Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dracmaleontes
Una guida semisferica di raggio R e di massa M è appoggiata su un piano orizzontale privo di attrito. Un punto materiale di massa m viene lasciato cadere da fermo da una altezza h, in modo da arrivare sul bordo destro della guida. Nell’ipotesi in cui non vi sia attrito tra la massa e la guida si calcoli: 1. lo spostamento orizzontale della massa $(x_m)$ e della guida $(x_M)$ nel momento in cui la massa m raggiunge il bordo opposto della guida; 2. l’altezza massima h' ...
14
23 mag 2020, 14:04

tgrammer
considero un sistema isolato di due punti, illustrato in figura con due sistemi di riferimento: S con origine in O e S’ con origine nel cm e in traslazione rispetto a S
 si scopre che la velocità e l’accelerazione relativa di 1 rispetto a 2 e di 2 rispetto a 1 hanno stessa direzione ma verso opposto
il libro dice che per trovare i moduli queste velocità basta fare il rapporto inverso delle masse:
 $ m_1/m_2=(v_2')/(v_1')=(a_2')/(a_1') $ 
non avevo mai sentito parlare di questo metodo, su ...
1
25 mag 2020, 12:43

andreacavagna22
Un modello semplificato di atomo con “numero atomico” Z prevede il nucleo come una carica puntiforme +Z·|e-|, mentre gli elettroni come una carica elettronica -Z·|e-| distribuita uniformemente su una sfera di raggio r = a, concentrica con il nucleo. Si determini: a) l’andamento del campo elettrico E (modulo, direzione e verso) in tutto lo spazio; b) l'andamento del potenziale V in tutto lo spazio al variare della distanza r dal nucleo; c) determinare il moto di un eventuale elettrone in ...
2
24 mag 2020, 10:51

lasy1
legge della conservazione dell'energia e principio di conservazione dell'energia! sui libri si trova l'una e l'altra dicitura, qual è quella giusta? perchè? e ancora sull'energia: nella scienza ci sono diversi errori di interpretazioni, capovolgimenti e innovazioni, per quale motivo siamo così sicuri che (per esempio) il moto perpetuo non esiste?
2
23 mag 2020, 18:21

giantmath
sono di nuovo io studiando le forze elastiche, mi sono imbattuto in questa formula: $ f_r(r)=((df_r)/(dr))_(r0)(r-r_0)=-C(r-r_0) $ so che r è la distanza media tra le molecole, mentre r0 è il valore della distanza quando le molecole sono in equilibrio ma non capisco da dove venga fuori la formula, come mai si faccia la derivata di quella funzione e come mai il risultato di tale derivata è negativa
3
19 mag 2020, 15:44

0m8r4
Buonasera, ho questo problema sul moto parabolico. Un proiettile, sparato dall'altezza di 1 m deve superare una parete alta 50 m posta ad una distanza di 100 m. Il proiettile viene sparato con un angolo iniziale di 30°. Calcolare il tempo impiegato per raggiungere la parete. Allora, io avevo pensato ad esempio di calcolare il tempo impiegato per percorrere 100 m lungo l'asse delle x, come quando si calcola la gittata in un problema classico, ma non conosco la velocità. Allora ho pensato di ...
2
23 mag 2020, 18:10

Giulio98261
Buongiorno, vi chiedo aiuto con i seguente problema di fisica: Una spira circolare di rame, con diametro di 12cm è immersa in un campo magnetico uniforme e perpendicolare al piano della spira. Il valore del campo magnetico varia linearmente nel tempo da un valore iniziale 0,350T ad un valore nullo in 1 secondo. Ipotizzando il campo magnetico uscente dal piano della spira, calcolare la f.e.m. nella spira ed il verso della corrente indotta . Cambia qualcosa se la variazione con il tempo di B non ...
1
23 mag 2020, 16:14

Nexus991
Oggi studiando la trottola mi è venuta una curiosità, cosa succederebbe se una trottola ruotasse con una velocità angolare costante prossima a quella della luce intorno al proprio asse libero di rotazione? La trottola ha un raggio tale che la relazione $\omega = \frac{v}{r}$ non dia una velocità superiore a quella della luce
11
23 mag 2020, 10:42

algins
Ciao, torno a importunarvi In realtà ho un dubbio che mi porto dietro dalle superiori e credo sia giunto il momento di risolverlo. Ho sempre fatto fatica a capire la reversibilità e irreversibilità di una trasformazione termodinamica perché mi faccio mille esempi diversi e trovo alcuni punti dubbi, provo a parlarvene un po', se vi va Partiamo dal fatto che una trasformazione termodinamica è un processo che mi porta da uno stato A a un o stato B di equilibrio. Lo stato di equilibrio si ...
75
14 mag 2020, 17:42

NicoHighTech
Salve a tutti, vedendo un esercizio del mio libro di meccanica razionale e sviluppando le derivate per il calcolo di velocità e accelerazione, tutto mi torna, tranne per i 2 termini evidenziati sottolineati in rosso, in quanto non c'è nessuna relazione con i primi 2 vettori U1 e U2, poichè nel calcolo mi risulta la seguente forma: $ - $ $ -rdot(varphi ) ^2sin(vartheta )(cosvarphi i+sinvarphi j) $ Sapreste darmi una mano per cortesia, non riesco a capire come eseguire le derivate per ricondurli a ...
4
22 mag 2020, 18:55

alterbi
Mi è capitato di leggere tutte le belle discussioni che sono apparse sulla termodinamica in questo periodo. E credo di avere un dubbio di cui non mi ero accorto fino ad ora. Se immagino un universo composto da un corpo A (ambiente) e un S (sistema rigido) posti a contatto. Mettiamo il Sistema assorba calore dall'ambiente che è un termostato (abienteA=termostato) che è fisso a temperatura T pari a quella del sistema. E' evidente che sommando la variazione di entropia del sistema più quella ...
2
17 mag 2020, 12:49

markAcid
Ciao a tutti, ho provato a cercare in lungo e in largo provando a rispondermi al quesito che mi attanaglia. Faccio un introduzione così magari da sollevare una discussione su un mio modo sbagliato di vedere la cosa. Se consideriamo un sistema assoluto (x,y,z) e uno relativo (x',y',z') possiamo dire che: R=R' + Ro' V= V' + Vo' + ω^R' A= A' + Ao' - ωR'⟂ +2ω^V' + α^R' quanto detto è facilmente deducibile partendo dalla posizione, derivandola rispetto al tempo trovando la velocità in quella ...
8
18 mag 2020, 11:48

oleg.fresi
St studiando il momento angolare e il momento di una forza applicate a un punto materiale. I miei dubbi riguaro questo sono: perchè la definizione è un prodotto vettoriale e perchè viene sempre prima la distanza tra il polo e il punto di applicazione? Inoltre non capisco quale sia l'angolo da considerare per calcolare il modulo. Il testo parla di angolo compreso tra il vettore e la distanza dal polo, ma c'è sempre un anglo acuto e uno ottuso. Quale di questi due è da considerare e ...
5
18 mag 2020, 17:05

Bunnyy1
Ciao a tutti! Ho dei dubbi sul calcolo del campo magnetico a grande distanza da una spira a forma di triangolo equilatero, spero che qualcuno mi possa aiutare. Devo calcolare cioè il campo sull'asse z, che è l'asse della spira, per z>>L (L lato del triangolo). A grande distanza si tratta di un campo di dipolo magnetico, quindi la formula è $B=(mu0)/(4pi) *mu/(r^3)*(2cos theta+sin theta)$, con $mu$ momento di dipolo che è dato dalla corrente per l'area e dove $theta$ è l'angolo tra il campo e la normale ...
5
18 mag 2020, 19:27

xgiostefa
Salve Una sfera conduttrice di raggio 3,5 cm è immersa nel vuoto e il campo elettrico in prossimità della sua superficie è E= 500 N/C. Nei punti a distanza d= 1 mm dalla superficie il potenziale è di 10 V: qual è il valore del potenziale sulla superficie della sfera? Il problema si risolve con la formula inversa delle legge $ E=(ΔV)/d $. Tuttavia per le sfere esiste anche la legge $ V=E*r $, ma usandola il risultato è diverso. Come mai? Grazie
0
19 mag 2020, 16:06

giantmath
ciao ragazzi, sto studiando la forza elastica e non mi è chiara una cosa. prendo due molle perfettamente uguali tra di loro, ognuna avente la stessa k, le dispongo in serie e allungo il sistema di x: il libro afferma: "ogni molla si è allungata di $ x/2 $ , e il sistema finale formato dalle due molle in serie avrà una costante elastica che è metà di quella iniziale k. " ma la costante elastica iniziale k era già complessiva delle costanti elastiche di ciascuna molla, ossia ...
1
19 mag 2020, 15:22

giantmath
Salve ragazzi, non mi è chiara la differenza tra carrucola ideale e carrucola con massa. A livello teorico ho capito le differenze, ma a livello pratico no. Come si impostano le equazioni del secondo principio della dinamica? per la carrucola ideale, con due corpi appesi all'estremità del filo (con m2 più pesante di m1): $ T-m_1g=m_1a $ $ T-m_2g=m_2(-a) $ dunque arrivo a ricavare $ T=(2m_1m_2g)/(m_1+m_2) $ e $ a=g(m_2-m_1)/(m_1+m_2)$ mi sembra di capire che invece, nel caso di carrucola con massa NON ...
3
19 mag 2020, 10:25

TS778LB
Consideriamo un'asticella isolante di lunghezza $ l $ che reca da una lato una sferetta conduttrice e dall'altro un contrappeso che garantisce l'orizzontalità del sistema una volta che viene vincolato per il suo punto di mezzo O ad un filo di quarzo di costante di torsione $ K_t $ nota. Nel piano orizzontale contenente l'asticella consideriamo una retta ortogonale a quest'ultima e passante per la sferetta. Lungo tale retta, ad una distanza fissata dalla prima sferetta ...
5
14 mag 2020, 21:29

chiaramc1
Simone usa una leva di terzo genere per sollevare il libro di Biochimica, notoriamente pesantissimo. Il peso del libro è di 2N. La distanza tra il fulcro e la porzione di leva sulla quale poggia il libro è la metà rispetto alla distanza tra fulcro e il punto in cui Simone applica la forza motrice. A quanto ammonta la forza minima che Simone deve applicare alla leva per sollevare il libro? Provando a fare il disegno essendo una leva di terzo genere, abbiamo la forza motrice tra fulcro e ...
3
17 mag 2020, 13:16

Bunnyy1
Ciao a tutti! Ho dei dubbi sul calcolo del potenziale elettrostatico in caso di distribuzioni superficiali di carica su delle sfere concentriche... Supponiamo di avere due sfere concentriche di raggio R e 3R con cariche superficiali rispettivamente Q1 e Q2. Devo calcolare il potenziale in 3 punti A, B, C che distano rispettivamente dal centro $R/2$, 2R e 4R... Il punto A si trova all'interno, ora io so che all'interno di una sfera con carica superficiale il potenziale è costante in ...
2
17 mag 2020, 15:56