Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono alle prese con questo problema:
Una puleggia, di momento di inerzia $I = 0.0014 kgm^2$ e raggio $R=0.0988m$ è messa in moto da una forza diretta tangenzialmente al bordo della puleggia stessa; tale forza, espressa in Newton, è dipendente dal tempo secondo la legge $F = 0.496t + 0.305t^2$. La puleggia è inizialmente ferma.
Si trovi la velocità angolare $v$ della puleggia dopo $3.6s$
Ho seguito questo procedimento:
Innanzitutto calcolo il momento meccanico ...

Mi scuso per il precedente post "Esercizio di meccanica razionale", e in particolare per aver sollecitato per più di 3 volte l'utenza di questo forum. Purtroppo andavo un po' di fretta, scusate!!
Rinnovo comunque la mia richiesta d'aiuto al problema esposto sul seguente post :
http://www.matematicamente.it/forum/esercizio-di-meccanica-razionale-t58259.html
Impostando le equazioni di eulero-lagrange ottengo:
$ mddot{x} -2xlambda = 0 $
$ mddot{y} + mg -2ylambda = 0 $
e ho sempre il vincolo: $ x^2 + y^2 -R^2 = 0 $
Ora, se ricavo $ lambda $ dalla prima equazione, ...

Ciao a tutti! Vi espongo un banale problema di meccanica che mi sta facendo impazzire:
Una bicicletta senza parafanghi si muove con velocità costante v lungo
una strada orizzontale ricoperta di fango. Le ruote della bicicletta hanno
raggio R. Si determini:
a) la massima altezza h dal suolo raggiunta dalle particelle di fango che si
staccano dalle ruote;
b) l’angolo θ corrispondente al punto di stacco delle particelle di fango che
raggiungono la massima altezza.
Grazie!!

Ciao a tutti,
qualcuno mi aiuta a capire il legame tra forze d'inerzia ed energia cinetica?
o meglio perché vale che il lavoro delle forze d'inerzia è uguale all'energia cinetica???
il mio prof utilizza qualcosa del genere dandolo per scontato...
help

ragazzi mi serve di nuovo il vostro aiuto! vi scrivo il testo dell'esercizio:
la forza che tiene su un veicolo più leggero dell'aria come una mongolfiera si chiama spinta di Archimede che denotiamo $F_a$. Questa forza è esprimibile mediante il peso dell'aria spostata da parte del veicolo. Supponiamo che un pallone aerostatico di massa $M$ abbia un'accellerazione diretta verso il basso di modulo $a$. Dimostrare che la massa $m$ della zavorra ...

E' posta nel vuoto una carica $Q_1$ distribuita uniformemente in una sfera di raggio $R_1$. Tale carica è rivestita da un guscio sferico concentrico alla sfera di raggio $R_1$, con carica $Q_2$ distribuita uniformemente, di raggio interno $R_2>R_1$ e raggio esterno $R_3$. Calcolare il campo elettrostatico $E$ generato da tale configurazione spaziale delle cariche.
Rappresento la configurazione nel seguente ...
ragazzi sono nuovo del forum e non so se ho postato nella sezione giusta...mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione...
Vorrei sapere con spiegazione dettagliata, come si arriva a definire la velocità come derivata dello spazio rispetto al tempo
V=Ds(t)
grazie!

Vi pongo un dilemma sull'interpretazione di alcune formule derivabili dalle definizioni di forza e di lavoro.
Ora, la forza è definita come $ vec(F) = m*vec(a) $ , dunque si dice che una forza è di un Newton quando applicata a un corpo di massa 1Kg provoca in esso un accelerazione di $ 1m/s^(2) $; viceversa posso dunque definire che un corpo ha massa 1Kg se, sottoposto a una forza di 1N, si muove di $ 1 m/s^(2) $.
Partendo poi dalla definizione di lavoro come $ vec(L) = vec(F) xx vec(s) $, facendo ...

ciao io mi sono appena iscritta.
sto affrontando la maturità e venerdì ho la terza prova,scoome abiamo saputo in anticipo le domande di fisica...non è che qualche anima pia potrebbe darmi una mano a rispondere?? max 15-20 righe
A date la definizione di corrente elettrica e le due leggi di Ohm
B illustrate analogie e differenze tra campo magnetico e campo elettrico. dite come si calcola il campo elettrico e quello di induzione magnetica.
grazie in anticipo a tutti

Salve a tutti!!Volevo sottoporvi il seguente problema di meccanica lagrangiana (tratto da "Meccanica Classica" di H. Goldstein), che credo sia alquanto banale, ma trovo comunque alcune difficoltà:
"Una particella pesante è posta alla sommità di un cerchio giacente in un piano verticale. Calcolare la reazione del cerchio sulla particella utilizzando le equazioni di lagrange e il metodo dei moltiplicatori indeterminati di Lagrange. Trovare l'altezza dalla quale la particella si distaccherà dal ...

Ciao a tutti.
Sto ripetendo un pò di teoria per il test di fisica (teoria)
Ecco alcune domande dai test passati che ho risposto.
Mi potete dire se sto sulla strada giusta e semmai suggerimenti?
Grazie.
1) quando una sferetta ruota con velocità costante lungo una circonferenza per effetto della forza centripeta, tale forza compie lavoro?
no, dato che $W=0$ e $K=cost$
2) se il lavoro su un corpo in movimento è nullo, si può concludere che su di esso non agisce ...

Ciao a tutti. Ragazzi avrei un problema con un eserczio di fisica.
Due satelliti artificiali A e B di massa mA e mB si muovono in sensi opposti lungo la medesima
orbita circolare, di raggio R, attorno alla Terra. Essi entrano quindi in
collisione. L’ urto è istantaneo e completamente anelastico : A e B si uniscono dando luogo ad un
unico oggetto C.
1) Dimostrare che in ogni caso C non può muoversi lungo la stessa orbita circolare
precedentemente percorsa da A e B, indipendentemente dai ...

Nel circuito mostrato in figura il condensatore è scarico.
$R_b=2R_a$
All'istante $t=0$ l'interruttore T viene chiuso.
Trovare:
a) La corrente che passa attraverso $R_a$ a $t=0$
b) La corrente che passa attraverso $R_a$ a $t=oo$
c) La carica accumulata sul condensatore.
Scrivere le equazioni per le maglie e per i nodi del circuito.
Uploaded with ImageShack.us
Non ho ben capito la funzione ...

Problema con il problema seguente: mi servirebbe un'occhiata al procedimento o in caso andasse bene ai calcolacci, visto che nuvviene
Esercizio: Si consideri l'Hamiltoniana
$H(q,p)=1/2(p^2+q^2)+epsilon(qp^2+p^3-2q^2p)$
e la funzione generatrice
$S=qP+epsilon(aP^3+bqP^2)$
dove $epsilon<$$<1$ è un parametro piccolo.
1)Determinare la trasformazone canonica infinitesima generata da $S$
$S=S(q,P)$ genera una traformazione di seconda specie, e quindi scriviamo ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo l'analisi di labilità di una struttura isostatica; prendiamo in esame il caso seguente:
Uploaded with ImageShack.us
Qual'è il procedimento ordinato ed esatto per procedere all'analisi della labilità? mi devo rifare all'analisi degli archi a 3 cerniere non allineati oppure alla teoria dei CIR?

se 90g di piombo fuso a 327,3 °C vengono versatu in uno stampo di ferro 300g inizialmente a 20° quale sarà la temperature finale del sistema?
io ho provoato nel seguente modo
mi sono calcolato Q energia termica
$Q=m_p*L_f$ dove $L_f$ calore latente di fusione
$Q=m_p*c*T$ risolvo trovanto c calore specifico
$m_f*c_f*(T-T_f)=-m_p*c*(T-T_p)$ risolvo trovando T
cosa sbaglio e perchè grazie in anticipo per le vostre risposte

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto riguardo al seguente problema:
Due macchine di Carnot funzionano in cascata fra una sorgente a temperatura
T1=750 K ed una a temperatura T3= 280 K. Supponendo che il rendimento η1
della prima macchina è il doppio del rendimento η2
della seconda e che il lavoro
prodotto dalla prima macchina in un ciclo è di L1=100 kJ, calcolare la quantità di
calore Q3 ceduta alla sorgente fredda ed il lavoro L2 prodotto dalla seconda
macchina. ...

Buongiorno a tutti, dopo qualche giorno di ricerche senza successo, ho deciso di provare a rivolgermi a voi del forum per questo dubbio che mi assilla.
In estate l'aria dell'ambiente è calda, ma andando in giro in scooter oppure in moto, quando si è sopra i 50km/h l'aria che arriva è fredda, tanto da far venire anche i brividi. Tutti sanno questo, ma c'è una spiegazione fisica del fenomeno oppure è solo un inganno dei nostri recettori del calore?
A voi fisici la parola
2
Studente Anonimo
17 giu 2010, 18:00

$\{(mgcos(t)+2kRsen(t)cos(f)=0), (cos(t)sen(f)=0):}$
devono uscire 8 coppie di soluzioni..grazie

Buongiorno a tutti,
non riesco a risolvere il seguente problema:
"Un quadrato omogeneo di massa = 1 kg e lato l=0,1m scorre con velocità costante v=5m/s su una superficie orizzontale liscia sino a che incontra un gradino di altezza piccola rispetto alla lunghezza del lato l. In seguito all'urto il quadrato si arresta ed inizia a ruotare attorno allo spigolo a contatto con il gradino. Calcolare 1) il momento di inerzia del quadrato rispetto ad un asse passante per tale spigolo, sapendo che la ...