Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cla291
Buonasera, vorrei chiedervi aiuto per trovare i passaggi espliciti che consentono di normalizzare i seguenti autovettori: $ ( ( e^(−iφ) sintheta ),( 1-costheta ) ) ; ( ( -e^(−iφ) sintheta ),( 1+costheta ) ) $ i vettori normalizzati diventano i seguenti: $ ( ( e^(−iφ/2) cos (theta/2) ),( e^(iφ/2) sin (theta/2) ) ) ; ( ( -e^(-iφ/2) sin (theta/2) ),( e^(iφ/2) cos (theta/2)<br /> ) ) $ Sto provando con le formule di bisezione, con magri risultati. Grazie e saluti.
6
4 feb 2020, 21:20

cassandra101
Buongiorno a tutti, ho riscontrato problemi nella risoluzione di questo esercizio. "Quanta energia trasferisce all'ambiente in un'ora un eschimese che si trova all'interno di un igloo se inspira aria a 20°C e la espira a 40°C. Si supponga che il volume d'aria inspirata è di 0.5L/respiro e che la frequenza di respirazione è di 12 respiri/min. Si consideri l'aria come un gas biatomico." Io innanzitutto mi sono calcolata il numero di respiri in un ora moltiplicando 12*60 (720), dopo di che ho ...
15
20 feb 2020, 15:36

giovx24
salve, Ho superato l'esame di fisica 1 mesi fa con il masssimo dei voti, ma non ho mai capito a fondo il concetto di entropia. Non so come sia possibile. Comunque potreste spiegarmi come queste due definizioni sono legate? $1)$ $dS = (dQ)/T$ $2)$ $S = k*log(w)$ Da quel che ho capito la seconda è più generia della prima. Ma non ho ben chiaro come da una si giunge all'altra inoltre non capisco perchè in termodinamica l'entropia è definita come ...
1
21 feb 2020, 18:52

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Si consideri una bacinella contenente $n$ litri di acqua a $20°C$. Si prendono due cubetti di ghiaccio di $10 cm^3$ l'uno la cui temperatura è di $0°C$. Il calore latente di fusione del ghiaccio vale $alpha$. Il calore specifico dell'acqua vale $beta$. I due cubetti vengono immersi nella bacinella. Viene chiesto di trovare la temperatura finale dell'acqua quando i due cubetti si sciolgono. Io ho utilizzato il ...
4
Studente Anonimo
17 feb 2020, 20:15

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Sto studiando un po' di fluidodinamica (roba base, più termodinamica che altro). Scrivo qua sotto il bilancio di energia meccanica per un sistema aperto nel caso di flussi monodimensionali: $E_t =$ energia totale $dot(E)_t = (sum_(i ) m_i (w^2 /2 + gz + p/rho)_i ) - (sum_(u) m_u (w^2 /2 + gz + p/rho)_u )$ Nota: questa equazione è vera nel caso in cui la potenza dovuta a scambio attraverso pareti solide mobili e le dissipazioni siano nulle. Domanda: Vedo spesso applicare questa formula nel caso di fluidi incomprimibili, in cui la variazione ...
1
Studente Anonimo
20 feb 2020, 10:34

Studente Anonimo
Buongiorno! Supponiamo di avere una trasformazione quasi statica, reversibile, isoterma e non adiabatica. Allora potrei scrivere: Domanda: Se avessi una trasformazione simile alla precedente, ma anzichè avere scambio di energia sotto forma di calore, avessi scambio di energia sotto forma di lavoro, potrei scrivere: $L= T(S_2 - S_1)$ ? Il dubbio nasce dal fatto che sto trattando una trasformazione quasi statica e reversibile in cui non posso fare nessuna ...
4
Studente Anonimo
20 feb 2020, 10:21

oleg.fresi
Ho questo dubbio sulle reazioni vincolari: all'inizio pensavo la reazione vincolare di un corpo appoggiato su un piano fosse l'equivalente della forza normale, ma poi ho capito che in realtà, se ci sono altre forze in gioco, bisogna considerare il loro contributo, come per esempio una forza premente, perpendicolare al corpo. Ma nel mio libro è riportato un esempio che schematizzo nell'imagine sotto, dove un corpo viene trascinato con una forza obliqua la reazione vincolare dovrebbe coincidere ...
5
17 feb 2020, 12:20

ludwigZero
Salve. Ho questa domanda: dimostrare se esiste il campo magnetico $B(x,y,z)= ax \vectx + by \vecty$ con a e b diversi da 0. io avevo pensato di fare le derivate: $d/dy (ax)= d/dx(by)$ $0=0$ ma non so se va bene, c'è una dimostrazione per verificare l'esistenza di un campo non conservativo? Grazie.
3
17 feb 2020, 17:54

oleg.fresi
Ho un problema di fisica in cui sono presenti due molle collegate, l'estremo di una molla è collegato ad una parete, l'estremo dell'altra molla è collegata ad una massa, di cui è noto il valore; sono inoltre note le costanti elastiche delle due molle. Il problema chiede di calcolare il periodo delle oscillazioni armoniche. Io ho ragionato in questo modo: il periodo è dato da $T=2pisqrt(m/k)$ dove la $k$ della formula indica la costante elastica di una molla che andrebbe a ...
2
17 feb 2020, 15:50

Giovanni.m97
Salve, ho bisogno di una mano su questo esercizio sulla trasformazione dell'aria umida. Un sistema di condizionamento dell'aria deve trattare una portata di 500 $ m^3/h $ di aria esterna a 30°C e 30 % di umidità relativa per portarla nelle condizioni di 15°C e 100% di umidità relativa. L'aria proveniente dall'esterno viene prima raffreddata e deumidificata nella sezione di raffreddamento e deumidificazione. Facendo l'ipotesi che l'intero processo abbia luogo a una pressione di 100 ...
1
20 feb 2020, 10:21

Andrea-.-''112
Buongiorno, Sto studiando la fisica dei laser, e mi sono imbattuto nei concetti di diffraction limited collimation and focusing cioè da quanto ho capito che esistono limiti fisici dettati dalle leggi di diffrazione che impongono dei valori minimi alla collimazione e al focusing. Questi fanno si che ad esempio il raggio laser non possa essere perfettamente collimato e che quindi presenti un certo angolo di divergenza per cui più aumenta la distanza più il puntino rosso si allarga. Allo stesso ...
1
19 feb 2020, 16:50

Giovanni.m97
Buonasera ho bisogno di aiuto con questo esercizio: La parete di un frigorifero è costituita da uno strato di lana di vetro racchiuso tra due lamine di alluminio spesse 0,6 mm (k= 204 W/( m K ). L e conduttanze convettive medie unitarie relative alle superfici interna ed esterna valgono rispettivamente 10 e 7 ( W/ (m^2 K) ). Si dimensioni lo spessore dello strato di lana di vetro affinché la temperatura della parete esterna del frigorifero garantisca che NON SI FORMI CONDENSA sulla parete ...
5
4 feb 2020, 19:03

alessia.ma.186
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo a questo esercizio di fisica sui momenti di inerzia. Il momento di inerzia totale è la somma dei momenti di inerzia delle tre aste che compongono il corpo, dunque per calcolare i singoli momenti di inerzia delle aste è sufficiente applicare il teorema di Huygens-Steiner. I(momento di inerzia delle due aste oblique) = Ic (momento di inerzia rispetto ad un asse passante per il centro di massa) + md^2 = 1/12mL^2 + m(L/2)^2 = 0,4 kgm^2 Il ...
6
19 feb 2020, 11:04

chiaramc1
Salve, sto studiando la composizione dei moti, in particolare il moto uniforme + moto uniformemente accelerato. Sul libro è citato un esempio: un corpo di massa m viene lanciato da un'altezza h , lungo la verticale sarà di tipo uniformemente accelerato (accelerazione pari a g), lungo l'orizzontale è uniforme con accelerazione pari a $0$. Poi mi indica la scomposizione lungo gli assi cartesiani, però non capisco una parte: praticamente indica lo spazio verticale (lungo l'asse y) ...
4
19 feb 2020, 11:13

lozaio
Mi piacerebbe poter discutere con qualcuno di due vecchi post che ho trovato cercando di risolvere un dubbio: https://www.matematicamente.it/forum/te ... ml#p577157 (mi sembra corretto) https://www.matematicamente.it/forum/la ... 27930.html (mi sembra errato nella citzione a segure) "ELWOOD":[quote="zuccio"] In sostanza, nel caso più generale (velocità del treno non costante) l'energia cinetica del corpo dipende dalla velocità del sistema in cui si trova? oppure è una proprietà intrinseca del corpo, indipendente dal sistema di riferimento che ...
2
18 feb 2020, 22:16

Damiano77
Buongiorno, all'inizio di ogni prova delle gare di fisica c'è una scritta che recita: "I dati numerici forniti nei singoli problemi, qualunque sia il numero di cifre con cui vengono scritti, si devono considerare noti con un’incertezza dello 0.1 %, salvo esplicita indicazione contraria. Le costanti fornite nella tabella generale si possono invece considerare note con incertezza trascurabile. Di conseguenza si scrivano i risultati numerici, quando richiesti, con un numero di cifre appropriato ...
3
17 feb 2020, 07:51

CLaudio Nine
Ciao a tutti In un qualsiasi diagramma in cui in ascissa e ordinata ho due variabili termodinamiche, vale la regola della fasi ovvero, Il numero di variabili $x$ di cui necessito per determinare dove mi trovo è uguale a $x= C -f +2$ Dove C sono le componenti indipendenti Ed $f$ sono il numero di fasi. Domanda: Come mai, sotto la campana, dove ho sia la fase liquida che gassosa (punti 1 e 2 ad esempio), il numero di componenti ...
1
18 feb 2020, 16:58

CLaudio Nine
Buonasera! Ho un dubbio che riguarda la termodinamica. ---------------------------------------------------------- Supponiamo di avere un sistema chiuso (non scambia materia con l'esterno). Posso studiare le variazioni di energia del sistema scrivendo $DeltaE= Q+L$ Se le variazioni di energia cinetica e potenziale sono trascurabili, potrò scrivere: $DeltaU= Q+L$ Dove con $U$ si intende l'energia interna del ...
9
17 feb 2020, 22:14

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Devo affrontare un piccolo problema di termodinamica. Si consideri una pentola a pressione contenente $10kg$ di acqua. L'acqua viene portata ad ebollizione ad una temperatura superiore ai $100°C$. Quando la pentola raggiunge $1,4 atm$ una valvola si apre in modo da mantenere tale pressione durante tutto il funzionamento. La pressione massima che viene raggiunta all'interno della pentola è di $1,4 atm$. La temperatura iniziale è di ...
5
Studente Anonimo
17 feb 2020, 13:44

AndrewX1
Buongiorno! Nel completare lo studio dei flussi interni ed esterni viscosi, e in particolare la parte che riguarda l’analisi dello strato limite, mi permane un dubbio relativo allo strato limite in un flusso turbolento confrontato col caso laminare. Ho fatto anche riferimenti a testi e dispense suggeritemi in qualche mia domanda precedente ma non mi si sono chiarite le idee a riguardo. In particolare io so che, all’aumentare del numero di Re, lo strato limite diviene più sottile perché le ...
6
17 feb 2020, 14:36