Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un cric idraulico che serve per sollevare una macchina che pesa 1000 kg, è costituito da due pistoni, uno dei quali (quello dove appoggio la macchina) ha superficie di appoggio di 4 m2. Se la forza che serve per sollevare l’auto è di 1200 N, quale sarà il raggio della seconda superficie di appoggio?
Imposto la proporzione:
$F1:S1=F2:S2$
$10000N:4m^2=1200N:x$
$4800/10000x$
$0,48 m^2$
Ora devo calcolare il raggio, come procedo?
La terra è assimilabile ad una sfera conduttrice carica circondata da un guscio sferico isolante (la ionosfera) avente uno spessore h = 10 km. La ionosfera è assimilabile ad una distribuzione di carica con densità di carica volumetrica ρion costante tale che il sistema terra/ionosfera sia globalmente nullo.
Il campo elettrostatico sulla superficie della terra vale tipicamente Et = 100 V/m, diretto verso il centro della terra. Motivando adeguatamente i passaggi, si calcolino:
a) Modulo e segno ...

Ciao a tutti,
Stavo cercando di capire se oggi (meteo permettendo) sará possibile vedere il Crew Dragon Demo 2 ad occhio nudo dal nord Italia. Ho trovato solo questa mappa ma si riferisce al piano di volo annullato 2 giorni fa. Qualcuno saprebbe dove trovare la nuova traiettoria? Ho cercato sul sito ufficiale e su https://heavens-above.com/ ma non ho trovato nulla

Salve ragazzi, sono nuovo nel forum e sono in crisi con un esercizio di fisica 1 che inizia così.
Due corpi C1 e C2 di masse m1=0.1kg ed m2=0.2kg sono fissati, rispettivamente all'estremità A e nel mezzo di un?asta AB, di sezione trasversale e massa trascurabili e lunghezza l=0.5m, avente estremità B incernierata senza attrito a un punto fisso; l'asta, inizialmente in quiete nella posizione orizzontale, viene lasciata libera di muoversi.
a) Si calcoli il modulo $\omega$ della velocità ...
Ciao a tutti ,non riesco a fare questo esercizio
Una carica q1= -2,205 uC è posta in coordinate (3,055 m ; 4,501 m) ; un' altra carica q2 = 1,800 uC è posta nel punto (-2,533 m ; 0) . Esiste un punto sulla linea che congiunge le 2 cariche , in cui il potenziale è 0 .determina la posizione di tale punto.
risultato : (-0,021 m;2,023 m)
trovo la distanza tra q1 e q2 √ (3.055 - (-2,533))^2 + (4,501 - 0 )^2 = 7,17 poi imposto la somma con V=0 quindi kq1/x + kq2/(7.17-x)=0 ma mi esce ...

Salve a tutti, è da un paio di giorni che sto tendando di risolvere un problema legato alle onde armoniche.
Riporto il testo nelle sue parti essenziali:
"Mentre sei in macchina con tre amici inizi a percorrere una strada molto ondulata che fa sobbalzare la macchina. Essa sobbalza con ampiezza massima quando la velocità è di \(\displaystyle 16 km/h \). La distanza tra le ondulazioni del terreno è di \(\displaystyle 4 m \). Sono note la massa della macchina (\(\displaystyle 1000 kg \)) e delle ...

Ciao a tutti.
Vi scrivo per un aiuto rispetto ad un problema riguardante la pressione di radiazione e la vela solare.
Testo:
" Si supponga che una vela solare assorba interamente l’onda elettromagnetica che incide
su di essa. Si supponga inoltre che l'onda colpisca la vela solare in modo sempre perpendicolare, in modo tale che la forza che si origina sulla vela a causa della radiazione sia sempre massima.
La massa della sonda è m = 260 kg e la densità superficiale di massa della vela è
μ = ...

Un rocchetto è costituito da due dischi di raggio $R$ e massa $M$ uniti da un asse cilindrico di raggio $r$ e
massa m come mostrato in figura. Sull’asse del cilindro è avvolto per una lunghezza L un filo inestensibile
e di massa trascurabile che ad un estremo è fissato sull’asse stesso. Mentre il rocchetto viene tenuto fermo,
l’altro estremo del filo è connesso ad un vincolo in modo tale che il filo sia teso e verticale.
Calcolare:
1. Il momento ...

Ciao a tutti,
Non capisco la traccia del seguente esercizio:
in pratica, quello che racconta è l'esercizio è:
l'interruttore T viene chiuso, la corrente scorre finché il sistema non entra in condizioni a regime (condensatore carico), dopodiché viene aperto.
Giusto?
Cosa significa che il condensatore viene cortocicuitato?
7
Studente Anonimo
26 mag 2020, 16:20

Ciao a tutti,
Supponiamo che io mi trovi in un comune in cui adesso ci sono 20 gradi, e che, nella stanza in cui mi trovo, ci siano esattamente 20 gradi.
Due domande:
1)Se il sole tutto d'un tratto si spegnesse (caso assurdo), o equivalentemente venisse proprio fatto sparire da un momento all'altro, quanto ci metterebbe la mia stanza a raggiungere gli zero gradi?
2)Qual è la temperatura di equilibrio in assenza di fonti di calore? Se non c'è nessuna fonte di calore, quale temperatura ...
21
Studente Anonimo
27 mag 2020, 10:49

Ciao a tutti.
Se non ho capito male, la messa a terra in un circuito consiste nel collegare il circuito al terreno mentre la messa a massa consiste nel collegare il circuito con un conduttore di cui conosco il potenziale.
E' corretto?
Quello che mi chiedo è: in che modo la messa a terra e la messa a massa potrebbero proteggere persone e impianti da tensioni elettriche di qualsiasi origine e valore?
3
Studente Anonimo
25 mag 2020, 16:02

Ciao a tutti, la mia prof di matematica e fisica, durante questo periodo di didattica a distanza, non ha spiegato nulla; tuttavia pretende che facciamo i suoi compiti pena un abbassamento del voto. Per cui, allego una foto del problema che ci ha chiesto di risolvere; ho tentato più volte, ma il mio libro di testo è criptico e non ho compreso nulla. Vi ringrazierei profondamente se vi andasse di aiutarmi.

Buongiorno, come forse saprete l'esame di maturità di quest'anno inizierà con una breve relazione di fisica o matematica (al liceo scientifico). Io avevo pensato a qualcosa relativo all'entanglement e alla non-località, sapreste consigliarmi qualche dispensa, testo, materiale utile? In più, vorrei evitare un discorso puramente discorsivo ma il formalismo matematico è piuttosto complicato, consigli in questo senso?

Salve a tutti, sto studiando elettrostatica e credo che teoricamente ho tutti i requisiti per risolvere questo esercizio... Tuttavia non avendo la soluzione non so che ragionamento fare... l'esercizio è il seguente:
2 oggetti carichi puntiformi, su cui è presente una carica -2q, sono posizionati nei punti B e C, a distanza d dal punto A, come in figura. Un'altra carica puntiforme Q=kq, con k incognita, è posizionata nel punto D posto a distanza 3d dal punto A. Se il campo elettrico nel punto A ...

Ciao a tutti, dubbio che mi assale stasera:
Le macchine telecomandate, come funzionano?
Hanno un mini motore elettrico e una mini antenna che riesce a comunicare con un dispositivo che gli "comunica" in quale verso muoversi.
Questa comunicazione avviene attraverso onde elettromagnetiche?
Che tipo di comunicazione è? Chiedo ciò perché le uniche due comunicazioni tramite onde elettromagnetiche che conosco sono la comunicazione Bluetooth e comunicazione WiFi (internet).
6
Studente Anonimo
26 mag 2020, 21:03

Salve.Non riesco a risolvere questo problema.Non so proprio da dove cominciare.Potreste aiutarmi.
Un cilindro di massa M1 e raggio R è appoggiato su un piano orizzontale e collegato tramite una fune che passa attraverso una scanalatura posta a distanza r dal suo centro, i cui effetti sono trascurabili ai fini del calcolo del momento d’inerzia. Sapendo che all’altro capo della fune è collegata, tramite una carrucola ideale, un oggetto puntiforme di massa m2, determinare le accelerazioni dei ...

1) in un pendolo, quando l’angolo formato con la verticale è nullo, si ha che la tensione è maggiore della forza peso $ T>mg $
riesco a capirne il significato ma come si dimostra?
inoltre
2) che proporzionalità c’è tra massa inerziale e massa gravitazionale?
su internet non ho trovato nulla di utile!
Salve a tutti,
domanda probabilmente banale che ha a che fare con il design di un carrello della spesa. Qual è il motivo preciso per cui se poggio, per esempio, una confezione da 6 bottiglie di acqua sulla parte posteriore del carrello (quindi vicino a dove viene applicata la forza delle mani) si ha meno difficoltà ad accelerare il carrello rispetto a se la pongo nella parte anteriore (quindi più lontano al punto di applicazione)?
Grazie.

Ciao a tutti!
Sto studiando Fisica 2 e non comprendo una cosa sui circuiti.
Consideriamo un circuito in cui ho una resistenza.
Sono consapevole del fatto che considerare la resistenza elettrica confinata esclusivamente in un resistore è una modellizzazione.
Per mantenere una corrente $I$ continua attraverso il resistore occorre mantenere una differenza di potenziale ai capi del resistore.
Ogni quantità di carica $dQ$ trasportata da un capo all'altro del resistore ...
15
Studente Anonimo
25 mag 2020, 12:57

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di una e.d.o. molto semplice in un circuito RC.
La E.D.O. da risolvere ottenibile da leggi di Kirchhoff è:
$(dQ)/(dt)= epsilon/R - Q/(RC)$
ed ovviamente la funzione da trovare è $Q(t)$.
La soluzione è:
$Q(t) = epsilonC + Ae^(-t/(RC))$
A causa di alcune mie lacune sulla risoluzione di equazioni differenziali, non riesco a capire il perché di quell' $epsilonC$.
$epsilonC$ non è forse una costante che, se derivata rispetto al ...
4
Studente Anonimo
26 mag 2020, 14:51