Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, ho il seguente quesito, riguardante l'energia potenziale:
Quale delle seguenti affermazioni circa l’ energia potenziale è corretta?
(a)L’ energia potenziale si conserva nel caso di forze conservative
(b)L’ energia potenziale è sempre proporzionale alla massa della particella
(c)L’ energia potenziale è sempre proporzionale alla carica della particella
(d)L’ energia potenziale ha sempre la forma mgh
(e)L’ energia potenziale è uguale a mv2/2
(f)L’ energia potenziale può essere ...
Salve, una macchina ferma a un semaforo, parte quando scatta il verde, su una strada rettilinea con un moto tale che la sua distanza dal semaforo varia nel tempo secondo l'equazione:
$x(t)=4t+0,5t^2$
Quali sono le dimensioni e le unità di misura delle costanti $4$ e $0,5$
Scrivere la velocità e l'accelerazione in funzione del tempo della macchina e disegnare il grafico delle due funzioni.
Le dimensioni sono:
$4=L/T$
$0,5=L/T^2$
Le unità di misura ...
Ciao!
Ho una domanda riguardo un semplice esercizio.
Non riesco a capire come si arriva a capire che il numero di gradi di libertà $q$ del seguente sistema sono $2$.
Io avrei detto $3$.
Ve lo mostro :
Io ho applicato la seguente formula che uso per i corpi rigidi:
Numero di gradi di libertà ($M$)= Numero di coordinate*numero di corpi ($n*N$) - Numero di vincoli ($V$)
$M= (n*N) - V$
E ho ...
Ciao a tutti,
ho una domanda che riguarda la stabilità dei punti di equilibrio.
Consideriamo un sistema in cui ho dei corpi rigidi collegati tra loro. Ci sono solo forze conservative. Il sistema ha due gradi di libertà, il che significa che posso descrivere in maniera univoca lo stato del sistema con due coordinate, che chiameremo $s$ e $phi$.
Ho che
$vec(F)= gradU= -gradV$
Voglio trovare i punti di equilibrio e verificarne la stabilità
1) Trovo i punti di equilibrio ...
10
Studente Anonimo
28 ago 2020, 18:08
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo un esercizio.
Dovrei scrivere l'allungamento di una molla in funzione di altre coordinate, mi sembra di non aver sbagliato nulla, eppure il risultato è sbagliato.
Testo dell'esercizio:
Figura:
Io ho scritto l'energia potenziale del sistema nel seguente modo:
$V= -mg sqrt(2)/2 lcos(phi) + 1/2 k (|(B-E)|)^2$
Io ho scritto
$|(B-E)|^2 = (2l)^2 + l^2 - 2(2l)lcos(gamma)$
$gamma$ è l'angolo compreso tra $bar(AB)$ e ...
5
Studente Anonimo
31 ago 2020, 12:29
Ciao a tutti, ho l'ennesimo dubbio riguardante un problema, spero qualcuno possa aiutarmi nel risolverlo:
"Un disco pieno D, di raggio R e massa M, è fatto rotolare giù da un piano ruvido inclinato di angolo $alpha=18^circ$ rispetto alla direzione orizzontale insieme a un parallelepipedo P anch'esso di massa M. sapendo che il coefficiente di attrito statico tra piano e bordo del disco è sufficiente per evitare che il disco scivoli e che il coefficiente di attrito cinetico tra piano e ...
Ciao a tutti
Consideriamo la seguente cornice triangolare equilatera costituita da tre aste saldate, ciascuna di lunghezza $l$ e massa $m$.
Devo calcolare il momento d'inerzia dell'asta $bar(AB)$ rispetto all'asse $z$ uscente dal foglio e passante per il centro di massa $G$ della cerniera triangolare equilatera.
Il modulo di $(G-A)$ è
$|(G-A)|= 1/2 sqrt(3)/2 l= sqrt(3)/4l$
I miei calcoli
Io ho fatto il seguente ...
Salve, sto studiando i diagrammi di energia potenziale in funzione di x per descrivere il moto.
Voglio capire se ho compreso bene l'argomento, in pratica per descrivere il moto si usa il grafico dell'energia potenziale in funzione di x.
Si può applicare al sistema molla-massa, in pratica la forza elastica è uguale alla derivata dell'energia potenziale in funzione di x.
Se non agiscono forze la molla è in posizione $x=0$.
Ci sono 3 tipi di equilibri:
stabile: quando in caso di ...
Salve a tutti,
sono nuovo su matematicamente e colgo l'occasione per presentarmi! Mi siete stati d'aiuto tantissime volte, e questa volta scrivo in prima persona per un problema di dinamica che non riesco in nessun modo a risolvere.
Questo è il testo dell'esercizio:
Un pendolo semplice P di massa m e lunghezza L, disposto in un piano verticale, viene abbandonato da fermo. A causa della presenza di un chiodo C al di sotto di O, il pendolo si muove lungo la traiettoria indicata in ...
Ciao!
Vi scrivo perché non capisco la soluzione di un esercizio, simile (ma non uguale) ad un altro che ho postato recentemente.
In quest esercizio viene chiesto di trovare l'energia cinetica $T$ e l'energia potenziale $U$.
(Non fate caso al termine Lagrangiana. La lagrangiana è una funzione che è semplicemente definita come $L= T+U$.)
Ecco l'esercizio:
Immagine esplicativa:
Soluzione che non ...
4
Studente Anonimo
30 ago 2020, 18:51
Ciao a tutti,
Consideriamo un sistema dinamico e lo spazio delle fasi con due soli assi.
Domande:1) che cosa rappresentano le linee tangenti alla curve dello spazio delle fasi?
2) che legame c'è tra lo spazio delle fasi ed il campo di forze?
5
Studente Anonimo
30 ago 2020, 20:14
Ciao, vorrei chiedere una mano per il seguente esercizio (vide infra) tuttavia anche se i primi due punti mi sono venuti vorrei chiedere se secondo voi sono lecite le cose che ho fatto, perché sono andato a intuito più che altro, e soprattutto come svolgere il terzo che non ne ho idea :
Pongo un sistemadi riferimento con x lungo il moto del fluido e y ortogonale agli argini delfiume e quindi alsuo moto.
1) Poiché la velocità è costante lungo y ho sfruttato ...
Ciao, scusate nuovamente il disturbo.
Sto risolvendo degli esercizi e voglio sapere se sono fatti in modo corretto.
Calcola la velocità impressa a un corpo inizialmente fermo di massa $7$ kg da una forza descritta dalla funzione $F(x)=8,0t+4,0t^2$ N che agisce spostandolo dalla posizione iniziale in cui è fermo all'istante t=0 per $4$ secondi.
Per la velocità svolgo l'integrale dell'accelerazione, sostituendo ad $x$ il tempo $4$ e mi ...
Ho un altro problema che vorrei discutere con qualcuno. Non capisco se ho interpretato male la situazione.
Da un punto P sulla superficie terrestre a 45◦ di latitudine Nord viene sparato parallelamente al terreno e tangenzialmente al parallelo terrestre (direzione W-E) un colpo dicannone con velocita v0. Determinare v0 affinche un osservatore terrestre veda cadere il proiettile, all’uscita del cannone, soggetto alla sola accelerazione di gravita.[v0= -163.8 m/s]
Ho ...
Ciao a tutti!! Ho trovato delle difficoltà nella risoluzione della dimostrazione, il libro e la prof hanno omesso determinati passaggi, magari la risoluzione è anche banale ma non riesco ad uscirne.
Si devono calcolare i modi TE. Con l'ipotesi che il campo elettrico si riduce alla componente lungo y, mentre il campo magnetico lungo x e z.Si vogliono cercare le soluzioni che siano indipendenti da y e dipendano da z e t attraverso la funzione $ e^(i(betaz-omegat)) $
Si pone quindi:
...
Salve a tutti, ho difficoltà nel risolvere due punti di un problema riguardante i corpi rigidi, vi allengo il testo:
Un'asta rigida $bar{OA}$ di sezione trascurabile, di massa $M$ e lunghezza $L$, con densità lineare $lambda_(r)=kr$ (dove $r$ è la distanza dell'estremo $O$), giace su un piano liscio ed è inizialmente ferma, incernierata nel suo estremo $O$. A un certo istante un punto materiale di massa ...
Buonasera a tutti, sto cercando una dimostrazione in rete della formula $v=omegaxr$ che nel libro da cui studio viene fuori intuitivamente, ma credo che ci sia una dimostrazione matematica. Sapreste aiutarmi per favore?
Salve, Un corpo percorre un tratto rettilineo con la seguente legge oraria: $x(t)=4t-3costw-2m$ dove $w=3rad/s$.
Trovare la velocità del corpo dopo $4s$.
Devo ottenere la velocità facendo la derivata prima dello spazio.
$4+sen3t$
$4+9sen3t$
$4+9sen(3*4)$
$4+1,871205217$
$5,87$
Corretto? Grazie
Il conducente di un camion che viaggia alla velocità $22m/s$ frena fermandosi in $4,4s$. Facendo l'ipotesi che il moto durante la frenata avvenga ad accelerazione costante, se la velocità del camion dimezzasse dopo quanto tempo si fermerebbe?
Inizio dicendo che si tratta di moto rettilineo uniformemente accelerato.
Avendo la velocità ed il tempo, mi devo calcolare l'accelerazione usando la formula:
velocità finale=accelerazione*tempo.
accelerazione =$5,5$
Ora ...
Buongiorno a tutti. Come da titolo vorrei sottoporre questo quesito in quanto non mi torna una soluzione che ho trovato di un esercizio riguardante la f.e.m. indotta.
Ecco il testo:
Un anello di alluminio (raggio $R=5cm$ e resistenza $3*10^{-4}Ω$) circonda un solenoide ideale, vuoto, molto lungo costituito da $n=1000 \frac{sp.}{m}$ di raggio $3cm$, come mostrato in figura. (v. sotto).
La corrente $i$ nel solenoide aumenta con la rapidità di ...