Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scontinino
Ciao a tutti, cerco qualcuno che possa farmi capire un ragionamento che mi risulta un po' incomprensibile su appunti presi qualche tempo fa e che vorrei davvero capire. In particolare avrei tre domande che spero qualcuno mi possa gentilmente fugare, ci ragiono da un po' mada solo non ne esco. Era un esempio fatto dal prof. dove si parlava di 3 corpi figli di una sorta di "esplosione" (una sorta di urto elastico con conservazione di energia cinetica, al contrario) immaginando un corpo unito che ...
12
28 mar 2020, 11:03

AntoS14
salve a tutti del forum! vi chiedo cortesemente aiuto nella risoluzione di questo esercizio, poiché non ricordo bene le operazioni necessarie per il suo svolgimento:
9
27 mar 2020, 12:20

cinerea348
Buonasera, cercando in questo forum per capire come mai in una adiabatica irreversibile l'entropia del sistema sia diversa da quella di un processo adiabatico reversibile, sebbene l'entropia sia una funzione di stato, ho trovato una chat in cui veniva spiegato che nella formula dS= S finale-S iniziale, s finale reversibile è diverso da s finale irreversibile ( che ha senso, in quanto sono situazioni fisiche diverse). La mia domanda ora è, perchè non accade lo stesso con il processo isotermico ...
2
26 mar 2020, 19:36

andreacavagna22
Siamo nel parco del Falco Quarantino, così chiamato perché vola sempre alla velocità di 40Kmh. Una guardia del parco osserva un esemplare che compie un moto a spirale utilizzando una corrente termica ascensionale. La spirale è a passo costante, come una qualunque vite. Durante tutto il moto a spirale l’accelerometro di cui è stato dotato il volatile segnala una accelerazione di modulo costante pari a 3,25ms2 . La guardia annota che il moto è durato esattamente 8 giri e che è durato 2 minuti e ...
2
26 mar 2020, 17:37

TS778LB
Immergendo un conduttore, carico o scarico, in una regione di spazio sede di un campo elettrostatico si assiste alla comparsa di una carica o la ridistribuzione della carica già presente in superficie in modo da generare un campo, detto indotto, tale da annullare il campo all'interno del volume del conduttore sovrapponendosi a quello esterno. Questo campo indotto é presente anche fuori dal conduttore? Se sì il suo effetto è quello di rendere il campo TOTALE ortogonale alla superficie? Non ...
3
26 mar 2020, 17:13

kaspar1
Ciao \(\newcommand\d{\text{d}}\)Allora, è da un po' oramai che è iniziato il corso di Fisica Generale 1 per Matematici. Diciamo che per essere un corso dedicato a gente a cui non è stato insegnata (nemmeno citata) la notazione di Leibniz, ci sono traffici di \(\d x\), \(\d \mathbb r\) che mi lasciano un po' perplesso... Passiamo alla parte interessata, che mi sono lasciato un po' indietro per riprenderla più tardi. Quello che ho capito è questo. Nell'introduzione alla cinematica si dice che ...
1
26 mar 2020, 18:33

cla291
Buonasera, sto studiando da autodidatta l'indeterminazione quantistica. In primo luogo ho capito che il quadrato della varianza ovvero la deviazione standard può rappresentare proprio l'indeterminazione di una misura. Quello che invece non ho capito è come viene costruita la deviazione standard, provo a riassumere l'argomento: Si considera l'osservabile A e i suoi autovalori a. Dato uno stato $ | psi>> $ si avrà una distribuzione di probabilità P(a) con valore atteso dato da: ...
9
22 mar 2020, 17:18

marco_vanni
Salve scrivo ancora qua sempre in cerca di soluzioni riguardanti la dinamica delle rotazioni.Stavolta vi propongo questo.Una sbarra uniforme di massa m = 5 kg e lunghezza L = 90 cm è in quiete, appoggiata su una superficie orizzontale liscia. Una delle sue estremità viene colpita con impulso J = 3 N·s in direzione perpendicolare alla sbarra. Trovare la forza con cui ognuna delle due metà della sbarra (lunghezza L/2) agisce sull’ altra metà durante il moto successivo all’applicazione ...
3
25 mar 2020, 19:24

tommaso.michelutti
Salve, volevo capire perchè in elettromagnetismo si sceglie di porre $k=1/{4\pi\epsilon_0}$ e analogamente $k=\mu_0/{4\pi}$. Qual è il motivo per cui la costante di Coulomb vale proprio $1/{4\pi\epsilon_0}$ ?
4
25 mar 2020, 15:57

TS778LB
Perché spontaneamente un conduttore raggiunge una condizione di equilibrio elettrostatico?
3
26 mar 2020, 00:11

xgiostefa
Salve, il testo mi ha proposto il seguente problema: Due cariche q1 = 6,0 × 10^-9 C e q2 = −6,0 × 10^-9 sono sono fissate in due punti, A e B, che distano tra di loro 1,0 m. Una terza carica, q3= 4,0 × 10^-9 C si trova nel punto C situato 30 cm a destra di B. Il punto D si trova 20 cm a destra di C (Tutte le cariche e i punti sono allineati). Calcola il lavoro necessario per spostare la carica q3 dal punto C al punto D. Nel calcolo del potenziale nel punto D, perchè non devo tenere conto ...
1
25 mar 2020, 15:55

marco_vanni
Ciao ragazzi ho un altro dubbio su un problema di fisica. Una spoletta, di massa m, consiste di due cilindri di raggio R, uniti tra loro da un cilindro, coassiale coi due esterni, di raggio r
2
22 mar 2020, 11:12

vastità
Mi sono arenato su una questione davvero semplice, ma proprio non riesco a capire il seguente pasaggio legato al teorema del flusso della dispensa: SI tratto delcalcolo di bohr https://www.ge.infn.it/%7Ecorvi/doc/did ... ariche.pdf @pag 4 da cui lo stralcio seguente: In particolare non mi ritrovo con la formula in basso a destra, il teorema del flusso dovrebbe essere: $4pi\r^2E$ con E il modulo del campo, ossia: $E=(ze)/(4pi\epsilonr^2)$, quindi sostituendo dovrei avere: $4pi\r^2E=(ze)/\epsilon$ come dovrebbe ...
6
25 mar 2020, 09:38

rollitata
Buongiorno a tutti gli amici del forum. Se è possibile avrei bisogno di una piccola delucidazione su un dubbio che ho. In pratica il problema è il seguente: "Carla e Sandro tirano con delle funi che formano un angolo di 60° una cassa applicando, rispettivamente, una forza di modulo f1=40N e una forza di modulo F2=55N. Calcola il modulo della forza totale applicata alla cassa". Il mio dubbio: Devo per forza trovare le componenti cartesiane di entrambe le Forze e poi applicare il teorema di ...
12
24 mar 2020, 08:46

Dbh
A.S. sempre io... quella dei vettori nei post precedenti. La figura a fianco in alto mostra una scala sospesa al soffitto con due funi verticali. Ciascuana "gamba" della scala è lunga 2 L e pesa 120 N, mentre l'asta centrale ha massa trascurabile. Calcola la forza che l'asta esercita su ciascuan gamba. R. 69 N Ho svolto così: $F_"p,gamba" = 120 N$ $ T ="tensione fune"$ L'asta centrale ha massa trascurabile quindi su di essa considero: 1. trascurabile la forza peso 2. ...
78
Dbh
3 mar 2020, 13:00

Dbh
Una cassa di m = 40 Kg viene trainata verso l’alto su un piano inclinato scabro alla velocità costante v = 4 m/s da una corda parallela al piano. L’angolo tra il piano inclinato e l’orizzontale vale θ = 30°. Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa ed il piano è μd = 0,2. Ad un certo punto del tragitto la corda si spezza istantaneamente. Calcolare: a) l’intensità N della forza esercitata dalla corda prima della rottura; b) il tempo τ necessario affinché la cassa si fermi; c) lo ...
2
Dbh
23 mar 2020, 23:28

_clockwise
Buongiorno ragazzi! In quarantena si ha molto tempo per studiare fisica, quindi oggi vi propongo un altro quesito. Pensavo ieri a come risolvere l'equazione differenziale dell'oscillatore armonico, quindi ho studiato le equazioni differenziali di secondo ordine e ho seguito questo procedimento (mi scuserete, ma preferirei descrivere velocemente i vari passaggi matematici per fissarli in mente). Da \( \ddot x(t)+\dfrac{k}{m}x(t)=0 \), lineare omogenea di secondo ordine a coefficienti costanti, ...
2
22 mar 2020, 12:33

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: sugli estremi di un'asta lunga 2 m agiscono (perpendicolarmente ad essa) due forze F1 F2 parallele e concordi di intensità 25 N e 100 N. determina modulo e punto di applicazione della forza risultante F. La forza risultante la calcolo con: $25+100=125$ Il punto di applicazione lo voglio calcolare facendo: F1 : F2 = D2 : D1 Non riesco a capire come ricavare il punto di applicazione, provo ad impostare la proporzione ma non riesco a capire come impostarla ...
1
22 mar 2020, 19:48

Studente Anonimo
Ciao! Domanda semplice: che cosa è la pressione di un gas perfetto? E' chiaro cosa siano la sua temperatura, le sue moli, eccetera. Ma la sua pressione che cosa è? La pressione che esso esercita sull'ambiente ad esso circostante?
10
Studente Anonimo
21 mar 2020, 12:45

marco_vanni
Buon pomeriggio sono di nuovo in difficoltà con un problema di fisica generale. Potreste illuminarmi?? Un disco uniforme, avente raggio R ed asse verticale, viene fatto ruotare con velocità angolare w0 e quindi viene posato con cura su una superficie orizzontale. Se il coefficiente di attrito vale µd, si chiede per quanto tempo continuerà la rotazione del disco sulla superficie stessa. Io ho impostato il problema non considerando il fatto che rotazione avvenga sull' asse orizzontale pensando ...
4
21 mar 2020, 17:49