Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, scusate se vi disturbo per quella che è più una curiosità che un vero esercizio.
Nei libri di meccanica classica vengono ricavate le equazioni di Eulero-Lagrange in due modi, una volta tramite il principio di D'Alembert, ed una volta tramite il calcolo delle variazioni.
Il dubbio è: nel procedimento tramite il principio di D'Alembert si giunge alle equazioni di Eulero-Lagrange con T-V e si definisce ovviamente la Lagrangiana come L=T-V; nel procedimento tramite il calcolo delle ...

Buonasera, avrei una domanda sul seguente esercizio.
Un disco di raggio R=0.1m e massa M=0.5kg è sospeso su di un piano orizzontale e ruota con velocità angolare $omega=3$ costante intorno ad un asse orizzontale passante per il centro. Ad un certo punto viene lasciato cadere sul piano, con il quale esiste un coefficiente di attrito dinamico $mu_d=0.3$. Ipotizzando che non rimbalzi e rimanga verticale determinare nel momento in cui il moto diventa di puro rotolamento la velocità ...

Buonasera a tutti,
Sto facendo un esercizio di termodinamica e sto avendo problemi su dei concetti basilari, forse addirittura dubbi da quinta liceo.
Mi sono bloccato all'inizio dell'esercizio, e non riesco ad andare avanti.
Spero che qualcuno mi possa aiutare.
Ecco il testo:
"Si consideri una corrente di aria umida assimilabile alla miscela di due gas, ovvero aria secca ($as$) e vapore ($vap$).
Consideriamo i due gas come due gas perfetti.
-La pressione è ovunque ...

Ciao a tutti, stavo svolgendo il seguente esercizio ma a un certo punto mi sono bloccata:
" Ho una maglia con due resistori ( $ R1=100Omega $ e $ R2=200Omega $ ), due capacitori uguali ( $ C1=C2=200muF $ ) e un interruttore S. Inizialmente C1 è carico a 100V, C2 è scarico e S è aperto. Chiudo S. Aspetto un tempo molto lungo. Quanta energia è stata dissipata globalmente su R1?"
Allora io ho provato a risolvere in questo modo:
conservazione della carica Qi=Q1f+Q2f, con Qi carica iniziale e ...

Ciao a tutti, vi chiedo un parere.
Supponiamo di avere una portata di aria umida che entra nella stanza.
Consideriamo l'aria umida come la miscela di due gas distinti, aria secca e vapore.
Facciamo l'approssimazione a gas perfetto sia per l'aria secca che per vapore.
Entrambi si trovano alla stessa temperatura $T_0$.
Obiettivo: calcolare portata volumetrica di aria umida.
I dati sono:
Portata di aria secca= $m_a= 0,89 (kg)/s$
$T_0 = 301,15 K$
Titolo $= m_v / m_a = x = 16,5 * 10^(-3)$
Pressione ...
1
Studente Anonimo
1 mag 2020, 16:50

Buongiorno,
Sto leggendo del materiale inerente alla fusione nucleare in laboratori/strutture come JET nel Regno Unito e NIF negli US. Da quanto ho capito i due laboratori sopracitati usano due approcci completamente diversi, il primo è un tokamak, mentre il secondo usa il confinamento inerziale laser.
Sfogliando qualche pubblicazione e qualche sito web tra cui Wikipedia ho letto che il NIF non ha raggiunto l'obbiettivo dell'ignizione (ignition).
Le strutture basate sul confinamento magnetico ...

Buonasera, considerando la terra una sfera uniforme di massa pari a 6x10^24 kg e raggio r=6,4 x10^6 m, il suo momento angolare rispetto al suo asse di rotazione giornaliera (1 rotazione ogni 24 ore) risulta:
omega = (2pi)/T con T=86400s (24h)
omega = 7,26*10^-5 rad/s
il momento di inerzia di una sfera uniforme è: I=(2/5)*M*R^2=(2/5)*(6x10^24 kg)*(6,4 x10^6 m)^2= 8,64*10^37 kg*m^2
momento angolare: L= omega * I = 6,27*10^33 kg m^2/s
Ma il risultato non torna...dove sbaglio?

Un anello circolare rigido di massa m e raggio R = 50 cm, sospeso verticalmente mediante un suo punto A, viene fatto oscillare attorno ad un asse orizzontale passante per il punto A stesso. In un primo caso l'asse è perpendicolare al piano dell'anello, in un secondo caso l'asse giace nel piano dell'anello. Calcolare, nei due casi:
a) il periodo delle piccole oscillazioni;
b) la velocità angolare minima che l'anello deve possedere nel punto più basso
della traiettoria affinchè possa compiere un ...
Durante la missione Columbia svoltasi nel febbraio-marzo 1996, lo shuttle fu posto su un’orbita stazionaria a distanza d=300km dalla superficie terrestre. Nell’approssimazione di orbita perfettamente circolare, calcolare:
a) il periodo T dell’orbita;
b) l’accelerazione a (modulo, direzione e verso) del Columbia, confrontandola con l’accelerazione di
gravità g sul suolo terrestre.
c) l’energia minima Emin necessaria a portare lo shuttle dall’orbita nello spazio interstellare (a distanza
infinita ...
Un satellite ruota intorno alla terra (di massa M) lungo un’orbita circolare di raggio R. Determinare:
a) la velocità v0 del satellite
b) l’aumento di velocità necessario per far compiere al satellite un’orbita ellittica con distanza
minima pari alla precedente e massima pari a 2R.
Per il punto a ho semplicemente uguagliato la forza centripeta e quella gravitazionale e ho trovato v:
GmM/R^2= m v^2/R
Per il punto b non ho ben compreso cosa intenda per aumento di velocità:
Ho impostato la ...
Si introduca e si dia l’espressione della forza che mantiene la luna in orbita intorno alla Terra. Si dimostri che sotto l’effetto di questa forza la luna conserva il suo momento angolare, L0.
Sapendo che il periodo di rivoluzione della luna attorno alla Terra è pari a TL ≈ 27 giorni e considerando un’orbita circolare, si ricavino:
a) la velocità angolare della luna;
b) la distanza tra centro della terra e centro della luna .
Punto a: velocità angolare uguale 2pigreco/T?
Punto b: GMm/r^2 = m ...

Ciao a tutti!
Ho un esercizio di fisica 2 che non riesco a risolvere...
In un esperimento alla Millikan una gocciolina sferica di acqua di raggio $ 2mu m $ caricata con un solo elettrone in eccesso viene tenuta immobile tra le armature (orizzontali) di un condensatore piano le quali sono separate di 4.8 mm, a distanza 2.1 mm dall'armatura positiva (2.7 mm dall'altra). Qual è la ddp fra le armature?
Allora, dato che la goccia è immobile in equilibrio ho pensato di porre la forza ...
Stavo riguardando gli appunti, preparando fisica 1, e mi è venuto un dubbio cercando di dimostrare le formule di velocità e accelerazione in coordinate polari. In particolare non riesco a svolgere le derivate dei versori.
Ho iniziato così:
I versori hanno norma unitaria \(\displaystyle e_r \cdot e_r=1 \),
derivando trovo che \(\displaystyle e_r \cdot\frac{d}{dt}e_r=0 \),
ovvero la derivata di un versore è perpendicolare al versore stesso. E qua mi fermo. Non riesco a risalire alla formula ...
Salve a tutti! Mi servirebbe un aiuto per questo problema di termodinamica (fonte:https://international.unitn.it/alfresco/download/workspace/SpacesStore/0a1dc181-d4f3-4f4d-b7dd-60d84ec7eb37/Test%20SISSA%20_2014.pdf)
Non traduco il testo dell'esercizio perché è lungo e tanto so che qua siamo tutti gentlemen cosmopoliti e l'inglese 'un lo temiamo.
Punto 1) ho assunto che il gas fosse perfetto (non lo dicono ma una qualche equazione di stato ce la dovrà avere) per ricavare le pressioni da una parte e dall'altra del pistone:
\(\displaystyle p_AV_0/2=RT_A \), \(\displaystyle p_BV_0/2=RT_B \), ...

Salve a tutti, data la seguente formula:
$G = \frac{1}{2}[(1+\frac{R'_{d}}{R'_{c}})\frac{R_{d}}{R_{c}+R_{d}}+\frac{R'_{d}}{R'_{c}}](1+\frac{2R_{b}}{R_{a}})$
Dove le R sono delle resistenze e G è il guadagno che ottengo da un circuito elettrico, come posso calcolare l'errore su G?
Ad occhio, pensare di usare la formula della propagazione degli errori mi sembra una cosa abbastanza frustrante. Qualche consiglio su come fare?

Un saluto a tutti.
Ho il circuito elettrico nel disegno allegato. Il generatore di tenione è sinusoidale, la batteria continua.
Mi viene detto che sul resistore R2 la caduta di tensione è pari a quella della batteria, cioè costante come la corrente che scorre e ciò sarebbe matematicamente giusto considerando la legge delle correnti.
Infatti se aumenta quella in uscita dal generatore sinusoidale, aumenta quella sul ramo della batteria che ritorna al generatore, mentre ...

sono di nuovo io
Un corpo di massa m è legato a un punto fisso O mediante un filo inestensibile, senza massa e caratterizzato da un carico di rottura pari a 40 N. Inizialmente il corpo viene tenuto sollevato alla quota di O, con il filo teso orizzontalmente. Ad un certo istante il corpo viene lasciato cadere. Si determini la posizione in cui il filo si spezza.
Risultato: asin(1.36/m)
Dunque:
Tsenα=(mv^2)/Lsenα
Tcosα=mg
conservazione delle energie per calcolare la velocità v^2:
mgL = ...

Su due gusci sferici, di spessore trascurabile, concentrici e fatti di materiale isolante, è distribuita uniformemente carica elettrica. Sapendo che la carica totale disposta sul guscio interno, di raggio R1 = R è pari a Q1 = Q, mentre quella sul guscio esterno, di raggio R2 = 2*R, è Q2 = 2*Q, si determinino:
le densità superficiali di carica sigma_1 e sigma_2 sui due gusci.
Probabilmente non ho proprio ben capito cosa sia la densità superficiale di carica nè tantomeno come si calcoli. Chiedo ...

Due corpi di massa M1 e M2 sono da un cavo ideale in verticale. Se i corpi sono tirati verso l'alto con un'accelerazione pari ad "a", quanto vale la tensione T2?
Ho provato a svolgerlo mettendo a sistema le due equazioni:
T1-m1g=(m1+m2)a
T2-T1-m2g=(m1+m2)a
da qui poi svolgo il sistema e mi ricavo T2. E' corretto?