Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alfabeto2
ecco il titolo de "il giornale" di queta mattina all'indirizzo http://www.ilgiornale.it/interni/il_rag ... comments=1 Ogni tanto compaiono articoli in tal senso. Prima Marconi e Tesla ora con questo professore Clementel... che muore prima di svelare i segreti di questa nuova macchina. Siamo sempre alle solite?. qualcuno che bazzica in questo forum ha mai sentito parlare di questa teoria dei "fasci elettromagnetici"? A me sembra una bufala che di tanto in tanto viene riproposta. Ma è vero questo professor Clementel e sapete ...
1
6 lug 2010, 21:03

alfabeto2
ecco il titolo de "il giornale" di queta mattina all'indirizzo http://www.ilgiornale.it/interni/il_rag ... comments=1 Ogni tanto compaiono articoli in tal senso. Prima Marconi e Tesla ora con questo professore Clementel... che muore prima di svelare i segreti di questa nuova macchina. Siamo sempre alle solite?. qualcuno che bazzica in questo forum ha mai sentito parlare di questa teoria dei "fasci elettromagnetici"? A me sembra una bufala che di tanto in tanto viene riproposta. Ma è vero questo professor Clementel e sapete ...
1
6 lug 2010, 20:30

SerFrank
Abbiamo due corpi. m1=2kg, sta sopra m2=4kg. Viene applicata una forza su m2 pari a 3N. Ora se tra m1 ed m2 non ci sta attrito m1 non continua a stare fermo su m2? quindi mantiene il suo stato di quete. Però siccome si muove insieme a m2 la sua accelerazione non cambia?
2
5 lug 2010, 16:15

matteomors
Buongiorno a tutti, ho due piccoli dubbi riguardo la correzione dell'esame appena passato di Fisica 1 che il prof ci ha messo on-line. Scusate se vi posto il link seguito dalle indicazioni, ma non riesco a estrapolare le immagini dal pdf. Ecco il link http://www.dismi.unimore.it/Members/obi ... 1.pdf/view Allora i miei dubbi riguardano: 1)il secondo esercizio, nella correzione quando scrive la conservazione del momento angolare scrive $mvl/4sinalpha=I_cW$. Non va messo $l/2$ invece di ...
6
6 lug 2010, 11:34

Pdirac
Da quello che so, il teorema di Gauss è quello per il flusso di campo elettrico (e magnetico) attraverso una superficie chiusa, che esprime per il campo elettrico la diretta proporzionalità tra flusso totale e somma algebrica delle cariche all'interno della superficie chiusa. $E=(SigmaQ)/epsilon$. Leggo però nella soluzione di un esercizio riguardo ad una certa legge di Gauss: "Il campo elettrico all’interno di una sfera uniformemente carica si ottiene con la legge di Gauss ...
2
6 lug 2010, 09:53

qwerty901
Un blocco di massa $m_1$ = 2.0 kg scivola su un piano privo di attrito alla velocità di $10 m/s$. Davanti a questo blocco sulla stessa linea e nello stesso verso, si muove a $3.0 m/s$ un secondo blocco, di massa $m_2 = 5.0 kg$. Una molla priva di massa, con costante elastica $k= 1120 N/m$, è attaccata sul retro di $m_2$, come si vede nella figura. Qual è la massima compressione della molla quando i due blocchi si ...
12
5 lug 2010, 12:45

lucagalbu
Ciao a tutti! Se ho una carica in moto accelerato, questa irraggia e questo è il motivo per cui il modello dell'atomo planetario non sta in piedi. Ma consideriamo adesso i pianeti. In un pianeta ci sono un numero indescrivibile di elettroni che sono accelerati intorno al sole e quindi irradiano energia... quindi anche le orbite dei pianeti dovrebbero essere instabili. Perchè allora non lo sono?
8
2 lug 2010, 15:33

ghiozzo1
Tanto per cambiare , ho un problema sul seguente esercizio: Un sistema termodinamico costituito da una mole di gas monoatomico funziona da macchina termica reversibile compiendo il ciclo ABCA così definito: da A a B mediante una isoterma reversibile, da B a C mediante la trasformazione reversibile $P^2V=cost$, da C a A mediante un'adiabatica reversibile. Calcolare le coordinate termodinamiche degli stati B e C. I dati fin'ora ricavati da me e dati dal testo ...
3
5 lug 2010, 17:33

ghiozzo1
L'esercizio è il seguente: Due moli di gas perfetto monoatomico sono contenuto in un cilindro chiuso da un pistone senza massa e senza attriti, occupando un volume di 50l alla pressione di 1.1*10^5 Pa ottenuta dalla pressione atmosferica esterna e da un mucchio di sabbia sopra il pistone. Si supponga di aumentare il mucchietto di sabbia fino a ridurre il volume a 40l. Si supponga la trasformazione adiabatica quasi statica. Calcolare il lavoro scambiato da sistema con l'esterno. Il ...
16
4 lug 2010, 13:12

Mathcrazy
Ciao ragazzi, ero intenzionato a fare un piccolo esperimento "casalingo", però avrei bisogno di una informazione. Se ho due cariche uguali [tex]$Q[/tex] (entrambe positive) disposte in questo modo:<br /> <br /> <img src="http://i50.tinypic.com/282qjqf.png" /><br /> <br /> Mi chiedevo questo:<br /> <br /> Nel punto medio [tex]$P[/tex] della congiungente le due cariche, il potenziale elettrostatico non è nullo vero? Ma sarà: [tex]$V(P) = V_1 + V_2$[/tex] dove [tex]$V_1[/tex] è il potenziale generato dalla prima carica mentre [tex]$V_2[/tex] e quello generato dalla seconda carica, e sono entrambi positivi, quindi la loro somma non è nulla, giusto?? Sono piuttosto convinto di questo risultato, ma un ...
3
5 lug 2010, 16:43

bord89
il testo dell'esercizio è il seguente: Un carrello, di massa M = 120kg, e’ appoggiato senza attrito su un piano; sul carrello si trova un uomo di massa m = 80kg. Inizialmente l’uomo ed il carrello sono fermi. L’uomo inizia a correre sul carrello e, una volta raggiunta una velocita’, misurata rispetto al carrello, $V_o = 4m/s$ salta fuori dal carrello stesso. Si calcoli l’energia totale sviluppata dai muscoli dell’uomo e si dica quale frazione di questa energia e’ stata ...
3
5 lug 2010, 11:48

pagliagiorgia
ciao mi aiutate a risolvere questo problema?? è banale ma lo stesso non mi viene il risultato... un ascensore di massa 900kg ha un'accelerazione verso l'alto di 3m/s^2. quanto vale la tensione del cavo nel punto in cui esso è attaccato all'ascensore? risultato: T = 1,16x10^5 N
11
2 lug 2010, 15:50

FrederichN.
Ragazzi ho questo esercizio fessacchiotto: "Un rullo cilindrico r=25 cm si trova su un piano orizzontale e sul rullo è appoggiata una trave disposta orizzontalmente. Si spinge la trave mantenendola in posizione orizzontale e facendola avanzare di $ d=4*pi m$; corrispondentementeil rullo ruota senza scivolare lungo la trave. Calcolare il numero N di giri fatti dal rullo nei due casi seguenti: a) Rullo vincolato al proprio asse b) Rullo rotola sul piano di appoggio senza ...
1
5 lug 2010, 13:20

LLLorenzzz
Ciao a tutti. Scrivo per un chiarimento sul ruolo della velocità angolare nei due contesti che ora vi dico. Indicherò con (O) un sistema di riferimento ortonormale fissato. 1) Moto di un corpo rigido C Sia P un punto di C e sia (O1) un sistema di riferimento solidale con C. Allora la velocità di P rispetto a (O) è data dalla somma di due termini: la velocità di O1 rispetto a (O) e il prodotto vettoriale tra la velocità angolare di rotazione w e il vettore (P-O1), cioè ...
6
3 lug 2010, 22:16

Quad1
ciao..ho dei dubbi atroci che non riesco a fugare..spero possiate aiutarmi. Si consideri un capacitore costituito da due piastre metalliche affaciate l'una sull'altra; inoltre si ipotizzi che queste due armature siano in grado di realizzare un movimento infinitesimo..ovvero le due armature sono mobili, in grado di compiere un movimento infinitesimo di avvicinamento o allontanamento. si vuole creare tra le due armature un campo elettrico perciò viene ad esse applicata una tensione che ...
1
4 lug 2010, 16:15

ghiozzo1
Un cilindro di massa m e raggio R viene trascinato da un corpo di massa M tramite un filo (inestensibile e privo di massa) passante per una carrucola (di raggio r e massa m(c)) e avvolto su d'una sporgenza del cilindro anch'essa cilindrica (che si potrà trascurare per il calcolo del momento di inerzia) di raggio uguale a quello della carrucola. Calcolare l'accelerazione del sistema. Credo che questo sia una tipologia abbastanza "classica" per quanto riguarda gli esercizi sul corpo ...
5
2 lug 2010, 01:10

ghiozzo1
Leggete qua: Si calcoli il lavoro scambiato con l'esterno da un sistema termodinamico costituito da una mole di gas perfetto che compie le seguenti trasformazioni cicliche (tutte le trasformazioni sono da considerarsi quasi statiche): da da A a B tramite una trasformazione isocora, da B a C mediante un' isobara, da C a A mediante un isocora. ma sbaglio o questo ciclo non è rappresentabile sul piano P-V? Volevo poi un controllo su quest'altro quesito. Il ciclo questa volta ...
7
2 lug 2010, 10:38

muntain
salve sono uno studente di informatica disperato in quanto devo riuscire a risolvere questo esercizio assolutamente per poter sostenere l'ultimo esame per laurearmi, ma non riesco in nessun modo a trovare una soluzione ad esso quindi vi chiedo se qualcuno di voi e in grado di trovarmi una soluzione all'esercizio che vi posto, ringrazio anticipatamente chi mi da una mano. Due fili paralleli molto lunghi si trovano ad una distanza reciproca di 1.25 m. Un filo ha una densita di carica di 3.8 × ...
6
2 lug 2010, 12:21

delpi9
Ciao, vorrei sapere se i due modi che userò per risolvere quest'esercizio sono entrambi corretti (ed eventualmente perchè) o lo è solo il primo. Una spira quadrata di lato L=2cm giace sul medesimo piano e col centro coincidente col centro di una seconda spira circolare di raggio r=25cm, assai più grande del lato L. Se nella spira quadrata una corrente dipendente dal tempo secondo la legge i(t)=I cos (omega t), con I=5A e omega=150 s^(-1), si chiede quale sia il valore massimo della corrente ...
3
2 lug 2010, 13:31

Justine90
Giorno a tutti ! Ho un dubbio che mi strugge E' possibile calcolare il campo elettrico del suddetto oggetto utilzzando il teorema di Gauss ? Quando ho densità di carica volumetrica il discorso fila, ma qui non ci riesco Il testo mi consiglia di considerare il cilindro come costituito da tantissimi anelli sottili di raggio pari al raggio del cilindro ... ma se vado a integrare il risultato vien fuori qualcosa di "complicato", nel senso che occorre poi risolvere un bell'integrale ... è ...
1
3 lug 2010, 11:01