2. A un certo istante, quando il montacarichi ha raggiunto una velocità di 3 m/s, una vite si stacca dal suo soffitto che si trova a 4 m da terra. Trovare il tempo che impiega la vite per raggiungere il pavimento del montacarichi e lo spazio percorso dalla vite rispetto al vano del montacarichi. [0.54 s; 0.19 m] Grazie ...
3
7 apr 2020, 18:29

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Premetto che non ho studiato Elettromagnetismo. Ho solo conoscenze da liceo. Mi chiedevo cosa fosse questo rilevatore utilizzato in questo breve video, cosa rilevasse, e cosa fosse così anomalo: https://youtu.be/8lMxEYT6P08 Grazie!!
9
Studente Anonimo
6 apr 2020, 20:55

Studente Anonimo
Ciao a tutti, vi scrivo perché non riesco a capire un concetto apparentemente semplice. Immaginiamo infatti di avere degli indumenti bagnati stesi su uno stendino. Fra i loro tessuti è presente acqua in fase liquida. Tutto nasce dalla domanda: Come mai l’acqua evapora in condizioni ambiente? Un professore di Fisica mi ha detto che: "Il processo di evaporazione non avviene per ebollizione. Il motore di questo processo è la differenza tra la pressione parziale in cui si trova il sistema e la ...
27
Studente Anonimo
25 mar 2020, 18:03

unwritten85
Ciao, sempre su Carnot.... In un grafico ho un triangolo isoscele, in ascissa il volume e in ordiata la pressione. Mi chiede di calcolare il rendimento (andamento orario). Sbaglio se dico che non ha senso? Se A è il vertice più alto, da A a B scende ed è adiabatica, da B a C ha pressione costante, quindi Isobara, ma da C ad A??? P e V sono inversamente proporzionali, come può il volume aumentare all'aumentare della pressione? Grazie... Con le lezioni online di scuola è un caos
27
1 apr 2020, 15:00

TS778LB
Detto $ \vecr_0 $ il vettore che individua la posizione di un punto $ P $ , ed $ \vecr $ quello individuante la posizione di una carica elettrica infinitesima $ dq $, per i campi prodotti da distribuzioni volumiche, superficiali e lineari di carica si ha: $ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\tau\rho(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}d\tau $ $ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\Sigma\sigma(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}d\Sigma $ $ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\lambda\lambda(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}dl $. Quando ne esprimo le coordinate cartesiane opero le sostituzioni $ \d\tau=dxdydz $, $ \d\Sigma=dxdy $ e $ \dl=dx $ ma le funzioni di ...
2
6 apr 2020, 15:17

Gianni Trattore
Buongiorno, sto avendo problemi a risolvere il seguente problema, applico le formule che penso siano giuste ma finisco per avere un risultato diverso da quello indicato sul libro di testo. Un'onda elettromagnetica piana si propaga nel vuoto. W = 2,37 x $10^-2$ J e' l'energia media trasportata dall'onda che in un intervallo di tempo di 1,0 s attraversa un'area $\Delta$S perpendicolare alla direzione di propagazione dell'onda. Il valore massimo del campo magnetico ...
1
6 apr 2020, 19:33

TS778LB
Detto $ \vecr_0 $ il vettore che individua la posizione di un punto $ P $ , ed $ \vecr $ quello individuante la posizione di $ dq $, per i campi prodotti da distribuzioni volumiche, superficiali e lineari di carica si ha: $ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\tau\rho(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}d\tau $ $ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\Sigma\sigma(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}d\Sigma $ $ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\lambda\lambda(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}dl $. Quando ne esprimo le coordinate cartesiane opero le sostituzioni $ \d\tau=dxdydz $, $ \d\Sigma=dxdy $ e $ \dl=dx $ ma le funzioni di densità continuano ad essere ...
6
4 apr 2020, 12:48

DeltaEpsilon
La distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico riempito da una carica con densità di carica volumica a simmetria sferica e andamento $ρ(r)= ρ0 r/R_1$ con $R_1<r<R_2$ Determinare: 1) Il valore del parametro $ρ0$ affinchè la carica totale contenuta nel guscio sia pari a $Q = 5\cdot 10^-9C$ 2) L’espressionedel campo elettrostatico in tutto lo spazio 3) Il valore del potenziale elettrostatico sul guscio esterno, ossia per $r=R_2$, avendo posto come ...
4
5 apr 2020, 20:26

mbistato
Ciao ragazzi, sono alle prese con questo esercizio: Un fascio di luce rossa ($\lambda=690 nm$) attraversa una fenditura larga $5,0 \mu m$ e forma una figura di diffrazione su uno schermo posto alla distanza $40 cm$. a) Determina quanto è larga la fascia chiara centrale tra le prime due fascie laterali. b) Quante frange scure si formano in tutto sullo schermo? RISULTATO (11 cm ; 14) Il punto a) l'ho risolto ma ho delle difficoltà nel b). Indicando con ...
6
30 ago 2017, 11:46

Shackle
"matos":Ciao Ho una cosa semplice da chiedervi ma credo di essermi imbrogliato e non capisco l'errore teorico. Vorrei affrontare il discorso legato all'energia e all'ipotesi di de Broglie. Inizio ricordando che il quadrimpulso è: $P=(E/c,\vecp)$ svolgendo ilsuo quadrato e ricordando la forma alternativa:$P=(m\gammac,mgamma\vecv)$ si mostra che: $P^2=E^2/c^2-|\vecp|^2=m^2c^2$ da cui considerando un sistema di riferimento comodo $\vecp=0$ arrivo alla celeberrima: ...
1
5 apr 2020, 00:43

unwritten85
Ciao, in un problema mi dice il numero di moli di un gas (n=1 mol) e mi dice che si tratta di una trasformazione isoterma tra 2 stati A e B, di cui conosco pA e VA e il calore assorbito. Ora è chiaro che l'energia interna=0, essendo costante la T, per cui Q=L. L= nRT ln(Vb/Va). Ma come lo risolvo, avendo solo A? Mi posso calcolare la Ta (=Tb), ma mi resta l'incognita nell'argomento del logaritmo. O sbaglio io? Grazie!
3
4 apr 2020, 21:05