Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frenky46
Salve ragazzi volevo porvi il mio seguente dubbio , questa è la traccia dell'esercizio : Una carica $Q$ è distribuita uniformemente in una sfera di raggio $R_1$ che a sua volta è posta al centro di una sfera conduttrice, cava, di raggio $R_2$. Calcolare il campo elettrostatico $E$. Il mio dubbio è : premesso che non mi dice dove calcolare il campo, decido di calcolarlo distinguendo i diversi casi, per quanto riguarda il calcolo del ...
29
15 mag 2010, 11:34

Manuasc
Per la legge di Gauss non essendoci cariche nella cavità il campo elettrostatico è 0 e il potenziale resta costante. Ho supposto quindi di intregare il campo tra $R1$ e $oo$ dato che a $oo$ il potenziale è 0 e ad $R1$ il potenziale è uguale a quello in O (perchè resta costante nella cavità). $R1=4,2cm$ Disegno: Calcoli: E' corretto? Non mi trovo con il risultato.
15
18 mag 2010, 18:27

Vallyninety
Pubblico questo esercizio - fra virgolette - preso dal testo: Fisica, HALLIDAY, RESNICK, KRANE. "Una ragazze di 40 Kg ed una slitta di 8,4 Kg sono sulla superficie di un lago gelato, distanti fra loro 15 m. Per tirare a sé la slitta la ragazza, per mezzo di una fune di massa trascurabile, esercita sulla slitta una forza orizzontale di 5,2 N. (a) Qual è l'accelerazione della slitta? (b) Qual è l'accelerazione della ragazza? (c) A QUALE DISTANZA SI INCONTRERANNO, IN ASSENZA DI ATTRITO, A ...
1
20 mag 2010, 11:01

MaGosTranO93
Ho provato a cercare altre discussioni a proposito ma non ne ho trovate, quindi vediamo un pò come va con questa. Il mio dubbio riguarda la natura TERMICA della radiazione in oggetto: non capisco in che modo un oggetto che ha si una temperatura, ma non può emettere radiazione, se non tramite il processo di Hawking (che però a me sembra molto indiretto), possa emettere secondo uno spettro di corpo nero. Eppure sembra proprio che sia così (non sono un esperto, ma leggendo più fonti ho la ...
1
28 mar 2010, 12:56

jenky1
Salve a tutti, avrei un piccolo problema con questo esercizio: "una persona salta dal tetto di una casa alta 4.5 m. quando colpisce il terreno sottostante , egli piega le ginocchia in modo che il tronco deceleri lungo una distanza approssimativa di circa 0.70m. Se la massa del suo tronco(gambe escluse) è 45 kg trovare (a) la velocità della persona subito prima che colpisca il terreno coi piedi e (b) la forza media esercitata sul tronco dalle gambe durante la decelerazione". Allora ...
1
12 mag 2010, 17:45

Giorgetti1
Salve Ragazzi... Ho un problema da proporvi di Fisica 1... Non è difficile, ma nn so come impostarlo... Mi potete aiutare? Ecco il testo: Due anelli di uguali masse m possono scorrere senza attrito lungo una sbarra orizzontale . Gli anelli sono collegati da un filo inestensibile, di massa trascurabile e lunghezza l, nel cui punto medio è appeso un corpo di massa M=2m; inizialmente gli anelli sono fermi a distanza relativa d= radical(3) l / 2 . Gli anelli vengono lasciati liberi di ...
3
18 mag 2010, 16:53

giggio1990
una barretta isolante carica di lungezza L e spessore trascurabile giace sull asse x,la cui origine 0 è posta nel suo estremo sinistro.la carica della barretta è distribuita in modo non uniforme e la sua densita lineare lambda è=kx,dove k è una costante positiva e x è la distanza del punto generico della barretta da 0!calcolare il potenziale nel punto A posto sull asse x a distanza D da 0!chi mi aiuta per piacere?? almeno a impostarlo.. io penso di dover usare la formula del potenziale di una ...
7
16 mag 2010, 19:21

duff18-votailprof
Due treni, ognuno con lunghezza propria $L$, si muovono nella stessa direzione. La velocità di A è $4/5c$ e quella di B è $3/5c$. A parte dietro B. Quanto tempo, rispetto a una persona C a terra, impiega A per sorpassare B ? Per sorpassare s'intende il tempo tra il passaggio della parte anteriore di A oltre la parte posteriore di B e il passaggio della parte posteriore di A oltre la parte anteriore di B. Dato che $gamma_A = 5/3$, $gamma_B = 5/4$ si ...
4
16 mag 2010, 20:02

Jack871
Ho bisogno di una mano con il seguente esercizio: Io ho provato a risolverlo così: $M = \rho V$ (dove $M$, $\rho$ e $V$ sono rispettivamente la massa, la densità e il volume del cilindro) $M = \rho ( \pi R^2 h ) \ \ \to \ \ R^2 = \frac{M}{\rho \pi h}$ a) quindi il momento di inerzia è dato da: $I = \frac{1}{2} M R^2 \ \ \to \ \ I = \frac{1}{2} \frac{M^2}{\rho \pi h} \ \ \to \ \ I = 0.47 \ \ kg \ m^2$ per il punto b) penso si debba usare il teorema degli assi paralleli, però non so bene come approcciare il problema... qualche suggerimento? Grazie!!
1
15 mag 2010, 12:04

mikhael
Buonasera a tutti. Volevo sapere come faccio a verificare che il centro di massa di un disco è proprio nel centro del corpo in questione. La strada giusta credo sia provare che l'integrale della definizione di raggio vettore del centro di massa sia zero, ma ho difficoltà a trovare tale integrale. Scusate l'eventuale non chiarezza. Grazie
5
15 mag 2010, 21:48

mancio_90
Salve, dovrei calcolare il flusso del campo attraverso la base piana e la superficie laterale si una mezza sfera di raggio R immersa in un campo uniforme E. le linee di forza del campo sono perpendicolari alla base con verso entrante nella mezza sfera. Posso ipotizzare di avere una sfera e dividere il flusso di essa per due e ottenere il flusso? Flusso sfera = E * (4*Pigreco*R^2) = q / epsilon0 e quindi il flusso della mezza sfera posso dire che è la metà di quello della sfera?
5
16 mag 2010, 16:06

luisaluisa
le estremità di un elastico sono legate ai rami di una forcella infissa su una tavoletta galeggiante sull'acqua. l'elastico è tenuto ben teso mediante un gancio e una cordicella legata a un supporto fisso. con la tavoletta immobile, si brucia la cordicella, provocando il lancio del gancio (insomma una specie di fionda) come si comporterà la tavoletta???? per favore è urgente
4
16 mag 2010, 12:45

Jack871
Chi può cortesemente controllare se ho risolto correttamente il seguente problema? Io l'ho risolto così: [tex]\sum F_{x, ext} = 0 \ \ \to \ \ F_p - F_{as} = 0 \ \ \to \ \ F_{as} = \frac{1}{3} F_t[/tex] [tex]\sum F_{y, ext} = 0 \ \ \to \ \ - F_t + F_N = 0 \ \ \to \ \ F_N = F_t[/tex] [tex]\sum \tau_{z, ext} = 0 \ \ \to \ \ - (\frac{1}{2} L) F_p - (\frac{1}{2} L) F_{as} + x F_N= 0 \ \ \to \ \ x F_N = \frac{1}{2} L (F_p + F_{as})[/tex] [tex]\ \ \to \ \ x F_t = \frac{1}{2} L ...
2
14 mag 2010, 21:59

dott.peppe
Per favore spiegatemi anche il procedimento e il ragionamento....non voglio solo risultati sterili.. Due sferette cariche q1 e q2 si respingono con una forza F1=5.4 *10^-2 N quando distano r=10cm. Sapedo che la loro somma è q1+q2=5*10^-7 C, calcolare q1 e q2. Due cariche uguali q=2*10^-8 C sono poste alla distanza 2a= 5cm. Calcolare a)la forza Fx su una carica q0= 10^-10 C posta a distanza x=1 cm dal centro O. b) la forza Fy sulla stessa carica posta a distanza y=1 cm dal centro lungo l ...
24
14 mag 2010, 14:29

andreaandrea1
Ciao ragazzi, ho una domanda vitale da farvi alla quale nessuno sa darmi una risposta corretta all'Università!! E nessun libro ne parla..... (Sembra che questo problema sia io il primo a porselo!!!!) Se fisso come sistema di riferimento, il sistema di coordinate ECI, quindi con gli assi nel seguente modo: ASSE X -> In direzione del punto GAMMA. ASSE Z -> Parallelo all'asse di rotazione terrestre. ASSE Y -> In modo da avere un sistema di riferimento corretto. Durante il moto di ...
0
14 mag 2010, 15:17

Suppish
Salve a tutti , presento questo problema. *Premessa in termodinamica sono ancora peggio che in meccanica -,-* Contenitore diatermino con un setto privo d'attrito che e' collegato ad una molla. La molla e' a riposo quando il volume del gas e' nullo . Al momento della trasformazione ho 1 mol di gas biatomico a 280k. Che viene messo a contatto con una t1 di 300k. Devo trovare Lavoro, Calore scambiato ed Entropia dell'universo nel processo. Inoltre devo trovare l'entropia dell'universo se ...
3
12 mag 2010, 15:39

MaGosTranO93
Salve. Ho qualche difficoltà a capire come si calcolano tutti i livelli energetici dei sistemi quantici. Una volta conosciuti i valori di n,l,J,Jz qual'è il modo di calcolare il numero dei livelli? C'è differenza fra la nominazione degli orbitali elettronici e quella dei nucleoni? Anche un rimando a qualche sito adatto mi va bene... Grazie !
1
13 mag 2010, 18:13

Fox4
Sia [tex]|\psi\rangle[/tex] un ket e [tex]A[/tex] un operatore lineare non meglio specificato. per definizione di ket si ha [tex]|A\psi\rangle=A |\psi\rangle[/tex] si definisce l'aggiunto di [tex]A[/tex] come [tex]\langle A \psi|=:\langle\psi|A^+[/tex] Ora passiamo all'equazione di Schr\"odinger [tex]H|\psi\rangle=i\hbar \frac{\partial}{\partial t} |\psi\rangle[/tex] se voglio passare ai bra ottengo [tex]\langle\psi| H=\langle\psi| \left( -i\hbar \frac{\partial}{\partial ...
10
5 mag 2010, 19:52

masteryuri
Per esercizio devo calcolare la capacità equivalente dei condensatori del circuito allegato. Sono a conoscenza del fatto che in generale: Per il collegamento in serie $1/C = 1/(C1) + 1/(C2) + ...$ E per quello in parallelo $C = C1 + C2 + ...$ Ma in questo caso non riesco a riconoscere il parallelismo o la serialità dei collegamenti. Sono riuscito soltanto a riconoscere che in basso, C2 e C2 sono in parallelo. Click for full size - Uploaded with plasq's ...
4
12 mag 2010, 19:46

piccaman
una macchina viaggia su un circuito avente la pista inclinata con un angolo di 20°. la massa della macchina è di 4000 kgm. il coefficente d'attrito è di 0,30. la distanza tra la macchina e il centro della pista (raggio) è di 40m. calcolare la velocità della macchina.
5
13 mag 2010, 17:20