Compressore e Pompa
Ciao a tutti
In un sistema energetico (impianti a vapore, turbine a gas, ecc.), che differenza c'è tra una pompa ed un compressore?
In un sistema energetico (impianti a vapore, turbine a gas, ecc.), che differenza c'è tra una pompa ed un compressore?
Risposte
Pompa è il nome della macchina operatrice che si usa per trasmettere energia a un liquido, come acqua, petrolio, ecc.
Compressore è il nome della macchina operatrice che si usa per trasmettere energia a un gas. Lo dice il nome stesso, un compressore “comprime” il gas.
Compressore è il nome della macchina operatrice che si usa per trasmettere energia a un gas. Lo dice il nome stesso, un compressore “comprime” il gas.
Entrambi trasmettono energia al fluido comprimendolo, giusto?
"comprimere" letteralmente significherebbe "esercitare una pressione", ma nell'uso comune credo voglia dire "esercitare una pressione che fa diminuire il volume", il che è applicabile ai gas ma non ai liquidi
In idrodinamica i liquidi sono considerati incomprimibili, la loro equazione di stato si assume essere : $rho = “cost”$ . In realtà , a pressioni veramente alte, anche un liquido può essere compresso, cioè diminuire di volume. Ma non è il caso dell’idrodinamica che si studia e applica normalmente negli impianti tecnici.
"Shackle":
In idrodinamica i liquidi sono considerati incomprimibili, la loro equazione di stato si assume essere : $rho = “cost”$ . In realtà , a pressioni veramente alte, anche un liquido può essere compresso, cioè diminuire di volume. Ma non è il caso dell’idrodinamica che si studia e applica normalmente negli impianti tecnici.
Okay, ti ringrazio.
Ma quindi la pompa come fornisce energia al liquido?
Lo sposta

Ne avevamo già parlato. Dai un’occhiata a questa risposta :
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... a#p8372618
e fai anche altre ricerche , c’è tanto materiale nel forum .
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... a#p8372618
e fai anche altre ricerche , c’è tanto materiale nel forum .
"Shackle":
Ne avevamo già parlato. Dai un’occhiata a questa risposta :
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... a#p8372618
e fai anche altre ricerche , c’è tanto materiale nel forum .
Mi è chiaro il funzionamento della pompa, il fatto che il lavoro specifico $l$ della pompa dipenda da delle differenze di energia e dalle perdite $R$.
$(w_f^2-w_i^2)/2 + (Deltap)/rho + g(Deltaz) + R = l$
Tuttavia non capisco in che modo la pompa fornisca energia al liquido.
Cosa fa la pompa al liquido? Lo sposta? Gli da una spinta?
Ma come? Ne abbiamo parlato poco più di due mesi fa qui , e non te ne ricordi più ? Lí si parlava di pompe centrifughe, ma ci sono anche altri tipi di pompe, per esempio le volumetriche a pistoni. In breve (molto breve!) , c’è un pistone che aspira il liquido in un cilindro attraverso una valvola, poi la valvola di aspirazione si chiude e si apre quella di mandata: spingendo il pistone, il liquido prima aspirato viene inviato nella condotta di mandata.
Ma detto così è troppo semplice. Ci sono anche altri tipi di pompe volumetriche :
https://it.wikipedia.org/wiki/Pompa_volumetrica
Ma detto così è troppo semplice. Ci sono anche altri tipi di pompe volumetriche :
https://it.wikipedia.org/wiki/Pompa_volumetrica
"Shackle":
Ma come? Ne abbiamo parlato poco più di due mesi fa qui , e non te ne ricordi più ? Lí si parlava di pompe centrifughe, ma ci sono anche altri tipi di pompe, per esempio le volumetriche a pistoni. In breve (molto breve!) , c’è un pistone che aspira il liquido in un cilindro attraverso una valvola, poi la valvola di aspirazione si chiude e si apre quella di mandata: spingendo il pistone, il liquido prima aspirato viene inviato nella condotta di mandata.
Ma detto così è troppo semplice. Ci sono anche altri tipi di pompe volumetriche :
https://it.wikipedia.org/wiki/Pompa_volumetrica
Okay, quindi ci sono delle componenti meccaniche all'interno della pompa quali pistoni e lamine che fanno sì che il liquido venga spostato.
Grazie mille Shackle.