Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ale7982
Salve a tutti, avrei dei dubbi nel risolvere questo semplice quesito: Qual'è la massa di un protone se la sua energia totale è il doppio di quella a riposo? Dai dati so che $E = 2m_0c^2$ dove $m_0$ è la massa a riposo nota. Ovvero $m\gamma\c^2 = 2m_0c^2$ dove m è la massa che voglio trovare. Se però non conosco la velocità con cui si muove, come faccio a ricavare m?
4
5 lug 2020, 19:39

Lucacs1
Allora l'entropia è una variabile estensiva che ha la sua intensiva associata che è la temperatura. È come tale è funzione delle variabili che determinano lo stato considerato. L'energia interna ugualmente è funzione delle variabili che determinano lo stato, ed è pure estensiva
10
4 lug 2020, 22:42

albalonga1
Scusate se apro una seconda domanda con un nuovo esercizio, tuttavia sto preparando l'esame senza avere sotto mano svolgimenti o guide e gli esercizi proposti spesso mi creano grattacapi. Mi sa che avrò un po' di domande Vi lascio il testo: Due onde elastiche longitudinali, di uguale ampiezza A = 0.1mm, di lunghezza d’onda 20 cm e frequenza500 Hz, si propagano nello stesso verso in un mezzo di densità 4 g/cm3. Se l’intensità media dell’onda risultante è I(tot)= 59.16 kW/m2, calcolare la ...
4
3 lug 2020, 13:33

AnalisiZero
Ciao, Una piccola pallina di massa $m$ è lanciata su un piano orizzontale alla velocità $v_0$. A un certo istante, la pallina incontra un piano inclinato, anch' esso di massa $m$, che è libero di scivolare senza attrito sul piano orizzontale. L'altezza del piano inclinato è $h= 1,63 m$. Quale deve essere il minimo valore di $v_0$ affinché la pallina arrivi in cima al piano inclinato? Ho provato a fare una considerazione sull'energia ...
24
31 dic 2017, 19:16

Nexus991
Una sbarra omogenea di lunghezza 2l e massa M è piegata di 90° nel suo centro 0. La sbarra è vincolata e ruota intorno ad 0. L'asse di rotazione è orizzontale (questa cosa non l'ho capita sinceramente) e privo di attrito. L'asta viene lasciata libera di ruotare partendo da ferma dalla posizione in figura. Calcolare: 1) il momento d'inerzia rispetto ad un asse perpendicolare al piano della sbarra e passante per 0 2) La posizione del centro di massa rispetto ad un sistema di riferimento che ha ...
9
3 lug 2020, 19:38

BorkIndiana
Salve a tutti! Ho una domanda da porvi. in fisica spesso viene valutato l'integrale di linea di un prodotto scalare. In particolare, si risolve inizialmente il prodotto scalare e successivamente si valuta l'integrale che molto spesso viene ricondotto ad un integrale definito di Riemann. La cosa che mi lascia un poco perplesso è il modo in cui successivamente si risolve l'integrale definito, infatti un prodotto scalare del tipo $vec(E) * text(d) vec(s)$ diventa $|vec(E)||text(d) vec(s)| cos theta$ (in cui ...
7
2 lug 2020, 11:09

ekim1
Ciao! Sto studiando meccanica razionale e non riesco a risolvere questo esercizio: ' Di un atto di moto rigido rotatorio sono assegnate le velocità $\vec v_A = 2vec e_1-vec e_3$ e $\vec v_B = 3vec e_1-2vec e_2$ dei punti $\A -= (-1,3,0)$ e $\B -= (1,0,2) $ . Determinare la velocità angolare $\vec omega$. ' Io ho ragionato così: ho calcolato $\vec[AB] -= (2,-3,2)$; l'atto di moto è rotatorio pertanto il trinomio invariante nullo mi permette di dire che $\vec omega$ è parallelo al prodotto vettoriale tra ...
8
1 lug 2020, 17:07

TortaDiGluoni
Buongiorno, ho un dubbio di teoria sulla termodinamica. Alla domanda "È possibile che in un sistema termodinamico l'entropia possa diminuire?" mi è venuto da rispondere che non è possibile, visto che dal secondo principio ho appreso che l'entropia di uno stato finale non può essere inferiore a quella dello stato inerziale, al massimo non varia in caso di trasformazione reversibile. Aver affermato che l'entropia non può mai aumentare è stata causa della mia bocciatura, ma non riesco a capirne il ...
3
1 lug 2020, 16:29

jambon
Ciao, chiedo un aiuto perché guardando due diverse fonti trovo due modi diversi di interpretare i segni delle forze di pressione che abbiamo alle due superfici A1 e A2 in due diversi punti del condotto nella "dimostrazione" dell'equazione di Bernoulli. Come sappiamo abbiamo un condotto e prendo due diversi punti, ho ai due estremi due forze diverse: F1 e F2, il problema nasce che leggendo su due diversi testi vengono dati segni in modo diverso, mi spiego: Modo 1] Il testo dice che essendo un ...
10
7 giu 2020, 12:13

lewis1
Buongiorno, sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto. Quella che sto per porvi è probabilmente una domanda stupida, ma non riesco ad andare avanti finché non avrò una risposta. Sto studiando le onde, in particolare i fenomeni di propagazione. Il mio dubbio riguarda l'interferenza costruttiva. Leggo che due onde sono in interferenza costruttiva se sono in concordanza di fase; e due particelle sono in concordanza di fase se (guardo la spiegazione) si muovono nello stesso verso e si trovano ...
2
3 lug 2020, 17:46

albalonga1
Cerco un aiuto su questo esercizio Uno studente tiene in mano un diapason che oscilla alla frequenza di 256Hz e cammina verso una parete alla velocità di 1,33m/s. Quale frequenza di battimento osserverà tra il diapason e il suo eco? Con quale velocità dovrebbe allontanarsi dalla parete per osservare una frequenza di battimento paria 5Hz. (Velocità del suono v=343m/s) (SOL: 1.99Hz, 3.38m/s) Mi sembrava piuttosto facile eppure ho alcuni dubbi che vorrei esporvi: 1) L'ho risolto così mami viene ...
13
2 lug 2020, 21:52

Frostman
Buongiorno, avrei bisogno di una mano con questo esercizio di meccanica quantistica. In particolare con questo rotatore quantistico. Per determinare gli autovalori pensavo di operare nel seguente modo: essendo gli autovalori di $L^2$ dati da $h^2*l*(l+1)$ e che gli autovalori di $L_z$ varino nell'intervallo $[-l, l]$ e valgano $hm$, per determinare i primi 9 livelli ho pensato che bastasse considerare $l = 0, 1, 2$ in ...
0
3 lug 2020, 16:30

mary98scc
Due sfere di metallo, una con carica di 10 nC e raggio 3 cm e l'altra con raggio 2 cm e che si trova ad un potenziale di 9000V, ad un certo istante sono poste in contatto elettrico tramite un filo conduttore la cui capacità può essere trascurata. Si avrà passaggio di carica tra le due sfere per raggiungere una situazione di equilibrio. Si trovino: 1) Il potenziale della prima sfera prima del contatto 2) La carica della seconda sfera prima del contatto 3) La carica ed il potenziale di ciascuna ...
2
1 lug 2020, 18:25

theHumbleRock
Scusate volevo sapere come sono state trovate le soluzioni di questo problema: Un treno parte da fermo e si muove con accelerazione tangenziale costante lungo una curva di raggio di curvatura R=1200 m. Dopo aver percorso un arco lungo s=700 m, raggiunge una velocità di modulo v1=15 m/s. Nell'istante in cui il treno ha percorso dalla partenza un arco di lunghezza pari a s/2, determinare: 1) il modulo della componente tangenziale dell'accelerazione, 2)il modulo della velocità del treno, ...
1
1 lug 2020, 13:58

nato_pigro1
In un futuro post apocalittico l'umanità sta velocemente progredendo dopo svariate generazioni in cui era precipitata all'età del ferro. Si stanno costruendo le prime macchine a vapore e sorgono le università. Un dotto storico si interroga se sia possibile risalire all'anno esatto in cui ci si trova rispetto all'anno 0, numerazione usata prima dell'evento apocalittico, essendosi perso il conteggio progressivo degli anni. In altri termini: è possibile una determinazione assoluta dell'anno in ...
12
2 lug 2020, 10:39

m_2000
Propongo un problema sui corpi rigidi preso dal Mazzoldi. E' presente un disco di raggio $R$, e massa $m_1$, fermo su un tavolo orizzontale scabro con $mu_s$. Il disco supporta tramite un filo che passa in una carrucola, un corpo di massa $m_2$ sospeso a mezz'aria (Sul libro c'è il disegno, io spero di essere stato abbastanza chiaro). Mi chiede di ricavare il momento $M$ da applicare sull'asse del disco affinché il sistema sia in ...
7
2 lug 2020, 16:42

lozaio
Ciao a tutti, trovo un problema nel risolvere il punto a) (per la potenza, la distanza mi torna) e b) del seguente testo: Una sirena emette un’onda acustica sferica entro un angolo solido di π/2 steradianti. Un ascoltatore posto a distanza R dalla sirena rileva livello sonoro pari a 110 dB. Avvicinandosi di 10 m alla sirena l’ascoltatore rileva un livello sonoro pari a 115 dB. a) Determinare la potenza della sorgente e la distanza R dall’ascoltatore; [ PS = 82 W; R = 22.8 m ] b) Tenendo ...
4
1 lug 2020, 21:18

lessandroA1
Buonasera, nella risoluzione di un esercizio di meccanica ho notato che viene sfruttata la conservazione dell'energia meccanica. Per quanto riguarda il corpo $m$ le uniche forze in gioco sono la reazione del piano e la forza di gravità, e ho capito che la reazione non fa lavoro perché è perpendicolare allo spostamento. Come posso dimostrare però che la reazione vincolare sulla conca (corpo $M$) non compie lavoro? Questa è l'immagine dell'esercizio: ...
5
28 giu 2020, 18:12

albalonga1
Mi scontro con un concetto per cui chiedo gentilmente un aiuto. Trovo scritto su un pdf in rete che $dH=dQ-dL$ per sistemi aperti, dove penso $dL$ si intenda il lavoro come $VdP$ Il punto dubbio è che se io prendessi: (definizione di entalpia) $dH=d(U+pV)=dQ-pdV-Vdp+pdV+Vdp$ dove i "meno" escono da $dU=dQ-W$ e con W intendo sia lavori di volume che della frontiera libera. Ma aquesto punto mi trovo sol, semplificando, $dH=dQ$ e quel $dL$ non ...
13
23 giu 2020, 15:13

m_2000
Un proiettile urta un disco e vi resta attaccato, questo inizia a rotolare senza strisciare su un piano scabro… Volevo chiedere, senza entrare troppo nel merito del problema in cui è presente questo caso, se la quantità di moto si conservasse oppure no. La presenza di attrito in questo caso penso che non sia sufficiente per dire che sono presenti forze impulsive… probabilmente mi sbaglio, quindi chiedo chiarimenti…
10
29 giu 2020, 19:31