Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
io credo di non avere un dato per risolvere questo problema, nello specifico la densità!
"Ho un termometro contenenete un liquido (non il mercurio), 1 ml ad una T iniziale di 10°C. aumentando la temperatura a 50°C, il liquido si allunga nel capillare per 1,5 cm. Sapendo il diametro del capillare, che è di 5 mm, calcola il coefficiente di dilatazione volumica".
Per calcolarlo, dopo aver convertito tutte le unità di misura nel S.I., mi serve la variazione di volume, che la calcolo ...


Salve, ho un problema riguardante il piano inclinato senza attrito.
Il problema è: corpo di massa 1 kg parte da fermo e scende lungo una rampa di lunghezza 10 metri e altezza 5 metri.
Mi chiede di trovare le 2 componenti orizzontali e verticali.
So disegnarle, ma vorrei capire una cosa; io per la componente orizzontale ho usato la formula: h/l*P(forza peso). Per calcolare l'altra componente, ho letto che bisogna calcolare seno e coseno. SOlo che io tendo a confondermi con seno e coseno, si ...

Ho dei dubbi su questi 2 problemi, se non vi dispiace li pubblico tutti e 2 in un unico topic per non intasare il forum di mie richieste
Problema 1)Nel sistema in figura sono presenti dei fili inestensibili e di massa trascurabile che collegano 3 masse: il filo che collega la massa 1 e la massa 2 e il filo che collega la
massa 1 con la 3 sono inestensibili e di massa trascurabile. Inoltre le carrucole presenti hanno
massa trascurabile. Tra la massa 2 e il piano non c'è attrito.
Se tra la ...

Ciao ragazzi! Stavo svolgendo il problema seguente:
Sul piano xy giacciono due sottili fili cilindrici di raggio r0 e lunghezza indefinita carichi con densità di carica volumica uniforme $ rho 0 $ . Ciascun filo è parallelo all'asse x e ha l'asse a distanza b dall'asse x, con b>r0. Una particella carica di massa M e carica q può muoversi lungo l'asse z. All'istante t=0 essa è alla quota z=4b e si muove a velocità V0 verso il piano xy, e giunge all'origine degli assi con velocità ...

Ciao a tutti, ho un esercizio di fisica 2 da risolvere ma non so se ho capito bene come calcolare il campo elettrico. Ho un tetraedro regolare di lato L, il perimetro del triangolo BCD di base è uniformemente carico, con densità di carica $ lambda 0 $ . Devo calcolare il campo elettrico sul vertice A. Io avevo pensato di calcolarlo come somma vettoriale dei campi dei tre segmenti, quindi sarebbe $ lambda /(2pi \varepsilon0 r) $ dove r è la distanza di A da ciascun segmento, cioè L $ sqrt(3) /2 $ . Poi ...

Ciao a tutti, potreste aiutarmi a svolgere questo esercizio?
La differenza di potenziale tra le due piastre di un condensatore è di 1000 V e il campo elettrico tra esse misura 4000 Vm-1. Qual è la distanza tra le armature del condensatore? Le due piastre vengono avvicinate fino a ridurre a 1/3 la distanza. Quanto vale ora il campo elettrico?
Un’asta rigida è vincolata a un punto fisso o e ruota con velocità angolare costante w, l’asse di rotazione è verticale e l’angolo tra asse e aste è alfa. Un oggetto fi massa m è libero di scivolare lungo l’asta senza attrito.
Determinare a quale distanza l dal punto o si può posizionare l’oggetto senza che questo scivoli.
Come lo risolvo?
Grazie

Buongiorno!
La sudorazione è un ben noto processo attraverso il quale il nostro corpo abbassa la propria temperatura espellendo liquido.
Domande:
- Come avviene nella pratica tale fenomeno? Il corpo emette una miscela di acqua e altre sostanze e la temperatura del corpo si abbassa perché..?
- Tale processo è un processo di umidificazione adiabatica?
4
Studente Anonimo
31 mar 2020, 11:53

PREMESSA: Chiedo cortesemente ai moderatori di non spostare la domanda in una sezione che potrebbe risultare apparentemente più attinente. Dopo il piccolo excursus iniziale che serve più che altro a contestualizzare la domanda, il mio dubbio è di natura puramente fisica.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Buongiorno,
Voglio porvi una domanda forse un pò fuori dai canoni classici di questa sezione del forum, non fondamentale per ...

Non so se ciò sia possibile, allora un metallo (composto da atomi) lo si può toccare (con le mani) o scarico o carico. Ok ma se questo comportamento lo volessi avere con dei campi elettrici, lo posso avere? Cioè posso avere dei campi elettrici neutri come gli atomi, in modo tale da "toccarli" ?
Un pendolo è composto da filo inestensibile con l=50 cm a cui è appeso un corpo puntiforme. Viene spostato da posizione equilibrio di un angolo alfa=30º e lanciato con velocità v0.
Calcolare la velocità minima iniziale affinché possa compiere un giro completo.
Le velocità nel punto più alto(alfa=180º) e più basso (alfa=0).
Come si risolve il problema?
Grazie

Ho un problema di cinematica che ho risolto, ma non ho le soluzioni.
Il testo dice: due persone A e B sono disposte lungo una strada rispettivamente a d(A)=10 km e a d{B)=30 m da un osservatore O fermo. All'istante t=0s A accende una luce e B emette un suono; sapendo che la velocità del suono nell'aria è v(s)=3,43•10^2 m/s e che la velocità della luce in aria è 2,99•10^8 m/s determinare la distanza percorsa dal suono prima di essere raggiunto dalla luce.
Io ho calcolato il tempo che la luce ...

Buona sera, ho questo problema che non riesco a risolvere:
C'è una molla (massa trascurabile) fissata ad un muro in posizione orizzontale, costante elastica k=40N; la molla viene colpita da un punto materiale di massa m=0.5kg, e viene compressa di x=30cm.
C'è attrito tra l'oggetto che colpisce la molla e la superficie, ed il coefficiente di attrito dinamico è ų=0.2
Calcolare la velocità del punto materiale nell'istante in cui colpisce la molla.
Grazie in anticipo!!

Un calciatore (C) colpisce di testa un pallone P, di massa m, deviandone la direzione di moto di 60°(vedi figura) e causando un aumento del modulo della velocità di P che passa da $v$ a $frac{3v}{2}$. Il pallone P resta a contatto con la testa del calciatore per un tempo $Deltat$ molto breve. Assumendo che durante tale tempo l'accelerazione di P sia costante e che l'effetto della forza peso su P sia trascurabile, determinare, in termini dei dati del problema e nel ...

Ciao a tutti, cerco qualcuno che possa farmi capire un ragionamento che mi risulta un po' incomprensibile su appunti presi qualche tempo fa e che vorrei davvero capire. In particolare avrei tre domande che spero qualcuno mi possa gentilmente fugare, ci ragiono da un po' mada solo non ne esco.
Era un esempio fatto dal prof. dove si parlava di 3 corpi figli di una sorta di "esplosione" (una sorta di urto elastico con conservazione di energia cinetica, al contrario) immaginando un corpo unito che ...


Buonasera, cercando in questo forum per capire come mai in una adiabatica irreversibile l'entropia del sistema sia diversa da quella di un processo adiabatico reversibile, sebbene l'entropia sia una funzione di stato, ho trovato una chat in cui veniva spiegato che nella formula dS= S finale-S iniziale, s finale reversibile è diverso da s finale irreversibile ( che ha senso, in quanto sono situazioni fisiche diverse). La mia domanda ora è, perchè non accade lo stesso con il processo isotermico ...
Siamo nel parco del Falco Quarantino, così chiamato perché vola sempre alla velocità di 40Kmh. Una guardia del parco osserva un esemplare che compie un moto a spirale utilizzando una corrente termica ascensionale. La spirale è a passo costante, come una qualunque vite. Durante tutto il moto a spirale l’accelerometro di cui è stato dotato
il volatile segnala una accelerazione di modulo costante pari a 3,25ms2 . La guardia annota che il moto è durato esattamente 8 giri e che è durato 2 minuti e ...

Immergendo un conduttore, carico o scarico, in una regione di spazio sede di un campo elettrostatico si assiste alla comparsa di una carica o la ridistribuzione della carica già presente in superficie in modo da generare un campo, detto indotto, tale da annullare il campo all'interno del volume del conduttore sovrapponendosi a quello esterno. Questo campo indotto é presente anche fuori dal conduttore? Se sì il suo effetto è quello di rendere il campo TOTALE ortogonale alla superficie? Non ...