Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano a sbrogliarmi con quest'esercizio. Ho provato più volte a risolverlo ma non sono pienamente convinto delle mie conclusioni, anche perché noto delle incongruenze.
Il problema è il seguente: nella regione di spazio tra x=0 e x=a vi è una distribuzione di carica di volume costante $\rho$. In x=0 e x=a vi sono inoltre due lastre piane conduttrici. Devo
a) calcolare i punti in tutti i punti dello spazio, nonché le distribuzioni di carica;
b) le ...

Buonasera a tutti.
Mi sono imbattuta in un esercizio di fisica tecnica che non sono riuscita a risolvere, così come altri colleghi.
Ve lo propongo di seguito e vi spiego la mia perplessità:
il dubbio riguarda essenzialmente il primo punto. Sfruttando il bilancio di energia meccanica (1-2) ci troviamo sempre nella condizione per cui ci mancano o la portata volumetrica, o un'entalpia specifica, o la velocità, o la pressione nel punto 2.
Qualcuno mi può dare una dritta per risolvere ...

Salve, per il calcolo della velocità media si calcola la variazione di spazio in un intervallo di tempo, avendo vari valori di velocità per calcolare la media delle velocità mi devo calcolare la somma dello spazio ed in basso quella del tempo?
Nel caso di media delle velocità sarebbe la somma delle velocità fratto il numero di velocità inserite? Grazie, spero di essere stata chiara, non ho voluto postare un problema per non disturbare ulteriormente, volevo solo sapere se ho fissato il concetto ...
Salve a tutti, ho un problema su un esercizio all'apparenza semplice, ma che mi sta dando molti problemi. Tra poco ho un'esame e vorrei togliermi dei dubbi. Vi riporto il testo:
''Un carrello si muove con accelerazione costante A. Sull’ estremità destra del carrello è posta una molla, compressa di un tratto δ (di costante elastica k e lunghezza a riposo l0), all’ estremità libera della quale è appoggiato un blocchetto (praticamente puntiforme) di massa m. Tra il blocchetto e ...

Salve, ho un dubbio circa tale domanda teorica:
"Si spieghi perché una pila da 9V non è in grado di accendere un centinaio di lampadine da 5V collegate in parallelo"
Io ho pensato che la risposta, per quanto ovvia sembri , non sia comunque banale, mi verrebbe da dire che una pila da 9Volt non è in grado di accendere un centinaio di lampadine da 5 Volt, perché non è in grado di garantire una tensione sufficiente, ma il fatto è che il quesito dice espressamente un centinaio di lampadine da 5 ...

Salve, volevo chiedere un'informazione, sto studiando il pendolo semplice ed il moto armonico, provo delle difficoltà nel trovare alcune grandezze delle formule.
Mi è capitato un problema di questo tipo, premetto che mi sto preparando per un test di ingresso e non mi è possibile l'uso della calcolatrice.
La massa di un pendolo subisce uno spostamento di $0,2$ metri e la velocità massima è $0,6$ m/s . Calcola il periodo del pendolo?
Allora in breve, comunque io parto ...

Salve a tutti, avrei un quesito da proporvi:
un'auto di m=1000 kg si muove a velocità v1=51,8 km orari quando il motore inizia ad erogare una potenza costante di P=38 kW. Si calcoli lo spazio in metri percorso dall'auto che accelera in 10 secondi.

Calcolare l'accelerazione con cui affonda in acqua un parallelepipedo di massa m=100 kg , area di Base a=0,067m^2 e altezza h=0,11 m .
(si trascuri l'attrito del fluido)

Salve, ho un dubbio sulla risoluzione del secondo punto di questo quesito:
"Una sbarretta conduttrice di lunghezza b si muove con velocità v costante e ortogonale ad un filo rettilineo indefinito percorso dalla corrente i. Calcolare la tensione ai capi della sbarretta in funzione della distanza r dal filo. Ripetere il calcolo quando la sbarretta si muove con velocità costante e parallela al filo e l'estremo piuù vicino al filo dista da questo r."
Le soluzioni del libro sono:
a) nel primo ...


Salve non riesco a capire bene come impostare questo problema:
Una molla ideale è utilizzata per frenare un blocco di massa 50 kg che striscia su un piano orizzontale di coefficiente di attrito dinamico d = 0.5 e coefficiente di attrito statico s = 0.75. Quando il blocco si trova a 80 cm dalla molla, la sua velocità è pari a 4 m/s. Sapendo che la frenata produce una compressione di 8 cm, determinare il valore della costante elastica k.
Quale valore massimo della costante elastica kmax ...

Salve a tutti stavo svolgendo un esercizio sugli urti e mi sono trovato in difficoltà più che altro nell'impostazione del problema.
Il testo cita:
"Un recipiente di vetro, cadendo veticalmente da un tavolo si rompe in tre pezzi di massa m1 = 100g,
m2 = 200g, m3 = 500g. Sapendo che i primi due pezzi immediatamente dopo l’urto si muovono sul
pavimento, in due direzioni ortogonali con velocità pari rispettivamente a 3 m/s e 2 m/s, si calcoli il modulo
della velocità con cui si muove, subito dopo ...

Ciao a tutti, oggi all'esame di fisica sperimentale c'era il seguente problema:
"Un nastro rettilineo di spessore trascurabile, indefinitamente lungo e di larghezza L=2cm è caricato con una densità di carica superficiale uniforme δ= 1nC/cm^2. Il nastro è in moto con velocità v=3m/s lungo l'asse x,
-calcolare la corrente elettrica I e la densità lineare di corrente K generate dal solo moto del nastro".
Non so se posso riportare la figura, in ogni caso io l'ho svolto così:
dI=dq/dt= ...

Ciao a tutti, sto studiando i condensatori con dielettrico e stavo pensando ad un caso particolare. Ho una serie di condensatori sferici concentrici e intorno a quello più interno (l'unico ad essere carico in partenza) vi è un dielettrico. Essendo quest'ultimo isolante, in questo specifico caso non è possibile il fenomeno di induzione, dunque tra i condensatori successivi al dielettrico il campo elettrico e il potenziale sono nulli poiché non vi sono cariche. E' giusto questo ragionamento?

Ciao ragazzi !
Sto cercando di risolvere questo problema ma non so proprio da che parte iniziare..
"si vuole studiare la crescita di un albero in funzione del tempo. All'inizio dell'esperimento l'altezza era di 1.00 m, dopo una settimana l'altezza era di 1.10m , dopo 2 settimane di 1.20m.; Sapendo che l'altezza dipende in modo quadratico dal tempo, si determini la funzione dell'altezza in funzione del tempo."
ANzitutto...Come fa l'altezza ad avere un'andamento quadratico se ogni settimana ...


Ciao a tutti,
Volevo capire, quando si parla di lavoro ed energia potenziale in un campo magnetico, la relazione che lega il lavoro e l'energia. Questo perchè mi capita di trovare esercizi in cui il lavoro:
$ W=ΔU $
mentre altre volte
$ W=-ΔU $
Riuscite a spiegarmi il perchè?
Un tuffatore temerario su butta da una scogliera alta 18 m.
La resistenza dell'aria è trascurabile.
Calcola la velocità con cui arriva in acqua.
R. 19 m/s
1° modo
se svolgo il problema come ho sempre fatto mi viene:
$s = s_0+ v_0 t+ 1/2 g t^2$
$v=v_0+g t$
18 = 0 + 0 + 4.9 t^2
v = 0 + 9.8 t
t = 1.35 s
v = 18.78 m
In questo modo tutto liscio come l'olio (come ho fatto sempre da anni)
----------------------
2° modo
Voglio farlo con le equazioni vettoriali, QUI HO IL ...

Salve.
Ripercorrendo le equazioni fondamentali per lo studio dei fluidi ho notato che, quando con il teorema del trasporto di Reynolds mi viene ricavata la equazione del secondo principio della dinamica, la componente della forza risultante applicata al volume di controllo è scomposta in forza di volume e di superficie. E fin qua tutto ok.
Ciò che mi ha sorpreso è che, in questo che dovrebbe essere un caso del tutto generale, la forza di superficie è attribuita solo a sforzi normali (di ...

Salve a tutti, ho un problema con un esercizio di Meccanica Statistica. Non riesco a risolvere l'integrale della densità degli stati. Ho un sistema vincolato su un disco di raggio R con Hamiltoniana di singola particella: $H = \frac {p^2} {2m} - A q^2$
La densità degli stati si calcola: $\omega_((\epsilon)) = \frac{1}{h^2} int d^2q d^2p \delta (\epsilon - H)$
So come si utilizzano le delta e le theta, ma nella soluzione del professore c'è un termine che non mi torna, qualcuno saprebbe risolverlo e aiutarmi a capire i passaggi?