Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nico97it
Buongiorno, volevo chiedervi se è corretta questa schematizzazione delle forze agenti su una catena. Si tratta della fase precedente al lancio del martello dove si ha un moto circolare uniforme. Vi allego un'immagine dello schema.
28
27 apr 2020, 11:43

Gc1999
Buonasera, mi chiedevo se nel Moto bidimensionale consideriamo y positiva verso l'alto, l'accelerazione di un proiettile sarà positiva o sarà negativa anche se la velocità materialmente diminuisce? E da quello che ho capito invece verso il basso anche se la velocità del proiettile aumenta l'accelerazione é considerata negativa me lo confermate? Ultima domanda: in una formula in cui voglio calcolarmi la velocità finale di un'intero moto l'accelerazione ha sempre segno negativo?
4
28 apr 2020, 11:28

Dracmaleontes
sistema in figura è costituito da una massa $m_1$ appoggiata su di un carrellino $m_2$. La massa $m_1$ è collegata ad un sostegno fisso tramite una molla ideale di costante elastica $k$. Tra la massa e il carrellino c’è attrito di coefficienti $μs$ e $μd$ mentre tra carrellino e piano non c’è attrito. Nell’ipotesi che la massa m1 rimanga in quiete rispetto al carrellino, calcolare: 1. la pulsazione con cui oscilla la ...
4
27 apr 2020, 17:39

Nexus991
Un punto materiale di massa m si muove lungo una ascissa curvilinea s sotto l’effetto del potenziale rappresentato in figura. I punti A, B, C, D ed E sono equispaziati ad una distanza d. L’andamento del potenziale in un intorno della posizione C può essere rappresentato dalla funzione: $$V(s) = as^2 + bs + c $$ 1. Si determini la coordinata se del punto C, che rappresenta la posizione di equilibrio stabile per il punto materiale. 2. Qual è la massima velocità vM ...
14
26 apr 2020, 18:21

AndrewX1
Salve. Ho un banale dubbio in merito alla discussione della soluzione di un sistema lineare per la determinazione delle reazioni vincolari (problema statico). Si può risolvere il problema statico andando a scrivere il sistema lineare da risolvere in forma matriciale e discutendo la soluzione coi metodi della algebra lineare: se il determinante della matrice dei coefficienti è diverso da zero ho una e una sola soluzione (corpo isostatico); più in generale se ho il rango della completa uguale a ...
5
27 apr 2020, 20:46

utentephysics
salve ragazzi, sono alle prime armi con fisica 1 e ho una domanda come mai nel caso della figura, per calcolare quanto vale la tensione, non calcolo il momento d'inerzia totale (complessivo del cilindro pieno e omogeneo e di quello delle due masse) ma considero solo il momento d'inerzia del cilindro?
3
27 apr 2020, 17:11

rmba
Qualcuno mi potrebbe spiegare come si sommano i contributi dei pesi nel manometro multifluido come quello della figura? Sono in grande difficoltà. Grazie
6
19 apr 2020, 16:29

0m8r4
Una ruota per lavorare la ceramica ruota attorno ad un asse verticale passante per il suo centro con una frequenza pari a 2 giri al secondo. La ruota può essere condiserata un disco uniforme di massa 3Kg e diametro 0,4 m. Sul disco vengono posti orizzontalmente 3kg di piombo in forma di un asta lungo 20 cm. L'asta di piombo è posta in modo che il suo centro ed il centro del disco coincidano. Calcolare il momento di inerzia e velocità angolare del sistema dopo che il piombo viene aggiunto. Il ...
19
26 apr 2020, 10:41

andreacavagna22
Un proiettile di massa m è sparato con velocità v0 orizzontale contro un blocchetto di legno di massa M > m inizialmente in quiete, sospeso tramite un filo ideale di lunghezza L. Il proiettile trapassa il blocco fuoriuscendone dalla parte opposta con v1 = v0 / 2. Calcolare: a) l’ampiezza dell’angolo di oscillazione dopo l’urto; b) la variazione di energia meccanica del sistema in seguito all’urto, commentando adeguatamente il risultato ottenuto; c) il minimo carico di rottura affinché la fune ...
2
26 apr 2020, 15:36

binox1
Ciao a tutti. Mi scuso in anticipo per la banalità dell'argomento. Sono un fabbro. Mi é stato commissionato un lavoro che mi sta creando qualche grattacapo. In pratica devo sollevare una barra metallica, lunga 4.5 metri vincolata a due pali metallici, utilizzando un solo verricello. (richiesta vincolante) L'accrocchio é cosí costruito , in cima ad ogni palo é posta una puleggia, sulla barra sono state fissate altre due pulegge. Un cavo metallico parte dal verricello, sale fino alla puleggia ...
17
22 apr 2020, 16:52

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti! Spero che stiate bene. Sto provando a comprendere il funzionamento del frigorifero. Provo ad esporre quanto ho compreso ed eventuali dubbi (che riporterò in fondo), fatemi sapere se siete d'accordo please! Nel frigorifero ci sono delle tubature che fungono da scambiatori. All'interno delle tubature passa un fluido con particolari caratteristiche termiche. Sulle pareti esterne del frigo le tubature in rame costituiscono il condensatore. All'interno del vano (dove riponiamo ...
7
Studente Anonimo
26 apr 2020, 13:10

andreacavagna22
Un corpo di massa m = 1 kg è posto su un piano orizzontale scabro (con coefficiente di attrito dinamico md = 0.3 ad una distanza L = 10 m dall’estremo libero di una molla a riposo di costante elastica -1 k = 1000 Nm . Ad un certo istante il corpo viene lanciato verso la molla da una forza constante F0 orizzontale di modulo pari a 500 N, esercitata per un intervallo di tempo t= 20 ms. Determinare (considerando trascurabile la compressione della molla rispetto a L, la forza d’attrito rispetto a ...
2
26 apr 2020, 11:17

saretta:)115
Ciao a tutti, scrivo qui perché mi piacerebbe chiedere a qualcuno se conosce dispense o testi dove approfondire un po' la relatività speciale. Mi sento un po' poco ferrata sull'argomento siccuome è stato trattato frettolosamente all'interno di altri corsi di fisica matematica. Ad esempio ho visto molti interventi di @shackle e vedo che palra spesso di iperbole di calibrazione, e vedo che mi manca un po' la parte geometrica. Non riesco a trovare appunti o note online riguardo l'iperbole di ...
6
25 apr 2020, 13:27

GiuliaCinicola
Su una sfera metallica isolata di raggio R1 = 10 cm il potenziale vale 900 V. Determinare: i) il potenziale alle distanze dal centro della sfera RA = 6 cm e RB = 20 cm e il campo elettrico sulla superficie della sfera. Disegnare il grafico del campo elettrico e del potenziale in funzione della distanza r dal centro della sfera. Si consideri successivamente una seconda sfera conduttrice, inizialmente scarica, molto distante dalla prima (vedi Figura 2). La seconda ha un raggio R2 doppio rispetto ...
2
25 apr 2020, 19:24

gaiafarina1
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo problema. L'ho svolto, ma vorrei che qualcuno mi spiegasse il ragionamento e come è applicabile ad un esempio concreto. Il testo dice: Un treno si trova nella posizione x=350m all'instante t=36s; sapendo che la sua velocità è v=42m/s, a) scrivere l'equazione del moto b) determinare la posizione del treno all'istante t=0s. Ho ragionato in base ad un altro problema simile trovato qui sul forum, cioè, ho supposto che la posizione iniziale non ...
4
30 mar 2020, 12:13

Cla1608
Ciao, un dubbio riguardo la definizione di lavoro e potenza. Indicherò con $L$ il lavoro $vec(s)$ lo spostamento $P$ potenza $t$ tempo $F$ una generica forza Prenderò in esame solo le forze e non i momenti. Il lavoro per definizione è $ L=int_()^() vec(F)* vec(ds) $ La potenza: $P=dL/dt$ Sostituendo la prima relazione della seconda avrò: $P=d(int_()^() vec(F)* vec(ds))/dt$ Da questa (non so se sto sbagliando qualcosa con i differenziali) è ...
7
25 apr 2020, 17:31

GiuliaCinicola
Le particelle di un fascio composto da protoni (mp = 1.67*10-27 Kg) e deutoni (md = 2*1.67*10-27 Kg) sono accelerate da una differenza di potenziale pari a 106 V. Assumere carica q = 1.6*10-19 C sia per i protoni che per i deutoni. Muovendosi lungo il verso positivo dell’asse x, da x = 0 entrano in una regione in cui è presente un campo magnetico B = 1 T k, diretto ortogonalmente alla velocità delle particelle e occupante tutto lo spazio x > 0. i) Disegnare la traiettoria percorsa dalle ...
6
25 apr 2020, 18:08

Dracmaleontes
Ho il seguente esercizio in cui chiede di trovare la reazione vincolare prima e dopo il punto di flesso A: Credo di aver capito come fare, solamente che non riesco a proiettare le forze. Ho provato cosi: Prima di A, considerando un sistema con un asse tangente alla traiettoria ed uno normale: $\hat{u_{n}} : mgcos(\phi_a) - N = ma_n $ $\hat{u_{t}} : -mgsin(\phi_a) = ma_t $ E poi l'altezza poco prima di A l'ho calcolata come:$ Rsin(\phi_a)$ (mi serve per applicare la conservazione dell'energia). Queste proiezioni ...
9
25 apr 2020, 15:15

Marietto777777777
Un oggetto appeso ad una molla di costante elastica k = 73 M/m, produce un allungamento di 1,8 cm. Sapendo che il volume dell’oggetto è di 15 cm3, qual è la sua densità? Di che materiale è composto? (rame) Non capisco se il risultato 89333.3 Kg/m3 sia giusto [xdom="gugo82"]Chiudo. Questo post non rispetta alcuni punti del regolamento, né i requisiti minimi per ottenere una risposta. Comprendo che OP è al primo post, ma ciò non giustifica (soprattutto in questo periodo di DAD) una richiesta ...
1
25 apr 2020, 16:00

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio che riguarda il calcolo delle reazioni vincolari tramite il principio dei lavori virtuali per corpi rigido. In particolare dall’enunciato del principio si sa che sussiste l’equilibrio di un corpo rigido (ovvero la risultante delle azioni ad esso applicato è nulla) se e solo se il lavoro delle forze applicate al sistema per ogni spostamento virtuale compatibile coi vicoli è nullo. L’enunciato mi è chiaro e credo di averlo compreso. Il punto è che mi viene detto che con ...
2
23 apr 2020, 12:11