Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Chiedo scusa se la domanda potrà risultare un po' tonta, ma ho questa curiosità:
Noi viviamo in un sistema continuo o discreto?

Salve!
Nel trattare la dinamica dei fluidi e nello scrivere le equazioni che ci serviranno, il libro distingue in equazioni in forma integrale e in forma differenziale. E non son sicuro di aver ben capito la differenza.
Il testo dice che quelle in forma integrale daranno informazioni “grossolane” su una regione di spazio mentre quelle differenziali andranno a descrivere in maniera dettagliata il campo di moto in ogni suo punto.
Afferma inoltre che userà il volume di controllo per arrivare ...

Ciao a tutti, vi scrivo perché ho un dubbio su un esercizio su un corpo rigido.
Si consideri un anello di raggio $R=1m$ e di massa $M=70kg$ e dei pedali ad esso solidali di massa nulla posti a distanza $R/2$ dal centro del disco,
allineati ad un angolo $vartheta$ rispetto alla verticale e posto su un piano scabro inclinato di un angolo $alpha=pi/6$.
Sia $C$ il punto di contatto tra piano ed anello.
Siano ...

Ciao!
Sto studiando i vari tipi di moto nella meccanica classica, e mi sono imbattuto nell'oscillatore armonico bidimensionale.
Seppure il concetto teorico risulti semplice essendo quasi identico al caso monodimensionale, non riesco a figurarmi bene la situazione al variare delle leggi orare $x (t) $ ed $y (t) $
Sul web non trovo niente che non riguardi qualcosa di quantistico.
Voi avete qualche risorsa da condividere o qualche esempio da farmi per farmi immaginare la ...
4
Studente Anonimo
24 dic 2019, 15:40
Una palla da bowling omogenea, di massa \( m \), di raggio \( R \) e di momento d'inerzia \( I_G = \frac{2}{5} m R^2 \) per rapporto ad un asse passante per il suo centro di massa \( G \), è lanciata sul suolo orrizzontale. Al tempo \( t_0 =0 \), la palla scivola sul suolo con una velocità di centro di massa \( \vec{v}_G(t_0) = \vec{v}_0 \) orizzontale e una velocità angolare di rotazione \( \vec{\omega}(t_0)=\vec{0} \). A causa dell'attrito sul suolo, la palla si mette a ruoteare ed il ...
7
Studente Anonimo
15 gen 2019, 16:44

Salve, avrei qualche domanda sulle rappresentazioni irriducibili. Non ho ben chiaro come capire che una rappresentazione è irriducibile. So che bisogna fare distinzione fra rappresentazioni del gruppo e dell'algebra associata. Vorrei sapere se esiste un criterio per vedere ad occhio se una rappresentazione è irriducibile, sia essa del gruppo o dell'algebra. So dalla definizione che una rappresentazione irriducibile di un gruppo non possiede sottospazi invarianti non banali. La stessa cosa ...

Ciao a tutti!
Vi scrivo per porvi due domande:
1)secondo voi ci sono degli errori di concetto nel seguente testo?
"Nel frigorifero si riesce a raffreddare un vano grazie ad un fluido che riesce a trasportare il calore dall'interno del vano all'esterno.
In un frigorifero classico ci sono delle tubature dove tale fluido scorre.
Il fluido che scorre incomincia il suo ciclo in questo tubo (evaporatore) nel quale "raccoglie" il calore all'interno del vano.
Un compressore lo comprime, facendo sì che ...
salve scrivo qua nel forum per un problema di fisica 1 riguardante il moto dei proiettili.
Due proiettili vengono sparati contemporaneamente dallo stesso punto e con la stessa
velocità v0. Uno di questi viene indirizzato in verticale, l’altro ad un angolo di 60°
rispetto all’orizzontale. Trovare la distanza tra i due proiettili in funzione del tempo.
Avete qualche consiglio da darmi sull impostazione e la risoluzione?? grazie

Salve!
Affrontando l’introduzione alla fluidodinamica, mi son sorti dei dubbi su alcuni concetti di base.
Anzitutto, mi viene data la definizione di sforzo di taglio (e quella ok, è una definizione appunto).
Poi si procede col chiedersi da cosa Sono originati questi sforzi in un fluido. Si dice che essi sono dovuti alla viscosità del fludio e alla deformazione che il fluido subisce.
Vorrei capire meglio questo: per avere uno sforzo di taglio in un fludio devo avere quindi una qualche ...

Salve ragazzi.
Per prima cosa, un saluto a tutti voi.
Mi sono rivolto a questo Forum per un aiutino in un semplice integrale, ma che per me , in effetti non lo è.
E' il calcolo, ormai sfruttato, dell' energia accumulata nell' induttore, integrando nel tempo la sua potenza istantanea $ v*i$ e scrivendo $v$ in funzione di $i$
Va tutto bene tranne che non riesco a capire come dalla 1) si arrivi alla soluzione della 2)
in pratica i passaggi che sono stati ...
Ciao vi chiedo aiuto per un problema sulla cinematica che non riesco a risolvere Un punto materiale si muove nel piano xy con accelerazione costante, di modulo a.
L’equazione della traiettoria di tale punto ha la forma y = bx – cx2
, dove b e c sono
costanti positive. Trovare la velocità di tale punto quando esso si trova all’origine delle
coordinate.
Il moto è sicuramente parabolico ma apparte questo non riesco a vedere altro che mi possa aiutare nella risoluzione del problema. So che ...

Ciao a tutti,
sto studiando il Rotolamento Puro a Fisica 1.
Una domanda:
Il rotolamento puro è un caso ideale ed irragiungibile oppure si verifica sempre nel mondo?
8
Studente Anonimo
21 dic 2019, 16:26

Ciao a tutti,
ho un dubbio sull'applicazione delle cardinali in un esercizio.
Si ha un corpo appoggiato ad una parete e su un pavimento, entrambi lisci.
Si tratta di un disco di massa $M$ e di un punto materiale di eguale massa $M$ saldato sulla circonferenza del disco.
La posizione del punto materiale si può descrivere utilizzando l'angolo che il segmento (congiungente il punto materiale con il centro del disco) forma con la verticale.
Nel disegno si possono notare ...
13
Studente Anonimo
22 dic 2019, 17:03
Salve,
mi trovo questo esercizietto sul giroscopio che non "imbrocco"...si tratta di calcolare la velocità angolare necessaria al giroscopio, sostenuto da una sola mano, affinchè il suo asse di rotazione rimanga orizzontale. La soluzione dovrebbe essere $\omega^2=MI_z/I_x^2$ dove M il momento che la forza della mano esercita, $I_x$ e $I_z$ sono i momenti di inerzia calcolati lungo l'asse x e z.
dove $I_x=mr^2 e I_z=mr^2/2$.
Dovrei partire dalla relazione $M=\omega ^^ L$ con L ...

Ciao a tutti,
Non mi sono ben chiari alcuni punti che spiegano il comportamento di un giroscopio.
Ho cercato sul web ma ho trovato spiegazioni poco soddisfacenti (di alcune fonti non mi fido, di altre non comprendo le spiegazioni purtroppo).
Prendiamo ad esempio la classica ruota di bicicletta attaccata ad una corda che viene fatta ruotare.
(Con $x$ si intende prodotto vettoriale).
Il vettore verde rappresenta la forza peso (che sarebbe applicato al centro ...
6
Studente Anonimo
21 dic 2019, 22:50
Ciao a tutti!
ho provato a fare questo esercizio sull'equilibrio di un corpo rigido ma sono in dubbio sul procedimento..
"Una sbarretta rigida di lunghezza L, disposta orizzontalmente, può ruotare senza attrito intorno ad un asse verticale che incontra la sbarretta a distanza L/3 e 2L/3 dai due estremi. Due forze orizzontali, parallele e concordi, sono applicate agli estremi della sbarretta in direzione ortogonale ad essa. Se la sbarretta resta in equilibrio, vuol dire che il rapporto delle ...

Ciao a tutti,
Volevo chiedere un chiarimento a livello teorico sulle perturbazioni in meccanica quantistica:
Ho visto sia il caso non degenere sia quello degenere, ma non capisco cosa si intende quando si parla di rottura della degenerazione e come capire quando una perturbazione rompe la degenerazione.
Grazie

Buonasera a tutti.
Mi sto cimentando con lo studio dell'elettromagnetismo (dovrebbe essere un ripasso visto che sono cose che ho fatto a scuola ai miei tempi, ma con mia somma tristezza, mi rendo conto di non ricordarmi assolutamente nulla!)
Sto facendo esercizi relativi ai circuiti con resistenze.
In un esercizio (che non so come postare, visto che serve l'immagine) sono presenti due generatori, quindi non bastano le leggi relative alle resistenze in serie e parallelo per risolverlo ma ...
Salve a tutti, mi sto accingendo a risolvere quesiti sulla dinamica del corpo rigido.
Volevo sapere se qualcuno poteva darmi un parere sul mio modo di procedere e possibilmente anche la soluzione
dato che per questi quesiti non le ho!
Il quesito recita:
Su un cilindro di massa M che può ruotare senza attrito intorno al suo asse di simmetria, disposto orizzontalmente, è avvolta una fune che porta appesa all’estremo libero una massa m. Quando m, partendo dalla quiete, è discesa di 10 m,la ...

Ciao a tutti,
Ho un dubbio riguardo il calcolo del momento d'inerzia di un corpo.
Si tratta di un disco di massa $M$ e di un punto materiale di eguale massa $M$ saldato sulla circonferenza del disco.
La posizione del punto materiale si può descrivere utilizzando l'angolo che il segmento (congiungente il punto materiale con il centro del disco) forma con la verticale.
Il centro di massa del corpo si troverà a metà del segmento che congiunge il il ...
7
Studente Anonimo
22 dic 2019, 16:07