Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Ho una domanda per voi riguardo la definizione di effetto Joule.
L'energia che spendo per spostare una carica $dq$ da un punto iniziale $A$ ad un punto finale $B$ in presenza di un'altra sorgente di cariche è uguale a
$dU = int_(gamma)^() dq (V_a - V_b) $
sfruttando legge di ohm e definizione $(dq)/(dt)= I$, giungo alla definizione:
$U = int_(0)^(t) RI^2 dt$
Come è noto:
L'energia che spendo per spostare cariche si tramuta in calore, e sarà tanto maggiore ...
2
Studente Anonimo
11 mag 2020, 20:35

Un'astronave compie un viaggio dalla Terra ad una stella. La distanza
tra la Terra e la stella (misurata da un osservatore fermo sulla Terra) è pari a 10,5
anni luce. Il viaggio, secondo l'equipaggio dell'astronave, dura 7,88 anni.
a) Quanto vale la velocità dell'astronave rispetto alla Terra (esprimere il risultato in
frazioni di c)?
Ho pensato che 10,5 anni luce è la lunghezza propria mentre il tempo misurato dall'osservatore sulla terra è il tempo improprio.
la lunghezza misurata ...

Ciao a tutti, sono davanti ad un problema di Fisica 2 (ing.meccanica). In un circuito AC un induttore è in serie con un parallelo condensatore-resistenza. E' richiesta l'espressione della differenza di potenziale ai capi del parallelo. Per quanto riguarda l'ampiezza so che è l'impedenza del parallelo per la corrente che "gira" nell'intero circuito, non capisco però però come si trova la fase della d.d.p. Di solito in circuiti in serie utilizzo i fasori di Fresnel ma in questo caso non so come ...
Una macchina termica ciclica a gas perfetto opera tra due sorgenti termiche T1 = 200 K e T2 = 500 K. Ogni ciclo è composto da due trasformazioni isoterme (AB e CD), una traformazione adiabatica reversibile (AD) e una adiabatica irreversibile (BC, vedi figura). Dopo aver stabilito il verso di percorrenza del ciclo, si determini:
a) Il rapporto tra i lavori eseguiti lungo le due trasformazioni adiabatiche;
b) il rendimento, η, del ciclo;
c) il rendimento della macchina di Carnot operante tra le ...

mi domandavo perchè un oggetto non possa superare la velocità della luce: la luce è la luce ed ha una sua velocità sempre uguale a se stessa , ma un oggetto materiale è una cosa diversa!! casomai il limite di una certa velocità sarà determinato da una mancanza di potenza e da problemi strutturali (attrito , resistenza del materiale ad esempio)
Una gas perfetto monoatomico si trova inizialmente in equilibrio alla temperatuta T0 in un recipiente adiabatico chiuso da un pistone mobile senza attriti, di massa trascurabile e superficie di base S. Si calcolino:
a) La pressione finale del gas all’equilibrio nel caso in cui 1) venga appoggiato sul pistone un corpo di massa m o
2) venga lasciata adagiare sul pistone molto lentamente un’equivalente quantità di sabbia;
b) La temperatura finale di equilibrio nel primo caso;
c) La temperatura ...
Salve, avrei necessità di chiarire un dubbio.
In un esercizio su termodinamica tratto da tema d’esame, che purtroppo non so come allegare, è presente un ciclo in cui vi è una trasformazione non nota, ma rettilinea:
Punto iniziale B: pb e 2Va (pressione e temperatura) e finale A: 2pb e Va.
Per determinare lavoro e calore ho proceduto in questo modo: la legge che lega pressione e volume è: p= pb + (pb-2pb)/(2Va-Va) ( V- 2Va) da cui ricavo il lavoro integrando in dV tra 2Va e Va.
Mentre per il ...

Salve, ho il seguente problema:
una molla ha una costante elastica di 1 N/m, se si allunga di 1 cm a quanto ammonta la forza sviluppata?
A me viene -0,01.
Procedo facendo: F=-k*x, $-1*0,001=-0,01$.
Sono in dubbio se debba mettere o meno il meno.
Grazie mille per l'eventuale risposta

Salve a tutti,
sono alle prese con il circuito in figura e mi è chiesto di calcolare la capacità equivalente.
Dapprima ho calcolato la capacità equivalente dei condensatori $C_2$ e $C_3$ collegati in serie:
$C'=\frac{C_2C_3}{C_2+C_3}=2 mF.$
Dopodiché ho calcolato la capacità equivalente di $C'$ (appena determinata) e $C_1$:
$C''=C'+C_1=6 mF.$
Infine, ho calcolato la capacità equivalente dei condensatori $C''$ (anch'essa ...

Volevo esporvi un dubbio (probabilmente banale) che mi sta dando parecchio da pensare. Riguarda il bilancio energetico derivante dal primo principio della termodinamica
\[
Q-L=\Delta U.
\]
Se penso ad un corpo che si muove con velocità iniziale $v$ ed è soggetto alla forza d'attrito che dissipa tutta la sua energia cinetica, so che
\[
-L=\Delta U
\]
(supponendo che nel processo il corpo non cede calore) dove $L=\Delta E$ è il lavoro della forza d'attrito sul corpo che causa ...

Ciao a tutti
Stavo facendo il seguente problema di fisica 2:
"Si avvolge del filo conduttore avente un certo diametro su un nucleo toroidale, di dimensioni assegnate. L'avvolgimento così costruito è caratterizzato da una induttanza e una resistenza, quindi ha un suo tempo caratteristico $ tau $ . Quale tipo di relazione esiste fra $ tau $ e la lunghezza h del filo utilizzato?" (ho anche la soluzione, deve essere $ tau $ proporzionale a h)
Allora, io ho che ...
Un corpo di massa m = 2 kg è appeso al soffitto tramite una molla di costante elastica K. Sapendo che,
rispetto alla sua lunghezza a riposo, la molla risulterebbe allungata di y = 10 cm qualora il corpo fosse in equilibrio,
a - determinare la frequenza di oscillazione del sistema.
b - Se il corpo è appeso da fermo quando la molla è nella sua lunghezza a riposo, determinare la sua velocità massima.
Ho svolto questo esercizio e sto riscontrando dei problemi nel calcolare la velocità massima. ...

Perchè per una spira rettangolare percorsa da corrente immersa in un campo magnetico si definisce un'energia potenziale anche si il campo è non conservativo?

Ciao, avrei una doamda abbastanza semplice ma che non riesco bene a capire riguardo l'equazione di continuità.
Il libro la espone in modo semplificato: $\int_Sdq=\int_SvdS=v_mS$ e dice che nel caso di fluido ideale $v_mS=\const$ ed è abbastanza intuitiva.
Il professore la propone in forma più generale come $\int_Sdq=\int_S\vecv*\vecndS=v_mS$ dove a parole proiettò v lungo la direzione del versore ortogonale n ed è ok: è un po' come se raddrizzassi il campo v lungo tale direzione e ne calcolassi v*ds però c'è un ...

Buongiorno a tutti, è il mio primo mex in questo forum. Sperando di essere nella sezione corretta, scrivo per proporre una fantasiosa curiosità fisica su cui può essere interessante discorrere.
La butto lì: se dovessi "contenere" un'esplosione piuttosto rilevante, ipotizziamo una bomba a mano, facendola esplodere all'interno di un limitato volume sferico di aria (quanto basta per contenere la bomba), volume contenuto in una sfera piena di materiale incognito, ma supponiamo il più resistente ...
Salve a tutti,
non riesco a capire come posso risolvere questo esercizio:
"In un lago artificiale, alla profondità di h=3m, si trova l’imbocco di un condotto orizzontale di L=12cm di diametro che attraversa lo sbarramento del bacino artificiale. Determinare: a) la forza minima che deve esercitare il sistema di chiusura all’altro estremo del condotto per evitare la fuoriuscita di acqua. b) Se il condotto viene aperto, quanta acqua fuoriesce nei primi 20 minuti?[F=332.5 N, V=104.1 m3]".
Per il ...

anche se non viene specificato, credo che la sbarra dopo l'urto ruoti, quindi ho fatto una conservazione del momento angolare:
$ mvd=Iω $ (al primo membro non compare nessun angolo perchè perpendicolare)
e una conservazione dell'energia cinetica: iniziale, quella del disco, e finale, quella di rotazione della sbarra
(credo che il disco non ruoti ma "slitti", giusto?
$ 1/2 I ω^2 = 1/2 m v^2 $
ho trovato come momento d'inerzia della sbarra, applicando HS: ...

Salve a tutti, mi servirebbe un chiarimento riguardo al Moto circolare non uniforme.
Il mio libro spiega che nel Moto circolare UNIFORME una palla che gira attorno ad una circonferenza ORIZZONTALE ha una velocità tangente alla circonferenza ed un'accelerazione radiale rivolta unicamente verso il centro.
Mentre in un moto che avviene in VERTICALE l'accelerazione acquisisce una componente tangente alla circonferenza, quello che non ho capito é perché?

Salve a tutti,
sto cercando di risolvere il seguente esercizio.
Mi chiedo cosa avviene quando l'interruttore è chiuso. Mi sembra di poter affermare che il punto in cui si collegano tre rami, posto fra le due resistenze, è un nodo. Pertanto ho indicato con $i_1$ la corrente entrante nel nodo e con $i_2$, $i_3$ le correnti uscenti. Ma nel momento in cui vado a scrivere le leggi delle maglie, considerando quella di destra e percorrendola in ...

Salve a tutti,
sono alle prese con il seguente esercizio:
"Il pallone di una mongolfiera viene riempito con $1,0\cdot10^5mol$ di aria e può sollevare una massa di $850 kg$. La massa molare media dell'aria vale $0,02896{kg}/{mol}$. Durante il funzionamento della mongolfiera, la pressione dell'aria calda vale $1,3\cdot10^5Pa$.
Si calcoli la minima temperatura a cui deve essere scaldata l'aria affinché la mongolfiera possa sollevarsi."
Ho provato a dare una soluzione ma sono certo sia ...