Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
sono alle prese con il seguente esercizio:
"Sul bordo di una ruota di raggio $R=1,0 m$ e massa $M=8,0 kg$ sta dormendo un gattino di massa $m=2,0 kg$. Il sistema è inizialmente in quiete. Il disco è libero di ruotare senza attrito attorno al suo asse centrale perpendicolare al disco e il momento di inerzia rispetto a questo asse è $I=\frac{1}{2}MR^2$. A un certo istante, il gattino si sveglia e compie un balzo tangenzialmente al bordo del disco con una ...
Quello di Gauss è un teorema o una legge? E se è una legge quali sono stati i passi sperimentali che hanno condotto Gauss a formularla?
La legge di Coulomb è stata dimostrata sperimentalmente con la bilancia di torsione. Questa legge può essere ricavata dal teorema/legge di Gauss mediante un processo deduttivo. In questo senso potrebbe quindi essere vista come conseguenza del teorema di Gauss.
D'altra parte la legge di Coulomb può essere vista come aspetto particolare di una legge più ...
Una barretta conduttrice di resistenza $R = 10\Omega$ e lunghezza $D = 0.2m$ si muove senza attrito intorno a una posizione di equilibrio con moto oscillante $x(t) = 0.5 + 0.02\sin (2\pi ft)$ con $f = 1000Hz$ chiudendo un circuito di resistenza trascurabile immerso in un campo magentico uniforme $B = 0.1T$ perpendicolare al piano del circuito ed uscente dal foglio.
Si trascuri inizialmente il coefficiente di autoinduzione. Calcolare:
1) La corrente indotta nel circuito, indicandone ...
Un ragazzo si trova sulla cima di una collina che presenta un declivio AB verso destra di inclinazione costante $ φ $ (vedi figura) , e si diverte a lanciare sassi. A quale angolo $ alpha $, rispetto all'orizzontale, deve effettuare un lancio verso destra per realizzare la massima gittata lungo il declivio?
Ho provato a ricavarmi le leggi orarie posizionando l'asse x del sistema di riferimento castesiano nella stessa direzione del declivio e ho ottenuto ...
Heyyy
Sto riscontrando diversi problemi sui (appunto) problemi che riguardano l'equilibrio dei solidi. Con la didattica a distanza, il nostro professore non è stato in grado neanche di spiegarcelo... potreste aiutarmi?
Grazie per chi troverà il tempo di aiutarmi!
1. Un lampadario del peso di 86 N è appeso al soffitto per mezzo di due
cavi. Le tensioni dei due cavi hanno modulo uguale al modulo del peso
del lampadario.
Determina l’angolo che la direzione dei due cavi forma con il soffitto.
2. ...
Un guscio sferico possiede una distribuzione di carica con simmetria sferica e densità di carica volumetrica $\rho = 10^{-8}r$ per $R_1 < r < R_2$ e nulla altrimenti. $R_1 = 0.02m$ e $R_2 = 0.05m$
Calcolare:
1) La carica elettrica totale presente nel guscio
2) L'andamento del campo elettrico nello spazio e valutandolo a $r = \frac{3R_1}{2}$
3) La differenza di potenziale tra la superficie esterna e infinito
Primo punto
Siccome stiamo parlando di un guscio sferico e non di una sfera, ...
Ciao a tutti,
Se strofino una bacchetta di vetro con un panno di lana per una decina di secondi, esso sarà poi in grado di attrarre corpuscoli leggeri, dal momento che la bacchetta avrà acquistato carica positiva dopo aver ceduto elettroni al panno di lana.
Scrivo ciò che faccio e presento il mio dubbio:
1)Con la mano destra tengo la bacchetta di vetro. Con la mano sinistra tengo il panno di lana che strofino sulla bacchetta.
2) Getto via il panno di lana, e, continuando a tenere la ...
1
Studente Anonimo
9 mar 2020, 10:31
Salve a tutti, posto questo esercizio sia per dare la possibilità a qualcuno di esercitarsi, sia per avere conferma della giusta risoluzione; a primo impatto mi è sembrato un esercizio semplice ma potrei sbagliarmi
Esercizio:
una mole di gas perfetto monoatomico compie una trasformazione isoterma (T=27 °C), durante la quale il volume aumenta di 6 volte. Si calcoli il lavoro fatto dal gas durante queste trasformazioni.
Risoluzione:
ho utilizzato la formula del lavoro per la trasformazione ...
Salve a tutti, mi sono imbattuto in due esercizi sui gas che vorrei condividere con voi per sapere se sono stati svolti nel modo corretto.
Esercizio 1)
Si consideri un gas che compie la trasformazione reversibile: nel piano di Clapeyron essa è rappresentata da un segmento di retta che unisce il punto A (stato iniziale) con il punto B (stato finale). Sapendo che PA = 3 bar, PB = 1 bar, VA = 100 cm3 e TA = TB, si calcoli il lavoro fatto dal gas nella trasformazione.
Risoluzione:
ho ...
salve, ho questo esercizio svolto, ma alcuni passaggi non mi sono chiarissimi.
1) perchè è $\vecR= - a \vecu_r + h \vecu_z$
da dove viene il meno? non dovrebbe essere più?
O ha preso l'asse delle -x, invece delle x?
2) le coordinate sono $(a, h, \phi)$ ma si poteva far anche con quelle cartesiane?
3) il prodotto vettoriale
$\vecu_\phi x \vecu_r = - \vecu_z$ e
$\vecu_\phi x \vecu_z = 0$? (per giustificare il prodotto vettoriale $\vecdl x \vecR$)
4) parla di componenti r, ma per lui le componenti r ...
Il testo del seguente problema non mi convince:
Un cilindro isolante di raggio $R = 10 \ \text{cm}$ possiede una densità spaziale di carica che cresce linearmente con la distanza dall'asse: $\rho (r)= \frac{2r}{3} \frac{\mu C}{m^3}$. Determinare il modulo del vettore $\vec{E}$ alle distanze $R_1=4 \ \text{cm}$ e $R_2=20 \ \text{cm}$. Qual è il valore del potenziale alla superficie, se all'infinito esso si annulla?
Visto che non è specificato, immagino che il cilindro si debba suppore infinito ...
Buonasera a tutti, avrei un dubbio teorico nell'ambito della relatività galileiana riguardo alle leggi di trasformazione dell'accelerazione per un sistema di riferimento non inerziale in moto circolare uniforme.
Dall'uguaglianza dei vettori posizione (\( \vec{r}=\vec{r}' \)) per un punto P solidale con il sistema non inerziale, l'uno riferito al suddetto sistema e l'altro al sistema inerziale con origine coincidente a quella del primo, si ottiene facilmente che:
\( ...
Mi piacerebbe capire un fatto del teorema di gauss di cui non sono molto certo.. ringrazio chi mi aiuterà
Dal teorema di gauss so che il campo è dato dalle cariche interne $E(r)=(q_i)/(4pi\epsilon_0r^2)$ questo esce dal fatto che il flusso di E vale sia $q_i/\epsilon_0$ che $4pir^2E$ ed è facile dedurre la precedente uguagliando.
Ora però mi chiedo, ma se io considerassi un corpo avente una massa estesa sferica, prendo una origine nel centro di essa e scivo $\vecr$ il vettore che ...
Un dipolo elettrico di carica $q = 10^{-8} C$ e distanza $d = 10^{-5}m$ tra le cariche è posto parallelamente all'asse z con centro nell'origine. Determinare:
1) L'espressione del campo elettrico in P in coordinate cartesiane
2) L'energia potenziale del dipolo quando esso è immerso in un campo elettrico esterno uniforme $\vec{E} = (10,40,20) V/m$
#
1) Oltre a trascrivere la formula del campo elettrico generato da un dipolo
$\vec{E} = \frac{1}{4\pi \varepsilon_0} \cdot \frac{p}{r^3}[3(\hat{r}\cdot \hat{p})\hat{r}-\hat{p}]$
come lo esprimo in funzione di un generico punto ...
Una tavola uniforme di lunghezza 6 m e massa 30 kg è posta orizzontalmente su due barre orizzontali di un'impalcatura, in modo che una delle barre sia ad una estremità della tavola. La distanza tra le barre è 4,5 m. Di quanto un pittore di massa 70 kg può spostarsi dall'altra parte prima di cadere?
Una palla da gioco di 1,5 kg si sta muovendo con una velocità di 3 m/s diretta 30° al di sotto dell'orizzontale, poco prima di colpire una superficie orizzontale. La palla lascia la superficie 0,5 s dopo con una velocità di 2 m/s diretta sopra la linea orizzontale. Qual è il modulo della forza risultante sulla palla?
Salve, ho il seguente problema con le somme vettoriali.
Ho 2 forze con modulo pari a $20$ e $50$, calcola la somma se formano un angolo di 30 gradi.
Il coseno di 30 gradi è radical3 fratto 2, calcolando che non uso e non posso usare la calcolatrice, come posso ottenere il valore di radical 3/2 non potendo usare la calcolatrice? Grazie
Si consideri il sistema in figura. Il corpo m1= 150g é sospeso e collegato mediante un filo ideale ad un corpo m2= 300g, poggiato su un piano inclinato di angolo $\alpha$ =38°. E di lunghezza complessiva L=5m. Il filo passa attraverso una carrucola di massa trascurabile. Il piano inclinato é liscio per la metà superiore e scabro per la metà inferiore con coefficiente di attrito dinamico $\mud$.
1) Calcolare la velocità di m1 quando la sua quota aumenta di L/2
2)Calcolare il ...
Salve a tutti, avrei un grosso dubbio che mi attanaglia riguardo la legge di Biot-Savart. Il libro infatti dice :
Il mio dubbio è questo: Come fa a scrivere quegli estremi di integrazione? E se la variabile di integrazione non fosse stata il coseno ma fosse stata l'angolo teta, come si sarebbero scritti gli estremi? Grazie a tutti in anticipo.
Salve, volevo un consiglio dai più esperti per preparare al meglio fisica generale (12 cfu Ingegneria)
Attualmente ho in libreria il Mazzoldi M.nigro C.voci "Elementi di fisica 1 e 2"
Poi ho acquistato anche un libro per esercizi di Longhi, M.Nisoli
Non sono molto convinto però del Mazzoldi, mi trovo molto meglio con i libri del vecchio ordinamento, i "mattoni" classici diciamo
Mi date qualche consiglio e dritta sui migliori testi di Fisica?