Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, in questi giorni mi sto preparando intensamente per l'esame di fisica, ma venendo da un istituto tecnico non ho mai studiato fisica.
Ho provato a fare questo esercizio e prcedendo con la logica sono riuscito a capirlo, ma non so come arrivare alla soluzione mediante formule
e ragionamenti matematici.
Non capisco bene come funzionano le carrucole, ho cercato sul web ma non si trova molto sull'argomento..
Un corpo si massa M = 10Kg `e sollevato tramite un sistema di carrucole ...

Sto studiando un po' di meccanica quantistica per un esame e mi sono imbattuto in un risultato che non riesco a comprendere. Premetto che il corso che ho seguito ha carattere istituzionale quindi forse è per questo che non mi è chiara questa cosa.
Considero il momento angolare orbitale [tex]\vec{L}[/tex] e il momento di spin [tex]\vec{S}[/tex] di un sistema. Questi sono entrambi dei "momenti angolari" nel senso che rispettano la regola di commutazione [tex][J_i, J_j] = \iota ...

Salve a tutti,
studiando il moto dei satelliti si arriva a dire che:
$ (d^(2)z)/(dt^2) = - (GM)/z^2 $
noto che:
z(0) = R;
z'(0)= V;
come trovo una z=z(t)?
Grazie dell'aiuto!

Ho la seguente equazione $ T = 2π √(M/k) $
se so che M = 120 g e T = 1.4 s come calcolo la costante k??????
A me viene che k = 0.04
ma non credo sia giusto....
mi aiutate per favore?

Devo scrivere l'espressione della tensione ai capi delle tre capacità..
Avevo calcolato la capacità equivalente Ceq= 1/c1 + 1/(c2+c3) = 6.2 * 10^-3 pF ma non so come procedere per le varie tensioni.. ho provato calcolando la carica totale q = 6.2 * 10^-3 * 30 v = 0.186 C.. ora come posso procedere? Grazie mille

http://www.repubblica.it/scienze/2010/0 ... y-4249361/
SPAZIO
Opportunity, sonda da record
ci svela i misteri di Marte
Il piccolo rover della Nasa è ora quello con la maggiore permanenza sul Pianeta rosso. E continua ad analizzarne il suolo e l'atmosfera
di LUIGI BIGNAMI
NEL SILENZIO dei deserti marziani, senza che nessuno potesse battergli le mani, il rover della Nasa Opportunity ha battuto un record storico. Ha superato il record di rilevamento dati su Marte, che era detenuto dalla sonda Viking 1, che analizzò il suolo e ...

come si risolve???
un pianeta
di massa mA si trova a una certa distanza d da una stella di massa M. Un altro pianeta di
massa mB si trova invece a una distanza 100 d dalla stella. La forza di interazione
gravitazionale tra la stella e il pianeta B è 1/100 della forza gravitazionale tra la stella e il
pianeta A. Determinare il rapporto mA/mB.

come lo risolvo???
Uno scaldabagno contiene 60 kg di acqua alla temperatura T = 20 °C e fornisce
una potenza di 2kW. Che temperatura raggiunge l’acqua dopo 50min dall’accensione dello
scaldabagno? [Calore specifico dell’acqua: 1 cal /g K]

vorrei dei chiarimenti su questa nuova teoira! Grazie mille.
La teoria delle stringhe più o meno la conosco però...della LOOP QUANTUM non ne sò niente!
Dovrebbe essere una teoria che descrive la gravità "quanitizzata" tramite la relatività generale.
Prego di darmi piu informazioni possibili su questa nuova teoria e i vostri pensieri a riguardo. magari si potrebbe aprire anche un sondaggio. GRAZIE MILLE.

Come lo risolvo???
Calcolare la forza di attrito agente su un blocchetto di massa m = 4.0kg che, lanciato su un
piano alla velocità di 20m/s, si ferma in 2m.

come si risolve??????
Un blocchetto di massa m = 2.0 kg scivola da fermo dalla sommità di un piano inclinato
liscio, ad un’altezza h = 5.0 m. Il blocchetto, dopo essere arrivato al fondo, prosegue sul
piano orizzontale dove rallenta a causa dell’attrito. Quanto vale il lavoro compiuto dalle
forze di attrito quando il blocchetto si è fermato?

mi dite se è giusto cm ho risolto questo problema?
Un blocco di massa m = 20 kg viene trascinato su un piano orizzontale con attrito per mezzo
di una forza inclinata di 30° rispetto al suolo e di modulo F = 100 N. Se il blocco si muove
con accelerazione a = 2.0 m/s2 quanto vale il coefficiente di attrito dinamico col suolo?
F=u*m*cos a
u=$(20kg * cos 30°)/(100 N)$=0,17

Salve a tutti, mi sono appena iscritto e vi ringrazio per questo bellissimo forum.
Il problema è questo:
"un punto mobile si muove di moto uniform accel. ed è inizialmente in quiete all'origine. Calcolare il lavoro compiuto nell'intervallo di tempo (0,T) da una forza agente sul punto, di componente lungo l'asse x: $ F(x)=h*x^2+k*t $, con h, k, costanti"
L'esercizio sarà sicuramente semplice, ma la forza espressa in questo modo mi inibisce un po'.
Mi chiedevo se la giusta procedura per ...

Salve, sto studiando fisica statistica e in particolare l'applicazione dei formalismi canonici, microcanonici e grancanonici al fine di trovare le equazioni di stato per vari tipi di gas. In particolare per il gas di Van Der Waals, che modellizziamo come un gas le cui particelle:
1) Hanno un "nocciolo duro" di volume $b$ non penetrabile (quindi il volume totale sarà $V-nb$), dove n è il numero di particelle
2) Risentono di un potenziale $U = -a* n/(N_aV)$ dove a è un ...


come lo risolvo questo problema?
Un’automobile A si muove a velocità costante vA = 19 m/s. Una seconda automobile B parte
da fermo quando l'automobile A si trova più avanti di una distanza d = 200 m. L'automobile
B si muove con accelerazione costante e raggiunge A dopo un tempo t = 20 s. Quanto vale
l’accelerazione di B?

come lo risolvo????
Un blocchetto si trova in equilibrio su un piano inclinato liscio grazie ad una molla parallela
al piano che lo sorregge. La costante elastica della molla vale k = 400 N/m e l’inclinazione
del piano vale 30°. Se l’allungamento della molla vale d = 20 cm, quanto vale la massa del
blocchetto?

Ciao a tutti spero proprio possiate aiutarmi.
Sto studiando la matrice di inerzia e le sue proprieta ma evidentemente ho delle lacune qua e la che mi impediscono di comprendere questo argomento tra l'altro molto interessante...
Ora non so come i vostri libri abbiano esposto il problema ma il nostro prof ha introdotto cosi il problema:
Definizione dell'operatore di inerzia ad esempio nel caso di un sistema discreto:
...
Campo in un punto distante x da una lastra carica uniformemente con un foro al centro?
Ho una lastra metallica caricata positivamente con al centro un foro. perpendicolarmente al centro del foro ad altezza X dalla lastra si trova il punto P. Calcolare il campo nel punto.
ho provato a trovare il campo di una lastra senza foro e mi viene E=O*A/2*pi*epsilon0*x^2 dove O è la densità di carica, A l'area del piano, x la distanza dal piano del punto. ma non ne sono convinto.

Salve a tutti,
vi pongo il mio problema.
Ho il circuito sottostante.
Il generatore è da 14V, tutte le resistenze sono da 65 OHM.
Mi sono calcolato la corrente totale che è 0,34 A
Il problema adesso mi chiede di calcolarmi la differenza di potenziale tra i punti A e B
e la potenza dissipata (i^2*R) sulla resistenza 5.
Non riesco ad arrivare alla soluzione di questi due quesiti e ciò mi blocca nel farne di altri similari.
Spero che qualcuno mi sappia spiegare bene come risolvere questi ...