Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao!
Vi propongo un esercizio classico in cui commetto un errore, non so quale.
TESTO DELL'ESERCIZIO:
"Consideriamo una sfera di raggio $R_1$ uniformemente carica don densità di carica di volume $rho_0$.
La sfera è circondata da un guscio sferico dielettrico di raggio interno uguale al raggio della sfera $R_1$ e raggio esterno $R_2$ (ovviamente $R_2$ > $R_1$).
Costante dielettrica relativa del guscio ...
2
Studente Anonimo
6 giu 2020, 00:13
[/url]
Punto a: $m=il^2$ $m$ è diretto normale alla spira e il verso dovrebbe essere verso il basso, è corretto?
Punto b:sui lati orizzontali il momento è nullo, sui la ti verticali trovo che le forze sono $F=ilB$ e tendono a far ruotare la spira in verso antiorario. Non so però come calcolare B dato che non conosco le spire per unità di lunghezza del solenoide.
Punto c: U=0 all’inizio perché m è ortogonale a B e $-mB$ nel punto di equilibrio. Il ...
Ciao a tutti, sono Martina.
Da qualche giorno sto tentando di risolvere questo problema seppur con qualche difficoltà:
Una spira rettangolare viene trascinata fuori da un campo magnetico , ad essa perpendicolare, con una forza F per cui la parte x del lato del rettangolo parallelo alla forza stessa che rimane immersa varia nel tempo secondo la legge
, dove x0 è la lunghezza dell'intero lato e k è una costante.
Immagine:
DOMANDE:
Determina l'espressione del flusso del vettore B attraverso ...
Ciao! Non capisco come risolvere questo problema:
Un motore di un'automobile funziona con un efficienza del 12%. Quanta energia in galloni di benzina viene tramutata in calore disperso per ogni 10 galloni di carburante bruciato?
La risposta dovrebbe essere 8.8 ma non riesco a capire come arrivare a questa soluzione.. Per usare la formula eta= W/Qass manca un dato..
Una colonna di marmo di densità omogenea e massa M = 607 kg ha la forma di un parallelepipedo a base quadrata (lato L = 30 cm e altezza h = 2.5 m) ed è appoggiata in verticale su un piano ruvido, inclinato di un angolo $\alpha$ rispetto ad una direzione orizzontale. Schematizzando il parallelepipedo come una figura piana che appoggia sul piano inclinato solo nei punti A e B sugli estremo della base (distanti L), determinare: 1) Il valore massimo dell'angolo che permette la stabilità ...
Ciao a tutti!
qualcuno saprebbe spiegarmi perché nella seguente definizione vi è scritto che, in un circuito RC, il lavoro del generatore è uguale alla f.e.m. del generatore al quadrato per la capacità del condensatore?
Non ho mai trovato questa definizione per il lavoro del generatore.
4
Studente Anonimo
7 giu 2020, 16:51
Un anello di raggio r è caricato a metà di carica q e metà di carica -q. Calcolare forza esercitata su carica q1 posta a distanza d>>r, sull’asse.
Io ho ragionato così: tutte le componenti orizzontali dei campi infinitesimi si semplifica, mentre quelle verticali si sommano.
Quindi ho calcolato campo infinitesimo come dE= lambda dl/ 4 pigreco epsilon0 x^2, con lamda: densità lineare. E per trovare il campo infinitesimo risultante ho moltiplicato per 2 e per il seno dell’angolo formato tra d e ...
Buongiorno a tutti,
non riesco a risolvere la seconda parte di questo esercizio:
Un tubo a U aperto alle due estremità è riempito parzialmente d'acqua. Dell'olio di densità ρ1 = 750 kg/m3 viene versato nel ramo destro e forma una colonna di altezza L sulla superficie dell'acqua.
1.Si dimostri che si ha l'altezza L=5cm, sapendo che la superficie libera dell'olio nel ramo destro è di h = 1.25 cm più in alto della superficie libera dell'acqua nel ramo sinistro.
2.In seguito viene soffiata, ...
Una particella (2 protoni + 2 neutroni; mp = mn = 1.7 × 10−27 kg, qp = 1.6 × 10–19 C) entra in una regione di campo magnetico uniforme B0 con velocità v = 1000 km/s.
a) Scelto un opportuno sistema di riferimento, si determinino modulo, direzione e verso di B0 affinché la particella , entrando in A nella regione di campo magnetico, esca da essa nel punto B (LAB = 1 cm). Si specifichi inoltre la traiettoria seguita dal protone.
b) Si calcoli la minima differenza di potenziale (d.d.p.) VMIN da ...
Buonasera,
vi scrivo perché non capisco una cosa riguardo i circuiti in cui ci sono induttori.
Consideriamo questo circuito in cui ho un solenoide di lunghezza infinita che attraversa la seconda maglia:
$B$ è uscente dallo schermo.
Come si scrive l'equazione delle maglie quando ho un circuito con un induttore?
O meglio: che segno metto all'induttore?
Per la prima maglia scrivo semplicemente:
$E= Ri + R_1i_1$
Problema
Per la seconda maglia, c'è un problema: ...
5
Studente Anonimo
2 giu 2020, 17:57
Ciao a tutti, riporto il testo di un esercizio.
Ho un dubbio di natura teorica molto veloce, non riguarda la risoluzione dell'esercizio.
Come mai la potenza meccanica necessaria per mantenere la sbarretta in moto rettilineo uniforme è UGUALE alla potenza dissipata per effetto Joule?
4
Studente Anonimo
3 giu 2020, 14:07
Buongiorno a tutti, vi propongo questo esercizio
Per corrente si intende il movimento di cariche positive.
Domande
1) dal momento che non vi è specificato QUALE delle due armature ha carica positiva, come faccio a dire a priori verso dove scorre la corrente?
2) come faccio a dire a priori che la corrente è stazionaria fra le due armature?
3) la costante di tempo di scarica è sempre definita nel suddetto modo, ovvero $epsilon_0 epsilon_r 1/sigma$? ($sigma$ indica la ...
9
Studente Anonimo
5 giu 2020, 14:23
Salve, cercavo un aiuto per il seguente problema:
"Un pozzo, di sezione circolare incognita e con pareti adiabatiche, contiene 5 moli di gas perfetto monoatomico alla temperatura iniziale incognita $T_0$. Il gas è chiuso in cima da un pistone adiabatico di massa $m=50 kg$ libero di scorrere senza attrito e legato tramite una fune inestensibile e di massa trascurabile sottoposta ad una tensione iniziale $\tau_0=120 N$ e legata all'altro capo a un mezzo. L'altezza iniziale ...
Calcolare la potenza dispersa da un fornello elettrico di una cucina quando raggiunge la temperatura di 400°C. Esso ha un diametro di 20 cm e lo spesso di 1 cm. La temperatura ambiente è pari a 20°C, si assuma che lo scambio termico avvenga solo verso l'ambiente (parte inferiore del fornello adiabatica). Calcolare poi la potenza elettrica che assorbirà il fornello. Pr=0,7 e $ sigma =5,67 \cdot 10^-8 (W)/(m^2 K^4) $ . Assumere che l'aria si comporti come un gas perfetto.
Salve a tutti, vi chiedo aiuto per risolvere ...
Il testo recita:
Quattro piastre conduttrici piane e sottili hanno uguale superficie S, sono poste a distanza d l’una dall’altra, con d
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo il seguente esercizio
Il motivo per il quale il campo non è nullo tra i due cilindri è che essi sono mantenuti ad una d.d.p. costante da un generatore, giusto?
Quello che non capisco è: come mai scorre una corrente, ed in particolare scorre in maniera radiale dal cilindro più interno a quello più esterno?
3
Studente Anonimo
5 giu 2020, 10:52
Salve a tutti. Ho il seguente circuito e mi viene chiesto di calcolare le correnti passanti per le resistenze.
Utilizzando le leggi di Kirchhoff ho pensato di scrivere che:
$f_1-R_1i_1-R_2i_2=0$
$f_2-R_2i_2+R_3i_3=0$
$i_1=i_2+i_3$
Il mio dubbio è sull'ultima equazione perchè non riesco bene a visualizzare come sono legate tra loro le correnti. Così è giusto?