Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Considero un campo elettrico uniforme in intensità, direzione e verso.
Se calcolo il lavoro fatto dalla forza del campo quando una carica si sposta spontaneamente da A a B trovo:
$L=intvecF*dvecs=intF*ds=F*s=q*E*s=q*V_(AB)$ da cui $E=V_(AB)/s$ Che è la "versione normale" della relazione tra tensione e campo elettrico.
Ripetendo il calcolo sostituendo nel primo integrale: $vecF=q*vecE$, quando devo fare il prodotto $vecE*dvecs$ devo per forza mettere $+-$ nell'espressione perché non ho ...

Salve a tutti!
Ho dovuto svolgere il seguente problema:
"Tre cariche puntiformi positive uguali a 4,0x10^ - 8 C si trovano nei vertici di un triangolo equilatero di lato 17 m.
•Determinare l' intensità del campo elettrico nel punto medio della base.
•Trovare inoltre il flusso del campo elettrico uscente dal punto medio dlla base."
Io ho fatto i calcoli e disegnato i vettori dei campi elettrici ma ora dovrei disegnare la normale n e il vettore superficie e non ho proprio idea di come ...

salve ragazzi,
in una lezione riguardante il motore elettromagnetico asincrono, tenendo conto delle usuali supposizioni per la semplificazione delle relazioni al fine di costruire un modello matematico ideale, il prof ha calcolato preventivamente il contributo di momento della coppia elettromagnetico di statore generato dalle sole correnti di statore nel campo di induzione magnetica al traferro, e ha poi determinato quello di rotore semplicemente applicando il principio di azione e ...

come da titolo ho 2 quesiti riguardanti il motore asincrono con avvolgimenti e sistema di correnti di alimentazione simmetrici.
Premesso che la permeabilità del ferro è assunta infinita, $ B_(delta)^((1))(alpha,t) $ è l'induzione magntica al traferro definita come la somma dei contributi di induzione del solo statore e del solo rotore (si suppone linearità del sistema e dunque è consentita la sovrapposizione degli effetti), tutti i vettori che concorrono in un pordotto vettoriale sono perpendicolari ...

Ciao a tutti,
vi propongo questo problema 10.9 p.179 del libro "Fisica" di Zotto, Lo Russo, Sartori... non riesco ancora a capire perché sbaglio il risultato..
Un satellite di massa $ m $ ruota attorno ad un pianeta di massa $ M $ su un'orbita $ gamma_1 $ circolare di raggio $ R $ con velocità $ v_0=2*10^4 $ m/s. Determinare il modulo dell'aumento di velocità $ Delta v $ necessario e supposto istantaneo, affinché il satellite si sposti su ...

Un filo rettilineo indefinito è disposto lungo l'asse y ed è attraversato dalla corrente I=20A nel verso positivo di questo asse. Il filo è immerso in un campo di induzione magnetica uniforme di componenti cartesiane: Bx= 12 mT, By= 18 mT, Bz = -10 mT. Quanto vale il modulo della forza agente su un tratto L=2.4 m di filo?
Ho provato a risolvere l'esercizio col secondo teorema di Laplace dicendo che F=Fx+Fz=I*L*Bx+I*L*Bz.
F= 20A*2.4m*0.012T - 20A*2.4m*0.01T= 0.096 N
Siccome non ho il ...

Perchè in un conduttore filiforme in cui scorre una corrente $ i $
$i= int_\Sigma \vecj.\hatnd\Sigma=j\Sigma $ ?
Chi garantisce che la direzione del moto delle cariche sia ortogonale alla sezione considerata? e che $j$ sia costante su tutta la sezione?
In generale come dovrei immaginare il moto degli elettroni di conduzione in un conduttore filiforme? Seguono tutti esattamente il decorso del filo? oppure seguono una traiettoria a zig zag?

Salve a tutti: stavo studiando il corpo rigido, in particolare la relazione che lega momento angolare, momento delle forze e momento d'inerzia. Per spiegavi bene cito il testo (Mazzoldi): Il momento angolare risulta certamente parallelo all'asse di rotazione e quindi a \(\displaystyle \boldsymbol{\omega} \) quando l'asse di rotazione è un asse di simmetria del corpo [...] In tali condizioni: \(\displaystyle \mathbf{L}=I_z \boldsymbol{\omega} \), \(\displaystyle L=L_z \). Un moto come quello più ...

Ciao,
come da titolo riscontro un problema con la comprensione del paradosso idrostatico espresso nell'allegato sotto.
In particlare risco bene a capirlo con Stevin essendo facile notare le dipendenze, tuttavia se volessi lavorare con un approccio che ne giustifichi il "perché" trovo un bel dubbio
Come si legge nel 2 caso, c'è scritto che "Il paradosso in questo caso si spiega con il fatto che parte del peso del liquido contenuto è sostenuto dalla forza normale R, avente ...

dunque, dal sistema di riferimento inerziale l'accelerazione è data dalla somma dell'accelerazione della piattaforma (ap) e dell'accelerazione del dischetto (ad)
l'accelerazione del dischetto è data da:
che è quello che il problema chiede, ma sostituendo i valori non ottengo i giusti risultati, che invece dovrebbero essere: ar; (ω0+at)2r

Salve! Credo la mia domanda sia un po' banale, comunque non riesco a capire di dove viene il fattore 1/2 dal 3° al 4° passaggio dalla seguente dimostrazione:
$\vec F*\vec \upsilon = f(r)\hat{r}*\vec \upsilon = f(r)/r\vec{r}*\vec \upsilon = f(r)/r1/2(d(\vec \r*\vec \r))/dt = f(r)/r1/2(dr^2)/dt$
nel senso, capisco che sul 4° passaggio si pone $\vec \upsilon = (d\vec \r)/dt$, però poi c'è qualcosa equivalente a $2\vec \r = (d\vec \r)/dt$, oppure sbaglio?
La dimostrazione serve solo per dire alla fine che le forze centrali dipendono solo da r, e questa cosa mi torna, ma comunque mi dà fastidio seguire senza capire quel semplice ...

Salve ragazzi, avrei bisogno che qualcuno mi aiuti a completare questi esercizi come compito per casa, grazie
1) In un circuito elettrico un condensatore è posto in serie con due condensatori in parallelo. Siano rispettivamente C1 = 4 nF e C2 = 10 nF e C3 = 2 nF le capacità dei tre condensatori. Sia ΔV = 150 V la differenza di potenziale ai capi del generatore e ΔV1 = 112,5 V la differenza di potenziale ai capi del primo condensatore. Calcolare:
a - la capacità equivalente ai tre ...

Buongiorno, ho questo filo indefinito percorso da una corrente di I=15A. Sappiamo che L=7cm, devo calcolare il modulo di induzione magnetica in P. Il problema è che non so il risultato quindi volevo sapere se l'ho svolto correttamente e poi vorrei capire come capire se il campo prodotto da ogni tratto è entrante o uscente.
Ho chiamato i tratti A, B, C per comodità.
Per il tratto A e C, il campo magnetico è: mu0*I*cos(135°)/4*3.14*0.07m
Per il tratto B, il campo magnetico è: ...

una massa viene lanciata verticalmente verso l'alto con velocità v0 = 49 m/s. Nel momento in cui la massa raggiunge la massima altezza, un proiettile viene sparato da una posizione che dista d = 200 m dal punto di lancio della massa e da un'altezza di h=2m dal suolo. Determinare l'angolo di sparo necessario affinchè il proiettile colpisca la massa.
soluzione: 31.07 ̊
quello che ho fatto io:
la massa raggiungere la sua massima altezza pari a hmax=v0^2/2g
l'istante in cui la raggiunge, ...


Salve! Ho un dubbio sugli elementi che costituiscono il tensore di Cauchy.
In particolare mi è stato accennato che i suoi elementi possono essere sia numeri (nel caso in cui riferisca il tensore a un punto specifico) che funzioni (nel caso in cui, invece, lo lascio funzione del punto dove lo calcolo).
Risulta anche a voi questo?
Inoltre: quando mi viene quindi dato un tensore coi “numeri”, esso è valido per il calcolo delle tensioni su una qualunque giacitura di normale n che però si trova ...

Buongiorno a tutti,
Avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio.
Ho calcolato l'energia potenziale complessiva, come richiesto nella prima parte, ma non riesco a capire se devo utilizzarla nella seconda. Avevo pensato di imporre che la forza che agisce tra le prime due cariche sia maggiore di quella tra le ultime due, dato che la carica mobile va verso destra; per poi sfruttare il legame tra massa e accelerazione e tra spazio, velocità e accelerazione, ma non ...

Qualcuno potrebbe aiutarmi con il seguente esercizio di fisica? Grazie! In una pista di atletica ci sono due atleti (1 e 2) pronti a fare una gara di 100 metri piani.
Il corridore 1 è più allenato del corridore 2 e quindi gli concede un certo vantaggio: il corridore 2 inizierà la gara con 20 metri di vantaggio sul corridore 1.
Quando inizia la gara (al tempo t=0s uguale per entrambi i corridori) i due corridori si
muovono con un moto rettilineo uniformemente accelerato con accelerazione a1 = 1 ...

Un anellino di massa m è vincolato a muoversi lungo una guida semicircolare scabra, posta in un piano verticale. All’anellino è legato l’estremo di un filo, inestensibile e privo di massa, che passa su una carrucolina posta al centro della guida ed è legato all’altro estremo a un corpo di massa 2m. Si calcoli il valore del coefficiente d’attrito, sapendo che il massimo valore dell’angolo θ per cui il sistema è in equilibrio è pari a 30 ̊.
risultato: 0.44
dunque non credo che ...

Ragazzi, qualcuno tra di voi può illustrarmi il modo in cui queste aste sono incernierate e il modo in cui ruotano?
Non ho capito!!!
Perpendicolarmente ad un asse verticale di massa trascurabile sono incernierate tre
aste omogenee di lunghezza rispettivamente l, 2l e 3l e massa
rispettivamente m, 2m e 3m. Le aste sono incernierate ciascuna nel
proprio punto centrale, ed hanno spessore e larghezza trascurabili. Il sistema viene
posto rigidamente in rotazione, con velocità angolare costante ...