Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao...avrei questo problema da risolvere.
mi potreste aiutare perfavore???
Una massa m = 10kg deve essere calata dal 2° piano di una casa con una fune in estensibile e di peso trascurabile, il cui carico di rottura è F = 70N.
1) Può essere calata a velocità costante senza che la fune si spezzi?
2) In caso contrario, con quale accelerazione minima dovrebbe essere calata?
per quanto riguarda il punto 1 non ho avuto nessun problema, infatti la risposta è no in quanto ...

Un esercizio mi chiede :
Un blocco di massa $m=0,25 kg$ viene posato su una molla verticale, (priva di massa) con $k=5000 N/m$;
il blocco è spinto verso il basso in modo k la molla viene compressa di $0,1 m$.
Dopo che è stato ilberato il blocco si muove verso l'alto e prosegue il suo moto staccandosi dalla molla.
Quale altezza massima raggiunge rispetto al punto di rilascio ??
Ho proceduto in questo modo :
allora mi calcolo la forza della molla che è diretta verso ...

oggi è stata fatta credo una delle più grandi scoperte astronomiche di sempre.
c'era un po' di attesa, perchè la Nasa aveva dichiarato che ci sarebbe stata una conferenza stampa per annunciare la scoperta di un "extraordinary object in the nearby universe" alle 12.30 ora di Washington, senza specificare cosa fosse se non che la scoperta era stata effettuata col satellite per i raggi X Chandra.
poi la cosa si è rivelata davvero sensazionale
http://www.nasa.gov/mission_pages/chand ... 0-299.html
in poche parole: nel 1979 è ...

Il dispositivo in figura è costituito da un blocco di massa M=40g fissato ad un sostegno mediante una fune inestensibile e di massa trascurabile. La fune passa prima su una carrucola fissa C1 e poi su una seconda carrucola mobile C2, entrambe prive di attrito e di massa trascurabile. A C2 è appeso un corpo di massa m. Il tratto AB del piano ha coefficiente di attrito =0,6 ed è lungo l=20cm. Determinare il valore di m, perché il blocco, inizialmente fermo in A, arrivi in B con velocità v=1m/s. ...

Questo problema è tratto dal sakurai pag 141 numero 8
Siano $|a>$ e $|b>$ due autostati di un operatore hermitiano $A$ con autovalori $a$ e $b$ rispettivamente (con a diverso da b).
L'operatore Hamiltoniano è dato da $H=|a>c<b|+|b>c<a|$ dove c è un numero reale.
1)Scrivere gli autostati della Hamiltoniana.Quali sono gli autovalori dell'energia?
2)Supponiamo che il sistema sia preparato nello stato $|a>$ per ...

Salve, potreste chiarirmi questi dubbi di fisica? grazie!
1) Perchè in un pendolo si può scrivere la formula $\vec{P} + \vec{T} = m * \vec{a}$
dove P = peso della pallina, T = tensione del filo
se per il terzo principio della dinamica $P = T$ allora la formula corretta non dovrebbe essere $\vec{P} + \vec{T} = 2 (m * \vec{a})$ ?
poi il libro continua dicendo "Uguagliando le componenti dei vettori di ambo i membri della precedente equazione secondo la tangente della traiettoria, si ha $P_t = m * a_t$, dove ...

Dovrei calcolare il tensore d'inzerzia rispetto al polo $ O $ della figura di questo link:
http://img526.imageshack.us/img526/6340/figuraq.jpg
dunque...come si può vedere è già scomposta in due figure elementari, dunque partiamo considerando il quadratino di lato R,A1 e calcolando $J11$ che sarà uguale a $J22$ :
$J11=J22=int_(0)^(R) int_(0)^(R) \ y^2 dx \ dy = R^4/3 $
per quanto riguarda $J12=J21=int_(0)^(R) int_(0)^(R) \ xy dx \ dy = R^4/4 $
$J33=J11+J22$
Ora passo al semicerchio:
per quanto riguarda il tensore $J11$ mi verrebbe da usare ...

Salve, il professore ci ha dato da fare questo esercizio per casa.
Dopo svariati conti sono arrivato alla forma per $\phi = \sqrt{\frac{2\pi}{F}} \exp (\frac{iEp}{\hbar F} -\frac{i\hbarp^3}{6mF})e^{i\alpha}$, dove $\alpha$ è una fase arbitraria. Il punto due mi dice di dimostrare che $\int dE \bar{\psi(x)} \psi(y) = \delta(x-y)$, dove $\psi$ è la trasformata definita all'inizio dell'esercizio. Però in questo punto mi blocco, per il semplice motivo che dovrei fare un integrale in $dE$ di 2 integrali in $dp$ di un esponenziale con un ...
Supponiamo di avere un sistema quantistico [tex]\mathfrak{E}_{\rm{qm}}[/tex] il cui spazio degli stati sia [tex]L^2(\mathbb{R}^n)[/tex] e in cui siano definiti gli operatori
[*:7yqjml6n]posizione: [tex]\hat{q}_j\psi=q_j\psi(q_1\ldots q_n)[/tex]; [/*:m:7yqjml6n]
[*:7yqjml6n]momento: [tex]\hat{p}_j \psi= -i \hbar \frac{\partial}{\partial q_j}\psi[/tex].[/*:m:7yqjml6n][/list:u:7yqjml6n]
Ogni funzione d'onda la pensiamo come [tex]\psi=\psi(q_1 \ldots q_n)[/tex] (sto escludendo la dipendenza dal ...

Salve!
Dovrei trovare l energia di ionizzazione dell'idrogeno ovvero il lavoro minimo da compiere sull elettrone per far si che raggiunga una distanza infinita dal protone. Ho usato la formula L=-kq1q2/d ma mi viene un risultato doppio rispetto alla soluzione. Per quale motivo?
Grazie!

ciao a tutti... non riesco a capire perchè se in una data regione dello spazio il potenziale è costante allora il campo elettrico è nullo....
ciao ciao grazie 1000 in anticipo

salve a tutti,ho un esercizio di questo genere:
supposta la massa costante da cui la densità risulta uguale a 1 ho una figura sull'asse $ xy $ che si presenta composta così :
http://img593.imageshack.us/img593/4531/29348605.jpg
ora il mio problema è determinare il tensore d'inerzia rispetto al polo $O$ posto in basso a sinistra.
da qui ho ragionato così:
1) ho ricavato la posizione del baricentro $ (2.5,1.5)$
2) ho scomposto la figura in due rettangoli,partendo da sinistra il primo di ...

dato un accelerometro triassiale vincolato al corpo del soggetto come posso distinguere la componente dovuta all'accelerazione di gravità e quella dovuta ai movimenti del corpo?

L'argomento è la velocità della luce. Se ben ricordo tempo fa ho letto che la velocità della luce è assoluta solo nel vuoto, ma se la luce attraversa un corpo può anche superare la sua velocità E' vero ?
Se la luce è corpuscolare e ondulatoria vuol dire che ad ogni riflessione perde energia? quindi se venisse riflessa da un numero estremamente grande di specchi, si annullerebbe?

in fisica abbiamo trattato il t della divergenza, che già avevo visto ad analisi 2. non riesco a capire bene il significato fisico dell'espressione $<grad, E> = rho / epsilon_0$ (ricordo che sono nell'ambito dell'elettrostatica, quindi E è il campo elettrico, rho la densità volumica di carica). ho già cercato in alcuni topic di questo sito, ma non ho trovato niente che mi renda un po' meno antipatica l'astrazione che dovrei fare. in particolare, perchè si dice che nei punti in cui la densità (e quindi la ...

Ciao a tutti, sono alle prese con un quesito di fisica al quale non riesco a dare una risposta, forse perchè la domanda si capisce poco :p
Eccolo qua:
Due blocchi di massa, rispettivamente, m1 = 2g e m2 = 6g, sono liberi di scivolare su una superficie orizzontale, senza attrito e collegati da una molla. I blocchi vengono, poi, distanziati ed infine lasciati liberi. Partendo da fermi, quanto vale la velocità del blocco m2 in funzione di quella ...

Allora ho un filo uniformente carico di lunghezza $2l$ devo calcolare il campo su un punto dell'asse $y$, il problema sembrerebbe banale, ma non mi viene il risultato ne con Gauss ne con il procedimento standard, quindi vi dico quello che ho fatto e correggetemi cortesemente.
Primo procedimento
Allora $dE=(dq)/(4 pi \epsilon_0 r^2)$ nel nostro caso siamo in un caso di simmetria quindi $E$ è parallelo all'asse $y$ la componente da calcolare è solo ...

Come da titolo la domanda è questa.. ora non voglio arrivare a fare un calcolo realistico, ma solo verosimile.. quindi sono ben accette tutte le ipotesi di "idealità". ad esempio considerare la persona un cilindro ecc ecc...
grazie!

Buonasera,
sono di fronte ad un dubbio forse più matematico riguardo al calcolo del coefficiente di diffusione D dalla seconda legge di Fick:
$ del c/ t=Ddel ^2c/ x^2 $
ora io ho: 2 concentrazioni, la variazione del tempo e la variazione della distanza.
Considerando la derivata come variazione tra due stati, non so come trattare la derivata seconda della concentrazione rispetto alla posizione.
Consigli???
Grazie