Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AndrewX1
Salve! Ho un dubbio sugli elementi che costituiscono il tensore di Cauchy. In particolare mi è stato accennato che i suoi elementi possono essere sia numeri (nel caso in cui riferisca il tensore a un punto specifico) che funzioni (nel caso in cui, invece, lo lascio funzione del punto dove lo calcolo). Risulta anche a voi questo? Inoltre: quando mi viene quindi dato un tensore coi “numeri”, esso è valido per il calcolo delle tensioni su una qualunque giacitura di normale n che però si trova ...
6
25 apr 2020, 11:44

maddaca
Buongiorno a tutti, Avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio. Ho calcolato l'energia potenziale complessiva, come richiesto nella prima parte, ma non riesco a capire se devo utilizzarla nella seconda. Avevo pensato di imporre che la forza che agisce tra le prime due cariche sia maggiore di quella tra le ultime due, dato che la carica mobile va verso destra; per poi sfruttare il legame tra massa e accelerazione e tra spazio, velocità e accelerazione, ma non ...
5
2 mag 2020, 13:02

Pietro Marozzi
Qualcuno potrebbe aiutarmi con il seguente esercizio di fisica? Grazie! In una pista di atletica ci sono due atleti (1 e 2) pronti a fare una gara di 100 metri piani. Il corridore 1 è più allenato del corridore 2 e quindi gli concede un certo vantaggio: il corridore 2 inizierà la gara con 20 metri di vantaggio sul corridore 1. Quando inizia la gara (al tempo t=0s uguale per entrambi i corridori) i due corridori si muovono con un moto rettilineo uniformemente accelerato con accelerazione a1 = 1 ...
4
3 mag 2020, 12:29

giantmath
Un anellino di massa m è vincolato a muoversi lungo una guida semicircolare scabra, posta in un piano verticale. All’anellino è legato l’estremo di un filo, inestensibile e privo di massa, che passa su una carrucolina posta al centro della guida ed è legato all’altro estremo a un corpo di massa 2m. Si calcoli il valore del coefficiente d’attrito, sapendo che il massimo valore dell’angolo θ per cui il sistema è in equilibrio è pari a 30 ̊. risultato: 0.44 dunque non credo che ...
2
1 mag 2020, 12:10

tgrammer
Ragazzi, qualcuno tra di voi può illustrarmi il modo in cui queste aste sono incernierate e il modo in cui ruotano? Non ho capito!!! Perpendicolarmente ad un asse verticale di massa trascurabile sono incernierate tre aste omogenee di lunghezza rispettivamente l, 2l e 3l e massa rispettivamente m, 2m e 3m. Le aste sono incernierate ciascuna nel proprio punto centrale, ed hanno spessore e larghezza trascurabili. Il sistema viene posto rigidamente in rotazione, con velocità angolare costante ...
3
1 mag 2020, 12:23

Sk_Anonymous
Salve a tutti, scusate se vi disturbo per quella che è più una curiosità che un vero esercizio. Nei libri di meccanica classica vengono ricavate le equazioni di Eulero-Lagrange in due modi, una volta tramite il principio di D'Alembert, ed una volta tramite il calcolo delle variazioni. Il dubbio è: nel procedimento tramite il principio di D'Alembert si giunge alle equazioni di Eulero-Lagrange con T-V e si definisce ovviamente la Lagrangiana come L=T-V; nel procedimento tramite il calcolo delle ...
2
17 apr 2020, 09:12

alemar05
Buonasera, avrei una domanda sul seguente esercizio. Un disco di raggio R=0.1m e massa M=0.5kg è sospeso su di un piano orizzontale e ruota con velocità angolare $omega=3$ costante intorno ad un asse orizzontale passante per il centro. Ad un certo punto viene lasciato cadere sul piano, con il quale esiste un coefficiente di attrito dinamico $mu_d=0.3$. Ipotizzando che non rimbalzi e rimanga verticale determinare nel momento in cui il moto diventa di puro rotolamento la velocità ...
34
18 gen 2020, 17:43

CLaudio Nine
Buonasera a tutti, Sto facendo un esercizio di termodinamica e sto avendo problemi su dei concetti basilari, forse addirittura dubbi da quinta liceo. Mi sono bloccato all'inizio dell'esercizio, e non riesco ad andare avanti. Spero che qualcuno mi possa aiutare. Ecco il testo: "Si consideri una corrente di aria umida assimilabile alla miscela di due gas, ovvero aria secca ($as$) e vapore ($vap$). Consideriamo i due gas come due gas perfetti. -La pressione è ovunque ...
2
1 mag 2020, 18:16

Bunnyy1
Ciao a tutti, stavo svolgendo il seguente esercizio ma a un certo punto mi sono bloccata: " Ho una maglia con due resistori ( $ R1=100Omega $ e $ R2=200Omega $ ), due capacitori uguali ( $ C1=C2=200muF $ ) e un interruttore S. Inizialmente C1 è carico a 100V, C2 è scarico e S è aperto. Chiudo S. Aspetto un tempo molto lungo. Quanta energia è stata dissipata globalmente su R1?" Allora io ho provato a risolvere in questo modo: conservazione della carica Qi=Q1f+Q2f, con Qi carica iniziale e ...
9
1 mag 2020, 23:35

Studente Anonimo
Ciao a tutti, vi chiedo un parere. Supponiamo di avere una portata di aria umida che entra nella stanza. Consideriamo l'aria umida come la miscela di due gas distinti, aria secca e vapore. Facciamo l'approssimazione a gas perfetto sia per l'aria secca che per vapore. Entrambi si trovano alla stessa temperatura $T_0$. Obiettivo: calcolare portata volumetrica di aria umida. I dati sono: Portata di aria secca= $m_a= 0,89 (kg)/s$ $T_0 = 301,15 K$ Titolo $= m_v / m_a = x = 16,5 * 10^(-3)$ Pressione ...
1
Studente Anonimo
1 mag 2020, 16:50

Andrea-.-''112
Buongiorno, Sto leggendo del materiale inerente alla fusione nucleare in laboratori/strutture come JET nel Regno Unito e NIF negli US. Da quanto ho capito i due laboratori sopracitati usano due approcci completamente diversi, il primo è un tokamak, mentre il secondo usa il confinamento inerziale laser. Sfogliando qualche pubblicazione e qualche sito web tra cui Wikipedia ho letto che il NIF non ha raggiunto l'obbiettivo dell'ignizione (ignition). Le strutture basate sul confinamento magnetico ...
5
30 apr 2020, 11:58

0m8r4
Buonasera, considerando la terra una sfera uniforme di massa pari a 6x10^24 kg e raggio r=6,4 x10^6 m, il suo momento angolare rispetto al suo asse di rotazione giornaliera (1 rotazione ogni 24 ore) risulta: omega = (2pi)/T con T=86400s (24h) omega = 7,26*10^-5 rad/s il momento di inerzia di una sfera uniforme è: I=(2/5)*M*R^2=(2/5)*(6x10^24 kg)*(6,4 x10^6 m)^2= 8,64*10^37 kg*m^2 momento angolare: L= omega * I = 6,27*10^33 kg m^2/s Ma il risultato non torna...dove sbaglio?
4
1 mag 2020, 18:27

alefanta1992
Salve, vorrei chiedervi aiuto sul calcolo del momento in questo esercizio in cui la struttura piana isostatica è ad un solo tronco. le equazioni cardinali che ho imposto sono: $ x3-2qL=0 $ $ x1+x2-5qL =0 $ per il Momento ho preblemi... Grazie in anticipo!
8
23 apr 2020, 15:07

giantmath
Un anello circolare rigido di massa m e raggio R = 50 cm, sospeso verticalmente mediante un suo punto A, viene fatto oscillare attorno ad un asse orizzontale passante per il punto A stesso. In un primo caso l'asse è perpendicolare al piano dell'anello, in un secondo caso l'asse giace nel piano dell'anello. Calcolare, nei due casi: a) il periodo delle piccole oscillazioni; b) la velocità angolare minima che l'anello deve possedere nel punto più basso della traiettoria affinchè possa compiere un ...
10
30 apr 2020, 09:25

andreacavagna22
Durante la missione Columbia svoltasi nel febbraio-marzo 1996, lo shuttle fu posto su un’orbita stazionaria a distanza d=300km dalla superficie terrestre. Nell’approssimazione di orbita perfettamente circolare, calcolare: a) il periodo T dell’orbita; b) l’accelerazione a (modulo, direzione e verso) del Columbia, confrontandola con l’accelerazione di gravità g sul suolo terrestre. c) l’energia minima Emin necessaria a portare lo shuttle dall’orbita nello spazio interstellare (a distanza infinita ...
7
1 mag 2020, 11:18

andreacavagna22
Un satellite ruota intorno alla terra (di massa M) lungo un’orbita circolare di raggio R. Determinare: a) la velocità v0 del satellite b) l’aumento di velocità necessario per far compiere al satellite un’orbita ellittica con distanza minima pari alla precedente e massima pari a 2R. Per il punto a ho semplicemente uguagliato la forza centripeta e quella gravitazionale e ho trovato v: GmM/R^2= m v^2/R Per il punto b non ho ben compreso cosa intenda per aumento di velocità: Ho impostato la ...
2
1 mag 2020, 10:58

andreacavagna22
Si introduca e si dia l’espressione della forza che mantiene la luna in orbita intorno alla Terra. Si dimostri che sotto l’effetto di questa forza la luna conserva il suo momento angolare, L0. Sapendo che il periodo di rivoluzione della luna attorno alla Terra è pari a TL ≈ 27 giorni e considerando un’orbita circolare, si ricavino: a) la velocità angolare della luna; b) la distanza tra centro della terra e centro della luna . Punto a: velocità angolare uguale 2pigreco/T? Punto b: GMm/r^2 = m ...
2
1 mag 2020, 11:02

Bunnyy1
Ciao a tutti! Ho un esercizio di fisica 2 che non riesco a risolvere... In un esperimento alla Millikan una gocciolina sferica di acqua di raggio $ 2mu m $ caricata con un solo elettrone in eccesso viene tenuta immobile tra le armature (orizzontali) di un condensatore piano le quali sono separate di 4.8 mm, a distanza 2.1 mm dall'armatura positiva (2.7 mm dall'altra). Qual è la ddp fra le armature? Allora, dato che la goccia è immobile in equilibrio ho pensato di porre la forza ...
6
30 apr 2020, 01:30

Vblasina
Stavo riguardando gli appunti, preparando fisica 1, e mi è venuto un dubbio cercando di dimostrare le formule di velocità e accelerazione in coordinate polari. In particolare non riesco a svolgere le derivate dei versori. Ho iniziato così: I versori hanno norma unitaria \(\displaystyle e_r \cdot e_r=1 \), derivando trovo che \(\displaystyle e_r \cdot\frac{d}{dt}e_r=0 \), ovvero la derivata di un versore è perpendicolare al versore stesso. E qua mi fermo. Non riesco a risalire alla formula ...
11
30 apr 2020, 15:38

Vblasina
Salve a tutti! Mi servirebbe un aiuto per questo problema di termodinamica (fonte:https://international.unitn.it/alfresco/download/workspace/SpacesStore/0a1dc181-d4f3-4f4d-b7dd-60d84ec7eb37/Test%20SISSA%20_2014.pdf) Non traduco il testo dell'esercizio perché è lungo e tanto so che qua siamo tutti gentlemen cosmopoliti e l'inglese 'un lo temiamo. Punto 1) ho assunto che il gas fosse perfetto (non lo dicono ma una qualche equazione di stato ce la dovrà avere) per ricavare le pressioni da una parte e dall'altra del pistone: \(\displaystyle p_AV_0/2=RT_A \), \(\displaystyle p_BV_0/2=RT_B \), ...
7
6 apr 2020, 16:12