Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scusate per il disturbo ma sono 2 ore che non capisco come si risolva un problema.
Ho una spira di resistenza R ed area 3cm^2 immersa in un campo magnetico uniforme di intensità 0.3T. La spira ruota con velocità angolare pari a 0.05rad/s. Devo calcolare la corrente massima indotta nella spira.
Ciao,
un corpo rigido libero nello spazio, senza attriti, soggetto ad una forza risultante F applicata nel punto A (centro delle forze), che NON passa per il suo centro di massa, ruoterà e traslerà.
Allora:
1) La traslazione è dovuta all'accelerazione che la forza esterna imprime al centro di massa (centro d'inerzia) del corpo, visto come sistema materiale di punti continui, che è un'espediente per dire "è come se..." (ma fisicamente cosa capita? La forza in A si trasmette con rapidità del ...
Salve, per l'elaborato finale ddi fisica e matematica di quinta superiore, mi è stato chiesto di scegliere una funzione che definisca una grandezza fisica e la cui derivata abbia poi un'applicazione. Ho scelto la f.e.m. autoindotta. tuttavia nel scegliere una funzione mi sono chiesta se la f.e.m. potesse presentare degli asintoti o valori negativi o positivi tendenti all’infinito. è possibile ? inoltre mi chiedevo che valori potesse assumere il flusso.
Grazie mille in anticipo
Buonasera a tutti voi
Volevo approfondire una domanda che mi sono posto riguardo lo studio delle onde. Ho approcciato da poco le onde armoniche e la trattazione del libro è pressoché basata su cosinusoidi come prototipo di onde periodiche. Tale archetipo di periodicità dice essere estendibile con l'analisi di fourier come "somma" ancorché infinita di onde con diverse frequenze (e quindi diverse omega).
La trattazione dell'analisi di fourier è proprio una infarinatura.
Detto questo, la ...
Ciao a tutti, ho avuto problemi con questo problema.
Un sistema è composto da due aste identiche in lunghezza e densità e con punti medi sempre sovrapposti, la prima è libera di ruotare nel piano orizzontale Oxy con velocità $\dot{\theta}$, la seconda invece ruota nel piano verticale individuato dall'asse coordinato z e dall'asse della prima asta, con velocità $\dot{\varphi}$.
Pensavo che la velocità angolare risultante della seconda asta, derivante da entrambe le rotazioni, fosse ...
Salve ragazzi, vi posto qui un problema in cui non riesco a capire bene come procedere, ve lo posto per chiarezza.
Una spira rettangolare di lati $a$ e $b$ ruota a velocità angolare costante $\omega$ in un campo $B$ uniforme. I capi della spira sono in contatto con un circuito RL serie. Trovare la f.e.m. indotta, la corrente che circola nella spira e la potenza media impegnata per mantenere la spira in rotazione, nel caso di ...
Ciao a tutti,
In questi giorni sono un po' curioso. Vi propongo un mio dubbio:
Toccando dell'acciaio in equilibrio termico con l'ambiente, ho sempre sentito che il materiale era più freddo della mia mano.
Ora mi chiedo: se la mia temperatura corporea fosse di 37 gradi centigradi e mi trovassi in una stanza in cui ci sono 37 gradi centigradi, e toccassi una lastra di acciaio in equilibrio termico con la stanza, sentirei la sensazione di freddo che si ha di solito toccando tale lega? Se sì, ...
4
Studente Anonimo
29 mag 2020, 18:10
Ciao a tutti, ho un dubbio sul punto $b$ di questo esercizio:
Applicando la seconda legge di Laplace $dvec(F)= I vec(dl)xxvec(B)^(ext)$ calcolo la forza esterna applicata alla spira (dovuta al fatto che nella spira si genera una corrente e che sulla spira insiste un campo magnetico esterno).
Facendo ciò, scopro che tale forza che agisce su ogni ramo della spira quadrata tende, nel complesso, a comprimere la spira.
Questo è naturale e si nota facendo il prodotto vettoriale (e ...
3
Studente Anonimo
2 giu 2020, 16:45
Ciao a tutti, sto studiando il fenomeno di auto-induzione ed i circuiti RL.
Ho qualche dubbio, in particolare non capisco due frasi.
All'istante $t=0$ l'interruttore viene chiuso.
Non capisco le seguenti frasi prese dalle slides scritte dal mio professore (universitario):
1) "Dopo il transitorio l'induttore si comporta come un corto circuito."
2) "L'induttore si comporta come un circuito aperto all'istante iniziale."
Qualcuno saprebbe spiegarmele?
5
Studente Anonimo
30 mag 2020, 18:25
Salve,
c'è un problema a cui sto pensando da alcuni giorni, credo di sbagliare qualcosa, forse riuscirete a sciogliermi qualche dubbio.
Ho una spira in un campo magnetico che genera un fem che varia nel tempo secondo una certa legge, mi chiede di determinare la funzione del campo magnetico (sempre in funzione del tempo) che genera questa fem.
Per la legge di faraday, neumann, lenz non sarebbe uguale alla funzione della fem indotta cambiata di segno?
Mi viene questo dubbio perché il ...
Il flusso del campo $ \vecE $ prodotto da una carica puntiforme $ q $ attraverso una superficie infinitesima $ d\Sigma $ vale:
$ d\Phi(\vecE)=\vecE.\hatnd\Sigma=\frac{q}{4\pi\epsilon_0r^2}\hatr.\hatnd\Sigma=\frac{q}{4\pi\epsilon_0}\frac{d\Sigmacos\theta}{r^2}=\frac{q}{4\pi\epsilon_0}d\Omega $
Se il campo $ \vecE $ viene valutato su $ d\Sigma $ perchè come distanza $ r $ da $ q $ viene presa quella della superficie $ d\Sigma_0 $ e non $ d\Sigma $ ?
Articolo 33
[...]
È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale.
Questo stralcio è tratto dalla Costituzione della Repubblica Italiana (Parte I - Diritti e Doveri dei Cittadini, Titolo II - Rapporti Etico-Sociali) e mostra come gli esami finali di ogni ciclo di studi rivestano un'importanza fondamentale per i rapporti tra i cittadini.
Quindi, ragazzi, ...
Ciao ragazzi, ho questo problema e la prima parte non riesco a risolverla. Avevo supposto di banalmente fare il rapporta tra B a t=0 ed S, ma non credo sia corretto. Inoltre mi da dati, ad esempio l'angolo di cui non trovo l'utilità. Qualcuno riesce a risolvermelo o a darmi un input per farlo? Grazie mille
Ciao!
Ho due domande:
dato che ad un qualsiasi conduttore percorso da corrente che forma una linea chiusa (come ad esempio una spira circolare) posso assegnare un momento di dipolo magnetico,
1) è corretto dire che:
ad un qualsiasi conduttore percorso da corrente che forma una linea chiusa è possibile assegnare un'energia di dipolo magnetico?
2) Quali altre energie posso assegnare a tale circuito? Quale è l'energia totale?
2
Studente Anonimo
2 giu 2020, 00:46
Buongiorno, ho un dubbio su un esercizio. E' piuttosto veloce, non fatevi ingannare dalla lunghezza del post.
Vi riporto di seguito :
-la traccia dell'esercizio;
-la figura;
-la soluzione del professore;
ed infine il mio dubbio.
Traccia:
Figura:
Soluzione Professore:
DUBBIO:
Come mai, dato che la lamina è infinitamente lunga, non si integra anche il contributo di tutta la lamina da più infinito a meno infinito? O meglio, ...
2
Studente Anonimo
2 giu 2020, 10:44
Ciao a tutti, c'è una cosa che non capisco del quesito $b$ del seguente esercizio:
Il campo magnetico $B_1$ (generato dal primo filo percorso da corrente $I_1$) nel punto $P_2$ ha direzione lungo $y$ (versore= $hat(y)$).
Questo era dimostrabile con la regola della mano destra, orientando il pollice con la corrente e avvitando le altre dita..
Il campo magnetico $B_2$ è il campo magnetico ...
7
Studente Anonimo
1 giu 2020, 12:30
Buonasera, è da parecchi giorni che cerco di risolvere questo problema di fisica e matematica, che non è particolarmente complesso ma qualcosa mi sfugge: ho tracciato il grafico della funzione e calcolato la derivata e fatto lo studio di entrambe le funzioni però, forse per delle lacune, non capisco cosa rappresentino i punti di flesso ( so che sono i punti in cui cambia la concavità) della funzione per la derivata. Vi cito il problema:
La funzione V(x)=(2x-2)$e^-x$ rappresenta il ...
Ciao a tutti,
Avevo già postato un post simile a questo tempo fa se non sbaglio, vorrei approfondire il concetto.
Ho letto da un testo di fisica che i vestiti umidi stesi in una stanza non si asciugano a causa del calore che ricevono dalla stanza, ma bensì a causa della differenza di pressione del vapore nell'aria in un determinato momento e la pressione del vapore nell'aria in condizioni di equilibrio (ovvero quando l'aria è satura).
E' corretto?
Quindi le molecole di acqua, presenti in ...
38
Studente Anonimo
26 mag 2020, 21:12
Due fili di lunghezza l sono alimentati da un
generatore di F.E.M. (V0). Il filo 1, solidale con il generatore, è di rame (resistività: r1) e ha una
sezione S1. Il filo 2, di platino (r2 e sezione S2), può traslare in orizzontale rimanendo sempre in contatto conduttivo col circuito. Quest’ultimo è fissato ad un muro tramite una fune che si tende non appena il circuito viene acceso (V0 > 0).
In queste condizioni quanto vale la corrente che fluisce in tutto il circuito? E quanto dissipa ...
Salve, il potenziale è un argomento che non ho compreso bene, ma più di tutto non capisco come possa il campo elettrico essere uguale alla derivata del potenziale cambiato di segno.
Vi chiedo il favore di aiutarmi a comprendere questi concetti