Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kaspar1
Ciao \(\newcommand\d{\text{d}}\)Allora, è da un po' oramai che è iniziato il corso di Fisica Generale 1 per Matematici. Diciamo che per essere un corso dedicato a gente a cui non è stato insegnata (nemmeno citata) la notazione di Leibniz, ci sono traffici di \(\d x\), \(\d \mathbb r\) che mi lasciano un po' perplesso... Passiamo alla parte interessata, che mi sono lasciato un po' indietro per riprenderla più tardi. Quello che ho capito è questo. Nell'introduzione alla cinematica si dice che ...
1
26 mar 2020, 18:33

cla291
Buonasera, sto studiando da autodidatta l'indeterminazione quantistica. In primo luogo ho capito che il quadrato della varianza ovvero la deviazione standard può rappresentare proprio l'indeterminazione di una misura. Quello che invece non ho capito è come viene costruita la deviazione standard, provo a riassumere l'argomento: Si considera l'osservabile A e i suoi autovalori a. Dato uno stato $ | psi>> $ si avrà una distribuzione di probabilità P(a) con valore atteso dato da: ...
9
22 mar 2020, 17:18

marco_vanni
Salve scrivo ancora qua sempre in cerca di soluzioni riguardanti la dinamica delle rotazioni.Stavolta vi propongo questo.Una sbarra uniforme di massa m = 5 kg e lunghezza L = 90 cm è in quiete, appoggiata su una superficie orizzontale liscia. Una delle sue estremità viene colpita con impulso J = 3 N·s in direzione perpendicolare alla sbarra. Trovare la forza con cui ognuna delle due metà della sbarra (lunghezza L/2) agisce sull’ altra metà durante il moto successivo all’applicazione ...
3
25 mar 2020, 19:24

tommaso.michelutti
Salve, volevo capire perchè in elettromagnetismo si sceglie di porre $k=1/{4\pi\epsilon_0}$ e analogamente $k=\mu_0/{4\pi}$. Qual è il motivo per cui la costante di Coulomb vale proprio $1/{4\pi\epsilon_0}$ ?
4
25 mar 2020, 15:57

TS778LB
Perché spontaneamente un conduttore raggiunge una condizione di equilibrio elettrostatico?
3
26 mar 2020, 00:11

xgiostefa
Salve, il testo mi ha proposto il seguente problema: Due cariche q1 = 6,0 × 10^-9 C e q2 = −6,0 × 10^-9 sono sono fissate in due punti, A e B, che distano tra di loro 1,0 m. Una terza carica, q3= 4,0 × 10^-9 C si trova nel punto C situato 30 cm a destra di B. Il punto D si trova 20 cm a destra di C (Tutte le cariche e i punti sono allineati). Calcola il lavoro necessario per spostare la carica q3 dal punto C al punto D. Nel calcolo del potenziale nel punto D, perchè non devo tenere conto ...
1
25 mar 2020, 15:55

marco_vanni
Ciao ragazzi ho un altro dubbio su un problema di fisica. Una spoletta, di massa m, consiste di due cilindri di raggio R, uniti tra loro da un cilindro, coassiale coi due esterni, di raggio r
2
22 mar 2020, 11:12

vastità
Mi sono arenato su una questione davvero semplice, ma proprio non riesco a capire il seguente pasaggio legato al teorema del flusso della dispensa: SI tratto delcalcolo di bohr https://www.ge.infn.it/%7Ecorvi/doc/did ... ariche.pdf @pag 4 da cui lo stralcio seguente: In particolare non mi ritrovo con la formula in basso a destra, il teorema del flusso dovrebbe essere: $4pi\r^2E$ con E il modulo del campo, ossia: $E=(ze)/(4pi\epsilonr^2)$, quindi sostituendo dovrei avere: $4pi\r^2E=(ze)/\epsilon$ come dovrebbe ...
6
25 mar 2020, 09:38

rollitata
Buongiorno a tutti gli amici del forum. Se è possibile avrei bisogno di una piccola delucidazione su un dubbio che ho. In pratica il problema è il seguente: "Carla e Sandro tirano con delle funi che formano un angolo di 60° una cassa applicando, rispettivamente, una forza di modulo f1=40N e una forza di modulo F2=55N. Calcola il modulo della forza totale applicata alla cassa". Il mio dubbio: Devo per forza trovare le componenti cartesiane di entrambe le Forze e poi applicare il teorema di ...
12
24 mar 2020, 08:46

Dbh
A.S. sempre io... quella dei vettori nei post precedenti. La figura a fianco in alto mostra una scala sospesa al soffitto con due funi verticali. Ciascuana "gamba" della scala è lunga 2 L e pesa 120 N, mentre l'asta centrale ha massa trascurabile. Calcola la forza che l'asta esercita su ciascuan gamba. R. 69 N Ho svolto così: $F_"p,gamba" = 120 N$ $ T ="tensione fune"$ L'asta centrale ha massa trascurabile quindi su di essa considero: 1. trascurabile la forza peso 2. ...
78
Dbh
3 mar 2020, 13:00

Dbh
Una cassa di m = 40 Kg viene trainata verso l’alto su un piano inclinato scabro alla velocità costante v = 4 m/s da una corda parallela al piano. L’angolo tra il piano inclinato e l’orizzontale vale θ = 30°. Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa ed il piano è μd = 0,2. Ad un certo punto del tragitto la corda si spezza istantaneamente. Calcolare: a) l’intensità N della forza esercitata dalla corda prima della rottura; b) il tempo τ necessario affinché la cassa si fermi; c) lo ...
2
Dbh
23 mar 2020, 23:28

_clockwise
Buongiorno ragazzi! In quarantena si ha molto tempo per studiare fisica, quindi oggi vi propongo un altro quesito. Pensavo ieri a come risolvere l'equazione differenziale dell'oscillatore armonico, quindi ho studiato le equazioni differenziali di secondo ordine e ho seguito questo procedimento (mi scuserete, ma preferirei descrivere velocemente i vari passaggi matematici per fissarli in mente). Da \( \ddot x(t)+\dfrac{k}{m}x(t)=0 \), lineare omogenea di secondo ordine a coefficienti costanti, ...
2
22 mar 2020, 12:33

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: sugli estremi di un'asta lunga 2 m agiscono (perpendicolarmente ad essa) due forze F1 F2 parallele e concordi di intensità 25 N e 100 N. determina modulo e punto di applicazione della forza risultante F. La forza risultante la calcolo con: $25+100=125$ Il punto di applicazione lo voglio calcolare facendo: F1 : F2 = D2 : D1 Non riesco a capire come ricavare il punto di applicazione, provo ad impostare la proporzione ma non riesco a capire come impostarla ...
1
22 mar 2020, 19:48

Studente Anonimo
Ciao! Domanda semplice: che cosa è la pressione di un gas perfetto? E' chiaro cosa siano la sua temperatura, le sue moli, eccetera. Ma la sua pressione che cosa è? La pressione che esso esercita sull'ambiente ad esso circostante?
10
Studente Anonimo
21 mar 2020, 12:45

marco_vanni
Buon pomeriggio sono di nuovo in difficoltà con un problema di fisica generale. Potreste illuminarmi?? Un disco uniforme, avente raggio R ed asse verticale, viene fatto ruotare con velocità angolare w0 e quindi viene posato con cura su una superficie orizzontale. Se il coefficiente di attrito vale µd, si chiede per quanto tempo continuerà la rotazione del disco sulla superficie stessa. Io ho impostato il problema non considerando il fatto che rotazione avvenga sull' asse orizzontale pensando ...
4
21 mar 2020, 17:49

Antony1
Ciao a tutti, volevo condividere con voi 5 esercizi di fisica per sapere se sono stati completati nel modo corretto oppure se ho sbagliato le formule. vi ringrazio tantissimo in anticipo per l'aiuto poichè sono esercizi che per me risultano davvero complicati. Esercizio 1: Quanto calore è necessario fornire per far sciogliere un blocco di ghiaccio con volume pari a 0,1 m^3 che si trova alla temperatura di -15 °C? (densità del ghiaccio= 920 KG/m^3; calore specifico ghiaccio= 2090 J/KgK; calore ...
8
15 mar 2020, 23:10

Vincenzo1231
Vorrei sciogliere un dubbio relativo alla circuitazione del campo elettrico indotto, in particolare mi riferisco a quanto succede nel disco di Faraday. Il problema mi chiede di dimostrare che la forza elettromotrice indotta è pari a: f.e.m= = 0.5BωR^2 (con R raggio del disco, ω velocità angolare e B campo magnetico costabnte e perpendicolare al piano del disco) La dimostrazione è da fare con la circuitazione del campo elettrico. Ho pensato di calcolare la forza di Lorentz Fl=eωRB e di ...
1
21 mar 2020, 12:39

Bunnyy1
Ciao a tutti! Stavo facendo un problema di fisica 2 in cui ho una spira quadrata di lato L che trasla su un piano con una velocità che inizialmente è v0. La spira si muove ed entra in una parte del piano che è immersa in un campo magnetico uniforme di intensità B0 orientato a 30 gradi rispetto al piano. Quindi posso calcolare le componenti di B che sono quella perpendicolare al piano, cioè B sin 30= B/2, e quella parallela, cioè B cos 30= $ B sqrt(3) /2 $ . Ora i dubbi che ho sono i ...
1
20 mar 2020, 19:17

_clockwise
Ciao, ragazzi. Ho un grosso problema con questo semplice esercizio. Una macchina che eroga una potenza di \(100\;W\) impiega \(15\;s\) per sollevare una cassa lungo un piano inclinato. L'altezza raggiunta è di \(6.0\;m\) e la cassa pesa \(20\;kg\). Calcola l'energia dissipata dall'attrito. Il mio testo risolve così: \(E_{dissipata}=PΔt-mgh=324\;J\). Ora, la teoria che sta dietro al tutto è semplice: la macchina compie un lavoro che è maggiore di quello che compierebbe senza ...
4
20 mar 2020, 13:23

Antony1
Ciao a tutti. Vorrei condividere con voi degli esercizi che non sono riuscito a fare, così magari da sapere che formule devo utilizzare per risolverli. Grazie mille a tutti in anticipo per l'aiuto :thx Esercizio 1: Un bambino di massa m=25 Kg si trova su uno scivolo, approssimabile con un un piano inclinato θ= 40°. il piano inclinato è scabro, con coefficiente di attrito dinamico μ= 0,8. Si dica con che accelerazione il bambino scende lungo lo scivolo. Esercizio 2: un corpo viene lanciato da ...
5
19 mar 2020, 17:33