Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
oggi porto un problema che mi ha dato non poche difficoltà, e che effettivamente ancora non ho risolto.
Il problema è il seguente:
Un nuotatore, partendo dalla costa, viaggia a velocità di modulo costante $ v_n $ al fine di raggiungere una boa posta a $ d $ metri dalla costa. Tuttavia in acqua è presente una corrente orientata perpendicolarmente alla traiettoria retta spiaggia-boa, di velocità $ v_c $. Sapendo che in ogni istante il nuotatore nuota in ...
Ho studiato questo
https://www.matematicamente.it/forum/mo ... 41841.html
ma... una cosa non mi è chiara.
Il problema MI VIENE e dice:
Per un concorso scientifico Arianna e Paolo devono progettare una curva inclinata in modo tale che un'automobile possa percorrerla alla velocità di 10 m/s senza fare affidamento sull'attrito tra le gomme e l'asfalto.
Per via di vincoli urbanistici, il raggio della curva deve essere di 14 m.
Di quale angolo dovrà essere inclinata la curva che devono progettare?
R. 36°
Allego la foto dei miei ...

Studiando, o meglio seguendo le lezioni di meccanica analitica, mi è sorto un dubbio. Dico seguendo le lezioni perché il processo di studio è un po' più lento essendo io ottuso .
C'è tuttavia una cosa che mi sfugge un poco: ho abbastanza chiaro che data una simmetria per Noether avremo una quantità conservata. Però non ho ben compreso se al contrario ogni quantità conservata abbia a monte una simmetria: possiamo dire se sussista un se e solo se.
Sicuramente non per la meccanica lagrangiana, ...

Sera ragazzi, ho bisogno di una mano perché continuo ad avvitarmi su un concetto facile ma non trovo il bandolo della matassa. Ho prprio bisogno di qualcuno che abbia voglia di chiarirmi le idee
Il mio dubbio, come da titolo, è relativo al quadrimpulso che so che si ottiene moltiplicando i quadrivettori nello spazio di Minkowski:
$u=(c,\vecv)$ tempo relativo allo'osservatore
$u=(\gammac,\gamma\vecv)$ param.con tempo proprio
Detto questo appunto otengo:
1) $P=(mc,m\vecv)$
2) ...
Ho questo problema: un sistema è formato da un piano inclinato di un angolo $theta$ e ad un'altezza $h$ si trova un punto materiale che viene lasciato scivolare con velocità iniziale nulla. Il punto percorre un tratto $AB$, poi un tratto $BC$ rettilineo e poi sale su un altro piano inclinato dove raggiunge un'altezza $h'$. Determinare tale altezza. Io ho risolto il problema usando il principio di conservazione dell'energia in ogni ...
Secondo voi, trattando il problema elettromagnetico di un'antenna a dipolo fatta così:
[fcd][FIDOCAD]
EV 100 105 115 100 0
LI 100 100 100 50 0
LI 115 100 115 50 0
BE 100 50 105 45 110 45 115 50 0
EV 100 175 115 170 0
LI 100 170 100 120 0
LI 115 170 115 120 0
BE 100 120 105 115 110 115 115 120 0
LI 108 25 108 190 0
FCJ 1 0 3 2 0 1
TY 110 20 4 3 0 0 0 * z
TY 113 35 4 3 0 0 0 *
LI 75 50 140 50 0
FCJ 0 0 3 2 3 0
LI 75 173 140 173 0
FCJ 0 0 3 2 3 0
TY 145 50 4 3 0 0 0 * z=L
TY 145 170 4 3 0 0 0 * ...
Ciao a tutti, vi propongo un problema base di fisica che non riesco a risolvere: se state guidando un'auto alla velocità di 90 km/h, quanti metri percorrere durante una momentanea chiusura degli occhi di 0,50 s dovuta a uno starnuto?
Il ragionamento che ho fatto io è che durante la momentanea chiusura degli occhi la velocità o si azzera o diminuisca ma non riesco ad avere i valori da sostituire nelle formule. Il risultato è 13 m.

ciao a tutti, tra le esercitazione per l'esame di teorica mi è capito questo problema che mi lascia molto perplessa, spero mi possiate aiutare o anche suggerire qualche fonte, teorica/pratica, simile per approfondire l'argomento
Sia data una molecola tridimensionale formata da quattro atomi posti nei vertici di un tetraedro . Una particella di massa m può trovarsi su uno degli atomi che formano la molecola, con energia E e lo stato corrispondente sia |1>=(1,0,0,0), |2>=(0,1,0,0); ...

Buona sera a tutti, avrei bisogno di sottoporre alla vostra attenzione questo problema, ringrazio anticipatamente chi avrà voglia e tempo di dedicarcisi.
"Si calcoli la temperatura media di un asteroide che si trova in orbita circolare a distanza d dal sole assumendo che abbia una forma sferica e si comporti come un corpo nero ideale (coefficienti di emissività ed assorbimento pari ad 1)."
Ho tentato di risolverlo ponendo l'energia irraggiata dal corpo in funzione della sua temperatura media ...

Ho difficoltà a risolvere questo problema:
Una sbarra omogenea di massa M e lunghezza l è sospesa in un estremo O. Inizialmente essa è inclinata di un angolo θ0 rispetto alla verticale passante per O, e da questa posizione viene lasciata cadere da ferma. Raggiunta la posizione verticale, colpisce con la sua estremità inferiore una massa puntiforme m appoggiata su un piano orizzontale. Nell’ipotesi che l’asta ruoti attorno ad O senza attriti e che l’urto con la massa m sia completamente ...

Ho difficoltà a risolvere il seguente problema:
Una sfera piena omogenea di raggio r è inizialmente in quiete sulla superficie liscia di un lago ghiacciato. Con un colpo impartito in modo che l’impulso trasferito sia orizzontale (dunque, in questo caso, deve esserci attrito tangenzialmente alle superfici), ad un’altezza h < r al di sopra della superficie del lago, il centro della sfera acquista una velocità v0.
a) Si determini la velocità angolare della sfera immediatamente dopo il colpo ed il ...

Buongiorno!
Ho un problema nel risolvere un esercizio semplice.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Un punto materiale di massa $m$ è appeso verticalmente ad una molla di massa trascurabile di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo nulla, disposta su una parete verticale.
Il peso, inizialmente fermo, viene lasciato cadere. L'allungamento iniziale della molla molla è pari a zero.
Viene ...
12
Studente Anonimo
23 gen 2020, 11:15

Una mela si stacca dall'albero e cade a terra. Supponendo di misurare la sua posizione dal ramo dell'albero, quale fra le seguenti formule rappresenta l'equazione che descrive il moto di caduta libera della mela?
A. $$s=1/2gt^2$$
B. $$ s=-1/2 gt^2$$
C. $$s=s_0+1/2gt^2$$
D. $$s=s_0-1/2gt^2$$
Il correttore da come risposta corretta la A, ma io avrei proposto la B. Sarà che ...

Salve, ho dei problemi sulla seconda parte di questo problema. Grazie in anticipo
Francesca si versa una tazza di te, che contiene circa 500 g di acqua alla temperatura iniziale di 100◦C. Mentre aspetta che il te si raffreddi, Francesca si addormenta. Quando si sveglia, il te si è portato a temperatura ambiente. Di quanto è aumentata l’entropia dell’Universo? Giovanni prova a riscaldare il te per Francesca mettendolo in un forno a microonde, alla potenza massima di 1200W. Accende il forno e ...

Buonasera, sono nuovo del forum!
Chiedo scusa già da ora se dovessi aver sbagliato qualcosa. Ho letto il regolamento, ho cercato ma non ho trovato qualcosa di simile a ciò che sto per chiedere.
So che è una cosa semplice, ma sto andando in confusione. La domanda è questa:
Se il modulo della velocità di un corpo aumenta, la sua accelerazione può diminuire?
-Impossibile
-Possibile solo se il corpo è in moto circolare uniforme
-Possibile solo se l'accelerazione e la velocità hanno verso ...

Buongiorno,
Sto studiando i processi di emissione spontanea, emissione stimolata e assorbimento.
Mi sono imbattuto in due fonti che sembrano dire uno l'opposto del altra.
La prima sarebbe note di fotonica, nella quale si afferma che Einstein ha dimostrato che oltre ai processi di assorbimento ed emissione spontanea deve esistere un processo di emissione stimolata.
Che ho interpretato come se lui avesse dato per scontate le prime due e dedotto la necessità di emissione stimolata.
Mentre nel ...

Buonasera,
Ho un problema su come considerare i segni per i termini di potenza meccanica Scambiata tra volume di controllo e ambiente dall’equazione integrale della energia (primo principio per un volume di controllo).
In particolare la utilizziamo nella seguente forma:
Dove Ws è la potenza meccanica scambiata a causa della presenza di organi meccanici.
Mi viene detto che, per le convenzioni della termodinamica, esso sarà positivo se il lavoro è fatto dal sistema di ...
Buongiorno, nell'azienda dove lavoro si sta effettuando un certo test. Evidenziando solo la parte su cui ho dubbi, stiamo eseguendo una prova di tiro. In pratica abbiamo un dispositivo vincolato ad un telaio, questo dispositivo ha un gancio cui attraverso un dinamometro possiamo sia tirare il dispositivo stesso finché non si svincola dal telaio sia misurare la forza che è stata necessaria. Insomma, partendo da sinistra, abbiamo telaio, dispositivo vincolato al telaio e dinamometro agganciato al ...

Buongiorno,
Un ipotetico motore di Perendev, o comunque un motore magnetico creato in maniera tale che non ci sia nessun corpo in contatto con altri, quindi tenuto insieme solo da vincoli singoli e forze magnetiche. (per evitare di sbattere contro il primo principio della termodinamica)
Dando al motore l'energia iniziale per partire, smetterà di ruotare per colpa degli attriti dell'aria, se siamo nell'atmosfera, e se fossimo al di fuori di essa? e quindi il motore si troverebbe nel vuoto ...