Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antony_8
Ciao ragazzi, abbiamo fatto le traslazioni spaziali in MQ, ma ho un dubbio esistenziale quindi vi porgo la domanda (il ricevimento del prof e' tra 5 gg, troppo in la per poter dormire tranquillo). Di seguito vi mostro lo svolgimento del ragionamento del prof. In Meccanica hamiltoniana (MC) ho che le equazioni di Hamilton per un tempo breve \varepsilon posso scriverle: $ dq=\frac{\partial H}{\partial p} \varepsilon $ ; $ dp=-\frac{\partial H}{\partial q} \varepsilon$ Ora affermo che la mia trasformazione associata e': $ Q = q+dq = q + \frac{\partial H}{\partial p} \varepsilon $ ; ...
6
9 ott 2019, 13:03

leo_yz
Per un gas ideale la variazione infinitesima di entropia può essere calcolata attraverso $ ds=c_v(dT)/T+R(dv)/v $ o alternativamente con $ ds=c_p(dT)/T-R(dP)/P $ che una volta integrate (assumendo i calori specifici costanti durante la trasformazione) diventano rispettivamente $ Delta s=c_v ln((T_f)/T_i)+Rln((v_f)/v_i) $ e $ Delta s=c_p ln((T_f)/T_i)-Rln((P_f)/P_i) $ . Nel momento in cui vado a calcolare la variazione entropica per un miscelamento ISOBARO e ADIABATICO di due gas so che posso usare entrambe le strade, però in modi ...
1
9 ott 2019, 14:54

vivi996
Buongiorno, sto studiando le matrici d'inerzia e non so come procedere riguardo un esercizio. Ho una sbarretta di massa m e lunghezza l, che ruota con velocità angolare costante attorno ad un asse verticale ed è inclinata di un angolo teta(fisso) rispetto a quest'ultimo. Devo trovare l'energia cinetica. La formula è $E=1/2Iw^2$ Adesso devo calcolarmi $I$ e qui mi sorgono i dubbi. So che la marice d'inerzia di una sbarretta di massa m omogenea e lunghezza l passante per ...
6
9 ott 2019, 15:52

marcobj99
Salve, allora, noi sappiamo che un conduttore è equipotenziale, sia sulla superficie, sia all'interno. E questo si può verificare prendendo due punti all'interno del conduttore, P1 e P2 calcolando $ int_(P1) E * dl = V(P1) - V(P2) = 0 $ Ciò che non capisco è: se considero, invece, P1 all'interno e P2 in superficie, quell'integrale non fa 0, perchè il campo in superficie vale $ sigma/epsilon_0 $ . Dov'è l'inghippo?
1
9 ott 2019, 19:13

LucianoD1
Sono incappato in un problema che inizialmente sembrava banale. Dopo qualche ricerca in rete, mi sono convinto dell'opposto. Provo a sottoporlo alla vostra attenzione. Nella rete lineare in figura I valori di resistenza dei singoli resistori sono sconosciuti. Si conoscono invece i valori di resistenza tra tutte le combinazioni XY dei terminali della rete (quattro valori). Le equazioni che determinano quest'ultimi sono banali, ad esempio: R(X[size=85]1[/size], ...
9
29 set 2019, 14:36

Gwen98
Ciao a tutti, sto provando a fare questo esercizio sui vettori applicati paralleli in preparazione dell'esame di Fisica Matematica. Non ho trovato molti esempi su questa tipologia e quindi ho dei dubbi sullo svolgimento e spero che qualcuno possa aiutarmi $v_1 = ( 2 , -1 , -1 ) , v_2 = ( -4 , 2 , 2 ) , v_3 = ( -6 , 3 , 3 )$ Applicati nei punti $A_1 = ( 0 , 1, 1 ) , A_2 = ( 1 , 0 , 1 ) , A_3 = ( 1 , 1 , 0 )$ Calcolo la risultante $ vecR= ( -8,4,4) $ e impongo che la somma dei momenti rispetto all'origine dei tre vettori è uguale al momento del vettore risultante applicato nel centro C : ...
4
8 ott 2019, 17:48

SalvatCpo
Cosa si intende con quel "through"? E poi quell' r^-5 mi sembra stranissimo visto che tutte le forze centrali della natura vanno con r^-2... E poi perchè scrive "cerchio" e non "circonferenza" o "orbita"? La cosa confonde! Per quanto domanda la domanda finale la risposta è ovvia: $ U=-oo $ e E=0 sempre, dunque anche nel punto "generatore", pertanto $ T=E-U=oo $ ed essendo T funzione di x', y' e della velocità, è intuitivo che queste tre grandezze valgano ivi ...
4
7 ott 2019, 22:50

SalvatCpo
Si fa oscillare su un piano verticale l’estremità libera di una bacchetta di massa M e lunghezza L fissata al muro all'altra estremità. Scrivere la lagrangiana, l’hamiltoniana, l' equazione del moto trascurando l'attrito dell'aria. L'unica forza sul sistema è la gravità ed è conservativa. Affinchè il sistema non sia statico è sufficiente la condizione iniziale $ theta!=0 $ , il che significa l'avere un'energia iniziale $U_o$ massima potenziale (gravitazionale) che ...
3
8 ott 2019, 00:02

GiuliaCinicola
Una spira di raggio R = 3 cm è coassiale ad un solenoide di lunghezza L = 20 cm e costituito da 1600 spire di raggio r = 2 cm. La corrente che scorre nel solenoide aumenta secondo la legge $ I = kt^2 $ dove k = 10 A/s 1. Determinare il flusso e la forza elettromotrice indotta nella spira all'istante t = 5 s e discuterne il segno. Il campo magnetico per il solenoide è $ B =( mu o I(t)N)/L $ . Quando considero il flusso avrò $ int_( )^( ) (muo I(t)N)/L *2pi r $, ma non riesco a capire quali sono gli estremi di ...
5
7 ott 2019, 19:13

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Vi scrivo perché ho trovato un'equazione della cinematica che non avevo mai trovato prima. In un moto uniformemente decelerato, la distanza che un corpo percorre prima di arrestarsi è data dal rapporto tra il quadrato della velocità iniziale ed il doppio dell'accelerazione, ovvero: $s= (v_0)^2/(2a)$ Qualcuno saprebbe confermare l'esattezza di questa formula? Come mai, secondo voi, non l'avevo mai trovata prima? E' una semplice conseguenza che viene fuori dalla legge oraria del ...
5
Studente Anonimo
5 ott 2019, 10:38

pippos1
Salve, scopro solo ora questa parte di sito dedicata alla fisica, vorrei poter chiedere aiuto su qualcosa che non riesco a capire riguardo le mie dispense di metodi matematici per la fisica. La domanda ha una naturale evoluzione dopo la risposta gentile di gugo82 qui: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 4&t=203162 Ora il mio dubbio verte più sulla parte fisica, avendo avuto conferma di quella matematica perché qualcosa non torna. Siccome nel caso di pacchetto d'onda quantistico $\Psi\inL^2(RR)$ ($\Psi(x,t)=Ne^(i(kx-\omegat))$) il ...
2
6 ott 2019, 12:10

Marcoluciani20019
Buongiorno, ho sbattuto la testa su questo problema per due giorni, proprio non riesco a risolverlo. VI sarei molto grato se mi aiutaste. Due lunghi fili rettilinei e paralleli trasportano correnti rispettivamente di intensità i1=31.2 A e i2=24,6 A, che scorrono nello stesso verso. La distanza trai i fili è 15.0 cm. Nel piano che contiene i due fili è posta una spira conduttrice rettangolare rigida con due lati, lunghi 20 cm, posti parallelamente ai due fili rettilinei. Nella spira è presente ...
1
7 ott 2019, 16:52

snoop1
Un onda elettromagnetica che non viene ne assorbita ne attenuata in alcun modo
11
5 ott 2019, 23:51

allessandro1
ciao, mi servirebbe un aiuto con questo problema: Un corpo puntiforme di massa m nota è appoggiato sulla sommità di un piano inclinato liscio di massa M1= 2m, base L (nota) ed angolo di inclinazione α = 45◦, che è vincolato a scorrere senza attrito su un piano orizzontale liscio. Inoltre il raccordo tra il piano inclinato e il piano orizzontale è smussato. Nell’ipotesi che inizialmente tutto sia in quiete, determinare: 1) la velocità del corpo quando ha raggiunto il piano ...
42
3 ott 2019, 17:34

GiuliaCinicola
Ho questo problema che non riesco a risolvere, qualcuno potrebbe aiutarmi? Un cavo coassiale è costituito da un conduttore cilindrico rettilineo di raggio R1 =0,1 cm inserito in una guaina cilindrica conduttrice, coassiale al conduttore interno, di raggio interno R2 = 0,55 cm ed esterno R3 = 0,60 cm. Il conduttore interno è percorso da una corrente i = 4 A, uniformemente distribuita su tutta la sua sezione. Una corrente dello stesso valore ma di verso contrario, uniformemente distribuita sulla ...
10
5 ott 2019, 09:24

oleg.fresi
$ R=f_(em)/i=B*(L^2(sin(theta_1)-sin(theta_0))/(2i(t_2-t_1))) $Ho questo problema: due sottili sbarrette conduttrici, di lunghezza $L = 10 cm$ e resistenza complessiva $R$, sono incernierate nel punto $A$ mentre gli altri due estremi liberi delle sbarrette possono scorrere senza attrito lungo una sottile asta di resistenza trascurabile. Il circuito ha la forma di un triangolo isoscele con angolo nel vertice $A$ che può variare nel tempo seguendo la formula $Theta = alphat$ con ...
12
6 ott 2019, 10:49

GiuliaCinicola
Ho questo problema: Un sistema di cariche è costituito da una distribuzione di sferica di raggio R1 = 3 cm e densità di carica $ rho = Ar $ con A = 0.0393 C / cm^4 e r la distanza dal centro, e da un guscio sferico concentrico alla sfera di densità di carica $ sigma = 19 C/m^2 $ e raggio R2= 5 cm. Calcolare il campo elettrico in funzione della distanza. Posso trovare il campo elettrico tramite il flusso. Allora il campo elettrico in r < R1 sarà $ E = (Ar^2)/(4*xi o ) $ mentre in R1 < r
1
6 ott 2019, 10:58

DeltaEpsilon
Una spira circolare di area \(\displaystyle S = 0.001m^2 \) e resistenza elettrica \(\displaystyle R = 10\Omega \) è immersa in un campo magnetico uniforme diretto lungo l'asse z variabile nel tempo secondo la legge \(\displaystyle B_z = 0.2\sin (10t) \) Calcolare: A) La corrente elettrica indotta, indicandone il verso (se il verso cambia col tempo, specificare come) B) La potenza istantanea e l'energia dissipata in un periodo C) Il momento magnetico e l'energia potenziale posseduta dalla ...
4
4 ott 2019, 20:38

GiuliaCinicola
Ho questo problema e non riesco a procedere. Una sezione trasversale di un filo cilindrico di rame ha raggio R1= 2 mm ed è posto centralmente all’interno di un conduttore costituito da una superficie metallica cilindrica di raggio R2= 1 cm. I due conduttori fanno parte di un unico circuito e sono percorsi da correnti di uguali intensità ma versi opposti. Nel filo metallico la corrente è distribuita uniforme sull’intera sezione. Si calcoli il coefficiente di autoinduzione per unità di lunghezza ...
2
5 ott 2019, 09:41

zerlegung
Ciao a tutti, ho un problema che riguarda la diffrazione. In pratica la domanda è di spiegare come mai al telescopio le stelle ci appaiono con 4 punte, e non ci appaiono sferiche. Successivamente mi viene chiesto di trovare una possibile soluzione al "problema", ovvero come poter vedere le stelle come dei dischi. grazie !
5
28 set 2019, 17:08