Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti , l' argomento è abbastanza banale , ma non trovo nessun riferimento su come affrontarlo sul libro.
L' esercizio dice :
Una sfera metallica A , dopo il contatto con una sfera metallica B identica di carica elettrica +3 per 10^-6 C , ha una carica elettrica di -2 per 10^-6 C . Qual'è il valore della carica della sfera A prima del contatto con B?
a. zero
b. -7 per 10^-6 C
c. -2 per 10^-6 C
d. -3 per 10^-6 C
Al di là del risultato non capisco come svolgerlo , vi ringrazio in ...
Buongiorno,
ho difficoltà col seguente esercizio:
Sia dato un filo lungo $ L = 5 $ m orientato lungo l’asse verticale z di una
terna destrorsa. Sul filo viene impressa una carica complessiva $ Q=10^-19 $
C. Tale carica si distribuisce uniformemente lungo tutta la lunghezza del filo.
Si consideri un sistema di riferimento in cui l’origine degli assi cartesiani si
trovi nel punto medio del filo. Determinare le tre componenti del campo
elettrico E in un punto P=(1.00, 1.00, 0) ...
Salve Ragazzi, vorrei un aiuto per quanto riguarda l'equazione caratteristica dell'oscillatore armonico smorzato, in quanto nel corso della dimostrazione trovo delle difficoltà nel capire il passaggio finale nel caso di sottosmorzamento.
$ x(t)= x_0e^(-gammat) [(A+B)cosomega t +i (A-B)senomega t] $
$ x(t)= x_0e^(-gammat)sen(wt+varphi ) $
Nello svolgere la dimostrazione ho sfruttato la formula trigonometrica dei numeri complessi, scrivendo (A+B) come $ cosvarphi $ e i(A-B) come $ senvarphi $ , ma invece del seno, nella formula finale mi trovo ...
Buongiorno potreste aiutarmi?
La questione è questa, sto studiando il problema della stabilità lineare della soluzione stazionaria nel modello di Darcy. Ora descriverò il problema dal quale la domanda vien fuori, ma sarà solo per completezza. Capirete che il problema che mi pongo è molto più elementare.
Linearizzando il sistema di partenza (che non riscrivo) e supponendo che le perturbazioni siano periodiche nelle direzioni x e y posso restringere il problema alla cella di periodicità ...
Una spira rettangolare di lati $a = 0.2m$ e $b = 1.5m$, con resistenza $R = 0.3\Omega$ è estratta con velocita costante $v$, muovendosi lungo il lato $b$, da una zona sede di un campo d’induzione magnetica uniforme $B = 2T$, perpendicolare al piano della spira. Sulla spira è applicata una forza costante $F = 0.1N$
Calcolare:
1) la velocita di estrazione $v$
2) la forza elettromotrice indotta nella spira
3) La potenza ...
Salve a tutti, sono nuovo qui e non so se è il posto giusto per fare questo genere di domande, nel caso in cui non lo sia me ne scuso.
Vi spiego brevemente la mia situazione.
Recentemente ho deciso di intraprendere da autodidatta lo studio della fisica perché mi appassiona tantissimo ed ho capito che continuare a leggere libri divulgativi mi avrebbe fatto solo perdere tempo.
Dunque ho iniziato a studiare prendendo come riferimento i corsi sui siti delle università. Ho studiato senza problemi ...
Ciao!
ho un dubbio in merito alla moto di una carica all'interno di un campo magnetico: se considero la forza di Lorenz agente su una carica $q$, $F_(L)=q*(vtimesB)$, si ottiene che tale forza è ortogonale alla velocità in ogni punto
ora se suppongo che $F_(L)=ma$ si ottiene necessariamente un moto circolare, no?
se quanto detto sopra ha senso ho due domande:
1) sotto quali ipotesi si ottiene $F_(L)=ma$?
2) cambia qualcosa se $B$ sia uniforme o ...
Salve, ho imparato i teoremi sul momento angolare, e anche a fare gli esercizi.. però mi disturba il fatto che non riesco a trovare il collegamento con la pratica.. voglio dire, cosa è nella pratica, per esempio in un motore (che ne so, a scoppio) il momento angolare??
Se doveste spiegarlo nella pratica a chi non studia fisica come lo spieghereste??
Grazie.
Buongiorno, sto cercando di risolvere questo problema
Un blocco di massa $1,93kg$ preme una mollasu una superficie liscia inclinata di $27,0°$ rispetto al piano orizzontale. La molla di coastante elsatica pari a $20,8N/cm$ viene ulteriormente compressa di $18,7cm$ e poi lasciata libera e poi laciata libera. Di quanto sale il blocco prima di arrestarsi? Il risultato è $4,24m$.
Mi sono calcolato la compressione della molla sotto azione della forza ...
Una bacchetta di metallo di massa $m = 2kg$ e lunghezza $L = 0.1m$, inizialmente ferma, può scivolare su due lunghi binari orizzontali senza attrito ma in cui vi è una resistenza $R = 10\Omega$
Un campo magnetico $B = 2T$ uniforme verticale è presente nella regione in cui la bacchetta può muoversi.
Una batteria applica al circuito formato dai binari e dalla bacchetta una forza elettromotrice costante $ε = 40V$, facendo circolare una corrente il cui verso ...
Bungiorno, sto preparando meccanica quantistica ed oggi sto provando a fare un esame.
Come mi aspettavo ho ovviamente dei dubbi e vorrei chiedervi una delucidazione. Spero che la mia domanda non sia troppo scema.
Il prolema in questione mi da una funzione d'onda di una particella
$\psi(\vec x) = e^(-r/a)(2x/r+x^2/r^2)$
e poi mi dice
Siano $\vec L^2$ e $L_z$ rispettivamente gli operatori corrispondenti al quadrato
del momento angolare e alla sua proiezione lungo l’asse delle z.
• a) Quali ...
Ciao,
ho trovato un problema particolare (derivante da pratica di laboratorio):
"da una soluzione composta da acqua, 99,995 g, e soluto, 0,005 g, prelevo 2 g per colorare 150 g di altro liquido.
Quanti grammi di soluto ho inserito nel secondo liquido? E se la fase 2 fosse di 500 g, anzichè 150?"
Nella prima fase ho il soluto allo 0,005%. Quindi 2/100*0,005= 0,0001 g di soluto totale nella seconda fase.
Poi, se la seconda fasse fosse maggiore: 0,0001/150*500=0,00033 g di soluto.
E' ...
Salve a tutti, potete aiutarmi con questo esercizio...ci sto impazzendo
Un montacarichi con un soffitto alto h parte da terra da fermo e sale con un’accelerazione di 2 m/s2. A un certo istante, quando il montacarichi ha raggiunto una velocità di 3 m/s, una vite si stacca dal suo soffitto che si trova a 4 m da terra. Trovare il tempo che impiega la vite per raggiungere il pavimento del montacarichi e lo spazio percorso dalla vite rispetto al vano del montacarichi.
[0.54 s; 0.19 m]
Grazie ...
Ciao a tutti!
Premetto che non ho studiato Elettromagnetismo. Ho solo conoscenze da liceo.
Mi chiedevo cosa fosse questo rilevatore utilizzato in questo breve video, cosa rilevasse, e cosa fosse così anomalo:
https://youtu.be/8lMxEYT6P08
Grazie!!
9
Studente Anonimo
6 apr 2020, 20:55
Ciao a tutti, vi scrivo perché non riesco a capire un concetto apparentemente semplice.
Immaginiamo infatti di avere degli indumenti bagnati stesi su uno stendino. Fra i loro tessuti è presente acqua in fase liquida.
Tutto nasce dalla domanda:
Come mai l’acqua evapora in condizioni ambiente?
Un professore di Fisica mi ha detto che:
"Il processo di evaporazione non avviene per ebollizione. Il motore di questo processo è la differenza tra la pressione parziale in cui si trova il sistema e la ...
27
Studente Anonimo
25 mar 2020, 18:03
Ciao,
sempre su Carnot....
In un grafico ho un triangolo isoscele, in ascissa il volume e in ordiata la pressione.
Mi chiede di calcolare il rendimento (andamento orario).
Sbaglio se dico che non ha senso?
Se A è il vertice più alto, da A a B scende ed è adiabatica, da B a C ha pressione costante, quindi Isobara, ma da C ad A???
P e V sono inversamente proporzionali, come può il volume aumentare all'aumentare della pressione?
Grazie...
Con le lezioni online di scuola è un caos
Detto $ \vecr_0 $ il vettore che individua la posizione di un punto $ P $ , ed $ \vecr $ quello individuante la posizione di una carica elettrica infinitesima $ dq $, per i campi prodotti da distribuzioni volumiche, superficiali e lineari di carica si ha:
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\tau\rho(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}d\tau $
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\Sigma\sigma(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}d\Sigma $
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\lambda\lambda(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}dl $.
Quando ne esprimo le coordinate cartesiane opero le sostituzioni $ \d\tau=dxdydz $, $ \d\Sigma=dxdy $ e $ \dl=dx $ ma le funzioni di ...
Buongiorno, sto avendo problemi a risolvere il seguente problema, applico le formule che penso siano giuste ma finisco per avere un risultato diverso da quello indicato sul libro di testo.
Un'onda elettromagnetica piana si propaga nel vuoto. W = 2,37 x $10^-2$ J e' l'energia media trasportata dall'onda che in un intervallo di tempo di 1,0 s attraversa un'area $\Delta$S perpendicolare alla direzione di propagazione dell'onda. Il valore massimo del campo magnetico ...
Detto $ \vecr_0 $ il vettore che individua la posizione di un punto $ P $ , ed $ \vecr $ quello individuante la posizione di $ dq $, per i campi prodotti da distribuzioni volumiche, superficiali e lineari di carica si ha:
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\tau\rho(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}d\tau $
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\Sigma\sigma(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}d\Sigma $
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\lambda\lambda(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}dl $.
Quando ne esprimo le coordinate cartesiane opero le sostituzioni $ \d\tau=dxdydz $, $ \d\Sigma=dxdy $ e $ \dl=dx $ ma le funzioni di densità continuano ad essere ...