Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Ho questo problema che è svolto nel libro: un punto si muove su un asse orizzontale liscio con velocità $v_0$. Quando passa nella posizione $A$ esso inizia a salire lungo una guida circolare liscia di raggio $R$, che giace in un piano verticale.. Calcolare la velocità del punto e la reazione vincolare della guida in $B$ e in $C$. Qual'è il valore minimo di $v_0$ affinchè il punto arrivi in ...
14
14 mag 2020, 14:27

giantmath
buonasera ragazzi, ho un po' di difficoltà a capire la relazione che c'è tra l'accelerazione a e le grandezze angolari. la formula è, con tutti vettori e con 'x' ad indicare un prodotto vettoriale: $ a= α $ x r $ - ω^2 r $ ho già guardato la dimostrazione e l'ho compresa, ma non riesco a visualizzare come il primo membro αxr sia perpendicolare a r e quindi è il componente tangenziale, mentre il secondo $- ω^2 r $ è il componente normale.
2
15 mag 2020, 20:58

jimbolino
Stavo leggendo online alcune cose riguardo l'entropia e sono incappato in una formulazione che non conosco sul come ricavare la disugaglianza di clausius. Lavora con le derivate temporali e non con l'integrale solito, che si sfrutta per trovare la disuguaglianza, è come se trascurasse il termine convettivo per arrivare alla conclusione e perché togliendolo è proprio la disuguaglianza succitata, cioè quali sono i punti di legame tra le due formulazioni? ...
23
14 mag 2020, 21:05

Felice.
salve a tutti ragazzi,ho un problema su questo esercizio, in verità non ho ben capito, come affrontarlo: Un cannone è posto ai piedi di una collina il cui terreno forma con l’orizzonte un angolo β = 15◦ . Il cannone spara proiettili con angolo α = 45◦ rispetto all’orizzonte e velocità iniziale v0 = 200 m/s. Determinare a quale distanza dal punto di sparo cadono i proiettili sulla collina, supponendo quest’ultima molto estesa e con pendenza uniforme. Ho impostato un semplice sistema lineare. ...
7
12 apr 2019, 19:45

algins
Ciao a tutti, mi sono incastrato sul concetto di Q che finisce in calore latente e come vederlo alla luce del primo principio $DeltaU=Q-W$. La mia domanda è la seguente (prendiamo un cambiamento di fase liquido-solido così il volume non cambia): - ricordiamo che $U(T,V)$ - poiché c'è una variazione di Q secondo la $Q=m\lambda$ ma non sussiste variazione di volume (quindi il sistema non scambia alcun lavoro con l'ambiente), dovrei avere una variazione di energia interna ...
18
12 mag 2020, 12:18

jakojako
Buongiorno a tutti, vorrei un parere sulla mia proposta di soluzione per questo esercizio: "La differenza di potenziale fra le armature di un condensatore piano è $175 V$. Un protone e un elettrone sono lasciati liberi di muoversi un un punto equidistante dalle due armature. L'elettrone è inizialmente fermo, mentre il protone ha una velocità iniziale diretta verso l'armatura negativa e perpendicolare a essa. Le due particelle raggiungono le armature nello stesso istante. Ignorando ...
1
15 mag 2020, 10:56

costanzofabrizio1
Ciao a tutti, per gli esami di maturità vorrei portare in matematica i problemi di ottimizzazione, collegandoli con le applicazioni in fisica... il mio professore mi ha suggerito le classi energetiche, ma non trovo nulla di teorico su cui basarmi. Dovrebbe essere un argomento del programma di quinto anno. Qualcuno mi sa aiutare? Grazie
1
15 mag 2020, 08:58

mary98scc
Sto svolgendo questo esercizio, ma non riesco a capire come risolvere il quesito b) il primo punto l'ho risolto così: $L_(oo-A)=Q(V_(oo)-V_(A))=Q(0-kq(1/a+1/(\sqrt{5}a)))=39.01 J$ $L_(A-B)=Q(V_(A)-V_(B))=Q(kq(1/a+1/(\sqrt{5}a))-2(kq)/(a\sqrt{5}))=-14.93 J$
5
14 mag 2020, 19:01

ADJEIWIQ
Buongiorno, avrei bisogno di una mano per comprendere l'equazione generale del moto per un fluido che si comporta come un corpo rigido. La formula da quanto ho capito viene ricavata analizzando un elemento infinitesimo fluido $dx,dy,dz$ soggetto a due tipi di forze: quelle di massa (nel mio caso specifico il peso del volumetto) e quelle di superficie; queste non sono altro che gli sforzi (solo normali alle superfici, poiché essendo il corpo rigido, quelli tangenziali sono nulli: le ...
26
12 mag 2020, 11:16

andreacavagna22
Una carica positiva è distribuita con densità superficiale sigma su una superficie cilindrica di altezza h e raggio R e sulla base inferiore. Calcolare campo elettrico al centro. Io ho proceduto così: La superficie laterale non mi dà campo, perché i campi di tutti i punti si annullano al centro, quindi ho calcolato il campo usando solo la base inferiore. È corretto, non mi ritrovo col risultato sul libro. Non riporto procedimento perché non sono sicuro, se mi confermate che ho proceduto ...
2
14 mag 2020, 15:20

andreacavagna22
All’interno di una sfera di raggio R1, carica con densità di carica volumetrica uniforme ρ, è praticata una cavità sferica di raggio R2, in posizione eccentrica. Detto c il vettore O2-O1 congiungente i due centri O1 ed O2 delle due sfere, si dimostri che il campo elettrico all’interno della cavità di raggio R2 è uniforme in modulo, direzione e verso, e dato da E= Densità / 3 epsilon0 c. Potreste aiutarmi, Non so neanche come impostarlo Grazie
2
14 mag 2020, 16:15

giulio0808
Buon giorno. Devo risolvere un problema di fisica. Spero ci sia qualcuno che possa aiutarmi. Una molla di costante elastica k = 12 N/m é tenuta in equilibrio dall'attrito che si viene a creare quando si attacca alla molla un pesetto di massa 0,230 kg su una superficie scabra orizzontale di un tavolo. In questo caso la molla rimane allungata di 7,5 cm rispetto alla posizione a riposo. Quanto vale il coefficiente di attrito statico tra pesetto e tavolo? Consideriamo che la molla forma un angolo ...
3
14 mag 2020, 12:19

oleg.fresi
Ho questo esempio svolto nel mio libro, in cui c'è un pendolo semplice a cui si vuole applicare la conservazione dell'energia. Venga assunta nulla l'energia potenziale nel punto più basso dove il punto P passa per la verticale e dalla figura si vede che l'altezza di P rispetto al livello zero è $h=L-LcosTheta$ Allego sotto l'immagine. Il libro scrive l'energia nel punto di inversione del moto: $E_p=mgL(1-cosTheta_0)$ $E_k=0$ e in un punto generico è: $E_p=mgL(1-cosTheta)$ ...
19
14 mag 2020, 14:11

Thinker1
Salve mi chiamo Domenico dalla Calabria ho 47 anni e NON sono un fisico. Finora ho postato un solo argomento con il titolo "Esperimento mentale riguardo alla relatività ristretta", dove ho imparato molto e si è detto tutto ciò che si poteva dire rispetto a quell'esperimento e non sono purtroppo mancate polemiche tra utenti intervenuti nell'argomento, che si trova qui: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 9&t=204190 . L'esperimento mentale aveva per oggetto il secondo postulato della RR (come pure quello che sto per ...
4
13 mag 2020, 22:30

Keyzan
Ciao ragazzi, ho fatto questo esercizio potreste dirmi se è giusto perchè non ho soluzione. Sviluppo in serie di fourier di questo funzione: Da qui ho utilizzato la trattazione matematica con le formule: Ottenendo il risultato: Da qui poi dovrei estrarre i coefficienti di Fourier considerando la parte reale e la parte immaginaria. Però non sono sicuro del risultato ottenuto, qualcuno potrebbe aiutarmi?
5
13 mag 2020, 15:53

mary98scc
Ho iniziato a svolgere l'esercizio e mi sono trovata la f.e.m. in funzione di t come: $\varepsilon (t)=- ((d\Phi(B))/dt)=(\mu_0*I )/(2\pi)*a* ln ((d_0+a)/d_0)=4.1*10^(-6)(2t-4)$ La f.e.m. si annulla quando $2t-4=0$ ovvero quando $t=2 sec$ Il mio dubbio sorge nel momento in cui devo trovare la $\varepsilon_(max)$
27
13 mag 2020, 15:07

Giulio98261
Una bobina circolare di N spire di raggio R è appesa in un campo Magnetico uniforme B orientato verticalmente verso il basso; essa può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. Una massa m è appesa con un filo inestendibile (e di massa trascurabile) ad una estremità della bobina (come rappresentato in figura). Quando nella bobina circola una corrente i, essa finisce coll'assumere una posizione di equilibrio. Rappresentare graficamente tale posizione di equilibrio e ...
6
13 mag 2020, 15:34

Cla1608
Ciao,chiedo un aiuto per la formula generale del momento della quantità di moto che per come è trattata nelle dispense che ho a disposizione faccio difficoltà ad assimilare: Il momento della quantità di moto per un generico corpo rigido rispetto al polo o di una terna fissa vale: $ vec(K_(o))=int_(m)^() (P-O)^^ vec(v) dm $ Considerando che: $ vec(v)=vec(v_(g))+vec(omega)^^(P-G) $ $ vec(v_(g))$ è la velocità del baricentro rispetto al terna fissa $vec(omega)$ la velocità angolare del corpo rispetto la terna ...
29
21 apr 2020, 14:20

mary98scc
Sto svolgendo questo esercizio ma ho dei dubbi. Se il potenziale si trova come $V= Q/(4 \pi \varepsilon_0 r)$ ma io non ho il valore della carica ma ho solo quello del campo elettrico, mi posso trovare il potenziale come $V=E * r$?
6
12 mag 2020, 16:42

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: Un'asta libera di ruotare (1 genere) è lunga 4 metri. L'operaio che la usa deve sollevare un sacco che si trova ad un'estremità. a 50 cm dal fulcro e pesa $560$ kg. Individuare l'intensità della forza da applicare per alzare il sacco. Disegno la leva e metto in pratica la formula: F2 * b2 = F1 * b1 Si avrà: $560*0,5m=3,5m*x$ si risolve il tutto e mi viene $80$. Per quale motivo il quesito corretto è $800$? Cosa ...
2
13 mag 2020, 09:28