Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Mi sono imbattuto in questo esercizio, ma mi sono fermato ad un punto. Ecco il testo: un recipiente con pareti isolanti è diviso in due parti da un pistone scorrevole.ù Inizialmente si ha: $V_a=15 l$ $V_b=45 l$ In $A$ ci sono $2 mol$ di $H_2$ In $B$ c'è $1 mol$ di $0_2$ La temperatura di entrambi è: $T_0=300 K$ 1) Il pistone è diatermico. In seguito alla rimozione del fermo viene raggiunto ...
2
24 giu 2010, 13:35

qwerty901
Salve a tutti. Avrei un problema nel calcolare il momento di inerzia di una barra. Il problema si esprime in questo modo: Ci sono 2 barre uniformi sottili entrambi di lunghezza 0.5 m delle quali una pesa 8 libbre e l'altra 24 libbre. Le barre vengono saldate formando una barra di 1 metro. Devo trovare la locazione dell'asse rispetto a cui il momento di inerzia ha il valore più piccolo e trovare questo valore. In teoria dovrei scegliere un asse di simmetria per avere momento di inerzia ...
5
25 giu 2010, 12:32

Pdirac
Riguardo la soluzione del seguente problema: Si osserva che una stella collassata (pulsar) ruota attorno al suo asse 10 volto al secondo. Supponendo che la pulsar sia sferica si calcoli il valore minimo della sua densità media. Se il Sole (periodo T = 24 giorni) collassasse senza perdere massa in una pulsar di densità nucleare (1017Kg/m3), quale sarebbe il suo periodo? Quale sarebbe la sua densità minima con questo periodo? Si considerino solo gli effetti delle ...
23
11 giu 2010, 10:22

Danying
Salve studiando la relazione tra velocità media e velocità istantanea ho visto,grazie al testo, che la formula in questione: $ v_(m) = 1/(t-t_0) int_(t_0)^t v(t) dt$ . Non è altro che la definizione matematica di valor medio di una funzione in un dato intervallo. Ecco nel mio cammino di studio "di analisi" non ho sentito parlare di questo argomento ... e neanche il testo su cui studio ne cita qualcosa... per valore medio ho fatto solo: il teorema di lagrange http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Lagrange ma per il calcolo del ...
8
24 giu 2010, 12:05

frenky46
Tre cariche elettriche uguali (sia $Q$ il loro valore ) soon poste ai vertici di un triangolo isoscele di altezza $h$ e base $b$. Calcolare il campo elettrostatico $vec(E)$ ed il potenziale $V$ nel punto medio dell'altezza $h$. Allora ragazzi io ho provato con il seguente ragionamento, ma arrivo sino ad un certo punto e poi non so andare avanti. Per calcolare il campo el punto medio dell'altezza (ovvero dove le ...
6
25 giu 2010, 17:41

axelcor
Qualcuno sa aiutarmi su questo esercizio? Una finestra è composta da due lastre di vetro (k=1 W/m K) di spessore 2mm, separate da uno strato di 2mm di aria secca (k=0.026 W/m K) separano un ambiente dall'esterno. (a) si calcoli la potenza del calore persa dall'ambiente, per metro quadro di finestra, se la temperatura interna è di 20°C mentre quella esterna è di 0°C. (b) si calcoli la temperatura della superficie esterna della lastra interna (b) si calcoli la variazione di entropia ...
5
25 giu 2010, 16:36

BoG3
Ciao a tutti, Il mio prof di informatica diceva: "quando un perito non sa risolvere un problema, cosa fa? .... Chiama un ltro perito" Io chiamo voi "Aiuuuuuto!" testo: Una bicicletta senza parafanghi si muove con velocita' costante $v_0$ lungo a una strada orizzontale ricoperta di fango. Le ruote della bicicletta hanno raggio $R$. Si determini: a) la massima altezza $h$ dal suolo ...
17
23 feb 2010, 11:50

desah1
Salve a tutti,studiando per l'esme di modellazione e ottimizzazone in aeronautica mi trovo questo problema: $ D(del^4u)/(del x)^4+N(del^2u)/(del x)^2=sum_(n = 1)F_nsin(n*pi*x) $ $ (del^2u)/(del t)^2 + D(del^4u)/(del x)^4+N(del^2u)/(del x)^2=sum_(n = 1)F_nsin(n*pi*x) $ la sommatoria va all'infinito $ <br /> <br /> <br /> con x appartenente (0,1) e condizioni al contorno u(0)=u''(0)=u(1)=u''(1)=0 per il primo caso e <br /> u(0,t)=u''(0,t)=u(1,t)=u''(1,t)=0 + condizioni iniziali nulle per il secondo, <br /> e F_n costante e indipendente dal tempo!<br /> <br /> Trovare la soluzione per entrambi i problemi per qualsiasi valore di N, compresi i valori critici (corrispondenti all'unnalmento di un autovalore dell'operatore strutturale)<br /> <br /> Discutere l'esistenza e l'unicità della soluzione nei due casi<br /> <br /> Discutere la stabilità della soluzione nel secondo casa, per qualsiasi valore di N e di $ F_n $(da un punto di visto matematico)<br /> <br /> Esprimere le conclusioni sull'utilità della soluzione statica per valori maggiori del primo valore critico di N<br /> <br /> . _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _. _ . _<br /> <br /> Per la soluzione ho optato per il metodo delle autofunzioni, dove nel primo caso la soluzione è<br /> <br /> $ u=sum_(n=1)(f_n/lambda_n)*phi_n $ <br /> <br /> dove le $ phi_n $ sono le autofunzioni dell'operatore stutturale L <br /> (che ho posto pari a : $ L=D(d^4)/(d x)^4+N(d^2)/(d x)^2 $ )<br /> e sono $ sin(n*pi*x) $<br /> Diciamo che arrivo alla soluzione imponendo le condizioni al contorno,verificando che le mie $ phi_n $ soddisfino le mie condizioni e ricavando le $ lambda_n $<br /> $ Lphi=lambdaphi $ <br /> $ lambda_n=(D-N)(n*pi)^2((n*pi)^2-1) ...
1
26 giu 2010, 13:12

*ataru*1
Vi riporto il testo dell' esercizio : Un missile parte dalla superficie terrestre: allo spegnimento dei motori la sua massa è $ m $ la sua quota rispetto alla superficie è trascurabile e la sua velocità è pari inmodulo a $ v0 $ e forma un angolo $ theta $ con il prplungamento del raggio terrestre Viene chiesto di : 1) Trovare il modulo del momento angolare del missile rispetto al centro della Terra 2) Determinare la massima distanza ...
3
25 giu 2010, 14:32

sineokiq
Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere il seguente esercizio: Un disco omogeneo di massa m = 1 kg e raggio R può scendere lungo un lungo piano inclinato che forma un angolo α = 30° con l’orizzontale. La prima parte del piano inclinato di lunghezza L = 2 m è perfettamente liscia. Dopo aver percorso tale distanza, partendo da fermo, il disco entra in una zona in cui il piano inclinato è scabro con coefficiente di attrito dinamico μd = 0.25. Determinare: 1. la velocità ...
4
24 giu 2010, 17:55

bord89
Una sbarretta AB, di lunghezza L=1.2m e massa M=250kg, e’ vincolata a ruotare senza attrito attorno ad A. Per t
2
24 giu 2010, 15:10

co851
Salve potreste darmi una mano x risolvere un esercizio? Se venisse realizzata una makkina termica ideale di Carnot ke utilizzasse come sorgente fredda il ghiaccio al pnt di fusione T1=0°C (calore latente di fusione=3.3*10^5 J/Kg) e come sorgente calda l'oceano alla sua temp.media T2=4°C. Quale sarebbe la quantità di ghiaccio ke si scioglierebbe in 1h x produrre una potenza P=1GW? RISULTATO (7.7*10^8 Kg/h) Io ho provato a farlo in questo modo: lavoro=potenza*tempo=36*10^11 J ...
6
23 giu 2010, 20:22

qwerty901
Sul libro è riportato un esempio sul momento torcente rispetto al centro di massa di un piatto quadrato di lato $4$ ma non capisco cosa fa. Uploaded with ImageShack.us $F_x = 0 + 5*cos30 + 10* cos45 = 11.40$ dynes $F_y= 8 + 5sin30 - 10 sin45 = 3.43$ dynes E fino a qui ci sono. Adesso si calcola il momento torcente rispetto al centro di massa. $ tau ^* = -2 * 8 - 2*5cos30 + 2*5*sin30 + 2*10*cos45 + 2 * 10 sin 45 = 8.58$ dynes Ma non capisco come attribuisce i vari segni $+$ e $- $ alle forze. Me lo chiarite? ...
11
23 giu 2010, 16:29

certosina1
come faccio a trovare queste 3 caratteristiche di una forza, per esempio di 200 N
3
21 giu 2010, 21:22

cappetta1
ieri ho fatto un'integrazione di fisica sperimentale e mi è uscito un esercizio sui minimi quadrati...ho bisogno di sapere se ho impostato bene la retta!!Allora la funzione era: A=Vx(radice cubica di I) io l ho prima trascritta come: A=VxI^1\3 e poi mi son ricavata la relazione funzionale lnA=lnV+1\3lnI e quindi non passa per l'origine... Una mia collega l'ha invece impostata come passante x l'origine e quindi A^3=V^3xI Sono molto in dubbio davvero...spero potrete dirmi quale dei due ...
8
24 giu 2010, 13:03

algalord-votailprof
Salve a tutti sono uno studente di ingegneria edile. Devo affrontare l'esame di fisica generale. L'esame è così suddiviso: compito scritto di 3 ore, 4 esercizi. meccanica del punto e dei sistemi (incluso il corpo rigido) e la fluido statica. se superata questa parte, all'ora il prof mi farà fare due esercizi, uno sulla termodinamica l'altro sui circuiti e in + due domande orali su tutto il programma. Scrivo qua per questo motivo: io la teoria l'ho studiata e riesco a capirla ma quando ...
9
21 giu 2010, 22:55

tenebrikko
salve ragazzi! ho un nuovo dubbio... in pratica ho trovato un'esercizio dove mi chiedono di trovare l'attrito di una puleggia! Ho trovato il momento d'inerzia e con la velocità l'energia cinetica di questa. Ora avendo il tempo non so più che fare.. non so se il metodo di trovare l'energia cinetica è giusto! il mio problema è apunto che non riesco ad immaginare questo attrito e come utilizzarlo! aiutoooo grazie!
4
23 giu 2010, 10:13

valeae1
Ciao a tutti, Vi scrivo di seguito il testo di un es che sto provando a risolvere. Un corpo viene lasciato libero sulla sommità di un piano inclinato lungo 10 m ed alto 6 m. Il corpo rotolando senza attrito, raggiunge la base del pianto, oltre la quale c'è il vuoto. Con quale velocità il corpo giunge alla base del pianto inclinato? Dopo quanto tempo viene a trovarsi ad una quota inferiore di 50 m rispetto alla sommità del piano inclinato? Per la prima domanda ho usato la formula ...
1
22 giu 2010, 23:10

DylanDog11
ho un problema....ho questo esercizio che non riesco a risolvere: Un'automobile viaggia a 80 Km/h su un'autostrada orizzontale se il coefficiente di attrito fra strada e pneumatici è di 0.1 in un giorno di pioggia qual'è la minima distanza in cui la macchina si ferma??? come prima cosa ho trasformato i km/h in m/s=(2.22 m/s) dopo di che ho trovato l'accelerazione data dall'attrito che è (-0.98 m/s^2) ora non riesco a trovare in quanti metri si ferma sta benedetta macchina.. qualcuno ...
2
22 giu 2010, 22:14

bord89
un'automobile procede in linea retta con velocità costante v. Al paraurti posteriore e’ attaccato, tramite una molla di costante elastica K e lunghezza a riposo $l_0$ un rimorchio di massa m che si muove alla stessa velocita’ dell’auto con attrito trascurabile con il suolo. qual'è la distanza totale della molla? dopo averci ragionato un bel po' cercando di capire quali equazioni impostare, mi sono deciso a guardare la soluzione trovando come risposta proprio $l_0$. ...
5
21 giu 2010, 18:48