Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ciao a tutti! Sto studiando Fisica 2, e sto affrontando i circuiti. Sono alle prime armi. Vi propongo questo esercizio che non riesco a comprendere: Non riesco proprio a comprendere l'esercizio. -Quando il tasto T è impostato su 0, la corrente circola solo sulla maglia sinistra, facendo caricare solo il condensatore $C_1$ ? -Cosa succede quando il tasto T viene impostato su 1? Dove passa la corrente? Grazie a chiunque mi sappia aiutare!
6
Studente Anonimo
18 mag 2020, 13:30

Studente Anonimo
Ciao a tutti, vi propongo questo esercizio: Ho due domande per voi: 1) "dopo il transitorio" equivale a dire ... "quando il circuito entra a regime" ...o anche "quando l'energia immagazzinata dai condensatori è massima" ? Queste tre frasi sono equivalenti? 2) Dalle soluzioni, leggo questa equazione: $Q_1/C_1= Q_2/C_2 + Q_3/C_3$ Da dove viene fuori? Ho provato ad applicare le leggi di Kirchhoff, ma non giungo a questo risultato!
6
Studente Anonimo
18 mag 2020, 11:44

gasbo1
Salve a tutti. Volevo chiedere aiuto su un problema nel quale sono bloccato da un paio di giorni. Riporto le parti essenziali del testo: "È presente un disco pieno orizzontale libero di ruotare attorno al proprio centro e avvolto da un cavo. L'estremo libero del cavo corre orizzontalmente lungo un piano; passa sopra una puleggia verticale e quindi scende verticalmente. All'estremo sospeso del cavo è collegata una gabbia." Lo scopo di questo problema è trovare l'accelerazione della gabbia. Sono ...
6
16 mag 2020, 10:07

oleg.fresi
Ho questo problema: tra il corpo $m_2$ e il piano c'è una forza d'attrito tale da mantenere fermo in equilibrio i due corpi. In queste condizioni calcolare l'allungamento della molla conoscendo la costante elastica, l'inclinazione del piano e il valore delle due masse. Il problema l'ho riolto in questo modo: per la massa $m_2$ l'equazione del moto è: $-mgsinalpha+T=0$, mentre per la'ltra massa è: $mg-T-kx=0$. Scrivendo queste equazioni non viene corretto il ...
2
17 mag 2020, 15:04

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho qualche dubbio riguardo questo esercizio: Io ho scritto $ |vec(E)|={ ( Q/(4piepsilon_0x^2) +E_0 if x in [r,oo)) ,( ... if x in (-R,+R)),( Q/(4piepsilon_0x^2)-E_0 if x in (-oo,-R]):} $ Due dubbi: 1) Qual è il campo nella zona interna alla sfera? Ho trovato questa formula: $E=E_0+ Q/(4piepsilon_0R^3) x$ Ma non capisco come si ricavi. Utilizzando il thm. di Gauss non ottengo questo risultato. 2) la terza equazione risulta essere sbagliata, nella soluzione vi è scritto $E = E_0 - Q/(4piepsilon_0x^2) if x in (-oo,-R]$ Sapreste dirmi come mai?
4
Studente Anonimo
12 mag 2020, 11:06

andbaguette!
Ciao, sono nuovo e come prima cosa vi ringrazio per l'ospitalità e la cortesia! Vorrei proporvi un esercizio di fisica dell'Halliday, capitolo sulle fem derivanti dal moto. L'ho risolto in due modi, di cui uno corretto e uno no, e non riesco a capire perché uno dei due sia sbagliato: Una bacchetta di metallo di lunghezza l e massa m può scivolare lungo due binari orizzontali senza attrito. Un campo magnetico uniforme B verticale è presente nella regione in cui la bacchetta può muoversi. Un ...
5
16 mag 2020, 17:31

Nexus991
Il problema è stato già affrontato sul forum: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 9&t=149418 È il numero 1. Io ho ottenuto lo stesso risultato dell'utente che ha risposto, ovvero: Per il primo punto t = 2.58 s, distante 0 10 s dal risultato atteso Per il secondo punto t = 1.58 s. Risultato ok Ora mi chiedo, abbiamo sbagliato io e l'utente o il libro?
11
16 mag 2020, 17:49

mary98scc
sto provando a svolgere questo esercizio ma non riesco a capire come fare. Mi dareste un input da cui partire?
4
18 gen 2020, 20:55

Ske14
Salve, volevo sapere se qualcuno può darmi una mano con questo esercizio: un gas si trova alla temperatura di 17°C, alla pressione di 2x10^5 PA e volume di 0,5l.Compie un'espansione isobara, il cui lavoro è -200J. Qual è la temperatura finale (in Celsius)? Muovendomi nel s.i. Mi viene Tf=590 °C,ma mi sembra un po' improbabile, mi sapete dire come si svolge?
4
16 mag 2020, 10:47

gimm8
Ciao a tutti ,volevo un chiarimento sul potenziale elettrico : in teoria in un campo elettrico una carica positiva si sposta dove l energia potenziale è minore e quella negativa dove l energia potenziale è maggiore ma se per esempio un campo è negativo e la carica è negativa va nel verso opposto della fonte e quindi allontanandosi non dovrebbe perdere energia potenziale ? E nel campo positivo sempre una carica negativa si avvicina sempre di più alla fonte quindi non dovrebbe perdere anche lì ...
1
17 mag 2020, 12:02

andreacavagna22
Dua anelli circolari di raggio R uniformemente carichi sono posti a distanza h. La carica dell’anello inferiore è Q>0 e quella dell’anello superiore è 2Q. Si calcoli la forza agente su una carica q>0 posta sull’asse, nel punto medio tra i due anelli. Io ho proceduto in questo modo: ho determinato il campo di ciascun anello: per il primo ho trovato E = Qh/(8pigreco epsilon0 (R^2 + h^2/4)^3/2) e per il secondo il doppio, poi ho pensato di sottrarre i campi, dato che il primo genera campo in ...
5
16 mag 2020, 17:12

oleg.fresi
Ho questo problema trato dal Mencuccini Fisica 1: un piano liscio, inclinato di $alpha=30°$ rispetto all'orizzontale, termina verso l'alto con un piolo liscio, su cui può scorrere senza attrito un filo inestensibile e di massa trascurabile, che collega la massa $m_1= 2Kg$ con la massa $m_2 = 4Kg$. Inizialmente il sistema è in quiete e da questa situazione inizia a muoversi sotto l'azione della gravità. Ad un certo istante la massa $m_2$ urta il suolo, dopo essere ...
16
16 mag 2020, 12:42

oleg.fresi
Ho un problema nel quale, tra le varie richieste c'è questa che non ho saputo svolgere: si consideri il sistema in figura. Le carrucole e le funi abbiano massa trascurabile. Le funi siano inestensibili. Siano $T_1$ e $T_2$ le tensioni delle funi che collegano rispettivamente A con B e B con C. Siano $R_1$ e $R_2$ le reazioni sui vincoli che sorreggono le carrucole. Si disegni il diagramma di corpo libero delle tre masse; si scrivano le equazioni ...
2
16 mag 2020, 14:05

TS778LB
Quali modifiche comporterebbe definire un campo elettrostatico considerando una carica di prova negativa e non positiva? Perchè la si sceglie positiva?
3
15 mag 2020, 11:09

andreacavagna22
Una gas perfetto monoatomico si trova inizialmente in equilibrio alla temperatuta T0 in un recipiente adiabatico chiuso da un pistone mobile senza attriti, di massa trascurabile e superficie di base S. Si calcolino: a) La pressione finale del gas all’equilibrio nel caso in cui 1) venga appoggiato sul pistone un corpo di massa m o 2) venga lasciata adagiare sul pistone molto lentamente un’equivalente quantità di sabbia; b) La temperatura finale di equilibrio nel primo caso; c) La temperatura ...
14
10 mag 2020, 20:44

algins
[EDIT: correzione svista precedente] Mi piacerebbe porre due domande sul primo principio che sono in realtà scorrelate rispetto a quella postata in precedenza e credo sia meglio tenere in due post separati per mantenere più ordine. Se ho sbagliato vi prego di segnalarlo. Ad ogni modo, 1) La prima è che di solito si considera la funzione energia interna U(T,V) funzione di T e V nei gas reali, però non capisco perché non si tenga conto anche di P, ad esempio funzione di stato: U(T,V,P), perché ...
18
13 mag 2020, 00:00

oleg.fresi
Ho questo problema che è svolto nel libro: un punto si muove su un asse orizzontale liscio con velocità $v_0$. Quando passa nella posizione $A$ esso inizia a salire lungo una guida circolare liscia di raggio $R$, che giace in un piano verticale.. Calcolare la velocità del punto e la reazione vincolare della guida in $B$ e in $C$. Qual'è il valore minimo di $v_0$ affinchè il punto arrivi in ...
14
14 mag 2020, 14:27

giantmath
buonasera ragazzi, ho un po' di difficoltà a capire la relazione che c'è tra l'accelerazione a e le grandezze angolari. la formula è, con tutti vettori e con 'x' ad indicare un prodotto vettoriale: $ a= α $ x r $ - ω^2 r $ ho già guardato la dimostrazione e l'ho compresa, ma non riesco a visualizzare come il primo membro αxr sia perpendicolare a r e quindi è il componente tangenziale, mentre il secondo $- ω^2 r $ è il componente normale.
2
15 mag 2020, 20:58

jimbolino
Stavo leggendo online alcune cose riguardo l'entropia e sono incappato in una formulazione che non conosco sul come ricavare la disugaglianza di clausius. Lavora con le derivate temporali e non con l'integrale solito, che si sfrutta per trovare la disuguaglianza, è come se trascurasse il termine convettivo per arrivare alla conclusione e perché togliendolo è proprio la disuguaglianza succitata, cioè quali sono i punti di legame tra le due formulazioni? ...
23
14 mag 2020, 21:05

Felice.
salve a tutti ragazzi,ho un problema su questo esercizio, in verità non ho ben capito, come affrontarlo: Un cannone è posto ai piedi di una collina il cui terreno forma con l’orizzonte un angolo β = 15◦ . Il cannone spara proiettili con angolo α = 45◦ rispetto all’orizzonte e velocità iniziale v0 = 200 m/s. Determinare a quale distanza dal punto di sparo cadono i proiettili sulla collina, supponendo quest’ultima molto estesa e con pendenza uniforme. Ho impostato un semplice sistema lineare. ...
7
12 apr 2019, 19:45